Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Galati 3:16
Una spiegazione tra parentesi del vero oggetto della promessa. La sua formulazione ha mostrato che quella promessa si riferiva al Messia. Non parlava di "semi", ma di "seme" - non di "discendenti", ma di "discendente". E il Messia è, per eccellenza, il “discendente” di Abramo.
Lo scopo di questa parentesi è di provare un punto che gli oppositori giudaizzanti dell'Apostolo non contesterebbero, cioè che l'adempimento della promessa ad Abramo era riservato a quella dispensa messianica alla quale essi stessi appartenevano. La Legge interviene dunque , tra la promessa e il suo adempimento, ma, in quanto essa stessa posteriore alla promessa, non può alterare i termini del suo adempimento.
Se la promessa si fosse adempiuta prima della data della Legge, e se la dispensa messianica alla quale appartenevano l'Apostolo e i suoi lettori non fosse stata un adempimento della promessa, allora la Legge avrebbe potuto avere qualcosa a che fare con essa: le restrizioni della La legge potrebbe essere entrata per limitare e contrarre la promessa: i pagani potrebbero essere stati gravati degli obblighi degli ebrei. Ma non era così.
Ad Abramo e alla sua discendenza furono fatte le promesse. — È stato espressamente affermato che le promesse sono state date "ad Abramo e alla sua progenie". Vale la pena notare i termini esatti.
La citazione sembra essere tratta da Genesi 13:15 , o Genesi 17:8 . La parola “promessa” è messa al plurale perché la promessa ad Abramo è stata ripetuta più volte: ad Abramo prima e, dopo di lui, agli altri patriarchi. L'oggetto della promessa, come riportato nel Libro della Genesi, era, in primo luogo, il possesso della terra di Canaan; ma san Paolo qui, come altrove, ne dà un'applicazione spirituale.
Lui dice di no. — Il “lui” non è espresso. Dobbiamo fornire o "Dio" o la promessa data da Dio - "si dice", come nelle citazioni di un documento autorevole.
E ai semi, come di molti; ma come di uno. — L'argomento dell'Apostolo verte sull'uso, sia nell'ebraico sia nei LXX., di un sostantivo singolare anziché plurale. Sia nell'ebraico che nella LXX, tuttavia, il sostantivo, sebbene singolare, è collettivo. Significava, almeno in prima istanza, non un individuo, ma la posterità di Abramo nel suo insieme. L'Apostolo lo riferisce a Cristo e all'“Israele spirituale” ( i.
e., la Chiesa, di cui Egli è il Capo), sullo stesso principio in base al quale, in tutto il Nuovo Testamento, la storia del popolo eletto sotto l'antica alleanza è assunta come tipo della dispensazione cristiana. Possiamo confrontare Matteo 2:15 , dove un'allusione all'esodo di Israele dall'Egitto è trattata come un tipo del ritorno della Sacra Famiglia dalla loro fuga in Egitto.
Tali passaggi non sono da considerare come argomenti dotati di una validità logica permanente (il che significherebbe applicare i canoni rigidi della logica occidentale a un caso per il quale non sono adatti), ma piuttosto come evidenti illustrazioni dell'unità organica che gli scrittori apostolici hanno riconosciuto nelle dispensazioni precristiane e cristiane. Non solo avevano entrambi lo stesso Autore, e facevano parte dello stesso schema, ma erano in realtà le controparti l'uno dell'altro. Gli eventi che hanno caratterizzato la precedente dispensazione hanno avuto le loro analogie — a volte spirituali, a volte letterali — nella successiva.