Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Matteo 24:29
Subito dopo la tribolazione di quei giorni. — Da questo punto in poi la profezia assume un raggio più ampio, e va oltre i limiti angusti della distruzione di Gerusalemme fino alla venuta finale del Figlio dell'uomo, e l'una è rappresentata come segue “immediatamente” l'altra. Nessun altro significato poteva essere trovato nelle parole quando furono ascoltate o lette per la prima volta.
I “giorni” di questo versetto sono quelli che furono abbreviati “a causa degli eletti” ( Matteo 24:22 ).
La “tribolazione” non può essere altro che quella di Matteo 24:21 , che era fortemente connessa con la fuga degli uomini dalla città assediata. Il linguaggio di san Marco, “in quei giorni, dopo quella tribolazione”, seguito da una descrizione del secondo Avvento identico nella sostanza a quello di san Matteo, porta i due eventi, se possibile, a giustapposizione ancora più stretta.
Come spiegare il fatto che sono passati già più di diciotto secoli e che “la promessa della sua venuta” è ancora in ritardo? È una risposta parziale alla domanda dire che le misure del tempo di Dio non sono come quelle dell'uomo, e che con Lui “mille anni sono come un giorno” ( 2 Pietro 3:8 ); che c'è in Dio ciò che risponde alla modificazione di un proposito nell'uomo, e ora pospone, ora affretta, il dispiegarsi del suo piano.
Ma quella che può sembrare la risposta più ardita è anche (a giudizio di chi scrive) quella che sembra la più vera e reverenziale. Di quel “giorno e di quell'ora” nessuno conobbe, “nemmeno il Figlio” ( Marco 13:32 ), “ma solo il Padre” ( Matteo 24:36 ); e perciò Egli, come veramente uomo, e avendo perciò degnato di accettare i limiti della conoscenza propri della natura dell'uomo, parla dei due eventi come poeti e profeti parlano del lontano futuro.
Poiché gli uomini che guardano da lontano vedono le vette scintillanti di due montagne innevate apparentemente molto vicine, e non tengono conto del vasto tratto, può essere di moltissime miglia, che si trova tra di loro; fu così che coloro i cui pensieri devono essere stati principalmente modellati su questa predizione, gli Apostoli e i loro discepoli immediati, sebbene fossero troppo consapevoli della loro ignoranza dei "tempi e delle stagioni" per fissare il giorno o l'anno, vissero e morirono in l'attesa che non fosse lontana, e che potessero, con la preghiera e gli atti, affrettarne la venuta ( 2 Pietro 3:12 ). (Vedi Nota su Matteo 24:36 .)
Il sole sarà oscurato. — Le parole riproducono l'immagine con cui Isaia aveva descritto il giorno del giudizio del Signore su Babilonia ( Isaia 13:10 ), e possono naturalmente ricevere la stessa interpretazione simbolica. Nostro Signore parla qui in un linguaggio essenzialmente apocalittico come quello dell'Apocalisse di San Giovanni ( Apocalisse 8:12 ), ed è proprio nella natura di tale linguaggio che esso preclude un'interpretazione letterale.
Anche il linguaggio comune degli uomini descrive un tempo di tribolazione come uno in cui "i cieli sono scuri" e "il sole della gloria di una nazione tramonta nell'oscurità"; e il linguaggio di Isaia, di San Giovanni e di nostro Signore, non è che l'espansione di quella parabola familiare. Sole, luna e stelle possono rappresentare, come molti hanno pensato, il potere regale, e l'influenza spirituale di cui la Chiesa di Cristo è l'incarnazione, e il potere illuminante di coloro che "brillano come luci nel mondo" ( Filippesi 2:15 ), ma anche questa interpretazione è, forse, troppo precisa e tecnica, e le parole è meglio lasciarle nella loro fioca e terribile vaghezza.
I poteri dei cieli. — Queste sono, si noterà, distinte dalle "stelle", e possono essere prese come l'espressione apocalittica delle leggi o "forze" mediante le quali la luna e le stelle sono mantenute nei loro percorsi stabiliti. La frase si trova altrove solo nei passaggi paralleli di San Marco e San Luca.