VI.
(1) IL SECONDO SABATO DOPO IL PRIMO. — Letteralmente, _il
secondo-primo sabato. _Non c'è niente come la frase in nessun altro
autore, e il suo significato è quindi in gran parte congetturale. Si
può notare che il suo impiego da parte di San Luca indica il suo
desiderio di essere accurato come s... [ Continua a leggere ]
AVVENNE ANCHE IN UN ALTRO SABATO. — Vedi Note su Matteo 12:9 ; Marco
3:1 .
LA CUI MANO DESTRA ERA SECCA. — Solo San Luca specifica quale mano
è stata colpita.... [ Continua a leggere ]
GLI SCRIBI E I FARISEI LO OSSERVAVANO. — Meglio, _stavamo guardando.
_... [ Continua a leggere ]
ALZATI E RIMANI IN MEZZO. — Anche qui, e in tutto ciò che segue,
abbiamo un altro esempio di un racconto in cui san Marco e san Luca
concordano molto più strettamente di quanto entrambi siano d'accordo
con san Matteo.... [ Continua a leggere ]
E GUARDANDOLI INTORNO. — Vedi Note su Marco 3:4 .... [ Continua a leggere ]
ERANO PIENI DI FOLLIA. — L'espressione è peculiare della relazione
di san Luca.
IN COMUNE L'UNO CON L'ALTRO. — Sembra singolare che Luca, che per
altri versi sembra aver avuto tanti punti di contatto con persone
legate agli Erode (vedi _Introduzione_ ) _,_ abbia omesso il fatto che
san Marco ricord... [ Continua a leggere ]
ANDÒ SU UNA MONTAGNA A PREGARE. — Meglio, _in montagna,_ o in
_campagna. _L'accento posto sulle preghiere di Gesù è ancora
caratteristico di san Luca.
HA CONTINUATO TUTTA LA NOTTE IN PREGHIERA A DIO. — L'originale,
almeno, ammette un'altra resa. La parola tradotta “preghiera” (
_proseuchè_ ) era st... [ Continua a leggere ]
E QUANDO ERA GIORNO. — Nel luogo che assegna alla scelta dei Dodici,
san Luca si accorda più strettamente con san Marco che con san
Matteo, il quale fa precedere i racconti dei discepoli che raccolgono
le spighe e della guarigione dei mano appassita, che qui segue. Una
disposizione armonizzata con p... [ Continua a leggere ]
(14-16) SIMONE, (CHE CHIAMÒ ANCHE PIETRO). — Per l'elenco dei
Dodici Apostoli vedi Note su Matteo 10:2 .
Gli unici punti speciali nell'elenco di san Luca sono (1) che dà
Simone Zelota, ovviamente come traduzione, per Simone il cananeo, o
cananeo, degli altri due elenchi, e dà _il Giuda di Giacomo,_... [ Continua a leggere ]
E SCESE CON LORO, E SI FERMÒ NELLA PIANURA. — Siamo di nuovo di
fronte a difficoltà armoniche. In San Matteo ( Matteo 10 ) la
missione dei Dodici è seguita da un ampio discorso sulla loro opera
apostolica e sui suoi pericoli. Qui è seguito da un discorso che ha
tanti punti di somiglianza con il Disc... [ Continua a leggere ]
C'ERA VIRTÙ FUORI DI LUI. — L'uso del termine “virtù” (o
_potere_ ) in questo senso tecnico è peculiare di san Luca, e può
essere notato come caratteristico dell'evangelista medico. (
_Introduzione_ comp _._ )... [ Continua a leggere ]
BEATI VOI POVERI... — Vedi Note su Matteo 5:1 . Si è giunti alla
conclusione — che i due discorsi differiscono così tanto, sia nella
loro sostanza che nella loro posizione nella narrazione evangelica,
che è un'ipotesi meno violenta inferire che furono pronunciati in
tempi diversi che supporre che i... [ Continua a leggere ]
BEATI VOI CHE AVETE FAME ADESSO. — Nella seconda beatitudine, come
nella prima, si nota l'assenza delle parole che sembrano dare la
benedizione a coloro che “hanno fame e sete di giustizia” il suo
carattere particolarmente spirituale. La legge implicita è ovviamente
la stessa di prima. La pienezza d... [ Continua a leggere ]
BEATI VOI. — Vedi Note su Matteo 5:10 . La clausola “quando vi
separeranno dalla loro compagnia” è propria di san Luca, e si
riferisce alla scomunica o esclusione dalla sinagoga, e quindi dalla
comunione sociale, di cui si legge in Giovanni 16:2 .... [ Continua a leggere ]
SALTI DI GIOIA. — La parola è propria di S. Luca nel Nuovo
Testamento, e ricorre altrove solo in Luca 1:41 ; Luca 1:44 .... [ Continua a leggere ]
MA GUAI A VOI CHE SIETE RICCHI! — Meglio, _guai a te,_ il tono è,
come a volte (anche se, come mostra Matteo 23 , non uniformemente) con
questa espressione, di pietà più che di denuncia. (Comp. Matteo
23:13 ; Marco 13:17 ; Luca 21:23 .
) Entriamo qui in quello che è un tratto distintivo del Discorso... [ Continua a leggere ]
GUAI A VOI CHE SIETE PIENI! — La pienezza è, come mostra il
contesto, quella della sazietà dell'eccessiva indulgenza. La parola
è strettamente connessa con quella _pienezza_ (piuttosto che
“appagante”) della carne di cui parla san Paolo in Colossesi 2:23
.
GUAI A TE CHE RIDI ADESSO! — Notiamo qui,... [ Continua a leggere ]
COSÌ FECERO I LORO PADRI CON I FALSI PROFETI. — Le parole sono di
applicazione molto ampia, ma è probabile che vi sia un riferimento
speciale in esse al tempo di Ezechia e ai successivi re di Giuda.
(Comp. Isaia 30:10 ; Geremia 5:31 .
). Essi aprono un'ampia questione sul valore della lode come pro... [ Continua a leggere ]
AMA I TUOI NEMICI. — Vedi Note su Matteo 5:44 . Va notato che il
grande comandamento del Vangelo è esposto nel Discorso della pianura
nella sua ampiezza e universalità, senza essere formalmente in
contrasto con la glossa farisaica: "Amerai il tuo prossimo e odierai
il tuo nemico", come in il Discors... [ Continua a leggere ]
E A CHI TI PERCUOTE... — Vedi Note su Matteo 5:39 .
E COLUI CHE TI TOGLIE IL MANTELLO. — Il resoconto di san Luca della
massima indica la violenza diretta, quello di san Matteo il processo
legale. Si nota anche che San Luca inverte l'ordine del “mantello”
e del “vestito”. _“_ Se prende la veste sup... [ Continua a leggere ]
DÀ A OGNI UOMO CHE TI CHIEDE. — Vedi Nota su Matteo 5:42 .... [ Continua a leggere ]
COME VORRESTI CHE GLI UOMINI FACESSERO A TE... — Vedi Nota su Matteo
7:12 . La disposizione molto diversa dei precetti nei due discorsi è
ovviamente un argomento contro la loro identità.... [ Continua a leggere ]
PERCHÉ SE AMI COLORO CHE TI AMANO. — Vedi Nota su Matteo 5:46 , e
nota l'uso da parte di San Luca, come scritto per i Gentili, del
termine più ampio "peccatori", invece del più specifico
"pubblicano", che indicava la massima, forse, per coloro che
originariamente ascoltavano esso, e certamente per i... [ Continua a leggere ]
SE FATE LORO DEL BENE... — Gli atti di bontà reale prendono il
posto in san Luca che in san Matteo è occupato dai saluti che erano
solo i segni esteriori della gentilezza.... [ Continua a leggere ]
Se PRESTATE LORO... — Questa speciale illustrazione della legge
della gentilezza disinteressata è in questa collocazione peculiare di
san Luca; ma è implicito nel precetto di Matteo 5:42 .
PER RICEVERE DI NUOVO TANTO. — È evidente, poiché implica che i
precetti furono dati in prima istanza a uditor... [ Continua a leggere ]
AMATE I VOSTRI NEMICI. — Si può notare che il tempo del verbo greco
implica una regola d'azione perpetua e costante.
SPERANDO IN NULLA DI NUOVO. — Meglio, _nel nulla perdere la
speranza. _È possibile che il verbo greco possa avere il senso dato
nel testo, ma il suo significato uniforme nella LXX. ... [ Continua a leggere ]
SIATE DUNQUE MISERICORDIOSI. — La forma della frase è la stessa di
Matteo 5:48 , ma “misericordioso” prende il posto di
“perfetto”, essendo il più nobile degli attributi divini, in cui
tutti gli altri raggiungono la loro completezza. Il noto passaggio di
Shakespeare sulla “qualità della misericordia... [ Continua a leggere ]
NON GIUDICATE E NON SARETE GIUDICATI. — Vedi Nota su Matteo 7:1 .
Nel resoconto di San Luca c'è qualcosa come un climax. “Cerca di
non giudicare affatto. Se devi giudicare, non essere ansioso _di_
condannare”.
PERDONARE. — Meglio, _liberare, rilasciare_ o _assolvere; _la parola
che esprime un atto... [ Continua a leggere ]
BUONA MISURA, PREMUTO. — L'immagine indica chiaramente una misura di
grano, così pressato e scosso da non poterne più contenere.
NEL TUO SENO. — La grande piega di un abito orientale sul petto,
spesso usata come tasca.
CON LA STESSA MISURA CHE INCONTRI. — Vedi Note su Matteo 7:2 ; Marco
4:24 , per... [ Continua a leggere ]
E DISSE LORO UNA PARABOLA. — Il versetto è evidente (1) come causa
di una rottura nel discorso che non ha paralleli nel Sermone sul
Monte; (2) come esempio del senso più ampio della parola "parabola",
applicabile a qualsiasi detto proverbiale che implicasse una
similitudine. Sul proverbio stesso, ci... [ Continua a leggere ]
IL DISCEPOLO NON È AL DI SOPRA DEL SUO MAESTRO. — Vedi Note su
Matteo 10:24 ; Giovanni 15:20 . Qui l'applicazione del proverbio è
ovviamente molto diversa. La connessione del pensiero è alquanto
oscura e non possiamo irragionevolmente credere che alcuni
collegamenti siano stati omessi.
Così com'è, p... [ Continua a leggere ]
E PERCHÉ GUARDI TU ..? — Vedi Note su Matteo 7:4 . I due resoconti
del proverbio concordano quasi verbalmente, come se la sua ripetizione
lo avesse impresso profondamente nella mente degli ascoltatori.... [ Continua a leggere ]
(43-46) POICHÉ UN ALBERO BUONO NON PRODUCE... — Vedi Note su Matteo
7:16 . Anche qui, a giudicare da quanto troviamo in S. Matteo,
potrebbero esserci stati degli anelli mancanti; ma anche senza di essi
la congiunzione “per” non perde forza. L'albero buono di una vita
simile a Cristo non può portare... [ Continua a leggere ]
DI SPINE GLI UOMINI NON RACCOLGONO FICHI. — La forma
dell'illustrazione differisce leggermente da quella in S. Matteo, dove
le spine sono collegate con l'uva, ei fichi con i cardi. La parola per
"rovo" è la stessa usata in Luca 20:37 e nella LXX. versione di Esodo
3:2 , e Deuteronomio 33:16 , per il... [ Continua a leggere ]
UN UOMO BUONO DAL BUON TESORO. — Vedi Nota su Matteo 12:35 . Lì le
parole sono pronunciate in connessione immediata con il giudizio che i
farisei avevano emesso su nostro Signore come cacciatore di demoni da
parte di Belzebù, e seguono una riproduzione della somiglianza
dell'albero e del suo frutto.... [ Continua a leggere ]
E PERCHÉ MI CHIAMI, SIGNORE, SIGNORE. — L'insegnamento è lo stesso
nella sostanza, ma non _nella_ forma.... [ Continua a leggere ]
(47-49) CHI VIENE A ME . — Vedi Note su Matteo 7:24 . Anche qui la
riproduzione quasi verbale della parabola mostra l'impressione che la
sua ripetizione aveva lasciato nelle menti degli uomini. Le
variazioni, tuttavia, non sono prive di significato. Solo San Luca
riporta che il saggio "scavò in prof... [ Continua a leggere ]
QUANDO È SCOPPIATO IL DILUVIO. — Qui abbiamo un po' meno
completezza di dettagli rispetto alla menzione di san Matteo della
“pioggia” e del “vento”, così come dei fiumi o dei torrenti.
La parola resa "diluvio" si riferiva principalmente al "mare", ma era
stata trasferita al movimento di qualsiasi gr... [ Continua a leggere ]
COLUI CHE ASCOLTA E NON ODE. — Più specifico di san Matteo
nell'aggiungere "senza fondamento", un po' meno nel dare "sulla terra"
invece di "sulla sabbia".... [ Continua a leggere ]