Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Ebrei 6:2
Della dottrina dei battesimi. — Il significato di queste parole è stato molto controverso. Si è pensato che l'ordine del greco richiedesse di rendere battesimi di dottrina (o insegnamento ) ; e si è creduto che lo scrittore in questo modo cerchi di caratterizzare il battesimo cristiano in contrasto con le lustrazioni ebraiche. Matteo 28:19 , “battezzandoli.
.. insegnando loro", è spesso citato a favore di questa visione. Tutta la questione del battesimo tra gli ebrei dell'età apostolica è piena di difficoltà, poiché i primi riferimenti al rito in relazione ai proseliti appartengono a una data molto più tarda. Ma, rinunciando a ciò, dobbiamo sicuramente considerare molto improbabile che il battesimo specificamente cristiano sia contrassegnato come "battesimo dell'insegnamento". L'insegnamento sarebbe piuttosto il punto di somiglianza che il punto di contrasto tra il rito ebraico e quello cristiano.
Dobbiamo, quindi, aderire alla visione ordinaria. La parola dottrina, o insegnamento, sembra essere introdotta per evitare l'ambiguità che starebbe nelle parole "fondamento di pentimento, fede, battesimo", ecc.; non una dottrina, ma potrebbe sembrare intenzionale la ripetizione di un rito. Ma cosa dobbiamo intendere insegnando riguardo ai battesimi? Sia la parola stessa che l'uso del plurale sono notevoli.
La parola (che non è il termine ordinario Baptista, ma Baptistus ) ricorre in Ebrei 9:10 ; Marco 7:4 , al plurale, e in Colossesi 2:12 al singolare; nell'ultimo di questi passaggi denota il battesimo cristiano, ma negli altri le abluzioni cerimoniali degli ebrei.
Non bisogna dimenticare l'importanza che di diritto spettava a queste abluzioni nella legge levitica, come uno dei modi preposti per rimuovere quell'impurità che escludeva da ogni luogo sacro. Il battesimo di Giovanni si è attaccato a passi delle Scritture in cui questo simbolo è stato ripreso dai profeti con una profonda applicazione spirituale ( Ezechiele 36 , et al.
). Sia il battesimo di Giovanni che quello di Cristo, dunque, sarebbero, dal punto di vista ebraico, “lavaggi”; e l'insegnamento che ogni nuovo convertito deve ricevere includerebbe l'istruzione sulle purificazioni simboliche dell'Antico e del Nuovo Patto. (Vedi le interessantissime Note nel Vol. II sugli Atti degli Apostoli 18:24 ; Atti degli Apostoli 19:4 .)
E dell'imposizione delle mani. — Questa cerimonia è ripetutamente menzionata nell'Antico Testamento, e anche nel Nuovo. Oltre all'uso sacrificale del simbolo, troviamo l'imposizione delle mani collegata alla benedizione ( Genesi 48:14 ; Matteo 19:13 , et al.
) ; con opere di guarigione ( 2 Re 5:11 ; Marco 8:23 ; Marco 16:18 , et al. ) ; con ordinazione ( Numeri 27:18 ; Deuteronomio 34:9 ; 1 Timoteo 4:14 , et al.
) ; e con il dono dello Spirito Santo ( Atti degli Apostoli 8:17 ; Atti degli Apostoli 19:6 ). In ogni caso la cifra denota o un trasferimento, o la comunicazione di un dono da (o, per mezzo di) la persona che mette le mani su un altro.
Né il trasferimento della colpa, né la benedizione, né il miracolo possono essere qui pertinenti; né è concepibile che si possa fare riferimento all'ordinazione in tale contesto. Poiché i brani citati dagli Atti degli Apostoli concordano con questo nel collegare strettamente il rito con il battesimo, non possiamo dubitare che il significato in tutti sia sostanzialmente lo stesso. I credenti in Samaria erano stati battezzati da Filippo; quando arrivarono Pietro e Giovanni, «pregarono per loro affinché ricevessero lo Spirito Santo; poi imposero loro le mani e ricevettero lo Spirito Santo.
Nel secondo caso, che per altri aspetti è simile (se Paolo stesso battezzò, o no, non ci è dato sapere), si fa riferimento ai doni speciali dello Spirito Santo che furono elargiti: «parlavano in lingue e profetizzavano. " Non sembra esserci ragione per credere che ci fosse una connessione progettata tra l'imposizione delle mani e il conferimento di poteri miracolosi ; tale imposizione era piuttosto il simbolo riconosciuto del dono dello Spirito Santo a coloro che erano battezzati nel nome del Signore Gesù, in qualunque modo lo Spirito potesse compiacersi di operare in coloro che ricevevano la sua influenza.
La Chiesa primitiva naturalmente mantenne il rito, facendone il complemento o l'aggiunta del battesimo; mentre l'uno simboleggiava l'eliminazione del peccato, l'altro era l'emblema dell'accoglienza di una nuova vita spirituale. Le testimonianze storiche risalgono a Tertulliano (200 d.C.): “Allora si pone la mano, invocando e invitando lo Spirito Santo”. Tracciare il rapporto tra questa imposizione delle mani e la successiva pratica della cresima ci porterebbe oltre i nostri limiti.
I due punti che rimangono non richiedono un preavviso prolungato. Sappiamo ( Atti degli Apostoli 23:8 ) che, sebbene i sadducei negassero che ci fosse una risurrezione dei morti (e la filosofia alessandrina sembra aver sostenuto solo l'immortalità dell'anima), tuttavia dai più influenti tra i maestri ebrei questo la dottrina era tenuta e applicata, come del resto era chiaramente insegnata nelle loro Scritture ( Daniele 12:2 ).
Sulla natura e sull'estensione della risurrezione - se sarebbe stata universale, e se avrebbe preceduto o seguito l'età messianica - prevalevano opinioni diverse. Né i farisei erano meno chiari nel loro insegnamento di un futuro "giudizio", la cui ricompensa dovrebbe essere la beatitudine "eterna" per i devoti, la punizione per i peccatori in Israele e per i nemici di Israele. Queste dottrine, quindi, non porrebbero ostacoli sulla via di un convertito alla fede cristiana.
Invece di vaghezze e opinioni discordanti ha ricevuto ora una chiara dichiarazione di verità: il Messia, Gesù, nel quale ha riposto la sua fiducia, giudicherà il mondo; e di questo Dio ha dato pegno «in quanto lo ha risuscitato dai morti» ( Atti degli Apostoli 17:31 ). È degno di nota che, dei quattro particolari che sono menzionati dopo il pentimento e la fede, due si riferiscono all'inizio e due alle “ultime cose” della vita cristiana.