XXVI.
(1) POI RISPOSE A GIOBBE. — Giobbe stesso ha detto praticamente lo
stesso di Bildad ( Giobbe 9:2 ; Giobbe 14:4 ), quindi non fa ulteriori
commenti sulle sue osservazioni qui, ma si limita a chiedere come lo
abbia aiutato in tal modo, o altri come lui in un condizione debole e
impotente.... [ Continua a leggere ]
LA COSA COM'È? — Piuttosto, _come hai abbondantemente dichiarato
una sana conoscenza?
_... [ Continua a leggere ]
_(_ 4 _) _ A CHI. — Cioè: «Non è per uno che ha detto lui stesso
la stessa cosa? Non è stato forse il mio respiro, il mio
insegnamento, che è uscito da te?». Quindi procede a mostrare che
non sono solo i cieli stellati a dichiarare la gloria di Dio, ma anche
il mondo sotterraneo e l'universo in gene... [ Continua a leggere ]
SI FORMANO COSE MORTE. — La parola ebraica è _Rephaim,_ che erano
tra gli abitanti aborigeni del sud della Palestina e delle vicinanze
del Mar Morto, ed è usata per esprimere i morti e gli abitanti degli
inferi in generale. La parola resa _sono formati_ probabilmente
significa o _sono trafitti_ o _t... [ Continua a leggere ]
EGLI STENDE IL SETTENTRIONE SUL LUOGO VUOTO, E FA APPENDERE LA TERRA
SUL NULLA. - Se queste parole significano ciò che sembrano fare - ed
è difficile vedere come possano significare qualcos'altro - allora
forniscono un esempio molto notevole di anticipazione delle scoperte
della scienza. Qui troviam... [ Continua a leggere ]
EGLI LEGA LE ACQUE. — L'idea che le acque siano legate nelle nubi,
in modo che le nubi non si squarciano, è simile a quella di Genesi
1:7 . La concezione è quella di un vasto tesoro d'acqua sopra il
cielo visibile, che vi è custodito in apparente sfida a quelle che
conosciamo come le leggi della gra... [ Continua a leggere ]
TIENE INDIETRO IL VISO. — Oppure, _copre la faccia del suo trono nei
cieli, stendendo su di essa la sua rastrelliera di nubi.
_... [ Continua a leggere ]
HA CIRCOSCRITTO LE ACQUE CON LIMITI. — Piuttosto, _ha descritto un
cerchio sulla superficie delle acque, fino ai confini della luce e
delle tenebre. _Il fenomeno descritto è quello dell'orizzonte in
mare, che è un cerchio perfetto, e che è il limite apparentemente
della luce, e oltre il quale è l'os... [ Continua a leggere ]
LE COLONNE del CIELO TREMANO. — Si allude al fenomeno della tempesta
e della tempesta.... [ Continua a leggere ]
EGLI DIVIDE IL MARE. — La parola è intesa nei due sensi opposti di
_suscitare_ e _calmare; _forse quest'ultimo è più appropriato al
contesto, che sembra parlare del _dominio_ di Dio sulla natura.
CON LA SUA INTELLIGENZA COLPISCE I SUPERBI. — Letteralmente, _Raab,_
che certamente a volte è un nome p... [ Continua a leggere ]
IL SERPENTE STORTO. — Con questa espressione si intende senza dubbio
il lampo biforcuto, sebbene sia difficile stabilire se ci siano o
quali idee mitologiche possano essere alla base dell'espressione, o se
sia qualcosa di più di una figura derivata dal mondo naturale, che ha
suggerito la similitudin... [ Continua a leggere ]
QUESTE SONO PARTI. — Letteralmente, _finisce_ — solo la più
piccola periferia. Perché "è ascoltato" possiamo rendere _sentiamo;
_e per “il tuono della Sua potenza”, _il tuono delle Sue prodezze.
_Possiamo solo udire il più debole sussurro della Sua gloria e non
possiamo comprendere o sopportare il t... [ Continua a leggere ]