Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Efesini 1:23
La pienezza di colui che riempie tutto in tutti. — La parola pleroma, “ pienezza ” , è usata in senso definito e quasi tecnico nelle Lettere della Cattività, e specialmente nella Lettera ai Colossesi, avendo chiaro riferimento alle speculazioni sulla Natura Divina e alle emanazioni da essa , già anticipando il futuro gnosticismo. La parola stessa deriva da un verbo che significa, in primo luogo, "riempire"; successivo (più frequentemente nel Nuovo Testamento), per “adempiere” o completare.
Si trova (1) in senso fisico del “contenuto pieno” dei cesti, in Marco 6:43 ; Marco 8:20 ; e della terra, in 1 Corinzi 10:26 ; e in Matteo 9:16 ; Marco 2:21 , si applica alla pezza di stoffa nuova su una veste vecchia.
È usato accanto (2) di pienezza, nel senso del "racconto completo o numero", "del tempo" e "stagioni", in Efesini 1:10 ; Galati 4:4 ; degli Ebrei e dei Gentili in Romani 11:12 ; Romani 11:25 .
In terzo luogo (3) si applica alla piena essenza, inclusi tutti gli attributi, di una cosa o persona; come della Legge ( Romani 13:10 ), e della benedizione di Cristo ( Romani 15:29 ). Infine (4), in queste Epistole è applicato, quasi tecnicamente, alla pienezza della Natura Divina.
Così, in Colossesi 1:19 abbiamo: "Piacque al Padre che in Cristo tutta la pienezza" - cioè , tutta la pienezza della Natura divina - "dimorisse"; o (per prendere una costruzione ammissibile ma meno probabile) “In Lui si compiace di dimorare tutta la pienezza”; e questo è spiegato in Efesini 2:9 , “In Lui abitava corporalmente tutta la pienezza della Deità.
Allo stesso modo, anche se in modo meno evidente, leggiamo in questa lettera, che coloro che sono in Cristo sono detti (in Efesini 3:19 ; Efesini 4:13 ) "per essere ricolmi di tutta la pienezza di Dio" e "per venire alla misura della statura della pienezza di Cristo.
In quale di questi ultimi sensi si dice che la Chiesa sia la «pienezza di Cristo?». Se in qualsiasi, probabilmente nell'ultimo di tutti. Come l'individuo, così la Chiesa, per la presenza “di Colui che compie tutte le cose per Sé in tutti”, viene ad essere “la Sua pienezza”, l'immagine completa di Lui in tutta la Sua umanità glorificata. Ma ci si può chiedere se non sia meglio qui assumere un senso diverso, corrispondente alla “toppa” in Matteo 9:16 , e indicante il “complemento.
Nell'originale greco di Euclide (nel Libro 1., Prop. 4), la parola affine, parapleroma, è usata per "i complementi". In questa parola composta l'idea è, senza dubbio, espressa in modo più inequivocabile. Ma della semplice parola qui impiegata si può ragionevolmente sostenere che, se si contempla una sola cosa o persona, il pleroma deve essere la pienezza dell'unica natura; se, come qui, ne vengono introdotti due, ciascuno sarà il “complemento” dell'altro – come la toppa alla veste, e la veste alla toppa.
Quindi qui (dice Crisostomo) “il complemento del Capo è il Corpo, e il complemento del Corpo è il Capo”. Così con un'espressione audace, san Paolo descrive nostro Signore come concepire la sua umanità glorificata incompleta senza la sua Chiesa; e poi, affinché ciò non sembri derogare anche solo per un istante alla sua dignità, aggiunge la più forte dichiarazione della sua potenza trascendente, «di colmare per sé tutte le cose in tutte», per mostrare che noi siamo infinitamente più incompleti senza Lui che Lui senza di noi.
Questo senso, per quanto sia audace, si adatta certamente esattamente alla grande idea di questa Lettera, che differisce dalla parallela Epistola Colossese in questo — che mentre entrambi si soffermano enfaticamente su Cristo Capo e sulla Chiesa come suo Corpo, lì l'accento principale è posto sulla vera Divinità del Capo, qui sulla gloria e sui privilegi del Corpo.