L.
La lunga profezia continua che occupa il posto di un gran finale nella
raccolta degli scritti di Geremia (Geremia 50, 51.) è per molti versi
la più importante di tutto il libro. Presenta un aspetto della mente
e del carattere del profeta che altrove è quasi o del tutto latente.
Per la maggior pa... [ Continua a leggere ]
DAL PROFETA GEREMIA. — Letteralmente, _per mano di Geremia. _La
frase non si trova altrove negli scritti di Geremia, con l'unica
eccezione di Geremia 37:2 . Probabilmente indica che la profezia che
segue è stata scritta di suo pugno e non dettata. (Vedi Geremia 51:60
).... [ Continua a leggere ]
STABILISCI UNO STANDARD. — Meglio, _alza un segnale. _Il sostantivo
è lo stesso di Geremia 4:6 ; Geremia 4:21 . Qui, però, il suo uso
non è quello di fornire un punto di raduno per un esercito, ma quello
di un mezzo di rapida comunicazione, come la successione dei
fuochi-faro nell'apertura _dell'Aga... [ Continua a leggere ]
DAL NORD VIENE UNA NAZIONE. — È significativo che la stessa frase
che aveva descritto il pericolo che minacciava Giuda da Babilonia (
Geremia 1:10 ) sia ora usata per il pericolo che minacciava la stessa
Babilonia dalla Media. È come se il profeta osservasse quella parte
settentrionale dei cieli e v... [ Continua a leggere ]
I FIGLI D'ISRAELE VERRANNO... — L'unione delle parti divise del
popolo è significativa come quella che il profeta aveva sempre
sperato ( Geremia 3:14 ). E il popolo unito deve tornare con lacrime
di gioia e penitenza mescolate ( Esdra 3:13 ; Esdra 8:21 ), non
adorando più Baal e la regina del cielo... [ Continua a leggere ]
CHIEDERANNO LA VIA DI SION CON LA FACCIA DI LÀ. — Letteralmente,
qui _. _La correzione non è priva di significato, poiché mostra che
la profezia è stata scritta in Giuda, e quindi per quanto riguarda
questo fatto, a favore della paternità di Geremia.
UN PATTO PERPETUO. — Il profeta può aver avuto n... [ Continua a leggere ]
IL MIO POPOLO È STATO UNA PECORA SMARRITA... — Notiamo come
interessante il predominio di queste immagini qui come in Isaia 53:6 ;
Ezechiele 34:5 . I “pastori” sono, come sempre, i re e i
governanti civili del popolo. Nelle "montagne" e nelle "colline"
vediamo in parte l'ambiente naturale dell'immag... [ Continua a leggere ]
I LORO AVVERSARI DICEVANO: NOI NON OFFENDIAMO... — Le parole sono
suggestive in quanto indicano un aspetto speciale dei pensieri del
profeta sull'idolatria di Giuda. Quella che fu per lui la sua più
estrema umiliazione. era che metteva uno scherno nella bocca dei
nemici del suo popolo. Sono stati in... [ Continua a leggere ]
TOGLIAMOCI DI MEZZO A BABILONIA... — Il profeta riecheggia quasi le
stesse parole di Isaia 48:20 ; Isaia 52:11 . È ovviamente in netto
contrasto con i consigli in Geremia 29:5 che gli esuli dovrebbero
costruire case e piantare giardini e cercare la pace della città dei
loro conquistatori.
Quello fu... [ Continua a leggere ]
UN'ASSEMBLEA DI GRANDI NAZIONI DEL NORD. — Come tutte le grandi
monarchie d'Oriente, il regno medo-persiano, che doveva essere il
distruttore di Babilonia, era formato da una congerie di molte razze
diverse. Erodoto (VII. 61-69), nel suo racconto dell'esercito di
Serse, ne nomina ventidue, dai Medi... [ Continua a leggere ]
CALDEA. — Si usa lo stesso vocabolo dei caldei, ma è trattato come
il nome del paese, ed è quindi unito con un verbo al femminile
singolare.... [ Continua a leggere ]
DISTRUTTORI DEL MIO PATRIMONIO. — Meglio, _saccheggiatori_ o
_briganti._
SIETE INGRASSATI COME LA GIOVENCA ALL'ERBA. — Meglio, essendo il
testo ebraico al singolare, _tu saltavi come la giovenca durante la
trebbiatura. _La regola di Deuteronomio 25:4 ("Non mettere la
museruola al bue che trebbia")... [ Continua a leggere ]
TUA MADRE SARÀ GRAVEMENTE CONFUSA... — Il profeta parla al popolo
di Babilonia, e la città è perciò descritta come la loro madre.
L'ULTIMA DELLE NAZIONI SARÀ UN DESERTO... — Le parole interpolate
guastano la forza della sentenza. Meglio, _ecco l'ultima delle
nazioni, un deserto, una desolazione e u... [ Continua a leggere ]
CHIUNQUE VA... — Notiamo la riproduzione della formula di Geremia
19:8 ; Geremia 49:17 .... [ Continua a leggere ]
VOI TUTTI CHE PIEGATE L'ARCO. — Le parole sono descrittive delle
truppe armate leggere che formavano la forza dell'esercito
medo-persiano (vedi Geremia 49:35 ; Geremia 1:14 ). Le parole
appartengono propriamente alla proposizione precedente e i due punti
dovrebbero venire dopo di esse. In quest'ulti... [ Continua a leggere ]
LEI HA DATO LA SUA MANO. — Le parole dipingono l'atteggiamento di
chi si sottomette e tende la mano, come segno che si consegna al
potere del vincitore. (Comp. Esdra 10:19 ; 2 Cronache 30:8 ;
Lamentazioni 5:6 .) Quindi in latino “ _dare manum_ ” era sinonimo
di sottomissione (Cic. _de Amic._ 26).
L... [ Continua a leggere ]
TAGLIARE VIA IL SEMINATORE... — Le ricche pianure alluvionali di
Babilonia, così abbondanti da produrre un aumento di duecento volte
(Erode, III, 8), dovevano essere devastate. Potrebbe esserci, forse,
un riferimento speciale ai campi all'interno delle mura della città,
da cui dipendeva in gran part... [ Continua a leggere ]
ISRAELE È UNA PECORA DISPERSA... — Le parole dipingono vividamente
i due colpi che erano caduti su Israele, come una pecora scacciata
dall'ovile: prima dalla conquista assira del regno settentrionale da
parte di Salmaneser, e poi, quando, per così dire, , la carcassa fu
mezzo divorata e rimasero sol... [ Continua a leggere ]
COME HO PUNITO IL RE D'ASSIRIA. — Ninive era caduta prima di
Ciassare e Nabopolassar, e Babilonia sarebbe caduta di fronte a Ciro.
L'un giudizio era l'impegno e la serietà dell'altro.... [ Continua a leggere ]
RICONDURRÒ ISRAELE NELLA SUA DIMORA. — Meglio, _al suo pascolo_
(come in Geremia 10:25 ; Geremia 23:3 ), come mantenere la figura di
Geremia 50:17 .
La “pecora dispersa” doveva essere ricondotta e trovare pascolo.
Le regioni nominate sono i rappresentanti dei distretti più fertili
della Palestina,... [ Continua a leggere ]
IN QUEI GIORNI, E IN QUEL TEMPO... — La formula è quella che nel
linguaggio profetico indica i tempi lontani del Cristo. Il loro
ritorno alle loro case terrene non fu che una piccola cosa. Ciò che
era per il profeta la grande benedizione del futuro era che avrebbe
portato con sé la Nuova Alleanza di... [ Continua a leggere ]
SALI CONTRO IL PAESE DI MERATHAIM. — Nessun nome simile si trova
nelle iscrizioni babilonesi o è menzionato dagli storici. La
spiegazione più probabile del suo uso è che il profeta l'abbia
coniata come una parola descrittiva (= terra di due ribellioni), e poi
l'abbia sostituita, alla sua maniera (co... [ Continua a leggere ]
COME SI FA A PEZZI IL MARTELLO DI TUTTA LA TERRA...! — L'immagine
era stata usata in precedenza ( Geremia 23:29 ) della potenza del
diritto come si vede nelle parole di Geova. Qui descrive il diritto di
potenza visto nel dispotismo di Babilonia. Il nome di Carlo Martello
e, secondo un'etimologia, qu... [ Continua a leggere ]
TI HO TESO UN LACCIO. — Le due prese di Babilonia da parte di Ciro e
Dario rispondevano entrambe a questa descrizione. Ciro deviò le acque
dell'Eufrate in un altro canale ed entrò per il letto del fiume,
così che la città fu presa prima che coloro che abitavano nel mezzo
della città sapessero che er... [ Continua a leggere ]
IL SIGNORE HA APERTO LA SUA ARMERIA. — La parola è la stessa di
“tesori” in Geremia 10:13 ; Geremia 51:16 , la scelta della parola
inglese appropriata essendo determinata, in ogni caso, dal contesto.
Qui la figura è quella di un potente re che va al suo arsenale e si
dota delle armi che gli assicure... [ Continua a leggere ]
APRI I SUOI MAGAZZINI. — Il nome non si trova altrove. Probabilmente
i _granai_ sarebbero una resa migliore. La parola per "mucchi" è
usata nel Cantico dei Cantici 7:2 ; Rut 3:7 per "mucchi di grano", e
questo è probabilmente il suo significato qui.
In Nehemia 4:2 , invece, si usa di cumuli di spazz... [ Continua a leggere ]
UCCIDI TUTTI I SUOI BUOI. — Le parole sono probabilmente da prendere
in senso figurato dei capitani e degli uomini di guerra di Babilonia,
come in Salmi 22:12 ; Isaia 34:7 ; Geremia 48:15 (vedi Nota), e
Geremia 51:40 .... [ Continua a leggere ]
LA VOCE DI COLORO CHE FUGGONO... — L'irruenza delle parole iniziali,
come se il profeta avesse sentito il grido degli esuli in fuga,
sarebbe forse meglio rappresentata da _Hark, la voce ..._ Le parole
che seguono definiscono il grido come proveniente principalmente dai
giudei prigionieri, che vedono... [ Continua a leggere ]
RICOMPENSALA SECONDO LA SUA OPERA... — Come prima, in Geremia 50:15
, il profeta vede nella caduta di Babilonia l'azione della legge
divina della retribuzione. Nel “Santo d'Israele” notiamo la
ricorrenza, per la prima volta in Geremia, del nome caratteristico che
è così prominente in Isaia, e che ra... [ Continua a leggere ]
PERCIÒ CADRANNO I SUOI GIOVANI... — Il versetto è riprodotto quasi
_letteralmente_ dalla profezia contro Damasco in Geremia 49:26 .... [ Continua a leggere ]
O TU PIÙ ORGOGLIOSO. — Letteralmente, _O Orgoglio,_ il profeta usa
la parola ( _Zadon_ ) come nome proprio per Babilonia, come aveva già
usato Merathaim e Pekod ( Geremia 50:21 ). È analogo nel suo
significato al Raab di Isaia 51:9 ; Salmi 87:4 ; Salmi 89:10 , come il
nome dell'Egitto.
La parola in... [ Continua a leggere ]
E IL PIÙ ORGOGLIOSO INCIAMPERÀ... — Come prima, _Orgoglio. _Il
genere del pronome in “nessuno alzerà _lo_ up” è determinata da
quella del sostantivo ebraico. Le parole forniscono un'illustrazione
impressionante dell'insegnamento di Proverbi 16:18 .... [ Continua a leggere ]
ERANO OPPRESSI. — Meglio, _sono oppressi,_ e così via attraverso il
versetto. Il tempo inglese è fuorviante. Il profeta, dopo aver
descritto il destino che attende nel futuro, torna ora al presente, e
trova nell'attuale stato di Israele ciò che fece della distruzione di
Babilonia una condizione nece... [ Continua a leggere ]
IL LORO REDENTORE È FORTE. — La parola per “Redentore” (
_Goël_ ) include, come altrove ( Numeri 35:12 ; Rut 4:1 ; Rut 4:8 ;
Giobbe 19:25 ), il pensiero del “parente più prossimo”, con il
quale il diritto di redenzione (in senso tecnico) riposava, e al quale
spettava il dovere di supplicare e vendic... [ Continua a leggere ]
UNA SPADA È SUI CALDEI. — Meglio, _una spada sui caldei. _Qui, e
nei versi che seguono, il verbo interpolato indebolisce la forza del
brano. Geova è rappresentato mentre chiama la “spada” e la
“siccità” per compiere la loro opera di distruzione.
SUI SUOI SAGGI. — Il termine indica soprattutto i “sa... [ Continua a leggere ]
UNA SPADA È SUI BUGIARDI; E SI INNAMORERANNO. — La parola ebraica
per "bugiardi" — letteralmente, _vanterie_ — implica la falsità
della follia piuttosto che dello scopo. Meglio, forse, _gli sciocchi
chiacchieroni. _Le letture marginali "principali soggiorni" e "barre"
non poggiano su un'autorità ade... [ Continua a leggere ]
E SU TUTTE LE PERSONE MESCOLATE... — La frase è la stessa di
Geremia 25:20 . Qui è usato degli ausiliari di Babilonia, che erano
probabilmente numerosi, e in gran parte uguali, di quelli della
Persia. (Vedi Nota su Geremia 50:9 .
) I “tesori” indicano la ricchezza in cui esultò Babilonia, e che
le... [ Continua a leggere ]
LA SICCITÀ È SULLE SUE ACQUE. — Meglio, _una spada. _La parola
ebraica per "siccità" ha le stesse consonanti di quella per "spada",
con diversi punti vocalici. Nel testo originale la forma delle due
parole doveva essere identica, poiché i punti vocalici erano di
introduzione successiva. I curatori d... [ Continua a leggere ]
BESTIE FEROCI DEL DESERTO... — La combinazione delle due forme di
vita animale sembra tratta da Isaia 13:21 . Nell'originale le due
parole _tziyyim_ e _iiyyim_ hanno una sorta di assonanza enfatica. La
parola inglese nel primo caso risponde all'etimo, ma l'animale a cui
si fa riferimento è stato ide... [ Continua a leggere ]
COME DIO ROVESCIÒ SODOMA... — L'intero versetto è riprodotto da
Geremia 49:18 . Entriamo qui, infatti, in un mosaico di citazioni, o
almeno di ricordi di altre profezie. Così Geremia 50:41 sono presi da
Geremia 6:22 , "Babilonia" viene sostituito da "Sion" e "il re di
Babilonia" per "noi"; Geremia 5... [ Continua a leggere ]