VIII.
(1) E AVVENNE DOPO. — L'ultima parola è la stessa di quella
tradotta “in ordine”, in Luca 1:3 , ed è interessante perché
mostra la continuità del proposito di san Luca di narrare gli eventi,
per quanto gli è stato possibile, nella loro esatta sequenza. È
l'unico scrittore del Nuovo Testamento... [ Continua a leggere ]
E CERTE DONNE. — Le parole portano davanti a noi una caratteristica
di questo periodo del ministero di nostro Signore non registrata
altrove, sebbene implicita in Luca 23:49 . Il Maestro ei discepoli
formarono in questo periodo un'unica compagnia itinerante. Quando
arrivavano in città o in un villag... [ Continua a leggere ]
GIOVANNA, LA MOGLIE DI CUZA. — Anche qui abbiamo un convertito della
classe superiore. Il nome era la forma femminile di Joannes e appare
nelle lingue moderne abbreviato in Joanne, Joan o Jane. Non si sa più
nulla di Cuza - ma il "economo" (la stessa parola di Matteo 20:8 , e
il "tutore" o "guardian... [ Continua a leggere ]
E QUANDO SI RADUNÒ MOLTA GENTE... — La narrazione è meno precisa
di quella di san Matteo. È possibile che la parabola sia stata
ripetuta più di una volta.... [ Continua a leggere ]
(5-15) UN SEMINATORE USCÌ A SEMINARE. — Vedi Note su Matteo 13:3 .
Meglio, _il seminatore. _Il vivido tocco che il seme è stato
"calpestato" è peculiare di San Luca.... [ Continua a leggere ]
SU UNA ROCCIA. — Meglio, _sulla roccia. _Notare qui anche l'uso di
una parola più accurata rispetto a " terreno sassoso (o _roccioso_ )"
degli altri due rapporti, e l'affermazione che è appassito "perché
mancava di umidità". Ciò non è ovviamente senza la sua forza
nell'interpretazione spirituale del... [ Continua a leggere ]
LE SPINE SORSERO CON ESSO. — Anche qui c'è un tratto distintivo.
Ciò che ha reso le spine così fatali per il buon seme è che
"crescevano con la sua crescita e si rafforzavano con la sua forza", e
alla fine lo sopraffacevano.... [ Continua a leggere ]
FRUTTO NUDO IL CENTUPLO. — La scala graduata della fecondità comune
agli altri due rapporti manca in S. Luca, che si sofferma solo sul
più alto.... [ Continua a leggere ]
CHE VEDENDO NON POTREBBERO... — San Luca, come san Marco, riporta le
parole di Isaia, ma non come una citazione. Sulla difficoltà
presentata dalla loro forma, così com'è data, vedi Nota su Marco
4:12 .... [ Continua a leggere ]
IL SEME È LA PAROLA DI DIO. — Ciò si colloca nell'interpretazione
di san Luca della “parola del regno” in san Matteo. La “parola
di Dio” è ovviamente da intendersi nella sua accezione più ampia,
comprendente ogni forma mediante la quale una rivelazione di Dio è
comunicata alla mente dell'uomo.... [ Continua a leggere ]
POI VIENE IL DIAVOLO. — Nota l'uso di questa parola da parte di San
Luca al posto del "Satana" di San Marco e del "malvagio" di San
Matteo, e la sua dichiarazione più completa dello scopo, "per paura
che credano e siano salvati".... [ Continua a leggere ]
IN TEMPO DI TENTAZIONE. — La forma della tentazione (o meglio, della
_prova_ ) è spiegata dalla “tribolazione o persecuzione” degli
altri due resoconti. Così san Luca dà “cadere” dove gli altri
danno “si sono offesi”.... [ Continua a leggere ]
CURE E RICCHEZZE E PIACERI DI QUESTA VITA. — Meglio, semplicemente,
_della vita,_ essendo la parola di san Luca ( _bios_ ) diversa da
quella degli altri due Vangeli ( _œon,_ un tempo, o periodo — e
così usata per “il mondo”). L'inserimento dei "piaceri" è
peculiare di san Luca, come anche lo specifi... [ Continua a leggere ]
IN UN CUORE ONESTO E BUONO. — Il greco per "onesto" ha un
significato un po' più alto di quello che ora attribuisce
all'inglese, e può essere espresso meglio con _nobile_ o _onorevole.
_I due aggettivi erano spesso accostati dagli scrittori etici greci (
_kalok'agathos_ ) _,_ i nobili-buoni, e così... [ Continua a leggere ]
NESSUN UOMO, QUANDO HA ACCESO UNA CANDELA. — Meglio, _una lampada;
_e per “candeliere”, _il candelabro. _Vedi Note su Matteo 5:15 ;
Marco 4:21 . In S. Matteo il proverbio entra nel discorso della
montagna; in San Marco occupa una posizione analoga a quella in cui si
trova qui, e questo accordo favor... [ Continua a leggere ]
PERCHÉ NIENTE È SEGRETO. — Un'altra delle massime che erano spesso
nelle labbra di nostro Signore, e applicate quando si presentavano le
circostanze. In Matteo 10:26 (dove vedi Nota) fa parte dell'incarico
ai dodici Apostoli; qui segue l'interpretazione della parabola del
seminatore; in Luca 12:2 in... [ Continua a leggere ]
BADATE DUNQUE A COME ASCOLTATE. — Questo ci incontra di nuovo in
contesti diversi. Qui e in Matteo 13:12 (dove vedi Nota), dopo
l'interpretazione del Seminatore; in Matteo 25:29 , come lezione della
parabola dei Talenti; in Luca 19:26 , in posizione analoga, come la
lezione della parabola dei Pounds... [ Continua a leggere ]
(19-21) ALLORA VENNERO DA LUI SUA MADRE E I SUOI FRATELLI. — Vedi
Note su Matteo 12:46 e Marco 3:31 . Non c'è dubbio che abbiamo in
quei passaggi un resoconto dello stesso incidente; ma si può notare
che san Luca lo colloca dopo l'insegnamento per parabole, e prima
degli altri due Vangeli. In questo... [ Continua a leggere ]
GLI FU DETTO DA ALCUNI CHE DICEVANO:... — Meglio, più
semplicemente, _gli fu detto. _Guardando alla maggiore completezza del
resoconto di san Marco, possiamo forse dedurre che questo fu uno dei
fatti che san Luca apprese da san Marco quando si incontrarono a Roma.
(Vedi _Introduzione._ )... [ Continua a leggere ]
MIA MADRE E I MIEI FRATELLI. — La risposta concorda molto con quella
degli altri Vangeli. Ma notate l'uso della "parola di Dio", invece di
"volontà di Dio" in san Marco, e "volontà del Padre mio" in san
Matteo, per chiarire il significato della frase precedente, e
mostrandone la pienezza e l'ampiezz... [ Continua a leggere ]
ACCADDE UN CERTO GIORNO. — Vedi Note su Matteo 8:18 ; Matteo 8:23 e
Marco 4:35 . Letteralmente, _in uno dei giorni. _La vaghezza di S.
L'annotazione di Luca, rispetto alle affermazioni più precise in S.
Matteo ( Matteo 8:18 ) e S. Marco ( Marco 4:35 ), è forse
caratteristica di questo evangelista c... [ Continua a leggere ]
LUI SI ADDORMENTÒ. — Il verbo così reso differisce dal «dormiva»
degli altri Vangeli, e questo è l'unico luogo del Nuovo Testamento in
cui ricorre. È una parola un po' più tecnica, ed è finora
caratteristica del medico-storico.
ERANO PIENI. — Meglio, _riempivano,_ il tempo descriveva il
processo, n... [ Continua a leggere ]
MAESTRO, PADRONE. — Notiamo un altro tratto caratteristico della
fraseologia di Luca. La parola greca ( _epistatès_ ) che lui, e lui
solo, usa nel Nuovo Testamento, è il suo equivalente, qui e altrove,
per il “Rabbi” o “Maestro” ( _didaskalos_ ) _,_ nel senso di
“maestro”, che noi trova negli altri... [ Continua a leggere ]
CHE TIPO D'UOMO. — Meglio, _allora chi è questo?_
E ACQUA . — Meglio, _e l'acqua.
_... [ Continua a leggere ]
(26-39) E GIUNSERO AL PAESE DEI GADARENI. — Vedi Note su Matteo 8:28
e Marco 5:1 . Anche qui san Marco e san Luca concordano nel loro
ordine, e differiscono da san Matteo. Il migliore MSS. dare "Gerasene"
o "Gergesene". Vedi Nota su Matteo 8:28 per le località.
CHE È FINITA CONTRO LA GALILEA. — La... [ Continua a leggere ]
E NON INDOSSARE VESTITI. — L'inglese è più forte dei warrant
greci. Meglio, _non indossava mantello_ o _indumento esterno. _(Nota
comp. su Matteo 5:40 ). Abbastanza singolare, san Luca è l'unico
evangelista che accenna a questo fatto. È come se si fosse preso la
briga di indagare se questo caso di f... [ Continua a leggere ]
CHE HO A CHE FARE CON TE? — Notare l'esatto accordo con il resoconto
di san Marco piuttosto che con quello di san Matteo, sia per quanto
riguarda il fatto che vi sia un solo indemoniato, sia per le parole da
lui usate.... [ Continua a leggere ]
SPINTO DAL DIAVOLO... — Meglio, _dal demonio,_ mostrare che è
ancora lo spirito immondo, e non il grande Nemico, di cui si parla.
NEL DESERTO. — La parola greca è plurale, come in Luca 1:80 ; Luca
5:16 . San Luca, si può notare, è l'unico scrittore che lo usa
così.... [ Continua a leggere ]
LEGIONE. — Anche qui san Marco e san Luca concordano.... [ Continua a leggere ]
PER ANDARE NEL PROFONDO. — Meglio, _nell'abisso. _La parola non si
trova negli altri Vangeli, e significa chiaramente, non le acque
profonde del lago galileo, ma il pozzo, il “pozzo senza fondo” di
Apocalisse 9:1 ; Apocalisse 9:11 . L'uomo, identificandosi con i
demoni, chiede un destino qualsiasi p... [ Continua a leggere ]
GIÙ PER UN LUOGO RIPIDO. — Meglio, _giù per la scogliera.
_... [ Continua a leggere ]
NEL PAESE. — Meglio, _nelle fattorie. _Il sostantivo è al plurale,
ed è così reso in Matteo 22:5 .... [ Continua a leggere ]
SEDUTO AI PIEDI DI GESÙ. — Questa caratteristica è peculiare del
racconto di san Luca. L'indemoniato era ora nello stesso atteggiamento
di rapita attenzione in cui troviamo poi Maria, sorella di Lazzaro (
Luca 10:39 ).... [ Continua a leggere ]
IN CHE MODO... — Meglio, _come; _l'accento è posto sul modo
piuttosto che sulla strumentalità.... [ Continua a leggere ]
SONO STATI PRESI CON GRANDE PAURA. — Meglio, _erano oppressi.
_... [ Continua a leggere ]
IN TUTTA LA CITTÀ. — La città era, naturalmente, secondo la
lettura adottata, Gerasa, o Gadara.... [ Continua a leggere ]
QUANDO GESÙ È TORNATO. — La narrazione implica che nostro Signore
ei suoi discepoli riattraversarono il lago dalla sponda orientale a
quella occidentale, e che la folla che aspettava apparteneva a
Cafarnao e alle città vicine.... [ Continua a leggere ]
(41-56) ED ECCO, VENNE UN UOMO DI NOME IAIRO. — Vedi Note su Matteo
9:18 e Marco 5:21 . La narrazione di San Luca concorda con quella di
San Marco più che con quella di San Matteo.... [ Continua a leggere ]
DI CIRCA DODICI ANNI. — San Luca, come con la precisione di uno
scrittore esperto, nomina l'età all'inizio della narrazione, San
Marco per inciso (Mc Marco 5:42 ) alla sua fine.... [ Continua a leggere ]
NESSUNO DEI DUE POTEVA ESSERE GUARITO DA NESSUNO. — È forse degno
di nota che san Luca, pur registrando l'incapacità dei medici di
guarire la donna, non aggiunge, come fa san Marco, che essa
«piuttosto peggiorò» (Mc Marco 5:26 ).... [ Continua a leggere ]
MAESTRO. — La stessa parola di Luca 8:24 , dove vedi Nota.... [ Continua a leggere ]
QUALCUNO MI HA TOCCATO. — Ciò che san Marco dà storicamente come
un fatto, san Luca riporta come pronunciato da nostro Signore stesso.
QUELLA VIRTÙ È USCITA DA ME. — Vedi Nota su Marco 5:30 . A San
Luca la parola era probabilmente familiare come termine tecnico.... [ Continua a leggere ]
VAI IN PACE. — Vedi Nota su Luca 7:50 .... [ Continua a leggere ]
CREDI SOLO. — C'è una leggera differenza nell'ombra di significato
del tempo greco rispetto al comando simile nel rapporto di San Marco,
quest'ultimo che dà "Credi" come implicante uno stato permanente -
_Sii credente_ - Il rapporto di San Luca pone l'accento sul atto di
fede immediato.... [ Continua a leggere ]
SALVA PIETRO, GIACOMO E GIOVANNI. — Si noterà che san Luca è
d'accordo con san Marco nel dare i nomi; San Matteo li omette. San
Marco, tuttavia, afferma più chiaramente che a nessun altro era
permesso nemmeno di andare con lui.... [ Continua a leggere ]
TUTTI PIANSERO E LA PIANSERO. — Meglio, _tutti la piangevano e la
piangevano.
_... [ Continua a leggere ]
IL SUO SPIRITO TORNÒ DI NUOVO. — La precisa forma di espressione è
peculiare di san Luca, ed è forse caratteristica della fraseologia
più accurata che gli apparteneva come medico.... [ Continua a leggere ]