Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Matteo 5:1
v.
(1) Quello che è noto come il Discorso della Montagna è ovviamente posto da San Matteo (che appare nelle più antiche tradizioni legate al suo nome come collezionista degli “Oracoli” o discorsi di nostro Signore) in prima linea nella sua storia della sua opera, come un grande schema-discorso, quello che più di ogni altro rappresentava l'insegnamento con cui iniziò la sua opera. Pochi mancheranno di riconoscere l'adeguatezza della sua posizione e l'influenza che ha esercitato ovunque il racconto evangelico ha trovato la sua strada.
Più di ogni altra parte di quel racconto si è impressa nelle menti degli uomini nella prima età della Chiesa, e più spesso è citata dagli scrittori di quel periodo - San Giacomo e Barnaba e Clemente di Roma, e Ignazio e Policarpo. Più di ogni altra parte, negli ultimi tempi, ha attirato l'ammirata riverenza anche di molti che non hanno guardato al Predicatore del Sermone come la fede della cristianità guarda a Lui.
Non di rado il suo insegnamento, in quanto puramente etico, è stato contrapposto al carattere più dogmatico dei discorsi che compaiono in san Giovanni. Fino a che punto esiste davvero quel contrasto apparirà mentre lo interpretiamo. Tuttavia, si presentano due questioni preliminari: (1) Abbiamo qui il resoconto letterale effettivo di un singolo discorso? (2) Questo discorso è lo stesso di quello che troviamo in Luca 6:20 , e che, per chiarezza, possiamo chiamare il Discorso della Piana? Seguendo il metodo finora adottato nel trattare i problemi che sorgono dal confronto di un Vangelo con un altro, quest'ultima indagine sarà rinviata a quando dovremo incontrarla per iscritto su S.
Vangelo di Luca. Qui basterà enunciare la conclusione che sembra più probabile, che i due discorsi sono ben distinti, e che ciascuno ha tracciabilmente uno scopo e un metodo propri. L'altra domanda richiede una discussione ora.
A prima vista c'è molto che favorisce la credenza che il Discorso della Montagna sia, per così dire, un discorso modello, strutturato dai frammenti di molti discorsi simili. Non solo c'è un grande elemento comune ad essa e al Discorso della Piana, ma ne troviamo molte altre porzioni sparse qua e là in altre parti del Vangelo di san Luca. Quindi abbiamo: -
(1) Matteo 5:13
...
(2) Matteo 5:18
...
(3) Matteo 5:25
...
(4) Matteo 5:32
...
(5) Matteo 6:9
...
(6) Matteo 6:19
...
(7) Matteo 6:22
...
(8) Matteo 6:24
...
(9) Matteo 6:25
...
(9) Matteo 6:26
...
(10) Matteo 7:7
...
(11) Matteo 7:13
...
(12) Matteo 7:22
...
Nella maggior parte di questi passaggi san Luca riporta ciò che è servito come punto di partenza dell'insegnamento. È la risposta a una domanda, il rimprovero di una colpa speciale. Potremmo essere portati a pensare che i due evangelisti, trovando una raccolta più o meno completa delle parole di nostro Signore (uso il termine come presa in una gamma più ampia dei discorsi), le avessero usate ciascuno a suo modo: S. Matteo di cercando di incastrarli il più possibile in un insieme continuo; Ns.
Luca cercando, per quanto possibile, di risalire alle loro fonti, e collegarle a fatti individuali. Questa linea di pensiero è però attraversata da altri fatti che portano ad una conclusione opposta. Nei capitoli 5 e 6 del Discorso della Montagna c'è una forte evidenza di un progetto sistematico, e quindi di unità. Le Beatitudini ei versetti che seguono immediatamente ( Matteo 5:2 ) espongono le condizioni della beatitudine, la vita ideale del regno dei cieli.
Poi viene il contrasto tra la giustizia richiesta per essa e quella che circolava corrente tra gli scribi ei farisei; e questo viene portato (1) attraverso il loro modo di trattare i comandamenti ( Matteo 5:17 ), e (2) attraverso i tre grandi elementi della vita religiosa - elemosina, preghiera e digiuno ( Matteo 6:1 ).
Seguono gli avvertimenti contro l'amore per il denaro, e le cure che esso porta con sé, in quanto fatali alla vita religiosa in tutte le sue forme ( Matteo 6:19 ). Nei precetti del capitolo 7 c'è una sequenza meno rintracciabile, ma la sua assenza è altrettanto naturale sulla supposizione di anelli mancanti nella catena, come su quella di perle infilate su un filo, o su un mosaico tessere composto da frammenti.
Il Sermone, così com'è, avrebbe potuto essere pronunciato in trenta o quaranta minuti. Non c'è motivo di pensare che questo fosse il limite necessario o addirittura consueto dei discorsi di nostro Signore. Si supponga un discorso un po' più lungo di questo, udito da una moltitudine, senza che nessuno prendesse appunti in quel momento, ma molti che tentassero, forse alcuni anni dopo, di mettere per iscritto ciò che ricordavano; e poi pensare allo scrittore di un Vangelo che viene a raccogliere, con l'aiuto dello Spirito ( Giovanni 14:26 ), la disjecta membrache tutti tenevano così prezioso; confrontando, se l'avesse udito lui stesso, ciò che altri avevano scritto o potevano raccontargli con ciò che ricordava; mettendo insieme ciò che così trovò con un ordine visibile, dove le linee erano state lasciate larghe e profonde; con un ordine più o meno latente, dove le linee del pensiero erano state troppo sottili per catturare l'attenzione degli ascoltatori - e abbiamo un processo il cui esito naturale è quello che troviamo qui.
Per questi motivi, dunque, possiamo ragionevolmente ritenere di avere sostanzialmente il resoconto di un unico discorso, eventualmente con qualche aggiunta da altri discorsi simili, — la prima grande espressione profetica, la prima piena proclamazione della “perfetta legge della libertà” ( Giacomo 1:25 ), la prima protesta sistematica contro le tradizioni dei farisei e degli scribi — quella protesta in cui troviamo il fondamento della santità, e la vita di Gesù che si traduce in parola.
Che non era più di questo; che non ha rivelato dottrine che, dallo stesso insegnamento di nostro Signore e dei suoi apostoli, riteniamo giustamente essenziali alla vera fede dei cristiani; che quindi è erroneamente posto, come alcuni vorrebbero farne, il limite della teologia - si spiega con il fatto che nostro Signore ha pronunciato la parola come gli uomini potevano udirla; che questo fu l'inizio, non la fine, della formazione dei Suoi discepoli; che i fatti su cui si fondavano ancora le dottrine più complete non lo erano ancora.
E così si accontentò di cominciare con "cose terrene", non "celesti" ( Giovanni 3:12 ), e di aspettare la venuta del Consolatore per completare ciò che aveva così iniziato. Coloro che vogliono seguire il Suo metodo, devono cominciare come ha cominciato Lui; e il Discorso della Montagna, sia nei suoi elementi negativi che positivi, è dunque l'eredità eterna della Chiesa di Cristo, a tutte le età “il latte per i bambini”, anche se i maggiorenni possono essere capaci di ricevere il cibo di verità superiori.