Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Matteo 16:13
Cesarea Filippi. — L'ordine dei viaggi di nostro Signore e dei suoi discepoli sembrerebbe essere il seguente: — Dalle coste di Tiro e di Sidone giunsero, passando per Sidone, alla sponda orientale del Mar di Galilea ( Marco 7:31 ) ; da lì in nave a Magdala e Dalmanutha, sulla sponda occidentale ( Matteo 15:39 ; Marco 8:10 ); di là, attraversando nuovamente il lago ( Marco 8:13 ), alla Betsaida orientale ( Marco 8:22 ); da lì a Cesarea di Filippi.
C'è in tutti questi movimenti un evidente allontanamento dalle popolose città che erano state teatro delle sue prime fatiche e che lo avevano praticamente respinto e si erano schierate con i suoi nemici. Quest'ultimo viaggio li portò in un distretto che apparentemente non aveva mai visitato prima, e in cui ora è venuto, a quanto pare, non come Predicatore del regno, ma semplicemente per ritirarsi e forse per sicurezza.
Cæsarea Philippi (così chiamata per distinguerla dall'omonima cittadina sul mare) non compare (a meno che non la identifichiamo con Lais o Dan, e per questo non ci sono prove sufficienti) nella storia dell'Antico Testamento . La sua posizione ai piedi dell'Ermon portò Robinson ( Ricerche, iii. 404, 519) ad identificarlo con il Baal-gad di Giosuè 11:17 ; Giosuè 12:7 ; Giosuè 13:5 , ovvero il Baal-ermon di Giudici 3:3 ; ma anche questo difficilmente si estende oltre la regione della congettura.
Il sito della città era vicino alla sorgente principale del Giordano, che sgorgava da una grotta che, sotto l'influenza del culto greco entrato sotto il dominio dei re siriani, era dedicata a Pan, e l'antico nome del città, Panea, testimoniò di questa consacrazione. Erode il Grande vi costruì un tempio in onore di Augusto (Jos. Ant. xv. 10, § 3), e suo figlio Filippo il tetrarca (alla cui provincia apparteneva) ampliò e abbellì la città e la ribattezzò in onore dell'imperatore e di perpetuarne la memoria.
Da Agrippa II. ricevette il nome di Neronea, come analogo complimento all'imperatore al quale doveva il suo titolo; ma l'antico nome locale sopravvisse a questi cambiamenti passeggeri, ed esiste ancora nei moderni Bâiâs. Con l'unica eccezione del viaggio attraverso Sidone ( Marco 7:31 ), era il limite settentrionale delle peregrinazioni di nostro Signore; e appartenendo allo stesso periodo del Suo ministero, la Sua visita ad esso può essere considerata, sebbene non come un'estensione della Sua opera oltre i suoi limiti autoimposti, come indicante qualcosa come una simpatia per i pagani periferici che fecero la maggior parte della sua popolazione - un senso di riposo, può essere, nel volgersi a loro dall'incessante conflitto e amarezza che ha incontrato a Cafarnao ea Gerusalemme.
Come i giorni trascorsi trascorsi nel viaggio, quali parole di grazia o atti di misericordia hanno segnato la Sua traccia, quali comunicazioni con Suo Padre si sono tenute nella solitudine delle alture delle montagne - sono domande su cui possiamo soffermarci in un silenzio reverenziale, ma dobbiamo accontentati di lasciare senza risposta. L'incidente che segue è l'unico evento di cui abbiamo traccia.
Chi dicono gli uomini che io sia il Figlio dell'uomo ? — Il greco sottolinea “uomini” anteponendo l'articolo, in modo da contrapporre le opinioni degli uomini, in quanto tali, alla rivelazione di Dio. La domanda ci viene davanti, come forse ai discepoli, con una brusca improvvisa. Possiamo credere, tuttavia, che occupasse un posto appropriato nell'educazione spirituale attraverso la quale nostro Signore guidava i suoi discepoli.
Era un periodo di, almeno, apparente fallimento e parziale diserzione. “Da quel momento”, racconta san Giovanni, parlando di quanto seguì dopo il discorso di Cafarnao, “molti dei suoi discepoli tornarono indietro e non camminavano più con lui” ( Giovanni 6:66 ). Si era rivolto ai Dodici e aveva chiesto, con tono di commovente tristezza: "Volete andarvene anche voi?" e aveva ricevuto da Pietro, come portavoce degli altri, quella che per il momento era una risposta rassicurante: «Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna». e questo era stato accoppiato con la confessione di fede che ora troviamo ripetuta.
Ma nel frattempo c'erano stati segni di esitazione. Aveva dovuto rimproverarli come «di poca fede» ( Matteo 16:8 ). Avevano sollecitato qualcosa come una politica di reticenza nel suo conflitto con i farisei ( Matteo 15:12 ). Uno dei Dodici nutriva nella sua anima il "indole diabolica" di un traditore ( Giovanni 6:70 ). Era tempo, se così possiamo dire, che fossero messi a una prova cruciale, e l'alternativa della fede o della mancanza di fede premeva sulle loro coscienze.