Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Matteo 16:19
Ti darò le chiavi del regno dei cieli. — Nelle parole che seguono si fondono due distinti filoni di pensiero figurativo. (1.) Il palazzo di un grande re implicava la presenza di un capo ufficiale, come tesoriere o ciambellano, o per usare l'antica frase ebraica, come "sopra la casa". E di questo, come nel caso di Eliakim, figlio di Hilkiah ( Isaia 22:22 ), la chiave dell'ufficio, la chiave delle porte e del tesoro, era il simbolo riconosciuto.
Nel senso più alto quella chiave della casa di Davide apparteneva a Cristo stesso come Re. Era Lui che apriva e nessuno poteva chiudere, che chiudeva e nessuno poteva aprire ( Apocalisse 3:7 ). Ma quel potere era ora delegato al servo il cui stesso nome, come apostolo, lo segnava come rappresentante del suo Signore, e la storia successiva dell'opera di Pietro, quando per suo mezzo Dio «aprì alle genti la porta della fede» ( Atti degli Apostoli 14:27 ; Atti degli Apostoli 15:7 ), era la prova del suo fedele adempimento dell'ufficio così assegnatogli.
(2.) Con questo c'era un altro pensiero, che nell'ultima frase del versetto diventa quello dominante. Gli scribi d'Israele erano ritenuti amministratori dei tesori della sapienza divina ( Matteo 13:52 ). Quando furono ammessi al loro ufficio, ricevettero, come simbolo, la "chiave della conoscenza" ( Luca 11:52 ), che doveva ammetterli nelle stanze del tesoro della casa dell'interprete, il Beth-Midrash del rabbini.
Per questo lavoro il Cristo aveva addestrato i suoi discepoli, e la confessione di Pietro aveva mostrato che l'addestramento aveva finora svolto il suo lavoro. E 'stato qualificato per essere un “scriba ammaestrato pel regno dei cieli, e di trar fuori dei suoi tesori cose nuove e vecchie” ( Matteo 13:52 ); e ora gli fu data la “chiave” come pegno della sua ammissione a quell'ufficio.
Ne fece non un sacerdote (questo ufficio era del tutto al di fuori della portata del simbolismo), ma un maestro e un interprete. Le parole che seguono come “legare” e “perdere” furono la conferma formale in parole di quell'atto simbolico. Anch'essi, infatti, appartengono all'ufficio dello scriba e non del sacerdote, ed esprimono un pensiero del tutto diverso da quello di ritenere e perdonare i peccati.
Tale potere fu, è vero, conferito in seguito a Pietro e ai suoi confratelli-apostoli (vedi Nota a Giovanni 20:23 ), ma qui non è in discussione.
Come interpretato dal linguaggio che era familiare agli ebrei (vedi Lightfoot, Hor. Hebr., su questo versetto), le parole indicavano principalmente funzioni legislative o interpretative, non il trattamento giudiziario dei singoli uomini. La scuola di Shammai, per esempio, era vincolata quando dichiarava questo o quell'atto come una trasgressione della legge del Sabato, o proibiva il divorzio per qualsiasi motivo tranne che per l'adulterio; la scuola di Hillel si sciolse quando liberò gli uomini dagli obblighi così imposti.
Anche qui il dopolavoro di Pietro era un'illustrazione del significato delle parole. Quando resistette al tentativo dei giudaizzanti di “mettere un giogo sul collo dei discepoli” ( Atti degli Apostoli 15:10 ), stava perdendo ciò che era stato sciolto anche in cielo. Quando proclamava, come nella sua epistola, le leggi eterne di giustizia, santità e amore, vincolava quelle leggi alla coscienza della cristianità.
Va ricordato, infine, che il potere così conferitogli fu conferito in seguito ( Matteo 18:18 ) a tutta la compagnia degli Apostoli, o, più probabilmente, a tutto il corpo dei discepoli nella loro unità collettiva, e lì con implicita estensione a funzioni parzialmente giurisdizionali (vedi Nota a Matteo 18:18 ).
Poche parole, si crede, basteranno a rimettere sul giusto piede le pretese e le polemiche che da queste parole hanno avuto il loro spunto. Si può notare brevemente (1) che è quantomeno dubbio (per non pretendere troppo per l'interpretazione data sopra) se l'uomo Pietro fosse la roccia su cui doveva essere costruita la Chiesa; (2) che è dubbio (sebbene non sia questa la sede per discutere la questione) se Pietro sia mai stato in qualche senso reale Vescovo della Chiesa di Roma, o in qualche modo connesso con la sua fondazione; (3) che non c'è una sillaba che indichi la trasmissione del potere conferitogli ai suoi successori in quel presunto Episcopato; (4) come appena affermato, che il potere non fu dato solo a lui, ma ugualmente a tutti i discepoli; (5) che il potere delle chiavi, non inferiore a quello di "legare" e "perdere,
A livello interpretativo, l'argomento romanico di questo versetto si colloca alla pari con quello che vede la supremazia dei successori di san Pietro nelle “due grandi luci” di Genesi 1:16 , ovvero le “due spade” di Luca 22:38 .
Le pretese della Chiesa di Roma riposano, come sono, sulla grandezza della sua storia, sulla sua associazione con la città imperiale, sull'opera da lei svolta come “luce del vasto Occidente” in epoche buie, su l'aspetto imponente della sua unità immaginata; ma costruirli sulla promessa a Pietro non è che il più ozioso dei sogni fantastici, adatto solo a trovare il suo posto in quel limbo di vanità che contiene, tra le altre escrescenze abortive o morbose, le mostruosità dell'interpretazione.