Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Efesini 2:15
La connessione nell'originale è dubbia. Le parole "inimicizia nella sua carne" possono essere in apposizione al "muro di separazione" nel versetto precedente; o, come nella nostra versione, alla “legge dei comandamenti”. Il senso generale, tuttavia, è poco influenzato in entrambi i casi.
Avendo abolito nella sua carne l'inimicizia, anche la legge dei comandamenti contenuta nelle ordinanze. — In questo difficile passaggio sarà bene prima esaminare le espressioni particolari. (1) La parola tradotta "abolire" è la parola spesso usata da San Paolo per "sostituire qualcosa di migliore di se stesso" — tradotta "rendere vuoto", in Romani 3:31 ; "ridurre a nulla", in 1 Corinzi 1:28 , e (al passivo) "fallire", "svanire", "essere eliminato", in 1 Corinzi 13:8 .
Ora, della relazione di Cristo con la Legge, san Paolo dice, in Romani 3:31 : “Annulliamo la Legge? Dio non voglia! Sì, stabiliamo la Legge”. La Legge, dunque, è abolita come legge «nelle ordinanze» — cioè «nella lettera» — e si stabilisce nello spirito. (2) “La legge dei comandamenti nelle ordinanze.
La parola qui resa "ordinanza" ( dogma ) significa propriamente "decreto". È usato solo in questo senso nel Nuovo Testamento (vedi Luca 2:1 ; Atti degli Apostoli 16:4 ; Atti degli Apostoli 17:7 ; Ebrei 11:23 ); e significa espressamente una legge imposta e accettata, non per la sua intrinseca giustizia, ma per autorità; o, come esprime Butler ( Anal.
, Parte ii., Efesini 1 ), non una “morale”, ma “una legge positiva”. In Colossesi 2:14 (il passo parallelo) la parola è collegata con una “scrittura” che è un “vincolo” legale; ei Colossesi sono rimproverati per essersi sottoposti a “ordinanze, che non sono che un'ombra delle cose a venire”; mentre “il corpo”, la vera sostanza, “è Cristo.
(Vedi Efesini 2:16 ; Efesini 2:20 .) (3) Quindi l'intera espressione descrive esplicitamente ciò che san Paolo implica sempre nel suo uso proprio e distintivo della parola “legge”. Significa la volontà di Dio, come espressa nei comandamenti formali, e applicata dalle sanzioni alla disobbedienza.
L'idea generale, quindi, del passaggio è semplicemente quella che è così spesso messa in evidenza nelle precedenti Epistole (vedi Romani 3:21 ; Romani 7:1 ; Romani 8:1 ; Galati 2:15 , et al.
) , ma che (come mostra più chiaramente l'Epistola Colossese) ora aveva bisogno di essere imposto sotto una forma alquanto diversa, vale a dire, che Cristo, "il fine della legge", l'ha sostituita dal libero patto dello Spirito; e che ha fatto questo per noi "nella sua carne", specialmente con la sua morte e risurrezione. (4) Ma in che senso questa Legge è chiamata “l'inimicizia”, che (cfr Efesini 2:16) fu “ucciso” sulla Croce? Probabilmente nel doppio senso, che percorre il brano: primo, come «inimicizia», motivo di separazione e di ostilità, tra i pagani e quegli ebrei che chiamavano «i nemici del genere umano»; poi, come “inimicizia” causa di alienazione e condanna, tra l'uomo e Dio – “il comandamento che fu ordinato alla vita, essendo stato trovato per la morte” attraverso la ribellione e il peccato dell'uomo.
Il primo senso sembra essere il senso principale qui, dove l'idea è di "fare entrambi uno"; quest'ultimo nel versetto successivo, che parla di "riconciliare entrambi a Dio", tutte le partizioni sono scomposte, affinché tutti allo stesso modo possano avere "accesso al Padre". Comp. Colossesi 1:21 , "Voi, che eravate nemici nella vostra mente, Egli ha riconciliato;" ed Ebrei 10:19 , "Avendo fiducia di entrare nel luogo santo mediante il sangue di Gesù, per una via nuova e vivente, che Egli ci ha consacrato, attraverso il velo, cioè la sua carne."
Per fare in sé di due un uomo nuovo, facendo così pace. — In questa proposizione e nel versetto successivo i due sensi, finora uniti, si distinguono ora l'uno dall'altro. Qui abbiamo semplicemente il primo senso. Nell'uomo nuovo «non c'è né giudeo né gentile», ma «Cristo è tutto e in tutti» ( Colossesi 3:12 ).
Questa frase, "l'uomo nuovo" (su cui cfr Efesini 4:24 ; Colossesi 3:10 ), è peculiare di queste Epistole; corrispondente, però, alla “nuova creatura” di 2 Corinzi 5:17 ; Galati 6:15 ; e la “novità di vita” e lo “spirito” di Romani 6:4 ; Romani 7:6 .
Cristo stesso è il "secondo uomo, il Signore dal cielo" ( 1 Corinzi 15:47 ). "Come abbiamo portato l'immagine del primo uomo, della terra, terrena", e così "in Adamo morire", ora "portiamo l'immagine del celeste", e non solo "sarà fatto vivere", ma già “nasconda la nostra vita con Cristo in Dio” ( Colossesi 3:3 ).
Egli è allo stesso tempo «la progenie della donna» e «la progenie di Abramo»; in Lui, dunque, Ebreo e Gentile si incontrano in una comune umanità. Proprio in proporzione alla spiritualità o novità di vita è il senso di unità, che fa tutti fratelli. Quindi la nuova creazione "fa pace" - qui probabilmente la pace tra ebrei e gentili, piuttosto che la pace con Dio, che appartiene al versetto successivo.