Esodo 21:1
XXI. LEGGI SUI DIRITTI DELLE PERSONE. (1) QUESTE SONO LE SENTENZE. — “Le leggi” (Knobel), “i diritti” (Keil), “le regole che guideranno le decisioni giudiziarie” (Pool). La sola parafrasi dà il pieno significato.... [ Continua a leggere ]
XXI. LEGGI SUI DIRITTI DELLE PERSONE. (1) QUESTE SONO LE SENTENZE. — “Le leggi” (Knobel), “i diritti” (Keil), “le regole che guideranno le decisioni giudiziarie” (Pool). La sola parafrasi dà il pieno significato.... [ Continua a leggere ]
SE COMPRI UN SERVO EBREO. — La società antica era fondata sulla schiavitù. “Gli elementi ultimi della famiglia”, dice Aristotele, “sono il padrone e il suo schiavo, il marito e sua moglie, il padre ei suoi figli” ( _Pol. i._ 2, § 1). In ogni considerazione dei diritti delle persone, quelli della cla... [ Continua a leggere ]
SUA MOGLIE USCIRÀ CON LUI. — Il privilegio dello schiavo ebreo sposato era di legarsi anche a sua moglie, se era sposato quando divenne schiavo. Inoltre, senza DUBBIO, SI attaccava ai suoi figli.... [ Continua a leggere ]
Se il suo padrone gli ha dato una moglie. — Se, tuttavia, lo schiavo ebreo, essendo precedentemente celibe, fosse stato autorizzato dal suo padrone a prendere in moglie una delle sue schiave, allora, quando il marito rivendicava la sua libertà, la moglie non poteva rivendicare la sua. Sia lei che i... [ Continua a leggere ]
E SE. — Meglio, _ma se._ AMO IL MIO PADRONE. — Sotto ogni sistema di schiavitù nasce l'affetto tra gli schiavi e un padrone che è loro indulgente. A Roma era comune per gli schiavi sopportare le torture più severe piuttosto che tradire o accusare i loro proprietari. Se un uomo non ha diritti, è grat... [ Continua a leggere ]
IL SUO PADRONE LO CONDURRÀ AI GIUDICI. — Era necessario un atto formale. Lo Stato doveva sanzionare il passaggio di un cittadino nella condizione di schiavo, e così furono chiamati i “giudici”. Il cambiamento doveva avvenire con una cerimonia significativa. Per sottolineare che d'ora in poi il servo... [ Continua a leggere ]
SE UN UOMO VENDE SUA FIGLIA PER ESSERE UNA SERVA. — Il diritto di vendere i propri figli come schiavi era considerato nell'antichità come inerente alla _patria potestas,_ ed era praticato largamente da molte nazioni (Herod. v. 6; Heyne, _Opusc.,_ vol. iv., p. 125). Tra gli ebrei tali vendite erano,... [ Continua a leggere ]
CHI L'HA FIDANZATA A SE STESSO. — È da preferire la lettura che dà il senso opposto — “chi _non l'_ ha fidanzata”; e il significato è: "Se l'uomo, dopo aver acquistato la donna per essere sua moglie, scopre che non gli piace e si _rifiuta_ di passare attraverso la cerimonia del fidanzamento" - ALLO... [ Continua a leggere ]
SE GLI PRENDE UN'ALTRA MOGLIE. — La poligamia è considerata lecita in questo passo, come altrove generalmente nella Legge mosaica, che non osava proibirla, sebbene in una certa misura la scoraggiasse. Il legislatore fu costretto a concedere molte cose agli ebrei, «per la durezza del loro cuore» ( Ma... [ Continua a leggere ]
QUESTE TRE — _cioè, una di queste tre cose:_ (1) Sposarla lui stesso; (2) farla sposare con suo figlio; o (3) trasferirla, alle condizioni in cui l'ha ricevuta, a un altro ebreo.... [ Continua a leggere ]
(12-14) CHI COLPISCE UN UOMO, IN MODO CHE MUOIA. — L'omicidio era stato largamente e generalmente proibito nel sesto comandamento. Ma era necessario qualcosa di più. Le leggi sono per la maggior parte inoperanti a meno che non siano applicate con sanzioni; e per ogni caso di omicidio la stessa pena... [ Continua a leggere ]
SE UN UOMO NON STA IN AGGUATO, MA DIO LO CONSEGNA NELLE SUE MANI. - Se, cioè, senza premeditazione, un uomo si imbatte nel suo nemico, la provvidenza di Dio mette in contatto i due senza l'artificio dell'uomo, e il risultato è che uno uccide l'altro, allora entrerà in vigore la legge del rifugio o a... [ Continua a leggere ]
SE UN UOMO VIENE PRESUNTUOSO. — Piuttosto, _se un uomo viene maliziosamente,_ o _con premeditazione. _(Vulg., _de industria._ ) LO PRENDERAI DAL MIO ALTARE. — Comp. 1 Re 2:28 . Nella maggior parte del mondo antico si sentiva scrupolo di mettere a morte i criminali una volta che avevano preso rifugi... [ Continua a leggere ]
(15-17) E COLUI CHE COLPISCE SUO PADRE... -Con l'omicidio sono congiunti alcuni altri reati, considerati di carattere efferato, e puniti con la morte: vale a dire. (1), colpendo un genitore; (2) rapimento; e (3) maledire un genitore. L'immediata sequenza di questi crimini dopo l'omicidio, e la loro... [ Continua a leggere ]
L'aggressione grave, che mette in pericolo la vita, ma non la prende realmente, è messa sotto lo stesso capo con l'omicidio, come avvicinarsi ad esso, ma non deve essere punito allo stesso modo. Se in tal caso sopravviene la morte, il delitto è, naturalmente, omicidio o omicidio colposo, a seconda d... [ Continua a leggere ]
CON UN SASSO, O CON IL PUGNO. — Comp. La differenza che faceva la legge inglese tra ferire con uno strumento tagliente o contundente.... [ Continua a leggere ]
SE SI ALZA DI NUOVO, E CAMMINA ALL'ESTERO SUL SUO BASTONE. — L'accusa di omicidio non doveva essere mantenuta a tempo indeterminato su un uomo. Se l'infortunato si riprendeva abbastanza da lasciare il letto e si spostava con l'aiuto di un bastone, l'offeso doveva pagare la multa ed essere esonerato... [ Continua a leggere ]
E SE UN UOMO COLPISCE IL SUO SERVO. — L'omicidio fin qui considerato è stato quello di uomini liberi; ma la Legge mosaica non si accontentava di fermarsi a questo punto. A differenza della maggior parte degli altri codici, ha proceduto a vietare l'omicidio degli schiavi. Finora, in tutto l'Oriente,... [ Continua a leggere ]
SE CONTINUA UN GIORNO O DUE, NON SARÀ PUNITO. — Comp. la clausola rispetto agli uomini liberi ( Esodo 21:19 ). L'idea è che, a meno che la morte non segua rapidamente, si deve presumere che non sia stata intenzionale; e ciò si potrebbe supporre specialmente nel caso che un uomo uccida il suo schiavo... [ Continua a leggere ]
SE GLI UOMINI SI SFORZANO E FERISCONO UNA DONNA INCINTA. - Si presume che questo male si sarebbe probabilmente verificato attraverso l'interferenza di una moglie incinta in qualche litigio in cui era fidanzato suo marito. Sarebbe quasi certamente casuale. EPPURE NESSUN DANNO SEGUE , _cioè_ nessun a... [ Continua a leggere ]
VITA PER VITA, OCCHIO PER OCCHIO. — È una congettura ragionevole che la legge della rappresaglia fosse molto più antica di Mosè e da lui accettata come tollerabile piuttosto che concepita come giusta. La legge stessa era molto diffusa. Se ne trovano tracce in India, in Egitto, presso i Greci e nelle... [ Continua a leggere ]
(22-25) Viene qui considerata una lesione personale peculiare delle donne — un aborto che produce ferite. L'aborto poteva costare la vita alla donna, nel qual caso l'uomo che l'aveva causato doveva subire la morte ( Esodo 21:23 ); o potrebbe non avere ulteriori conseguenze negative rispetto alla per... [ Continua a leggere ]
L'OCCHIO ... il DENTE. — Si fa qui un'eccezione alla legge di ritorsione. Se l'offeso è un uomo libero e la persona offesa uno schiavo, la marcata diseguaglianza sociale delle parti renderebbe l'esatta rappresaglia un'ingiustizia. Lo schiavo, dunque, deve essere lasciato senza protezione? Senza sign... [ Continua a leggere ]
IL BUE SARÀ SICURAMENTE LAPIDATO , _cioè_ morirà come un assassino. LA SUA CARNE NON SARÀ MANGIATA. — Un bue ucciso per lapidazione non verrebbe dissanguato nel modo consueto, e sarebbe cibo “impuro” per gli ebrei. Secondo i Rabbini, la carne poteva anche non essere ceduta ai Gentili, ma doveva ess... [ Continua a leggere ]
(28-32) Le lesioni alla persona possono derivare sia dall'uomo che dagli animali. Era necessaria la protezione da entrambi. La legge data a Noè ( Genesi 9:5 ) aveva già stabilito che ogni volta che una bestia uccideva un uomo la sua vita doveva essere persa. Questa legge è stata ora rimessa in vigor... [ Continua a leggere ]
ANCHE IL SUO PROPRIETARIO SARÀ MESSO A MORTE. — Sembra chiaro che secondo questa legge i rappresentanti dell'ucciso avrebbero potuto esigere la vita per la vita; ma probabilmente nella quasi totalità dei casi sarebbero stati pronti ad accettare un risarcimento.... [ Continua a leggere ]
QUALUNQUE COSA GLI VENGA POSTA ADDOSSO. — In primo luogo, dai parenti lesi; ma in caso di richiesta esorbitante c'era, senza dubbio, ricorso ai giudici, che poi avrebbero FISSATO l'importo.... [ Continua a leggere ]
SE UN UOMO APRE UNA FOSSA. — Piuttosto, _scopri un pozzo. _I pozzi in Oriente hanno comunemente delle coperture, che vengono rimosse quando viene prelevata l'acqua e poi sostituite. Se un uomo trascurava di sostituire una copertura, era giustamente responsabile per qualsiasi danno che potesse deriva... [ Continua a leggere ]
LEGGI SUI DIRITTI DI PROPRIETÀ. (33-36) La legislazione passa dai diritti delle persone ai diritti di proprietà facilmente e senza sforzo, passando dalle lesioni che i bovini provocano a quelle che subiscono. Sono feriti (1) dai _colpi_ colpevoli di persone che lasciano scoperte le loro fosse; (2)... [ Continua a leggere ]
LA BESTIA MORTA SARÀ SUA. — Avendo pagato l'intero valore dell'animale vivo, il proprietario del pozzo aveva il diritto di ricavare quanto poteva dalla carcassa.... [ Continua a leggere ]
(35-36) SE IL BUE DI UN UOMO FA MALE A UN ALTRO. — Laddove nessuna colpa fosse attribuita al proprietario, la perdita doveva essere equamente condivisa. Laddove il carattere pericoloso dell'animale era, o avrebbe dovuto essere, noto, l'uomo il cui bue fu ucciso riceveva tutto il suo valore.... [ Continua a leggere ]