XXIV.
(1-8) ORA IL PRIMO GIORNO DELLA SETTIMANA. — Vedi Note su Matteo
28:1 ; Marco 16:1 .
MOLTO PRESTO LA MATTINA. - L'originale ha una forma più poetica _"_
nella profonda alba", concordando con "mentre era ancora buio".
L'ultima frase, "alcuni altri con loro", non si trova nei migliori
manoscri... [ Continua a leggere ]
E TROVARONO LA PIETRA ROTOLATA VIA. — La narrazione è meno vivida e
dettagliata di quella di San Marco; forse, possiamo credere, perché
il resoconto di San Luca potrebbe provenire non da una delle Marie, ma
da Giovanna (chiamata in Luca 24:10 ). o Susanna, che erano meno in
vista, e potevano solo av... [ Continua a leggere ]
DUE UOMINI STAVANO ACCANTO A LORO. — San Marco e San Matteo ne
menzionano uno solo. Se San Matteo avesse dato i due, sarebbe stato
suggerito da critici avversi che questa duplicazione di fenomeni, come
nel caso dei demoniaci ( Matteo 8:28 ), e dei ciechi a Gerico ( Matteo
20:30 ), fosse una sua idio... [ Continua a leggere ]
PERCHÉ CERCATE I VIVI TRA I MORTI? — Meglio, come in margine,
_Colui che vive. _La domanda bastò a cambiare l'intera corrente dei
loro pensieri. Il Signore che venivano ad onorare come morto era in
effetti "vivente", era enfaticamente "Colui che vive", vivo per sempre
( Apocalisse 1:18 ).
Il signifi... [ Continua a leggere ]
RICORDA COME TI PARLÒ. ‑ L' appello diretto alla memoria delle
donne è peculiare di san Luca, e ci mostra ciò che non sta alla
superficie della storia evangelica, che anche loro furono tra coloro
ai quali erano pronunciò le profezie della Passione e della
Resurrezione di cui leggiamo in Luca 9:43 .... [ Continua a leggere ]
NELLE MANI DEGLI UOMINI PECCATORI. — L'aggettivo non compare nella
relazione precedente. Probabilmente è qui usato, più o meno, nel suo
significato ebraico popolare, applicato ai "peccatori delle genti" (
Galati 2:15 ).... [ Continua a leggere ]
E RICORDAVANO LE SUE PAROLE. — Sarebbe meglio terminare il versetto
precedente con un punto e iniziare la frase successiva, _E
tornarono...
_... [ Continua a leggere ]
(9-11) A TUTTI GLI ALTRI. — Quindi Matteo 28:8 riguardo ai
“discepoli”, termine più ampio di “Apostoli”. Possiamo
naturalmente pensare che molti almeno dei Settanta siano tra gli
"altri".... [ Continua a leggere ]
MARIA MADDALENA E GIOVANNA. - San Luca da solo nomi quest'ultimo nella
storia della Resurrezione, mentre solo l'aveva chiamato prima, come
seguendo il nostro Signore in Galilea ( Luca 7:2 ). Non è una
deduzione irragionevole da ciò che lei fosse probabilmente la sua
principale informatrice.... [ Continua a leggere ]
RACCONTI OZIOSI. — L'unica parola greca così resa non si trova in
nessun'altra parte del Nuovo Testamento. Si applica rigorosamente al
balbettio insignificante e mezzo idiota del rimbambito.... [ Continua a leggere ]
ALLORA PIETRO SI ALZÒ. — Vedi Note su Giovanni 20:3 . Il fatto
della visita di Pietro al sepolcro è comune a san Luca ea san
Giovanni, ma il primo non menziona la compagnia del discepolo amato.
Partendo dal presupposto che Giovanna fosse l'informatrice di San
Luca, si può intendere che abbia raccont... [ Continua a leggere ]
ED ECCO, DUE DI LORO. — La narrazione lunga e singolarmente
interessante che segue è peculiare di S. Luca, e deve essere
considerata come tra la "randatura dell'uva", che ha premiato le sue
ricerche anche dopo che l'intera annata era stata apparentemente
raccolta da altri. L'Emmaus in Galilea, a cir... [ Continua a leggere ]
MENTRE COMUNICAVANO INSIEME... — Il verbo è lo stesso di quello
tradotto con “parlato” nel versetto precedente.
GESÙ STESSO SI AVVICINÒ E ANDÒ CON LORO. — Escludendo, come si
deve fare in tal caso, l'elemento del caso, ci resta da congetturare
le ragioni di questa speciale manifestazione. Nessuno d... [ Continua a leggere ]
CHE TIPO DI COMUNICAZIONE...? — Letteralmente, _quali sono queste
parole che vi scambiate qua e là?_
E SONO TRISTI. — L'aggettivo è lo stesso degli ipocriti in Matteo
6:16 . Il migliore MSS. ferma la domanda su "mentre cammini" e poi
aggiungi: "E rimasero tristi in volto". Al di là dell'autorevolez... [ Continua a leggere ]
UNO DI LORO, IL CUI NOME ERA CLEOPA. — Il nome deve essere distinto
dal Clopas di Giovanni 19:25 , che era probabilmente una forma grecata
del nome aramaico di un discepolo galileo. Qui il nome è una
contrazione greca di Cleopatros (quindi Antipas, da Antipatros), e fin
qui, in quanto connesso a Cle... [ Continua a leggere ]
QUALI COSE? — Letteralmente, _che tipo di cose?_
RIGUARDO A GESÙ DI NAZARET, CHE FU PROFETA. — Le parole indicano lo
stadio preciso della fede che i due discepoli avevano raggiunto.
Credevano in Gesù come profeta; speravano che avrebbe redento
Israele. Non erano saliti alla convinzione che Egli fos... [ Continua a leggere ]
LO CONSEGNÒ PER ESSERE CONDANNATO A MORTE. — Letteralmente, _a una
sentenza di morte. _Le parole sono rigorosamente esatte. Il Sinedrio,
in senso stretto, non aveva emesso una sentenza di morte, sebbene
avesse votato per condannare nostro Signore con l'accusa di morte. Per
questo dovettero consegnar... [ Continua a leggere ]
MA CI SIAMO FIDATI. — Il pronome è enfatico. “ _Noi,_ i
discepoli, _speravamo_ …”,qualunque fosse il giudizio degli altri.
CHE AVREBBE DOVUTO REDIMERE ISRAELE. — Più esattamente, _Colui che
sta per redimere_ ... Apparentemente i due viandanti appartenevano a
coloro che ora, come al tempo della Nati... [ Continua a leggere ]
CI HA STUPITO. — Il verbo greco è quello da cui ricaviamo la nostra
parola “estasi”, presa in modo transitivo. Letteralmente, ci
_hanno sorpreso._
PRESTO. - A rigor di termini, _ad un giorno di pausa,_ o _all'alba.
_... [ Continua a leggere ]
UNA VISIONE DI ANGELI. — La parola per “visione” è usata di
ciò che Zaccaria vide nel Tempio ( Luca 1:22 ), delle “visioni”
di cui San Paolo era tentato di vantarsi ( 2 Corinzi 12:1 ). Non si
verifica altrove nel Nuovo Testamento.... [ Continua a leggere ]
E ALCUNI DI QUELLI CHE ERANO CON NOI. — Le parole hanno l'interesse
di presentare una coincidenza ovviamente non voluta con il resoconto
di san Giovanni della visita di Pietro e Giovanni (Gv Giovanni 20:3 ).
La naturalezza del modo in cui i due Apostoli sono menzionati, ma non
nominati, «certi di qu... [ Continua a leggere ]
O STOLTI E LENTI DI CUORE A CREDERE. — La parola per “stolti”
(più letteralmente, _sciocco, insensato_ ) non è quella che si usa
in Matteo 5:22 ; Matteo 23:17 , ma appartenente a uno stile di
linguaggio un po' più alto. È usato da S.
Paolo dei “Galati stolti” ( Galati 3:1 ), e altrove, e da nessun
a... [ Continua a leggere ]
CRISTO NON AVREBBE DOVUTO SOFFRIRE? — Meglio, _il Cristo. _Il
pensiero che le sofferenze fossero una condizione necessaria della
gloria che ne seguì, divenne da questo momento in poi quasi un
assioma del pensiero cristiano. Così leggiamo di _“_ i patimenti di
Cristo, e la gloria che ne seguirà” ( 1... [ Continua a leggere ]
A COMINCIARE DA MOSÈ E DA TUTTI I PROFETI. — Meglio, _da Mosè.
_Qui dunque, se non prima, c'è stata una piena “apertura delle
Scritture” su tutto ciò che riguardava l'opera e l'ufficio del
Cristo, ed è, almeno, legittima deduzione credere che troviamo gli
echi del grande lezione così data in tutte,... [ Continua a leggere ]
HA FATTO COME SE SAREBBE ANDATO OLTRE. — Questa era, è ovvio, la
prova cruciale dell'effetto del precedente insegnamento del Signore.
Hanno sentito una nuova luce fluire nelle loro anime, portando nuovi
significati in quelli che prima erano stati detti oscuri e duri? Si
accontentavano di lasciar pas... [ Continua a leggere ]
RIMANI CON NOI: PERCHÉ È SERA. — Come parte del racconto, le
parole hanno l'interesse di portare davanti a noi l'ardente desiderio
dei discepoli di conoscere di più la saggezza che avevano bevuto
dalle labbra del Maestro sconosciuto. Non riuscivano a separarsi da
uno che aveva fatto tanto per loro.... [ Continua a leggere ]
PRESE IL PANE E LO BENEDISSE. — Se i due viaggiatori fossero stati
del numero dei Dodici, avremmo potuto pensare alle parole e agli atti
come a ricordare loro la loro ultima cena con il loro Signore. Così
com'è, dobbiamo pensare a quelle parole e atti come destinati a
insegnarli, e, attraverso di lo... [ Continua a leggere ]
E SCOMPARVE DALLA LORO VISTA. — Letteralmente, è _diventato
invisibile. _L'aggettivo non ricorre altrove nel Nuovo Testamento.
Nell'ordine dei tempi questo è il primo esempio delle nuove
condizioni della vita risorta di nostro Signore. Non è che si alzò e
lasciò la stanza in cui sedevano. In un atti... [ Continua a leggere ]
IL NOSTRO CUORE NON ARDEVA DENTRO DI NOI...? — Più precisamente, il
_nostro cuore non ardeva..._ ? il tempo sia di questo che degli altri
verbi implicando uno stato o un atto continuo e non momentaneo.... [ Continua a leggere ]
SI ALZARONO ALLA STESSA ORA. — Poiché era verso sera quando erano
arrivati a Emmaus, e la sua distanza da Gerusalemme era di circa
otto miglia, devono aver raggiunto la camera dove gli Undici erano
radunati dopo il tramonto. Se identifichiamo questo raduno con quello
di Giovanni 20:19 , erano pres... [ Continua a leggere ]
IL SIGNORE È DAVVERO RISORTO ED È APPARSO A SIMONE. — Della
manifestazione così riferita non abbiamo altra testimonianza nei
Vangeli. Occupa, tuttavia, un posto di rilievo in quelli che S. Paolo
enumera ( 1 Corinzi 15:5 ), e si colloca tra i fenomeni che indicano
la conoscenza di S. Paolo della sost... [ Continua a leggere ]
ERA CONOSCIUTO DA LORO NELLO SPEZZARE IL PANE. — L'uso da parte di
san Luca di un termine che, quando scriveva, aveva già acquisito un
significato decisamente secondario, applicato allo «spezzare il
pane» nella Cena del Signore ( Atti degli Apostoli 2:42 ; Atti degli
Apostoli 2:46 ; 1 Corinzi 10:16... [ Continua a leggere ]
GESÙ STESSO STAVA IN MEZZO A LORO. — Il racconto concorda con
quello di Giovanni 20:19 , il quale aggiunge il fatto che le porte
della stanza erano state chiuse per paura dei giudei. La modalità di
apparizione in entrambi i Vangeli suggerisce l'idea, come in Luca
24:31 , di nuove condizioni di esist... [ Continua a leggere ]
SUPPONEVA CHE AVESSERO VISTO UNO SPIRITO. — Più precisamente,
_supponevano che stessero guardando_ ... Per l'uso della parola
“spirito” in questo senso, cfr Atti degli Apostoli 23:8 ; Ebrei
12:23 .... [ Continua a leggere ]
PERCHÉ SEI TURBATO? — La questione ha un interesse singolare come
testimonianza dell'identità di carattere, se così si può dire, del
Signore risorto con tutto ciò che era appartenuto alla sua umanità
nei giorni del suo ministero. Anch'egli aveva saputo cosa significasse
essere "turbato nello spirito... [ Continua a leggere ]
GUARDA LE MIE MANI E I MIEI PIEDI. — La prova così offerta ai
discepoli, come quella poi data a Tommaso, doveva essere per loro una
prova che non stavano guardando uno spettro dal mondo delle ombre dei
morti. La Resurrezione era una realtà, non un'apparenza. Nelle parole
di san Giovanni, “che le nos... [ Continua a leggere ]
MENTRE NON CREDEVANO ANCORA PER LA GIOIA. — Notiamo ancora la
caratteristica tendenza di san Luca all'analisi psicologica. Come gli
uomini dormono per il dolore ( Luca 22:45 ), così non credono per la
grande gioia. Ciò che viene portato davanti ai loro occhi è troppo
bello per essere vero.
AVETE QU... [ Continua a leggere ]
UN PEZZO DI PESCE ALLA GRIGLIA, E DI UN FAVO. — Il fatto è
interessante in quanto indica il cibo comune dei discepoli. Il pesce -
come nei miracoli dei Cinquemila e dei Quattro e, possiamo aggiungere,
nella narrazione di Giovanni 21:9 - sembra essere stato l'articolo
base della dieta. Miele - come n... [ Continua a leggere ]
QUESTE SONO LE PAROLE CHE TI HO DETTO. — Come con i viaggiatori di
Emmaus, così ora con i Dieci che erano presenti, nostro Signore guida
i suoi discepoli al vero metodo di interpretazione delle profezie che
hanno predetto il Cristo. E quel metodo non è stato un ripensamento.
Era stato dato in accenn... [ Continua a leggere ]
ALLORA APRÌ LA LORO COMPRENSIONE. — Supponendo, come dobbiamo
supporre, che questo fosse lo stesso incontro del Signore con i suoi
discepoli come quello riportato in Giovanni 20:22 , abbiamo qui ciò
che corrisponde al dono dello Spirito Santo che poi impartì loro.
Erano consapevoli di un nuovo poter... [ Continua a leggere ]
COSÌ CONVENIVA CHE CRISTO SOFFRISSE. — Meglio, come altrove, _che
il Cristo soffra.
_... [ Continua a leggere ]
E QUEL PENTIMENTO E REMISSIONE DEI PECCATI... — Anche qui abbiamo un
punto di contatto con il racconto di san Giovanni. Sebbene san Luca
non conoscesse la forma speciale in cui era stato conferito
l'incarico, aveva almeno appreso che il perdono dei peccati aveva
occupato un posto di rilievo in ciò c... [ Continua a leggere ]
VOI SIETE TESTIMONI DI QUESTE COSE. — Anche qui c'è un nesso che
lega il Vangelo agli Atti, la cui chiave di volta, specialmente nei
capitoli precedenti, è che i discepoli siano “testimoni”
dell'opera e dell'insegnamento del loro Signore, e soprattutto della
Sua resurrezione ( Atti degli Apostoli 1:... [ Continua a leggere ]
E LI CONDUSSE FINO A BETANIA. — Bisogna ammettere che questo
racconto, preso da solo, lascerebbe l'impressione che l'Ascensione sia
seguita con non più di un intervallo di un giorno dalla Risurrezione.
Dobbiamo ricordare, tuttavia, che anche le coincidenze tra la fine del
primo libro di San Luca e l... [ Continua a leggere ]
Le parole "e fu portato in cielo" mancano in alcuni dei migliori
manoscritti, e sono state di conseguenza omesse da alcuni recenti
editori.... [ Continua a leggere ]
LO ADORAVANO. — Anche queste parole sono assenti dalla maggior parte
dei migliori manoscritti. Se fanno parte del testo, dobbiamo ricordare
che descrivono l'atteggiamento di adorazione prostrata.
CON GRANDE GIOIA. — Ora, finalmente, i discepoli trovarono il
compimento della promessa del loro Signor... [ Continua a leggere ]
ED ERANO CONTINUAMENTE NEL TEMPIO. — L'affermazione ovviamente non
è in contraddizione con quella negli Atti ( Atti degli Apostoli 1:13
), che abitavano in una camera alta a Gerusalemme. Ciò che indica è
che i loro giorni sono stati spesi non nella routine della vita
comune, ma nella preghiera di fe... [ Continua a leggere ]