Badate dunque a come ascoltate. — Questo ci incontra di nuovo in contesti diversi. Qui e in Matteo 13:12 (dove vedi Nota), dopo l'interpretazione del Seminatore; in Matteo 25:29 , come lezione della parabola dei Talenti; in Luca 19:26 , in posizione analoga, come la lezione della parabola dei Pounds.

Quello che sembra avere. — Meglio, con il margine, come 1 Corinzi 10:12 , quello che crede di avere. È solo in questo brano che la chiusura del proverbio assume questa forma. L'uomo che non usa la sua conoscenza non ha in essa un vero possesso; e per quanto superficiale e irreale, perderà anche quello. L'opera educativa in tutte le sue molteplici forme, intellettuale o spirituale, nella fanciullezza o nell'età adulta, non presenta che troppi esempi dell'operazione di questa legge.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità