Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Ebrei 5:7-8
Chi nei giorni della sua carne... — Si osserverà che, delle due condizioni essenziali menzionate in Ebrei 5:2 ed Ebrei 5:4 , quest'ultima viene prima assunta nella sua applicazione a Cristo ( Ebrei 5:5 ).
Questo versetto e il successivo corrispondono al pensiero generale di Ebrei 5:1 , nella misura in cui è applicabile a "Colui che non conobbe peccato".
La seguente interpretazione, si crede, mostrerà meglio il significato di questi due importanti versetti, e il collegamento delle varie parti: Chi, nei giorni della sua carne, avendo con un forte grido e lacrime gli offrì preghiere e suppliche che poteva salvarlo dalla morte, ed essendo stato ascoltato per il suo riverente timore, sebbene fosse un figlio, tuttavia imparò l'obbedienza dalle cose che soffrì.
Il cambiamento di resa più evidente avviene alla fine del settimo verso; qui l'interpretazione data da tutti i Padri greci, seguita nella maggior parte delle nostre versioni inglesi (e a margine dello stesso Autorizzato), merita certamente la preferenza su quella che, per influenza di Calvino e Beza, si fece strada nel ginevrino Testamento, e quindi nella Bibbia dei Vescovi e nella traduzione del 1611.
La parola resa "timore riverente" si verifica in un solo altro posto nel Nuovo Testamento ( Ebrei 12:28 ); ma il verbo e l'aggettivo affini si trovano in Ebrei 11:7 ; Luca 2:25 ; Atti degli Apostoli 2:5 ; Atti degli Apostoli 8:2 .
Denota propriamente, non il terrore, ma una cauta paura previdente, contrapposta tanto alla temerarietà quanto alla viltà: l'aggettivo, che è sempre reso “devoto”, è pienamente spiegato nelle Note sugli Atti degli Apostoli 2:5 . Nessuna parola potrebbe essere più adatta laddove è espressa la relazione del Figlio dell'uomo con il suo "Dio e Padre" e sarebbe molto difficile trovare un'altra parola che dovrebbe essere adatta a questa relazione e tuttavia non contenere alcuna implicazione del peccato da essere riconosciuto con umiltà e vergogna.
L'oggetto delle "preghiere e suppliche" così ascoltate e esaudite è implicito nelle parole "a Colui che poteva salvarlo dalla morte". Non "dalla morte": le parole greche possono avere quel significato, ma non è il loro senso più naturale, come dimostrerebbe un confronto di altri passaggi. La preghiera, siamo persuasi, non era che la morte potesse essere evitata, ma che ci potesse essere concessa la liberazione dalla morte.
Questa preghiera fu esaudita: la sua morte fu l'inizio della sua gloria ( Ebrei 2:9 ). Ci si può davvero chiedere: Potrebbe una tale preghiera essere offerta da Colui che conosceva "la gloria che dovrebbe seguire" le Sue sofferenze? In una materia così al di là del nostro ragionamento è molto riverente additare il mistero di un'altra preghiera ( Matteo 26:39 ) offerta da Colui che aveva spesso insegnato ai suoi discepoli che doveva essere messo a morte ( Matteo 16:21 ).
Nota la sorprendente corrispondenza tra la petizione così intesa e la citazione di San Pietro di Salmi 16:10 ( Atti degli Apostoli 2:24 ). Alcune delle espressioni di questo verso ci porterebbero a credere che il pensiero dello scrittore si riposi sull'Agonia nell'orto; ma il “grido forte” ci porta davanti alla Crocifissione ( Matteo 27:46 ; Matteo 27:50 ), e le parole di Salmi 22:1 sono molto vicine al pensiero di questo versetto.
Non sembra necessario decidere: possiamo dubitare che sia possibile e se entrambi non debbano essere inclusi. Le parole di apertura, "nei giorni della sua carne" (comp. Ebrei 2:14 ; Giovanni 1:14 ; 1 Pietro 3:18 ), sembrerebbero certamente favorire quest'ultima visione.
La parola “offerto” non deve essere trascurata alla leggera. Frequentemente in questa Lettera, in ogni caso tranne uno (che non è affatto pertinente) ha un senso sacrificale; sembra certo, quindi, che queste preghiere — pegno della sua sofferenza, esempio del suo timore riverente — siano incluse nel sacrificio che comprendeva tutta la sua vita e la sua morte.