(5-7) Il Signore è sceso. — La narrazione è data in quel semplice modo antropologico usuale nel Libro della Genesi, che ci presenta così chiaramente la cura amorevole di Dio per l'uomo, e qui e in Genesi 18:21 l'equità della giustizia divina. Poiché Geova è descritto come un re potente, il quale, ascoltando nella Sua dimora superiore e celeste l'ambizioso proposito dell'uomo, decide di andare a ispezionare l'opera di persona, affinché dopo aver visto, possa trattare giustamente i trasgressori.

Egli vede, quindi, “la città e la torre”; poiché la città era una parte importante del loro scopo quanto la torre, o anche di più. La torre, che senza dubbio doveva essere la cittadella e la protezione della città, doveva dare al popolo un senso di forza e sicurezza. Dopo aver quindi ispezionato la torre e la città ad essa adagiata, la Divinità afferma che questo accentramento è dannoso per i migliori interessi dell'uomo, e deve essere contrastato da un principio opposto, cioè la tendenza dell'umanità a fare continui cambiamenti nel linguaggio, e in tal modo disgregarsi in comunità diverse, tenute permanentemente separate dall'uso di lingue diverse.

Attualmente "è un popolo, e c'è un labbro per tutti loro, e questo è ciò che iniziano a fare", ecc. Già tra loro vi sono pensieri di impero universale, e se così sarà impedita la diffusione dell'umanità e la sua divisione in numerose nazioni, ciascuna delle quali contribuirà con la sua parte al progresso e al benessere del mondo, l'uomo resterà una povera creatura degradata. , e fallirà completamente nel realizzare lo scopo per il quale è stato posto sulla terra.

"Vai a", quindi, dice, in ironia della loro frase ripetuta due volte, "scendiamo e renderemo il loro discorso incomprensibile l'uno all'altro". Ora, sebbene qui non si affermi un miracolo, tuttavia possiamo ben credere che ci sia stata una straordinaria accelerazione di una legge naturale che esisteva fin dall'inizio. Questa, tuttavia, è solo una questione secondaria, e il fatto principale è l'affermazione che il mezzo divino per contrastare il sogno ambizioso e sempre ricorrente della sovranità universale dell'uomo è la legge della diversità di parola.

Nei tempi antichi c'era poco per contrastare questa tendenza, e ogni città e piccolo distretto aveva il suo dialetto, e guardava con animosità ai suoi vicini che differivano da esso nella pronuncia, se non nel vocabolario. Al giorno d'oggi ci sono influenze contrastanti; e le grandi comunità, mediante l'uso della stessa Bibbia e il possesso della stessa letteratura classica, possono continuare a lungo a parlare la stessa lingua.

Nei giorni in cui anche la comunicazione è così facile, non solo gli uomini viaggiano molto, ma giornali e periodici pubblicati al centro sono dispersi nelle parti più lontane del mondo. Anticamente non era così, e probabilmente Isaia non sarebbe stato facilmente comprensibile a trenta miglia da Gerusalemme, né Demostene a poche leghe; da Atene. Senza libri né letteratura, un gruppetto di famiglie che va in giro con il loro bestiame, senza comunicazione con altre tribù, modificherebbe rapidamente sia la grammatica che la pronuncia della loro lingua; e quando, dopo un anno o due, tornavano alla torre, si sentivano stranieri nella nuova città, e partivano rapidamente con la determinazione di non tornare mai più.

E fino ad oggi la diversità della lingua è un potente fattore nel tenere separate le nazioni, o nell'impedire che parti dello stesso regno si accordino sinceramente insieme. E così a Babele il primo tentativo di unire la famiglia umana in un tutt'uno ebbe una fine vergognosa.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità