Per questo Agar è il monte Sinai in Arabia. — Questa clausola sarà, forse, meglio trattata in un excursus, di cui al momento ci limiteremo a riassumere il risultato dicendo che la lettura vera (o, piuttosto, più probabile) sembra essere: Ora questo Agar è il Monte Sinai in Arabia; e il senso: "Con la parola Agar si intende il monte Sinai in Arabia". Sembra che ci siano prove sufficienti per dimostrare che Agar può essere considerato il nome arabo del Sinai, così che ci sarebbe una ragione speciale per identificare Agar allegoricamente con l'antico patto. Per una discussione più ampia si veda Excursus B (p. 467).

Risponde a Gerusalemme che ora è. — La parola per “risposta” è un termine tecnico in filosofia, applicato alle colonne parallele che contengono coppie antitetiche come bene – male; uno — molti; finito — infinito, &c. Qui sarà illustrato dalla disposizione parallela dei diversi punti dell'allegoria di cui sopra. "Risponde a" significherà quindi "sta nella stessa colonna con.

Agar, Sinai, l'antico patto, la nazione ebraica o la Gerusalemme terrena, stanno tutti dalla stessa parte dell'antitesi. Sono disposti uno sopra l'altro, o, in altre parole, si collocano nella stessa linea, che è il significato primitivo della parola.

Gerusalemme che ora è. L'attuale Gerusalemmecioè, il popolo ebraico ancora soggetto alla Legge. Si oppone a "Gerusalemme che è in alto", come il sistema pre-messianico al messianico.

Ed è in schiavitù con i suoi figli. — La vera lettura è, perché è in schiavitù con i suoi figli. Gerusalemme è, per così dire, personificata, così che "con i suoi figli" significa "tutti coloro che dipendono da lei" - il sistema ebraico e tutti coloro che ne fanno parte.

EXCURSUS B: SUL PASSAGGIO ( Galati 4:25 ),
“PER QUESTO AGAR È IL MONTE SINAI IN ARABIA”.

Le parole "Per questo Agar è il Monte Sinai in Arabia" presentano difficoltà che sembrano richiedere una discussione un po' più lunga e più tecnica di quella che potrebbe essere loro propriamente data nel corpo del Commento, ed è sembrato più desiderabile dedicarle un breve excursus, poiché il punto di vista assunto è uno che, in questo caso, diverge da quello adottato da più di una delle migliori autorità, e vistosamente dal Dr. Lightfoot.

La prima domanda è di lettura. Le parole appaiono in non meno di quattro forme diverse. Due di questi, tuttavia, possono essere accantonati contemporaneamente. Per i due che rimangono le autorità sono quasi equamente equilibrate. La semplice lettura “Poiché il Sinai è una montagna in Arabia” ha a suo favore il manoscritto sinaitico; il Codice Efrem; il Codex Augiensis, nella biblioteca del Trinity College, Cambridge; e un altro MS di Dresda.

, che di solito è d'accordo con esso, e sembra essere stato derivato dalla stessa copia; un buon - forse il migliore - corsivo; citazioni in Origene ed Epifanio; e le autorità latine in generale. L'altra lettura, "Ora questo Agar è il monte Sinai in Arabia", è supportata dai manoscritti vaticani, alessandrini e claromontani, e da un quarto manoscritto, ora a Parigi, che ha con i claromontani una relazione alquanto simile a quella che il Codice di Dresda riporta agli Augiensis; un buon corsivo (un po' inferiore a quello dall'altra parte); e la versione menfitica.

Bilanciando queste autorità, la preponderanza sembrerebbe - se possiamo azzardare a dirlo, dove il dottor Lightfoot la pensa diversamente - essere con la lettura più lunga menzionata l'ultima volta. È vero che l'elenco dall'altra parte è più copioso e rappresenta una più ampia diffusione del testo; ma, prendendo insieme i due gruppi, riteniamo che il secondo rappresenti la forma di testo più antica e più pura, e che le sue letture saranno verificate nel maggior numero di casi.

In effetti è proprio quel gruppo, guidato dal Codex Sinaiticus, che viene a segnare il primo stadio della corruzione - una delle primissime e primissime forme di corruzione, è vero, e una che è più vicina alla vera testo, ma ancora una corruzione e una deviazione dall'originale.
Ma se l'evidenza esterna va in questa direzione, l'evidenza interna sembrerebbe confermarlo.

Senza dubbio le prove interne sono un'arma infida ea doppio taglio, ed è molto spesso facile girarle da una parte che dall'altra. È stato citato qui a sostegno della lettura più breve, e forse qualcosa va detto a favore di questa opinione. Tuttavia, le considerazioni più semplici e più ovvie (che dovrebbero essere principalmente osservate) sembrano dire piuttosto decisamente il contrario. La lettura più lunga è molto più difficile; ma è uno dei principali canoni dell'evidenza interna che sia da preferire la lettura più difficile. È anche facile vedere nella forma della frase greca cosa indurrebbe uno scriba ignorante a cambiare, e cambiando per semplificarlo.

O anche in mancanza di ciò, non c'è mai nulla di molto forzato nell'ipotesi di un'omissione che è sempre uno degli accidenti più naturali.
La lettura del testo Ricevuto (con la leggera modifica di “adesso” invece di “per”) sembrerebbe, quindi, nel complesso, la più probabile; e la domanda successiva sarebbe: Assumendo questa lettura, che senso dargli? C'è una parola araba che corrisponde quasi (anche se non del tutto) nel suono ad "Agar", con il significato di "pietra".

Quindi Crisostomo, nella sua esposizione di questa Epistola, presume che San Paolo stia giocando su questa somiglianza di suono. Dice che il Sinai "è così chiamato (o tradotto ) nella lingua nativa" degli arabi, e parla della montagna come "che porta lo stesso nome con la schiava". Questa affermazione di Crisostomo non sembra aver ricevuto molte conferme indipendenti, sebbene un viaggiatore (Harant), nel XVI secolo, faccia la stessa affermazione.

Tuttavia, anche se il Sinai non fosse chiamato in un senso speciale " la pietra" o "roccia", l'identità della parola araba per "roccia" potrebbe aver suggerito a San Paolo un gioco di parole così tanto nel suo stile. “La stessa parola Hagar”, possiamo immaginarlo mentre sosteneva, “è essa stessa il nome di 'rock', suggerisce la correttezza dell'analogia che sto applicando. Indica il parallelo tra la radice e la legislazione implacabile del Sinai e la storia di Agar la schiava e di suo figlio, che perseguitarono il figlio della promessa.

” I metodi letterari dei giorni nostri sono diversi e una tale spiegazione sembrerà inverosimile. Si può pensare che un argomento conclusivo contro di esso, che San Paolo stesso conoscesse o meno il significato arabo di "Agar", non poteva aspettarsi che un popolo celtico come i Galati lo conoscesse. Ma anche questo argomento è meno conclusivo se applicato a uno che ama seguire il corso del proprio pensiero come S.

Paolo. Eppure bisogna ammettere che ci sono troppi elementi di incertezza perché la spiegazione possa essere pressata con forza: deve rimanere una possibilità, non di più. D'altra parte, anche se dovesse rompersi, non ne conseguirebbe necessariamente che la lettura debba essere abbandonata: perderebbe solo qualcosa del suo senso. Dovremmo allora avere semplicemente un'asserzione dove altrimenti ci sarebbe anche un'argomentazione.

“Questa Agar – l'Agar di cui sto parlando – sta per il Monte Sinai che è in Arabia, il paese di Agar. La scena della legislazione mosaica faceva parte dei domini degli Ismaeliti, i figli di Agar, così che i due possono benissimo essere paragonati”. Questa interpretazione ha l'autorità di Teodoro di Mopsuestia e di Teodoreto, ed è forse la più sicura su cui fare affidamento. Allo stesso tempo potrebbe esserci qualcosa del punto aggiuntivo che Crisostomo e coloro che lo hanno seguito nei tempi moderni hanno supposto.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità