Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Matteo 20:22
Non sai cosa chiedi. — Le parole ci giungono pronunciate con un tono di infinita tenerezza e tristezza. Quella vicinanza a Lui nella sua gloria poteva essere ottenuta solo da un'uguale vicinanza nella sofferenza. Avevano contato il costo di quella vicinanza?
Per bere dal calice da cui berrò. — Le parole che seguono, “essere battezzato con il battesimo con cui sono battezzato”, non si trovano in molti dei migliori manoscritti, e sono state probabilmente aggiunte per armonizzare il racconto di san Matteo con quello di san Marco. Per completezza, tuttavia, verranno qui esaminate. E (1) abbiamo la domanda: come hanno compreso le parole di nostro Signore i due discepoli? Conosciamo il loro significato.
Era altrettanto chiaro per loro? Per quanto riguarda la coppa, non c'è dubbio che qualsiasi lettore dell'Antico Testamento la riconoscerebbe subito come il simbolo di una buona o cattiva fortuna. C'era il "calice traboccante" di Salmi 23:5 , il "calice di furore" di Geremia 25:15 , il "calice di stupore e desolazione" di Ezechiele 23:33 .
Il significato del “battesimo” era, forse, meno ovvio (vedi Nota su Matteo 20:29 , sull'uso del simbolismo da parte di nostro Signore), ma anche qui c'erano le travolgenti “acque fiere” di Salmi 124:5 , le “ onde e marosi” di Salmi 42:7 .
Lo stesso verbo, “battezzare” ( cioè tuffarsi nel profondo), fu usato da Giuseppe Flavio per la distruzione di una città ( Guerre, iv. 3, § 3), dai LXX. per “terrificante” in Isaia 21:4 . Nostro Signore stesso l'aveva già usato in un vago e misterioso riferimento alla Sua futura passione ( Luca 12:50 , dove vedi Nota).
C'era abbastanza, quindi, per indurli a vedere nelle parole del loro Maestro un presagio di una grande sofferenza che stava per ricadere su di Lui, e questo è, infatti, implicito nella forma stessa della loro risposta. “Siamo capaci”, dicono, con il tono di chi è stato sfidato e accetta la sfida. Che la loro intuizione nel grande mistero della passione sia andata poco lontano rispetto a quella del loro Maestro, sta, naturalmente, nella natura stessa del caso.
Quando il discepolo amato, negli anni successivi, ammaestrato dalla propria esperienza e dalla morte del fratello ( Atti degli Apostoli 12:2 ), pensò alle parole: «Passi da me questo calice» (26,39), doveva aver visto un po' più chiaramente nella sua profondità di significato.