Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Efesini 2:12
Questo versetto fornisce un'immagine oscura e terribile dell'antica condizione pagana degli Efesini, intenzionalmente contrastata in ogni punto con la descrizione del privilegio cristiano in Efesini 2:19 . Questa condizione è prima riassunta in un'espressione. Erano “separati da Cristo”. Quindi da ciò vengono tratte due fosche conseguenze: primo (1), che non avevano parte nello speciale patto di Dio, "alienato dalla repubblica d'Israele", e quindi "estranee ai patti (spesso ripetuti) della promessa" della Messia; poi (2), che, così lasciati nel “mondo”, essi non avevano “speranza” di vita spirituale e immortalità, ed erano “senza Dio” nel pensiero e nell'azione.
Poiché Cristo è allo stesso tempo fine e sostanza dell'alleanza di Israele, e il Rivelatore di Dio, e quindi della vita spirituale nell'uomo, a tutta l'umanità. Essere senza di Lui è perdere sia l'alleanza che la luce. Su (1) è da notare che la parola usata non è "alieni", ma "alienato". implicando - ciò che ci viene ripetutamente dichiarato - che l'alleanza con Israele, come era stata tenuta in custodia per la benedizione di "tutte le famiglie della terra", così era semplicemente il vero diritto di nascita dell'umanità, da cui l'umanità era caduta .
Il primo “patto” nelle scritture ( Genesi 9:8 ) è con tutta la razza post-diluviana, ed è espressamente connesso con la realtà dell'“immagine di Dio” nell'uomo ( Genesi 9:6 ). I patti successivi (come con Abramo, Mosè e Davide) contengono tutti una promessa riguardante l'intera razza umana.
Quindi i Gentili (come le espressioni della profezia mostravano sempre più chiaramente mentre le età scorrevano) erano esuli da quella che avrebbe dovuto essere la loro casa; e la loro chiamata nella Chiesa di Cristo fu una restaurazione dei figli erranti di Dio. In relazione a (2) è impossibile non osservare, anche nelle più alte forme di filosofia pagana, come la loro comparativa "empietà" - l'assenza di una nozione chiara di un reale legame spirituale della natura tra Dio e l'uomo - ha fatto loro " speranza” della vita e dell'immortalità, sebbene ancora amata, ombrosa e incerta, sempre più forte in sé che nei suoi fondamenti.
Ma la descrizione di san Paolo dovrebbe essere applicata rigorosamente, non alla vita pagana nelle sue forme più nobili e più pure, ma alla vita pagana dell'Asia Minore ai suoi giorni. Che cosa fosse nella degradazione morale e nella perdita di ogni religione spirituale, mal compensata dall'inevitabile propensione a varie superstizioni, tutta la letteratura contemporanea lo testimonia. Da essa venne, come dichiaravano i Romani, la corruzione che dilagò in tutto l'impero, e che San Paolo descrive così terribilmente in Romani 1:18 .