Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Matteo 16:18
Tu sei Pietro, e su questa roccia... — Non è facile, trattando un testo che per molti secoli è stato oggetto di infinite controversie, liberare le nostre menti da quei “ripensamenti di teologia” che si sono accumulati intorno e, almeno in parte, ne ha sovrapposto il significato. È chiaro, tuttavia, che possiamo raggiungere il vero significato solo mettendo da parte quelle controversie, in ogni caso finché non ci siamo sforzati di capire quali pensieri le parole all'epoca effettivamente trasmettessero a coloro che le ascoltavano, e che quando abbiamo compreso questo significato sarà la nostra migliore preparazione per determinare quale influenza hanno sulle controversie successive dei tempi antichi o moderni.
E (1) sembrerebbe chiaro che il collegamento tra Pietro e la roccia (le parole in greco differiscono nel genere, πέτρος e πέτρα, ma erano identiche nell'aramaico, che probabilmente usò nostro Signore) doveva essere portato in speciale rilievo. Ora, finalmente, con questa confessione della sua fede, Pietro era salito all'altezza della sua nuova chiamata, ed era degno del suo nuovo nome. (2) Se debba essere identificato con la roccia della prossima clausola è, tuttavia, una questione sulla quale gli uomini possono legittimamente divergere.
Da un lato c'è la probabilità che nell'aramaico, in cui ha parlato nostro Signore, non ci sarebbe differenza tra le parole delle due clausole; dall'altro, la possibilità che Egli abbia usato le parole greche, o che l'evangelista abbia inteso marcare la distinzione che sentiva con l'uso delle due parole, che indubbiamente differiscono nel significato, essendo πέτρος una “pietra” o frammento di roccia, mentre πέτρα è la roccia stessa.
L'aramaico Cepha, si può notare, ha il primo significato piuttosto che il secondo. (3) Partendo dal presupposto di una distinzione segue la domanda: Che cos'è la roccia? La fede di Pietro (soggettiva)? o la verità (oggettiva) che ha confessato? o Cristo stesso? Prendendo tutti i fatti del caso, l'equilibrio sembra propendere per l'ultimo punto di vista. (1.) Cristo e non Pietro è la Roccia in 1 Corinzi 10:4 , il Fondamento in 1 Corinzi 3:11 .
(2.) La poesia dell'Antico Testamento associava l'idea della Roccia alla grandezza e alla costanza di Dio, non a quella di un uomo [ Deuteronomio 32:4 ; Deuteronomio 32:18 ; 2 Samuele 22:3 ; 2 Samuele 23:3 ; Salmi 18:2 ; Salmi 18:31 ; Salmi 18:46 ; Isaia 17:10 ; Habacuc 1:12 (ebraico)].
(3.) Come per le parole, che nella loro forma presentano un parallelo con queste, “Distruggi questo tempio” ( Giovanni 2:19 ), così qui possiamo credere che il significato sia stato indicato da uno sguardo o un gesto significativo. La Roccia sulla quale doveva essere edificata la Chiesa era Lui stesso, nel mistero di quell'unione del Divino e dell'Umano che era stato oggetto di S.
La confessione di Pietro. Se Peter stesso fosse stato inteso, potremmo. aggiungere, la forma più semplice, "Tu sei Pietro, e su di te edificherò la mia Chiesa", sarebbe stata più chiara e più naturale. Così com'è, la collocazione suggerisce un contrasto implicito: “Tu sei l'Apostolo della Roccia; e tuttavia non la Roccia sulla quale deve essere edificata la Chiesa. Ti basta aver trovato la Roccia e aver costruito sull'unica Fondazione”. (Comp. Matteo 7:24 .)
edificherò la mia chiesa. — È significativo che questa sia la prima occorrenza della parola Chiesa ( Ecclesia ) nel Nuovo Testamento, l'unico passaggio ( Matteo 18:17 ) in cui si trova in tutto il ciclo dell'insegnamento registrato di nostro Signore. Il suo uso era in ogni modo significativo. In parte, senza dubbio, è venuto con le associazioni che aveva nel greco dell'Antico Testamento, come usato per l'"assemblea" o "congregazione" del Signore ( Deuteronomio 18:16 ; Deuteronomio 23:1 ; Salmi 26:12 ) ; ma in parte anche, non appena la parola fosse apparsa nella sua forma greca davanti ai lettori greci, avrebbe portato con sé le associazioni della politica greca.
L' Ecclesia era l'assemblea dei cittadini liberi, alla quale apparteneva il potere giudiziario e legislativo, e dalla quale erano egualmente esclusi gli stranieri e gli schiavi. Il mero uso del termine fu quindi un passo fondamentale nell'educazione dei discepoli. Cercavano un regno con il Re, come suo Capo visibile, seduto su un trono terreno. Si diceva che doveva realizzarsi in una società, in un'assemblea, come quelle che nelle politiche terrene chiamiamo popolari o democratiche.
Lui, il Re, rivendicava quella società come sua. Era il suo vero Capo e Fondatore; ma, esteriormente, doveva essere ciò che descriveva la parola che ora scelse. E questa Chiesa che stava per costruire. È superfluo dire che la parola ecclesia non si prestava così facilmente come l'equivalente inglese all'idea di edificio. La società e il tessuto in cui si incontrano i membri della società non erano allora, come lo sono ora, descritti con lo stesso termine.
La similitudine era più audace di quanto ci sembra. Come la “città posta su un colle” di Matteo 5:14 , come la “vite” di Giovanni 15:1 , può benissimo essere suggerita dallo scenario in mezzo al quale furono pronunciate le parole.
Poiché là su una roccia sorgevano le rovine dell'antica città cananea di Hazor; e su un altro il maestoso palazzo costruito dai principi erodiani, e ancora, come il castello di Shubeibeh, che copre un'estensione di terreno pari a quella occupata dal castello di Heidelberg (Stanley's Sinai and Palestine, c.
11). Una volta avviata la sua strada, la similitudine divenne la fonte feconda di nuovi pensieri e frasi. L' ecclesia era la “casa di Dio” ( 1 Timoteo 3:15 ); era un “tempio santo” ( Efesini 2:21 ). Tutti i doni erano elargiti per l'opera di “edificazione” o edificazione ( 1 Corinzi 14:3 ; Efesini 4:12 ).
Coloro che hanno lavorato in quell'opera erano come "saggi architetti o capomastri" ( 1 Corinzi 3:10 ). Ma Cristo, dobbiamo ricordarlo, rivendica l'opera di costruzione come sua. Qualunque cosa gli altri possano fare, Egli è il supremo Costruttore. Come nel suo carattere sacerdotale, Egli è insieme Sacerdote e Vittima, così sotto l'aspetto ora presentato (consistenza di metafore che lasciano il posto alle necessità della verità spirituale) Egli è insieme Fondatore e Fondatore della nuova società.
Le porte dell'inferno non prevarranno contro di essa. — Le porte dell'Ade (vedi Nota a Matteo 11:23 ), non della Geenna, il luogo del tormento. L'Ade come il mondo delle ombre dei morti, la controparte invisibile della tomba visibile, che assorbe tutto, che distrugge tutto, nelle cui fauci o porte passano tutte le cose umane e da cui scaturiscono tutte le forze che distruggono, è per metà idealizzato, mezzo personificato, come potere o sistema politico della morte.
La stessa frase, "porte della tomba, o dell'Ade", ci incontra nell'elegia di Ezechia ( Isaia 38:10 ), e Sap. 16:13. In Apocalisse 6:8 la personificazione è portata ancora più lontano, e la Morte cavalca su un cavallo pallido, e l'Ade lo segue, ed entrambi sono alla fine rovesciati e gettati nello stagno di fuoco ( Apocalisse 20:14 ).
E poiché le porte della città orientale furono insieme teatro del giudizio regale ( 2 Samuele 15:2 ) e del consiglio degli anziani ( Proverbi 31:23 ), divennero il simbolo naturale del governo che vi regnava. E così la promessa dichiarava che tutte le potenze dell'Ade, tutte le forze di distruzione che attaccano ea lungo andare sopraffanno le altre società, dovrebbero attaccare, ma non sopraffare, l' ecclesia di cui Cristo era il Fondatore.
Nulla nell'insegnamento di nostro Signore è, misurato dal giudizio dell'uomo, più meraviglioso dell'enunciazione di una tale profezia in un momento simile. Fu, come è stato detto, un periodo di apparente fallimento. Stava per annunciare, con una chiarezza prima sconosciuta, la sua prossima morte da malfattore, eppure fu in quel momento che proclamò la perpetuità e il trionfo della società che ancora, si può dire, esisteva solo nei germi di una concezione realizzata a metà.
La storia del mondo non offre quasi nessun serio parallelo a tale predizione, e ancor meno a quel compimento di cui è stato testimoniato attraverso diciotto secoli di cristianità, e che non sembra ancora volgere al termine.