Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Matteo 25:46
Punizione eterna... vita eterna. — I due aggettivi rappresentano la stessa parola greca, αἰώνιος, e dovremmo quindi avere la stessa parola in entrambe le frasi in inglese. Dei due parole “eterno” è filologicamente preferibile, come essendo modo riconducibile collegato con il greco, latino ætemus essendo derivato da Aetas, e che da Aevum, che, a sua volta, è che un'altra forma di ἀιὼν greca ( æon ) .
Il rapporto del passaggio sulla natura e sulla durata della futura punizione è troppo importante per essere trascurato; e sebbene la questione sia troppo ampia per essere determinata da un unico testo, tutto ciò che il testo contribuisce alla sua soluzione dovrebbe essere valutato in modo completo ed equo. Da un lato, quindi, si esorta a ritenere che la “vita eterna” non ha fine, così si deve sostenere anche l'eternità del “fuoco eterno”.
D'altra parte, si deve ammettere (1) che la parola greca che è resa “eterno”, non implica di per sé l'eternità, ma piuttosto la durata, sia attraverso un'età o una successione di età; e che quindi è applicato nel Nuovo Testamento a periodi di tempo che hanno avuto sia l'inizio che la fine ( Romani 16:25 , dove il greco è "dai tempi di Eoni ", la nostra versione dà "dall'inizio del mondo" - comp.
2 Timoteo 1:9 ; Tito 1:2 ), e nella versione greca dell'Antico Testamento a istituzioni e ordinanze che sarebbero state confessate invecchiare e svanire ( Genesi 17:8 ; Levitico 3:17 ); e (2) che nella lingua di un padre greco (Gregorio di Nissa, che sosteneva la dottrina della restituzione di tutte le cose) è persino connesso con la parola "intervallo", come espressione della durata della disciplina penale che era, credeva, per finire dopo un periodo intermedio di Eonia .
A rigor di termini, quindi, la parola, in quanto tale, e a prescindere dalla sua associazione con qualsiasi sostantivo qualificante, implica una vasta durata indefinita, piuttosto che una nel senso pieno della parola "infinito". La solennità delle parole alla fine della grande profezia del giudizio tende ovviamente alla conclusione che nostro Signore voleva che i suoi discepoli, e attraverso di loro il suo popolo in tutte le età, si soffermassero sulla divisione che era implicata nell'idea stessa del giudizio, come uno che non doveva essere cambiato.
Gli uomini devono mietere come hanno seminato, e le conseguenze delle cattive azioni, o della mancata esecuzione delle buone azioni, devono, nella natura del caso, elaborare la loro retribuzione, per quanto possiamo vedere, senza limiti assegnabili. D'altra parte, ancora una volta, (1) il simbolismo del linguaggio scritturale suggerisce il pensiero che il “fuoco” non sia necessariamente l'elemento materiale che infligge al corpo indicibili torture, e che la pena del peccato possa essere forse un'intensa e terribile coscienza della presenza di Dio, che è come un “fuoco consumante” ( Ebrei 12:29 ) nell'infinita maestà della sua santità, unito al senso di essere in contrasto con esso, e quindi condannato.
E (2), assumendo la perpetuità della "punizione", non comporta necessariamente un'uguaglianza di sofferenza per l'intera moltitudine dei condannati in qualsiasi momento, né per ogni singola anima per tutta la sua durata. Senza soffermarsi, come alcuni hanno fatto, sul fatto che la parola greca qui usata per “castigo” avesse acquisito un significato definito come usata dagli scrittori etici per sofferenza riformatrice piuttosto che vendicativa o puramente retributiva (Aristot.
ret. io. 10), è tuttavia concepibile che l'accettazione della sofferenza come meritata possa mitigarne la gravità; e non possiamo, coerentemente con nessun vero pensiero di Dio, concepire che Lui fissi, per decreto irresistibile, la volontà di qualsiasi essere creato in atteggiamento di resistenza alla Sua volontà. Che tale resistenza sia fatalmente possibile lo vediamo da un'ampia e dolorosa esperienza, e poiché l'“indurimento” in tali casi è il risultato di una legge divina, può, da un certo punto di vista, essere descritto come l'atto di Dio ( Romani 9:18); ma un'esperienza simile attesta che, sebbene la sofferenza non smetta di essere sofferenza, può tuttavia perdere qualcosa della sua amarezza nell'essere accettata come meritata, e la legge della continuità e dell'analogia, alla quale, a dir poco, deve essere concesso un peso nei nostri pensieri della vita futura, suggerisce che potrebbe essere così anche lì.
(Per altri aspetti di questa importante questione, vedi Note su Matteo 5:26 ; Matteo 18:34 .) (3) Quanto alla natura della “vita eterna” che è così promessa a coloro che seguono la guida della Luce che illumina ogni uomo, dobbiamo ricordare, che entro poche ore dall'enunciazione di queste parole, è stato definito da nostro Signore nell'udito di coloro che le ascoltavano: "Questa è la vita eterna, che conoscano Te l'unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo» ( Giovanni 17:3 ).
Che la vita nella sua stessa natura tende alla perpetuità, ed è assolutamente inconcepibile che dopo essere durata attraverso i secoli che la parola "eterno", su qualsiasi spiegazione etimologica, implica, dovrebbe poi fallire e cessare.