Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Filippesi 4:3
intrattengo. — Questa resa è troppo forte. Lo è, chiedo, o richiedo. La parola significa propriamente, fare una domanda; in secondo luogo, di farne richiesta a parità di condizioni, di diritto. Quindi mai usato (tranne, forse, in 1 Giovanni 5:16 ) di preghiera da noi a Dio.
Vero compagno di squadra, — Questa frase oscura ha molto esercitato congetture. (1) È curioso storicamente notare l'opinione, antica quanto Clemente Alessandrino, che San Paolo si riferisse alla propria moglie; ma l'opinione è chiaramente insostenibile di fronte a 1 Corinzi 7:8 ; 1 Corinzi 9:5 .
(2) La parola non è mai applicata altrove da San Paolo a un compagno cristiano, e deve denotare una particolare comunione. Sono state fatte molte ipotesi sul suo significato. Alcuni lo riferiscono a San Luca, che sembra essere nella storia strettamente legato a Filippi; altri a Lidia, primizia del vangelo in quella città. Forse la supposizione più probabile è che si riferisca a Epafrodito, il portatore, forse l'amanuense, dell'Epistola, che era certamente venuto in aiuto di S.
Paolo a sopportare il suo giogo di sofferenza, e nel cui caso l'improvviso discorso in seconda persona non causerebbe ambiguità. (3) Ma una congettura non improbabile è che la parola sia un nome proprio - "Syzygus" - a'name, è vero, non effettivamente conosciuto - e che la parola "vero" (propriamente, genuino ) significhi "Syzygus, giustamente cosiddetto." È ovvio confrontare la commedia sul nome “Onesimus”, in Filemone 1:11 .
Quelle donne ... - dovrebbe essere, aiuto loro (Evodia e Sintiche), in quanto lavoravano con me. La parola "faticato" significa "unito a me nella mia lotta", e probabilmente si riferisce a qualcosa di più del lavoro ordinario, nei tempi critici della sofferenza a Filippi.
Clemente. — Dal tempo di Origene in poi questo Clemente è stato identificato con il famoso Clemente, vescovo di Roma, e autore della nota Lettera alla Chiesa di Corinto, del quale Ireneo espressamente dice di aver visto ed essere stato in compagnia di « i beati Apostoli”, e che nella sua Lettera si richiama con enfasi agli esempi sia di san Pietro che di san Paolo, come appartenenti ai tempi “molto vicini”; ma si sofferma soprattutto su S.
Paolo, «come sette volte prigioniero in catene, esiliato, lapidato», «annunciatore del vangelo in Oriente e in Occidente», «maestro di giustizia per il mondo intero», e colui che «è penetrato fino all'estremo confine dell'Occidente». (Vedi la sua lettera, Php. 5)
Il fatto che in quel momento lavorasse a Filippi - considerando che Filippi, in quanto colonia romana, era praticamente una parte di Roma - non è un'obiezione a questa identificazione; né la cronologia è decisiva contro di essa, anche se renderebbe Clemente un vecchio quando scrisse la sua Epistola. L'identificazione può sembrare non improbabile, mentre la comunanza del nome Clemens la rende tutt'altro che certa.
I cui nomi sono nel libro della vita. — Per “il Libro della Vita”, vedi Daniele 12:1 ; Apocalisse 3:5 ; Apocalisse 13:8 ; Apocalisse 17:8 ; Apocalisse 20:12 ; Apocalisse 21:27 .
Da quel Libro il nome può essere cancellato ora ( Apocalisse 3:5 ; comp. Esodo 32:33 ) finché la fine non lo Esodo 32:33 per sempre. C'è (come è stato sempre notato) una bellezza particolare nell'allusione qui. L'Apostolo non nomina per nome i suoi compagni di lavoro, ma non importa; i nomi sono scritti davanti a Dio nel Libro della Vita. Se continuano al Suo servizio, quei nomi risplenderanno in seguito, quando i grandi nomi della terra svaniranno nel nulla.