Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Efesini 2:3
Tra i quali anche noi tutti... — Fino a questo punto san Paolo si era rivolto soprattutto agli Efesini come gentili: ora estende la descrizione dell'alienazione a «tutti», giudei e gentili, come un tempo era annoverata tra i figli di disobbedienza. È davvero il grande scopo di questo capitolo quello di far emergere l'uguaglianza e l'unità sia degli ebrei che dei gentili nella Chiesa di Cristo; e questa verità è naturalmente introdotta da un'affermazione della loro precedente uguaglianza nell'alienazione e nel peccato.
Nei desideri della nostra carne, soddisfacendo i desideri della carne e della mente. — Il parallelismo di queste due clausole illustra molto chiaramente il senso esteso in cui la parola “carne” è usata da S. Paolo, come si può infatti vedere dal catalogo delle opere della carne in Galati 5:19 . Perché qui “la carne”, nella prima frase, include sia “la carne che la mente” (o, più propriamente, i pensieri ) della seconda; cioè include sia gli appetiti che le passioni della nostra natura carnale, e anche i "pensieri" della mente stessa, in quanto è dedicata a questo mondo visibile dei sensi, alienato da Dio, e quindi sotto l'influenza di le potenze del male.
Infatti, nell'uso scritturale i peccati della "carne", "del mondo" e "del diavolo" non sono diverse classi di peccati, ma diversi aspetti del peccato, e uno qualsiasi dei tre grandi nemici è fatto a volte per rappresentare tutto.
Ed erano per natura figli dell'ira, proprio come gli altri (o meglio, gli altri, cioè i pagani). — Da questo passaggio la frase “figli dell'ira” è passata nella teologia cristiana come una descrizione quasi tecnica dello stato non rigenerato. Quindi necessita di un attento esame. (1) Ora la frase “figli dell'ira” (corrispondente quasi esattamente a “figli della maledizione”, in 2 Pietro 2:14 ) sembra presa a prestito dall'uso ebraico nell'Antico Testamento, per cui (come in 1 Samuele 20:30 ; 2 Samuele 12:5 ) un "figlio della morte" è uno sotto condanna a morte, e in Isaia 57:4 (traduzione greca) "figli della distruzione" sono quelli condannati a perire.
In questo senso abbiamo, in Giovanni 17:12 , “il figlio della perdizione”; e in Matteo 23:15 , “il figlio dell'inferno”. Si differenzia, quindi, notevolmente dalla frase "figli della disobbedienza" (generati, per così dire, di disobbedienza) di cui sopra.
Ma è da notare che la parola per "figli" qui usata è un termine che esprime tenerezza e amore, e di conseguenza è correttamente, e quasi invariabilmente, applicata alla nostra relazione con Dio. Quando, quindi, è usato come in questo passo, o, ancora più sorprendentemente, in 1 Giovanni 3:10 , "figli del diavolo" (comp.
Giovanni 8:44 ), c'è chiaramente l'intenzione di catturare l'attenzione con un'espressione sorprendente e paradossale. "Siamo stati figli", non di Dio, non del suo amore, ma "d'ira" — cioè, la sua ira contro il peccato; "nato (vedi Galati 3:10 ; Galati 4:4 ) sotto la legge", e quindi "chiuso sotto il peccato" e "sotto la maledizione.
(2) Poi, abbiamo la frase "per natura", che, nella vera lettura dell'originale, si interpone, come una sorta di limitazione o definizione, tra "figli" e "d'ira". In primo luogo è stato probabilmente suggerito dal riferimento a Israele, che era per alleanza, non per natura, il popolo eletto di Dio. Ora la parola “natura”, applicata all'umanità, indica ciò che è comune a tutti, in opposizione a ciò che è individuale, o ciò che è innato, in opposizione a ciò che è acquisito.
Ma se si riferisce all'umanità come è stata creata da Dio, o all'umanità come è diventata per "colpa e corruzione della natura", deve sempre essere determinato dal contesto. Qui il riferimento è chiaramente a quest'ultimo. La "natura" si oppone alla "grazia", cioè la natura dell'uomo come alienato da Dio, alla natura dell'uomo come restaurato al suo diritto di nascita originale, l'"immagine di Dio", in Gesù Cristo.
(Vedi Romani 5:12 .) L'esistenza di una peccaminosità innata non ha bisogno di rivelazioni per renderla evidente a coloro che hanno occhi per vedere. Ha bisogno di una rivelazione — e tale rivelazione dà il Vangelo — per dichiararci che non è la vera natura dell'uomo, e che ciò che è veramente originale non è il peccato, ma la giustizia.
(3) L'intero passaggio, quindi, descrive lo stato degli uomini prima della loro chiamata all'unione con Cristo, come naturalmente "sotto l'ira", ed è ben illustrato dalla descrizione completa, in Romani 1:18 ; Romani 2:16 , di coloro sui quali “si manifesta l'ira di Dio.
Lì lo stato dell'uomo è raffigurato come se avesse ancora una certa conoscenza di Dio ( Romani 1:19 ), come se avesse “l'opera della legge scritta nel cuore” ( Romani 2:14 ), e di conseguenza come se fosse ancora sotto una prova davanti a Dio ( Romani 2:6 ).
Altrove apprendiamo che Cristo, "l'Agnello immolato fin dalla fondazione del mondo", è morto per tutti, anche "gli empi" ( Romani 5:6 ; Apocalisse 13:1 ); e che nessuno è del tutto escluso dalla Sua espiazione se non coloro che «calpestano il Figlio di Dio e considerano empio il sangue dell'alleanza» ( Ebrei 10:29 ).
Quindi quello stato non è assolutamente perduto o senza speranza. Tuttavia, quando il confronto, come qui, è con la salvezza del Vangelo, vengono dichiarati "figli dell'ira" che sono "estranei al nuovo patto di promessa", con i suoi due doni soprannaturali di giustificazione per fede e santificazione in lo Spirito, e la loro condizione è descritta, comparativamente ma non assolutamente, come "senza speranza e senza Dio nel mondo".