Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Giacomo 1:17
Ogni buon regalo e ogni regalo perfetto viene dall'alto. — Questa bella frase, ancora più musicale in greco, si pensa sia il frammento di un inno cristiano. Due parole sono tradotte dal nostro unico “dono”; il primo è piuttosto l'atto del dare, il secondo il dono stesso, e l'effetto di entrambi insieme è il culmine dell'affermazione della benevolenza di Dio. La differenza tra i due si osserva nella versione ginevrina del 1557.
“Ci sono diversità di doni” ( 1 Corinzi 12:4 ), così come “una stella differisce da un'altra stella nella gloria” ( 1 Corinzi 15:41 ), ma “lo stesso Spirito” è il datore di tutti. Dove nel Vangelo di san Giovanni ( Giovanni 3:1 ) si legge: “Se uno non rinasce”, il significato più probabile è “dall'alto”, espresso esattamente come nel caso presente; e così sappiamo da dove viene la vera nascita dell'anima.
Discende dal Padre delle luci. — Si riscontra una grande divergenza di opinioni riguardo a queste “luci”, sia che il termine sia figurativo, come di bontà o di saggezza; o un riferimento al misterioso Urim ( Esodo 28:30 , e segg. ) che fiammeggiò sul petto di Aronne; o spirituale, come di grazia e gloria; o materiale, vale a dire.
, le “luci” tramontate “nel firmamento del cielo” ( Genesi 1:14 ) “quando cantavano insieme le stelle del mattino” ( Giobbe 38:7 ). Non era sbagliato prendere tutte queste interpretazioni, poiché esse, e forse altre, il cui significato ancora possiamo a malapena indovinare, sono incluse in questa Scrittura.
“Dio”, osserva il vescovo Wordsworth, “è il Padre di tutte le luci — la luce del mondo naturale, il sole, la luna e le stelle, che risplendono nei cieli; la luce della ragione e della coscienza; la luce della Sua Legge; la luce della profezia, che risplende in un luogo oscuro; la luce del Vangelo che risplende in tutto il mondo; la luce degli apostoli, dei confessori, dei martiri, dei vescovi e dei sacerdoti, che predicano quel vangelo a tutte le nazioni; la luce dello Spirito Santo che risplende nei nostri cuori; la luce della città celeste; Dio è il Padre di tutti loro.
Egli è il Padre eterno del Figlio eterno, che è la Luce del mondo». Ma che la mente dello scrittore sacro fosse principalmente sulle luci dell'universo materiale si può vedere dal suo pensiero successivo.
Con chi non c'è variabilità, né ombra di svolta. — La fraseologia è quasi scientifica. Ci sono cambiamenti, letteralmente "parallasse", degli stessi corpi celesti, ed eclissi l'uno dell'altro da ombre proiettate attraverso lo spazio, ma nessuna tale variabilità con Dio, né cambiamento di ombra più debole. E ancora, la più grande e meravigliosa delle sue opere dall'alto «deve dissolversi» ( 2 Pietro 3:11 ), «il sole si è oscurato, la luna non le illumina, le stelle cadono dal cielo» ( Matteo 24:29 ), e i cieli stessi “si arrotolano come un rotolo” ( Isaia 34:4 ).
Ma se «le cose che si vedono sono temporali, quelle che non si vedono sono eterne» ( 2 Corinzi 4:18 ). “Io sono il Signore”, è il fardello del Suo ultimo profeta; “Io non cambio” ( Malachia 3:6 ).