Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Matteo 26:28
Perché questo è il mio sangue del Nuovo Testamento. — Meglio, questo è il Mio sangue dell'Alleanza; il miglior MS. omettendo la parola “nuovo” sia qui che in San Marco. Probabilmente è stato introdotto nei successivi MSS. armonizzare il testo con la relazione di san Luca. Supponendo che la parola "nuovo" sia stata effettivamente pronunciata da nostro Signore, possiamo capire che sia passata da alcuni giornalisti o trascrittori la cui attenzione non era stata richiamata in modo speciale sulla grande profezia di Geremia 31:31 .
Quella profezia era però certo di avere un posto preminente nella mente di coloro che erano entrati in contatto, come doveva aver fatto san Luca, con la linea di pensiero indicata nella Lettera agli Ebrei ( Matteo 8:9 ), e quindi non c'è da meravigliarsi che lo troviamo nel resoconto delle parole date da lui ( Matteo 22:20 ) e da S.
Paolo ( 1 Corinzi 11:25 ). Se dovessimo accettare l'altra alternativa, sarebbe pur sempre vero che l'alleanza di cui parlava nostro Signore era ipso facto nuova, ed era quindi quella di cui aveva parlato Geremia, e che l'inserimento della parola (guardando alla libertà generale dei Vangeli nel riportare i discorsi di nostro Signore) era un modo legittimo di sottolineare questo fatto.
Trattando con le parole, notiamo (1) che la parola "patto" è ovunque (con, forse, l'unica eccezione di Ebrei 9:16 , ma vedi Nota lì) il miglior equivalente per la parola greca. L'uso popolare del “Nuovo Testamento” per gli scritti raccolti dell'età apostolica, rende il suo impiego qui e nei passi paralleli singolarmente infelice.
(2) Che il "sangue dell'alleanza" è ovviamente un riferimento alla storia di Esodo 24:4 . Il sangue che il Figlio dell'uomo stava per spargere doveva essere per il vero Israele di Dio quello che il sangue che Mosè aveva spruzzato sul popolo era stato per l'Israele esterno. Era il vero "sangue dell'aspersione" ( Ebrei 12:24 ), e Gesù era quindi il "Mediatore" della Nuova Alleanza come Mosè era stato dell'Antico ( Galati 3:19 ).
(3) Che fintanto che questo era, di fatto o di parole, il segno di una nuova alleanza, rivolse i pensieri dei discepoli a ciò di cui aveva parlato Geremia. L'essenza di quel patto doveva essere l'opera interiore della legge divina, che era stata prima portata davanti alla coscienza come misura esterna del dovere - ("Metterò la mia legge nelle loro parti interiori", Geremia 31:33 ) - una conoscenza più vera di Dio, e attraverso quella conoscenza il perdono dell'iniquità; e tutto questo, fu detto loro, doveva essere realizzato mediante il sacrificio della morte di Cristo.
Che è versato per molti. — Il participio è, come prima, al tempo presente — che viene versato — l'immediato futuro che viene presentato loro come se stesse effettivamente passando davanti ai loro occhi. Come in Matteo 20:28 , nostro Signore usa l'indefinito “per molti”, come equivalente all'universale “per tutti.
La lingua di san Paolo in 1 Timoteo 2:6 mostra, senza ombra di dubbio, come erano state interpretate le parole “per molti”.
Per la remissione dei peccati. - Questa era stata fin dall'inizio la sostanza del Vangelo che il Signore aveva predicato, sia per le persone che collettivamente ( Luca 4:16 ) e per le singole anime ( Matteo 9:2 ; Luca 7:48 ).
Ciò che era nuovo nelle parole ora era questa connessione con lo spargimento del Suo sangue come ciò che era strumentale nell'ottenere il perdono. Tornando, con i pensieri così riuniti, al comando di Matteo 26:27 , “Bevetene tutti”, possiamo vedere, come prima nel caso del pane, un riferimento allusivo alle misteriose parole di Giovanni 6:53 .
Nel contrasto tra l'«aspersione» di Esodo 24:6 e il «bere» qui prescritto, possiamo legittimamente scorgere un simbolo, non solo della partecipazione dei credenti alla vita di Cristo, rappresentata dal sangue, ma anche la differenza tra il carattere esteriore dell'Antico Patto e la natura interiore del Nuovo.
Forse non è del tutto fuori dall'ambito delle associazioni così suggerite notare che bere insieme a una coppa piena di sangue umano era considerato una sorta di sacramento di unione più intima e perpetua, e come tale era scelto dai malfattori. — come nel caso di Catilina (Sallustio, Catil. c. 22) — legare più strettamente a se stessi i loro partner nella colpa. Il calice che nostro Signore diede ai suoi discepoli, sebbene pieno di vino, doveva essere per loro il pegno di un'unione nella santità tanto profonda e vera come quella che legava gli altri in una lega di male.
Non si può però passare da queste parole senza soffermarsi un attimo sul loro aspetto probatorio. Per diciotto secoli — senza, per quanto ne possiamo rintracciare, alcuna interruzione, anche per una sola settimana — la Chiesa cristiana, in tutte le sue molteplici divisioni, sotto ogni concepibile varietà di forme e di rituali, ha avuto le sue riunioni per spezzare il pane e per bere vino, non come festa mondana (fin da antichissima, se non dall'inizio, la limitata quantità di pane e vino deve aver escluso quell'idea), ma come atto commemorativo.
Ha riferito la sua osservanza al comando così registrato, e nessun'altra spiegazione è mai stata suggerita. Ma ammesso questo, abbiamo nelle parole di nostro Signore, proprio nel momento in cui aveva parlato della colpa del Traditore e della sua stessa morte imminente, la prova di una divina prescienza. Sapeva che la Sua vera opera stava iniziando e non finiva; che stava dando un comandamento che sarebbe durato fino alla fine dei tempi; che aveva ottenuto un onore più grande di Mosè, ed era il Mediatore di un patto migliore ( Ebrei 3:3 ; Ebrei 8:6 ).