Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Matteo 19:16
Ecco, uno venne e disse... — La vaghezza con cui si presenta così un uomo che doveva essere vistoso, senza nome, è in tutto e per tutto significativa. Era, come Nicodemo, "un capo dei Giudei" ( Luca 18:18 ), cioè, probabilmente, un membro del Sinedrio o gran Concilio, come Giuseppe d'Arimatea.
Era, inoltre, vistosamente ricco e di carattere alto e ardente. C'è un altro caso nei primi due Vangeli che presenta fenomeni simili. Nel racconto della cena di Betania, San Matteo e San Marco registrare l'affetto appassionato che si esprimeva nel versare il prezioso olio profumato di nardo sulla nostra testa del Signore come l'atto di “una donna” ( Matteo 26:7 ; Marco 14:3 ), lasciandola senza nome.
In S. Giovanni 12:3 troviamo che la donna era Maria, sorella di Lazzaro. La linea di pensiero così suggerita fa supporre che anche qui vi siano stati motivi per sopprimere negli atti un nome familiare al narratore. E se il giovane sovrano fosse Lazzaro stesso? I punti di accordo sono sufficientemente numerosi da giustificare la congettura.
La famiglia di Lazzaro, come mostra l'unguento di nardo, era della classe più ricca. Gli amici che vennero a confortare le sorelle in lutto, erano essi stessi, nel linguaggio di san Giovanni, "dei Giudei" - cioè, dei capi dei governanti ( Giovanni 11:19 ). Il giovane sovrano era ovviamente un fariseo, e il linguaggio di Marta ( Giovanni 11:24 ) mostra che anche lei credeva nella vita eterna e nella risurrezione dei morti.
La risposta al giovane sovrano, come "Una cosa ti manca" (come data da San Marco e San Luca), è quasi identica a quella di Marta, "Una cosa è necessaria" ( Luca 10:42 ). In tal caso, naturalmente, non si può ottenere nulla al di là dell'inferenza congetturale, ma chi scrive deve dichiarare la sua convinzione che le coincidenze in questo caso sono tali da portare l'evidenza ad un punto molto alto di probabilità.
È ovvio che l'ipotesi, se vera, accresce immensamente l'interesse sia della narrazione ora davanti a noi, sia di quella della morte e resurrezione di Lazzaro in Giovanni 11
Buon Maestro. — Il migliore MSS. omettere l'aggettivo, e probabilmente è stato aggiunto qui da copisti successivi per portare il passaggio in accordo verbale con la narrazione di San Marco e San Luca. Dal risalto dato ad esso nella forma della risposta di nostro Signore, come riportato da loro, possiamo ragionevolmente credere che sia stato effettivamente pronunciato dall'interrogante. Le parole mostrano riverenza e, almeno, mezza credenza.
Sono quelli che potrebbero benissimo venire dal fratello di colui che si era seduto ai piedi di Gesù, bevendo alle sue parole ( Luca 10:39 ) - da uno che, come Nicodemo, lo guardava come un rabbino, un "Maestro" inviato da Dio.
Che io possa avere la vita eterna. — In San Marco ( Marco 10:17 ) e San Luca ( Luca 18:18 ), e in alcuni dei più antichi manoscritti. di S. Matteo, “affinché io possa ereditare la vita eterna”. La questione mostra la fase più alta e più nobile del farisaismo.
Il ricercatore crede fermamente in qualcosa che conosce come "vita eterna". Ne ha sete avidamente. Crede che sia da conquistare, come eredità perpetua, una buona azione di eccezionale ed eroica bontà. Il Maestro ha lasciato in lui l'impressione di una bontà quale di rado, se non mai, aveva visto prima, e quindi capace di guidarlo al Sommo Bene.