VII.
(1) NEL PUBBLICO DEL POPOLO. — Meglio, _nell'udito,_ o, _nelle
orecchie,_ il vecchio senso di "pubblico" divenuto obsoleto.
ENTRÒ A CAFARNAO. — La sequenza degli eventi è la stessa di Matteo
8:5 ; e, per quel che riguarda, questo è un elemento di prova contro
la conclusione che il Discorso de... [ Continua a leggere ]
IL SERVO DI UN CERTO CENTURIONE. — Vedi Note su Matteo 8:5 .
GLI ERA CARO. — Letteralmente, _era prezioso,_ il valore del valore,
ma non necessariamente dell'affetto. San Luca è qui, contrariamente a
quanto ci si poteva aspettare, meno preciso di San Matteo, il quale
afferma che lo schiavo era "mal... [ Continua a leggere ]
GLI MANDÒ GLI ANZIANI DEI GIUDEI. — Il nome non ha articolo.
Meglio, gli _mandò degli anziani; _non come suggeriscono gli inglesi,
l'intero corpo degli anziani appartenenti alla sinagoga o alla città.
Questo è peculiare di San Luca, ed è ovviamente importante per
quanto riguarda la posizione e il ca... [ Continua a leggere ]
LO SUPPLICARONO ALL'ISTANTE. — Meglio, _ardentemente_ o
_urgentemente,_ l'avverbio “istantaneamente” avendo praticamente
perso il significato che i nostri traduttori gli attribuivano.... [ Continua a leggere ]
CI HA COSTRUITO UNA SINAGOGA. — Letteralmente _la sinagoga,_
edificio noto e cospicuo, probabilmente l'unico di Cafarnao, e quindi
identico a quello di cui sono state recentemente scoperte le rovine
dalla Palestine Exploration Society. (Vedi Nota su Matteo 4:13 .)... [ Continua a leggere ]
ALLORA GESÙ ANDÒ CON LORO. — Letteralmente, _e Gesù andava con
loro._
IL CENTURIONE GLI MANDÒ DEGLI AMICI. — La precisione del racconto
di san Luca ci porta a riceverlo come un resoconto più accurato di
ciò che san Matteo riporta a grandi linee. È, possiamo aggiungere,
più fedele alla natura. Era i... [ Continua a leggere ]
PERCIÒ NEMMENO IO MI SONO RITENUTO DEGNO. — L'umiltà del
centurione appare in una luce ancora più forte che nella relazione di
san Matteo. Lungi dall'aspettarsi che il Profeta passasse sotto il suo
tetto, non aveva osato nemmeno avvicinarlo.... [ Continua a leggere ]
NON HO TROVATO UNA FEDE COSÌ GRANDE, NO, NON IN ISRAELE. — È forse
caratteristico di entrambi gli evangelisti che san Luca ometta le
parole di avvertimento che san Matteo registra riguardo ai «molti che
verranno dall'oriente e dall'occidente» e l'esclusione dei figli del
regno.... [ Continua a leggere ]
TROVATO IL SERVO INTERO. — Nota l'uso caratteristico di San Luca,
come in Luca 5:31 , di un termine tecnico per "sano" o
"convalescente".... [ Continua a leggere ]
ANDÒ IN UNA CITTÀ CHIAMATA NAIN. — La narrazione che segue è
peculiare di san Luca. Il nome della città è sopravvissuto, con
quasi nessuna alterazione, nel moderno _Nein. _Si trova sul bordo
nord-occidentale del "Piccolo Hermon" (il _Jebel-ed-Dâhy_ ) mentre il
terreno cade nella pianura di Esdrelon.... [ Continua a leggere ]
L'UNICO FIGLIO DI SUA MADRE, ED ERA VEDOVA. — I due fatti sono
ovviamente dichiarati come un aumento dell'amarezza del dolore della
madre. L'unico sostegno della sua vita, la speranza della sua
vedovanza, le era stato tolto. La sepoltura, come era consuetudine
invariabile in Oriente, avveniva fuori... [ Continua a leggere ]
E QUANDO IL SIGNORE LA VIDE. — Le parole sono notevoli come uno dei
relativamente pochi casi in cui il termine "il Signore" è usato in
modo assoluto al posto di Gesù. Per quanto riguarda conferma la tesi
suggerita nella Nota precedente, che il racconto proveniva da coloro
che avevano una profonda ri... [ Continua a leggere ]
È VENUTO E HA TOCCATO LA BARA. — Il sostantivo così tradotto è
usato dagli autori classici in vari sensi. Qui i fatti chiariscono che
era alla maniera ebraica di sepoltura. Non era una bara chiusa, come
le mummie d'Egitto, ma un feretro aperto su cui giaceva il cadavere
avvolto nel lenzuolo e nelle... [ Continua a leggere ]
LO HA CONSEGNATO A SUA MADRE. — Letteralmente, gli _ha dato. _La
madre, probabilmente, seguiva a una certa distanza gli altri dolenti.
Quando venne su, ricevette suo figlio come datole ancora una volta,
"dato da Dio", in un senso più alto di quando si era rallegrata che
un uomo-bambino fosse nato ne... [ Continua a leggere ]
UN GRANDE PROFETA. — Questo, dobbiamo ricordare, è stato il primo
esempio del potere di nostro Signore per risuscitare i morti, quello
della figlia di Iairo che segue in Luca 8:40 . Nella storia
dell'Antico Testamento c'erano esempi di tali prodigi compiuti da Elia
( 1 Re 17:22 ) ed Eliseo ( 2 Re 4:... [ Continua a leggere ]
QUESTA VOCE DI LUI SI SPARSE PER TUTTA LA GIUDEA. — La stessa Nain
si trovava in Galilea, e San Luca, a quanto pare, nomina la Giudea,
per voler mostrare fino a che punto si fosse diffusa la fama del
miracolo.... [ Continua a leggere ]
(18-23) E GLIELO MOSTRARONO I DISCEPOLI DI GIOVANNI. — Vedi Note su
Matteo 11:2 . Il fatto, menzionato solo da san Luca, che i
“discepoli di Giovanni” riferissero queste cose, suggerisce alcune
interessanti coincidenze: (1) Implica che essi fossero stati presenti
ai miracoli di nostro Signore, e ave... [ Continua a leggere ]
DUE SUOI DISCEPOLI. — Secondo alcuni MSS. di san Matteo, che danno
semplicemente, _inviati tramite i suoi discepoli,_ il racconto di san
Luca è l'unico che dia il numero dei discepoli inviati.
INVIALI A GESÙ. — Alcuni dei migliori MSS. dare, "al Signore".
(Vedi Nota su Luca 7:13 .)... [ Continua a leggere ]
LUI CHE DOVREBBE VENIRE. — Letteralmente, come in san Matteo, _Colui
che viene,_ o _Colui che viene __.
_... [ Continua a leggere ]
E IN QUELLA STESSA ORA GUARÌ ... L'esposizione dei fatti è peculiare
di san Luca, e ovviamente aggiunge molta forza alla risposta di nostro
Signore. Indicò ciò che stava passando davanti agli occhi degli
interroganti.
PIAGHE. — Vedi Nota su Marco 3:10 .... [ Continua a leggere ]
VAI PER LA TUA STRADA. — L'esatta concordanza della risposta
riportata nei due Vangeli è significativa quanto all'impressione che
essi fecero in quel momento su coloro che li udirono.... [ Continua a leggere ]
(24-35) E QUANDO I MESSAGGERI DI GIOVANNI FURONO PARTITI. — Vedi
Note su Matteo 11:7 . Le due narrazioni concordano molto. Le poche
variazioni verranno notate man mano che si verificano.... [ Continua a leggere ]
QUELLI CHE SONO VESTITI MAGNIFICAMENTE E VIVONO CON DELICATEZZA. —
Le parole sono più vivide di quelle di San Matteo ("coloro che
indossano abiti morbidi"), e fanno emergere l'idea di ostentazione e
di stravagante eccesso di lusso, nonché di effeminata autoindulgenza.
Tali forme di egoismo erano com... [ Continua a leggere ]
NON C'È PROFETA PIÙ GRANDE. — Il resoconto di san Matteo è un po'
più enfatico, "non è stato innalzato".... [ Continua a leggere ]
E TUTTE LE PERSONE CHE L'HANNO ASCOLTATO... — Qui i resoconti
iniziano a variare, san Luca tralasciando ciò che troviamo in san
Matteo a proposito del «regno dei cieli che soffre violenza»; e san
Luca interponendo un'affermazione, probabilmente destinata ai suoi
lettori gentili, circa l'effetto prod... [ Continua a leggere ]
RESPINTO IL CONSIGLIO DI DIO CONTRO SE STESSI. — L'inglese è
tristemente ambiguo, ammettendo la costruzione secondo cui il
consiglio che i farisei rigettavano era stato "contro" di loro.
Meglio, come in Galati 2:21 , _frustrato per se stessi il consiglio di
Dio._
NON ESSENDO BATTEZZATI... — Leggiam... [ Continua a leggere ]
(31-35) A che COSA DUNQUE PARAGONERÒ... — Vedi Note su Matteo 11:16
. Alcuni dei migliori MSS. omettere le parole introduttive, "e il
Signore disse".... [ Continua a leggere ]
PERCHÉ VENNE GIOVANNI BATTISTA... — I sostantivi “pane” e
“vino” non si trovano nella relazione di san Matteo.... [ Continua a leggere ]
UNO DEI FARISEI... — Possiamo ragionevolmente dedurre che questa
fosse una delle migliori classi di farisei che avevano una certa
misura di rispetto per l'insegnamento di nostro Signore, ed era quasi
incline ( Luca 7:39 ) a riconoscerLo come profeta. Di tali San
Giovanni ci dice ( Giovanni 12:42 ) c... [ Continua a leggere ]
UNA DONNA IN CITTÀ, CHE ERA UNA PECCATRICE. — La parola è
chiaramente usata per indicare il peccato speciale dell'impudicizia.
La donna era conosciuta in città per aver esercitato lì la sua
vocazione peccaminosa e odiosa. La domanda su chi fosse doveva essere
lasciata senza risposta. Tuttavia, sono... [ Continua a leggere ]
E SI FERMÒ AI SUOI PIEDI DIETRO DI LUI. — L'uso comune dell'Oriente
lasciava aperto il cortile della casa mentre si svolgeva una festa
come quella descritta, e nulla impediva a chi non fosse stato invitato
di entrare anche nella camera degli ospiti. È possibile, infatti, che
la festa sia stata apert... [ Continua a leggere ]
QUEST'UOMO, SE FOSSE UN PROFETA. — Le parole mostrano che il fariseo
aveva avuto un mezzo sentimento di rispetto per nostro Signore come
maestro, che almeno sapeva che era considerato dal popolo come un
profeta. È rintracciabile in ciò che dice un tono di soddisfazione
per aver rilevato ciò che gli... [ Continua a leggere ]
E GESÙ RISPONDENDO DISSE... — La risposta fu, come mostra il
contesto, ai pensieri inespressi del fariseo.
SIMONE, HO QUALCOSA DA DIRTI. — Ci viene così dato il nome del
fariseo, ma era troppo comune per suggerire una qualsiasi
identificazione. È una coincidenza un po' singolare che le due
unzioni... [ Continua a leggere ]
C'ERA UN CERTO CREDITORE... — La parabola ha alcuni punti di
somiglianza con quella dei Due debitori in Matteo 18:23 . Qui però i
debiti, benché diversi, non sono separati da un intervallo così
ampio come lo sono i diecimila talenti e i cento denari. I debiti sono
entrambi nell'ambito della comune e... [ Continua a leggere ]
SUPPONGO CHE LUI.... — La stessa parola ricorre nello stesso senso
di Atti degli Apostoli 2:15 . Come usato qui, sembra portare con sé
un tono in parte di indifferenza, in parte di disagio e perplessità
su quale possa essere la deriva della parabola.... [ Continua a leggere ]
NON MI HAI DATO ACQUA PER I PIEDI. — Non c'era dunque stato vero
rispetto o riverenza nell'invito del fariseo. Era poco più di un atto
di ostentato mecenatismo. Fu un onore sufficiente per il figlio del
falegname essere ammesso in casa. Gli atti di cortesia che erano
dovuti quasi ad ogni ospite (cfr... [ Continua a leggere ]
NON MI HAI DATO UN BACIO. — Anche questo, come vediamo nel caso di
Giuda (vedi Nota a Matteo 26:49 ), era un segno consueto di rispetto
per chi rivendicava il carattere di un rabbino. Così i discepoli di
Efeso baciarono San Paolo nel separarsi ( Atti degli Apostoli 20:37 ).
Così il “bacio santo”, i... [ Continua a leggere ]
NON HAI UNTO D'OLIO IL MIO CAPO. — Anche questo, sebbene non così
comune come il bacio e la lavanda dei piedi, era tuttavia un segno di
cortesia dovuto a un ospite d'onore. Per chi si era recato a una festa
sotto il sole cocente della Siria, portava con sé un senso di
conforto e ristoro che lo rende... [ Continua a leggere ]
I SUOI PECCATI, CHE SONO MOLTI, SONO PERDONATI. — Grammaticamente,
le parole ammettono due interpretazioni, ugualmente sostenibili. (1)
L'amore può essere rappresentato come il fondamento del perdono,
esistente prima di esso e accettato come ciò che ha reso possibile il
perdono; o (2) può essere pen... [ Continua a leggere ]
I TUOI PECCATI SONO PERDONATI. — Meglio, come prima, i _tuoi peccati
sono stati perdonati. _Le parole illuminano il significato e la forza
di tutto come formule di assoluzione. È forse motivo di rammarico che
qualsiasi altra formula, come l' _Absolvo te,_ che risale, si ricordi,
al XIII secolo, sia... [ Continua a leggere ]
CHI È COSTUI CHE PERDONA ANCHE I PECCATI? — Meglio, _chi è costui
che perdona anche i peccati? _Il pensiero alla base della domanda,
sebbene apparentemente gli interroganti fossero diversi, era lo stesso
che aveva trovato espressione quando parole simili furono pronunciate
nella sinagoga di Cafarnao... [ Continua a leggere ]
LA TUA FEDE TI HA SALVATO. — Dal punto di vista meramente
controverso queste parole hanno un valore nell'attribuire la
giustificazione o salvezza della donna alla fede, e non all'amore.
Coloro che vanno più in profondità della controversia troveranno in
loro l'ulteriore lezione che l'amore presuppon... [ Continua a leggere ]