Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Daniele 3 - Introduzione
III.
Un'aggiunta importante appare in entrambe le versioni greche di Daniele, secondo la quale l'evento registrato in questo capitolo ebbe luogo nel diciottesimo anno di Nabucodonosor. Da dove sia nata la tradizione non è possibile accertare. Era certamente sconosciuto a Giuseppe Flavio. Si è supposto che la data sia stata aggiunta dai traduttori, poiché supponevano che l'erezione dell'immagine fosse collegata alla presa di Gerusalemme.
Tuttavia, questo è improbabile, poiché l'assedio stesso non terminò fino al diciannovesimo anno di Nabucodonosor ( 2 Re 25:8 ). È stato anche ipotizzato che la statua fosse una del re stesso, eretta in commemorazione di alcune grandi vittorie da lui recentemente ottenute. Questo non è impossibile; ma, in parte dalla menzione dei sacri numeri, 6, 60, in parte dal linguaggio di Daniele 3:12 ; Daniele 3:14 ; Daniele 3:18 ; Daniele 3:20 , appare più probabile che l'immagine sia stata eretta in onore di qualche dio.
Non c'è dubbio (vedi Records of the Past, vol. v., p. 113) che questo re eresse un'immagine di Bel Merodach. Forse abbiamo in questo capitolo un resoconto parallelo della dedica dell'immagine.
EXCURSUS B: GLI STRUMENTI MUSICALI CITATI IN Daniele 3 .
Sembra che i babilonesi come nazione amassero molto la musica. Isaia ( Isaia 14:11 ) parla del rumore delle viole di Babilonia come parte della sua pompa, e si può presumere che il desiderio dei Babilonesi di ascoltare alcuni dei versi di Sion ( Salmi 137:2 ) non fu pronunciato per scherno, ma per un desiderio genuino, come hanno tutte le persone che hanno veramente a cuore la musica, di ascoltare le melodie dei paesi stranieri. Ulteriori testimonianze sono fornite dalle sculture, che rappresentano vari strumenti musicali e notevoli bande di interpreti.
Non è noto da dove sia stata originariamente derivata la musica babilonese, anche se probabilmente dobbiamo guardare all'Egitto come fonte; ma si può affermare che tutto ciò che non era indigeno della stessa Babilonia doveva provenire dalle stesse fonti da cui venivano acquistati gli articoli di commercio. Al tempo di Daniele, Babilonia intratteneva commerci a occidente con l'Egitto e Tiro. Per mezzo di entrambe queste linee di commercio Babilonia fu messa in contatto con la Grecia, la grande maestra d'arte nel VI secolo a.C.
C. E poiché troviamo tracce tra gli strumenti greci del semitico Nabla e Kinura, sembra, a priori, altamente probabile che alcuni degli strumenti greci abbiano trovato la loro strada a Tiro, e in Egitto, e poi siano penetrati in Babilonia.
Per molti anni prima di Nabucodonosor c'era stata una notevole comunicazione tra la Grecia e l'Oriente. Sappiamo che 300 anni prima Sargon rendeva tributaria Giava o la Grecia. La statua di questo re trovata a Idalium dimostra che ha conquistato la colonia greca di Cipro. Suo figlio Sennacherib, lo sappiamo, era impegnato in guerra con i greci in Cilicia. Suo nipote, Esarhaddon, aveva i greci che combattevano dalla sua parte durante la sua campagna asiatica.
Sarebbe molto notevole se, durante i molti anni durante i quali la Grecia e l'Assiria furono messe in relazione, gli strumenti musicali di una nazione non fossero stati conosciuti dall'altra. E se l'Assiria acquistò strumenti musicali greci, cosa c'è di più probabile che molti anni prima del tempo di Nabucodonosor fossero conosciuti a Babilonia?
Il collegamento tra la Grecia e l'Oriente non cessò con la caduta dell'impero assiro.
Nell'esercito di Nabucodonosor troviamo a servire come soldato il fratello del poeta Alcæus, e ci sono rimasti alcuni versi in cui questo grande lirico accoglie a casa suo fratello dalla campagna babilonese. Le notizie storiche di questi tempi sono molto scarse, tanto che non è facile dimostrare l'estensione del commercio greco nel VI sec. strumenti musicali tra Oriente e Occidente, e con gli strumenti sarebbero passati i loro nomi, che nel corso del tempo si sarebbero più o meno corrotti poiché le persone che li adottavano trovavano difficile o facile pronunciare e traslitterare le parole.
Dovremmo quindi aspettarci, a priori, in qualsiasi elenco di strumenti babilonesi, di trovare alcuni nomi di semitico, alcuni di estrazione greca, e alcuni di etimologia molto dubbia. Questo è precisamente ciò che troviamo nel libro di Daniele. Dei nomi dei sei strumenti citati, due sono indubbiamente di origine semitica, uno se non due sono greci, uno è incerto, mentre il sesto forse non è affatto uno strumento, sebbene la parola sia indubbiamente greca.
Gli strumenti che hanno nomi semitici sono la “cornetta” e il “flauto”. Sono entrambi di grande antichità. Il primo si trova frequentemente nei rilievi che rappresentano scene militari, e la sua menzione in questo capitolo è probabilmente da spiegare con la presenza dell'esercito.
Gli strumenti che sembrano derivare dalla Grecia sono l'“arpa” e il “salterio”.
Il primo è frequentemente rappresentato nei rilievi, possedendo stringhe in numero da tre in su. Il salterio è di etimologia incerta, ma sembra una parola greca. Il contesto richiede una parola per denotare “cimbali”, che ricorrono molto frequentemente nelle sculture, e non trovano facilmente un equivalente tra gli strumenti citati da David.
Cosa possa essere stato il "sackbut" deve essere lasciato indeciso. È vero che una parola sambuca ricorre in greco, ma è di estrazione straniera.
Il "dulcimer", sûmphonia in caldeo, probabilmente non è il nome di uno strumento musicale, ma significa "brano musicale concertato". I brani da cui si è dedotto che la sûmphonia fosse uno strumento sono Polyb. XXVI. 10, § 5, Atene. X. 53 (vicino alla fine); nessun passaggio, tuttavia, è conclusivo.