Abbiamo visto come lo scrittore si è avvicinato all'argomento che è il tema principale di quest'ultima divisione di questa Epistola. La venuta del Signore, per il giudizio sui Suoi avversari, per la salvezza del Suo popolo, si avvicina. In mezzo ai pericoli e ai giudizi vivrà il giusto servitore di Dio, e il fondamento della sua vita è la sua fede salda: se si tira indietro, la distruzione lo coglierà. “Il nostro principio d'azione” (dice lo scrittore ai suoi lettori ebrei) “non è il ritrarsi, ma la fede.

E la fede è questo...». Si è dibattuto se quella che segue sia una definizione di cosa sia la fede, o in realtà una descrizione di cosa fa la fede. Non è una definizione completa, nel senso di includere tutti i momenti di pensiero che sono presenti nella parola usata nell'ultimo capitolo ( Ebrei 11:38 ) o in questo.

Le “cose sperate” non sono mere fantasie dell'immaginazione; la loro base è la parola di Dio. Se teniamo presente questo, le parole, pur restando generali nella loro forma, concordano con tutto ciò che ad esse ha preceduto e con tutto ciò che segue; e se si chiameranno definizione o descrizione avrà poca importanza.

L'esatto significato dei termini speciali qui utilizzati non è facile da accertare. La parola resa "sostanza" è già stata ripetuta due volte nell'Epistola. In Ebrei 1:3 questo era il suo vero significato: l'essenza che, per così dire, sta alla base, "sta sotto", le qualità possedute. In Ebrei 3:14 la stessa metafora di stare sotto è applicata alla fermezza, alla fiducia (vedi la Nota).

Il primo di questi rende la versione Autorizzata. — in questo caso abbandonando le traduzioni precedenti (che per la maggior parte hanno “sicuro confidenza” o “fondamento”) per seguire il renano nella sua resa del latino. substantia - ha reso familiare nel presente passaggio. Il senso che presenta, però, non è molto netto; e la simmetria del verso ci costringe quasi qui a scegliere qualche parola che denoti un atto, o comunque un atteggiamento, della mente.

La maggior parte dei commentatori dei nostri giorni accetta il secondo significato spiegato sopra, "fiducia" o "assicurazione riguardo alle cose sperate". Per adottare la chiara spiegazione del Dr. Vaughan, "La fede è quel principio, quell'esercizio della mente e dell'anima, che ha per oggetto le cose non viste ma sperate, e che, invece di sprofondare sotto di esse come troppo pesanti, sia per la loro difficoltà che per dalla loro incertezza, sta fermo sotto di loro - sostiene e sostiene la loro pressione - in altre parole, è sicuro, confida e si affida a loro.

Questa interpretazione produce un ottimo senso, e ha il vantaggio di attribuire alla parola greca un significato che certamente porta in un capitolo precedente, e in due passi delle epistole di san Paolo. D'altra parte, l'analogia del secondo membro del versetto, e una peculiarità della costruzione greca che qui non possiamo discutere, sembrano favorire una terza resa delle parole: “La fede è il dare sostanza alle cose sperate per.

È stato infatti detto che con tale traduzione le cose sperate sono rappresentate come prive di sostanza. Ma questa difficoltà è solo apparente; poiché riguardo a noi stessi questi oggetti della nostra speranza non esistono ancora, poiché appartengono ancora al futuro ( Romani 8:24 ). Nella seconda frase la parola “evidenza” rischia di trarre in inganno; molto probabilmente, infatti, ora non riesce a trasmettere il senso inteso dai nostri traduttori, che seguirono da eroe la resa della Bibbia ginevrina (suggerita dalle “evidentia”) di Calvino.

La parola greca denota mettere alla prova, esaminare ai fini della prova, portare alla condanna. Sotto questo aspetto la fede appare non come rifiutare ciecamente né accettare ciecamente tutto ciò che può essere detto sulle cose invisibili, ma trattarle con audacia come se fossero cose viste, e quindi accettare senza esitazione ciò che ha resistito alla prova. Resta da notare una particolarità del greco.

Nella seconda frase la parola “cose” è espressa in greco (come in Ebrei 6:18 ), ma non nella prima; in questo modo ci viene ricordata la realtà di ciò di cui si parla così come invisibile. L'intero versetto, quindi, può essere reso “Ora la fede è il dare sostanza a ciò che si spera, la prova di cose che non si vedono.

E ora passando dall'aspetto generale delle parole a quello in cui sono presentate dal contesto, abbiamo come significato: la fede, attenendosi alla parola di Dio, dà sostanza a ciò che quella parola promette, investendo le future benedizioni di un esistenza presente, trattandoli come già oggetti di vista piuttosto che di speranza. Mediante la fede, guidati dalla stessa parola, le cose invisibili sono portate alla prova; ciò che quella parola insegna, benché futuro, o appartenendo a un mondo al di là della vista umana, è ricevuto con piena convinzione.

Così «ogni vero atto di fede è l'atto di tutto l'uomo, non solo del suo intelletto, non solo dei suoi affetti, non solo della sua volontà, ma di tutti e tre nella loro unità centrale, originaria». E così la fede diventa «la facoltà nell'uomo per mezzo della quale il mondo spirituale esercita il suo dominio su di lui, e in tal modo gli permette di vincere il mondo del peccato e della morte». (Lepre, Vittoria della Fede. )

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità