Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Giacomo 2:14-26
(14-26) FEDE E OPERE. — Entriamo ora nel terreno più discutibile dell'Epistola; un campo di battaglia disseminato delle ossa e delle armi di innumerevoli avversari. È cosa facile scoccare “frecce, anche parole amare”; e senza dubbio, per quella che sembrava essere la rivendicazione del diritto, molti colpi duri sono stati inferti da entrambe le parti - così tanti, in verità, che i tranquilli cristiani non hanno desiderio di saperne di più.
A loro bastano le chiare affermazioni della Sacra Scrittura su questo argomento; e non sperimentano di se stessi alcuna difficoltà nella loro interpretazione.
La vecchia storia dei Cavalieri che si picchiarono a morte sulla questione dello scudo d'oro e d'argento, ciascuno guardandolo solo dal proprio punto di vista, può ben applicarsi ai combattenti che gridavano così vigorosamente per "Paolo" o " Giacomo.” Ma, ora che la polvere del conflitto si è in qualche modo spazzata via, sarebbe difficile provare che gli stessi Apostoli fossero mai in disaccordo, o che avessero bisogno di campioni così valorosi.
La verità è che consideravano lo stesso oggetto con un motivo diverso, e miravano a un risultato dissimile: proprio come in medicina, sono richieste cure molto opposte nelle varie malattie e nei vari stadi della malattia. L'errore assillante dei cristiani ebrei a cui si appellava san Giacomo era quello che abbiamo fatto risalire (vedi Introduzione, p. 353) a una fonte straniera; e siccome vagava lentamente dall'estremo Oriente, non aveva ancora raggiunto le chiese d'Europa, almeno quanto bastava per costituire un pericolo nella mente di S.
Paolo. Non si poteva trovare miglior tonico per l'effetto snervante di questa pervertita dottrina della Fede che una considerazione della vita più nobile di Abramo; e quale esempio potrebbe essere più sostenuto per riconquistare il cuore dei suoi orgogliosi discendenti? E se l'Apostolo, per sottolineare la sua lezione, esortava a un nome grande e immacolato, anche quello dell'Amico di Dio, così con esso si sarebbe unito all'umile e forse già disonorato di Raab, per poter, per così dire, , perora bene con tutti gli uomini di ogni grado o genere.
Dean Alford, citando con piena approvazione l'opinione del commentatore tedesco De Wette, trovò “impossibile dire” che le idee di Fede, Opere e Giustificazione nei due Apostoli fossero le stesse. Il riassunto delle sue osservazioni è esattamente questo: — Secondo san Giacomo, la fede era convinzione morale, fiducia e verità; e tuttavia una tale credenza teorica solo che potrebbe essere sostenuta dai diavoli. Le opere non sono quelle della Legge, ma una vita attiva di morale pratica e di bene; La giustificazione è usata in un senso proprio o morale, ma non in quello superiore o "forense", come lo chiamiamo ora.
D'altra parte, l'idea di fede di san Paolo presuppone l'umiliazione di sé, e «consiste nella fiducia nella grazia di Dio, rivelata nella morte espiatoria di Cristo»; Le opere con lui si riferivano principalmente a una dipendenza dalle osservanze legali; La giustificazione assunse un significato ben più ampio, soprattutto a suo avviso «dell'inadeguatezza della buona coscienza a dare agli uomini pace e beatitudine» ( 1 Corinzi 4:4 ), trovandosi tale solo nella fede in Dio, che giustifica la sua grazia gratuita, e guarda il penitente accettato come se fosse giusto.
Ma anche questa divergenza, per piccola che sia paragonata a quella ravvisata da alcuni teologi, è veramente tesa; poiché nella presente Lettera la Chiesa di tutti i tempi è messa in guardia “contro l'idea ingannevole che basti agli uomini avere sentimenti religiosi, parlare un linguaggio religioso, avere una conoscenza religiosa e professare il credo religioso, senza la pratica abituale della religione doveri e la devozione quotidiana della vita religiosa”: mentre le lettere di S.
Paolo non combatte così tanto l'ipocrisia quanto l'eterodossia. C'è sempre il doppio pericolo, su cui si soffermava Agostino un po' in questo modo: — Un uomo dirà: "Credo in Dio, e mi sarà conteggiato a giustizia, perciò vivrò come voglio". San Giacomo gli risponde mostrando che “Abramo fu giustificato per le opere” ( Giacomo 2:21 ).
Un altro dice: “Condurrò una vita buona e osserverò i comandamenti; come può importare esattamente ciò in cui credo!” San Paolo risponde che “Abramo fu giustificato per fede” ( Romani 4 ). Ma se l'Apostolo delle genti sarà interrogato di più, dirà che, sebbene le opere non vadano prima della fede, certamente vengono dopo.
(Testimone il suo discorso sulla Carità, 1 Corinzi 13 ) E, quindi, conclude Mons. Wordsworth, “la fede descritta da san Paolo non è una fede qualunque per la quale crediamo in Dio; ma è quella sana fede evangelica le cui opere scaturiscono dall'amore».
Così emerge, chiaramente scritta, la lezione divina; e chi corre può leggere. La fede deve essere incarnata negli atti: "la fede, senza atti di fede, è solo un sogno". “I due non possono essere separati, perché sono dati in uno da Dio all'uomo, e da lui tornano in uno a Dio. Come per fede contempliamo la grandezza di Dio, e della sua grazia eterna, la sua ineffabile santità, maestà, gloria, bontà, amore; così conosceremo e sentiremo il nulla di tutto in noi stessi — fede o opere — salvo che sono il dono di Dio.
Sondando noi stessi, impariamo la profondità del nostro male; ma, poiché confessiamo il nostro male e il bene di Dio, Egli toglierà da noi il male e ci incoronerà della sua bontà: poiché ci riterremo, di noi stessi, servi inutili, Egli, possedendoci nelle sue opere, di': 'Va bene, servo buono e fedele, entra nella gioia del tuo Signore'” ( Matteo 25:21 ).
Un dotto e interessante excursus sulla Fede, nei suoi significati attivi e passivi, e sui suoi sinonimi ebraici, greci e latini, si può leggere nelle Note sui Galati del Vescovo Lightfoot , pp. 152-162. Ammettendo che «fintanto che il nostro raggio di vista è limitato agli scritti apostolici, sembra quasi impossibile resistere all'impressione che san Giacomo stia attaccando l'insegnamento, se non di san Giacomo.
Paolo stesso, almeno di coloro che l'hanno esagerata e pervertita", il nostro più profondo teologo ci assicura che il passo della Genesi ( Genesi 15:6 ) era una tesi comune nelle scuole rabbiniche, il significato della fede essendo variamente spiegato dai disputanti, e le diverse lezioni che ne trassero. La supremazia della fede, come mezzo di salvezza, potrebbe essere mantenuta dall'apostolo Gentile e dal rabbino farisaico: ma la fede con il primo era cosa ben diversa dalla fede con il secondo.
Con una la sua idea principale era una vita spirituale, con l'altra un credo ortodosso; con l'uno il principio guida era la coscienza individuale, con l'altro una regola esterna di ordinanze; con l'una la fede era alleata alla libertà, con l'altra alla schiavitù. "Così", dice in conclusione, "diventa una questione se la protesta di san Giacomo contro la dipendenza dalla sola fede abbia qualche riferimento, diretto o indiretto, a san Giacomo.
la lingua e l'insegnamento di Paolo; se, infatti, non sia diretta contro tutt'altro tipo di sentimento religioso, contro lo spirito farisaico che riposava soddisfatto di una sterile ortodossia, infruttuosa nelle opere di carità».