Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Efesini 5:18
Non essere ubriaco di vino, in cui è eccesso. — Dall'idea generale di leggerezza sconsiderata, S. Paolo passa al peccato speciale dell'ubriachezza, come non (come la gola) principalmente una gratificazione dell'appetito, ma come una ricerca sconsiderata dell'eccitazione a tutti i costi - glorificata come un'eccitazione di commozione, e anche di arguzia e intelletto, in scrittori contemporanei come Orazio, e anzi confusa, come nella frenesia dionisiaca o baccanale, con un'ispirazione divina.
Quanto fosse necessaria l'ammonizione, vediamo dalle indicazioni sulla scelta del clero nelle lettere pastorali (1 Tm 3:28; Tito 1:7 ; Tito 2:3 ); tanto più necessario, perché (come mostra 1 Timoteo 5:23 ) si riconosceva il giusto uso del vino.
Perciò san Paolo bolla con enfasi l'ubriachezza come "eccesso", una parola che significa propriamente "avventatezza" - "incapace di salvare", o di negarsi qualsiasi cosa, e che naturalmente passa attraverso questa mancanza di autocontrollo in dissolutezza - giustamente tradotta "rivolta" in Tito 1:6 ; 1 Pietro 4:4 , poiché l'avverbio corrispondente è reso “vivente tumultuosa” in Luca 15:13 .
Perché l'ubriachezza è insieme l'effetto e la causa della totale incoscienza. È l'effetto di un abbandono di sé, per cui gli elementi sensuali o passionali della natura sono stimolati alla frenesia, mentre il giudizio autocontrollo è drogato per addormentarsi. È la causa di una temerarietà ancora più grande: poiché quando queste passioni e appetiti diventano stanchi, hanno bisogno di stimolanti sempre più forti, finché l'intera natura, fisica e mentale, si perde nel delirio o nello stupore.
Ma sii pieno di Spirito. — L'antitesi è sorprendente, ma profondamente istruttiva. All'eccitazione artificiale e degradante dell'ubriachezza San Paolo oppone arditamente l'entusiasmo divino dello Spirito, di cui una forma veniva beffardamente paragonata ad esso nel giorno di Pentecoste ( Atti degli Apostoli 2:13 ).
Non si accontenta di avvertirci del suo rovinoso eccesso, o di sollecitare il rigore di un severo autocontrollo. L'ubriachezza deriva da un desiderio innaturale di eccitazione, stimolato da condizioni di vita malsane, fisiche e mentali. Soddisferebbe la brama, per quanto è naturale, con un entusiasmo divino, più luminoso e più forte persino del dovere verso Dio e l'uomo, che prorompe nel ringraziamento, nell'adorazione e nell'amore.