Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Galati 2:11
Quando Pietro... — La vera lettura qui è senza dubbio Cefa. La visita a cui si allude avvenne probabilmente subito dopo il ritorno di Paolo e Barnaba, nell'intervallo descritto in Atti degli Apostoli 15:35 , poco prima della separazione dei due Apostoli e della partenza di San Paolo per il suo secondo viaggio missionario.
Perché era da biasimare. — Il greco qui è semplicemente, perché è stato condannato. L'atto portava con sé la propria condanna.
La colpa così imputata a San Pietro fu oggetto di molte controversie nell'antichità. Fu fatto motivo di accusa contro entrambi gli Apostoli. Gli Ebioniti — come rappresentato nella nota opera ereticale, le Omelie Clementine — accusano san Paolo di ostilità alla fede, asserendo che chiamando Pietro “ condannato” in realtà accusava “Dio che ha rivelato Cristo in lui.
D'altra parte, Marcione, lo gnostico, vide nell'incidente una prova dell'antagonismo tra ebraismo e cristianesimo (come lo intendeva lui), rappresentato dai loro numerosi campioni. Il critico pagano Porfirio attaccò allo stesso modo entrambi gli Apostoli, l'uno per errore, l'altro per la prepotenza nel rimproverare quell'errore, e addita l'intera scena come una disputa ecclesiastica.
Lo sfortunato risultato di queste critiche fu che portarono a tentativi, da parte degli scrittori ortodossi, di spiegare il semplice significato della narrazione. Clemente Alessandrino sostenne che il Cefa qui citato non era l'Apostolo San Pietro, ma una persona inferiore, uno dei settanta discepoli. Una teoria più popolare fu quella iniziata da Origene, elaborata da Crisostomo, e difesa con grande veemenza da Girolamo in una polemica con Agostino.
Questa teoria era che i due Apostoli avessero preventivamente organizzato la scena tra di loro, e l'avessero recitata per l'edificazione dei giudaizzanti. San Paolo doveva rappresentare il punto di vista sancito dalla Chiesa, e San Pietro doveva dare un eminente esempio di sottomissione. Questa opinione, sebbene resistette per due secoli, fu infine smentita dalla schiettezza e dal buon senso di sant'Agostino.
La vera spiegazione dell'incidente va ricercata nel carattere di San Pietro, generosamente impulsivo e timidamente sensibile all'opinione degli altri. Un'incongruenza molto simile a questa appare nella sua ardente confessione, seguita dal tradimento del suo Maestro ( Marco 14:29 ; Marco 14:66 e segg.
). Era stato visto in precedenza nel suo tentativo di camminare sull'acqua ( Matteo 14:28 ); ed è, infatti, una delle caratteristiche del suo carattere più cospicue nei Vangeli. Un po' più di attenzione a questo avrebbe risparmiato molte obiezioni dottrinarie alla narrazione degli Atti, dove l'incongruenza, che è proprio di carattere, è trattata come se ostacolasse la verità oggettiva degli eventi.