Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Matteo 6:12
Rimetti a noi i nostri debiti. — Dovere — cioè ciò che dobbiamo, o dovremmo fare — e debiti sono, si può notare, solo forme diverse della stessa parola. Un dovere non adempiuto è un debito non pagato. In primo luogo, quindi, le parole “i nostri debiti” rappresentano peccati di omissione, e “trasgrediscono” la trasgressione di una legge, peccati di commissione. La distinzione, però, per quanto conveniente, è più o meno tecnica.
Ogni trasgressione implica l'inadempimento del dovere in forma più aggravata, e il ricordo di entrambi si presenta alla coscienza risvegliata sotto il carattere di un debito che si accumula continuamente. Anche i peccati contro il prossimo sono, in questo senso, debiti che abbiamo contratto con Dio; e poiché il passato non può essere annullato, sono debiti che non potremo mai pagare. Per noi, quindi, l'unica preghiera utile è: "Rimetti il debito", e il vangelo che nostro Signore ha proclamato era, che il Padre era pronto a perdonare.
Bastava la confessione del debito per assicurarne la remissione, e poi doveva venire il volenteroso servizio di un amore grato invece del vano tentativo, incoraggiato dal fariseismo, di fare un conto di buone opere, come pagamento parziale, e quindi come compensazione, riducendo l'ammontare del debito. Le parabole dei due debitori ( Luca 7:41 ) e del creditore spietato a cui era stato condonato il proprio debito ( Matteo 18:23 ) non erano che espansioni del pensiero che troviamo nel suo germe in questa frase del Padre nostro .
In stridente contrasto con quella clausola è la pretesa di merito che si insinua così facilmente nel cuore di coloro che adorano senza la consapevolezza di aver bisogno di perdono, e che si è pronunciata nell'audace preghiera attribuita ad Apollonio di Tiana: "Dammi ciò che mi è dovuto: pagatemi, dèi, i debiti che mi dovete».
Come noi perdoniamo i nostri debitori. — La lettura migliore dà, Abbiamo perdonato, come atto compiuto prima di cominciare a pregare. Nell'atto stesso della preghiera ci viene insegnato a ricordare a noi stessi le condizioni del perdono. Anche qui, nella regione della libera grazia di Dio, c'è una legge di retribuzione. Il temperamento che non perdona non può essere perdonato, perché è ipso facto una prova che non ci rendiamo conto dell'ammontare del debito che abbiamo. Dimentichiamo i diecimila talenti mentre esigiamo i cento denari, e nell'atto di esigere riportiamo su di noi il fardello del debito più grande.
Fino a questo punto, nelle suppliche del Padre Nostro, possiamo pensare che l'Uomo Cristo Gesù non solo abbia insegnato la Preghiera, ma Egli stesso l'abbia usata. Durante gli anni della giovinezza e dell'età adulta potrebbe benissimo essere stato l'incarnazione delle effusioni della Sua anima in comunione con Suo Padre. Anche la preghiera: "Dacci oggi il nostro pane quotidiano", sia che la prendiamo nel suo significato più alto o più basso, sarebbe l'espressione adatta del Suo senso di dipendenza come Figlio dell'uomo.
Possiamo pensare lo stesso della preghiera: "Rimetti a noi i nostri debiti?" È, naturalmente, contrario all'intero insegnamento della Scrittura credere che dimorasse nel Suo spirito umano il ricordo di una singola trasgressione. Nel senso più pieno della parola Egli era senza peccato, il Giusto, che non aveva bisogno di pentimento. Eppure l'analogia di quelli dei suoi santi e servitori che hanno seguito più da vicino le orme della sua santità può indurci a pensare che anche queste parole possano aver avuto un significato in cui poteva usarle.
Nella misura in cui gli uomini raggiungono la santità e cessano di trasgredire, acquisiscono una percezione più chiara dell'infinita santità di Dio e cercano di esserne partecipi. Vorrebbero pregare, lodare e lavorare per Lui sempre, ma sebbene lo spirito sia disposto, la carne è debole. Sono stanchi e deboli, e diventano più intensamente consapevoli dei limiti dei loro poteri umani in contrasto con la gamma illimitata dei loro desideri.
In questo senso, quindi, e strettamente in riferimento ai limiti della vera, ma assolutamente senza peccato, umanità che Egli si è degnato di assumere, è appena concepibile che anche Lui stesso possa aver usato questa preghiera. E dobbiamo ricordare anche che Egli pregava come Fratello dell'umanità, come rappresentante della razza. L'intensità della Sua simpatia per i peccatori, che era la condizione della Sua opera espiatoria ( Ebrei 4:15 ), Lo avrebbe portato, sebbene non conoscesse il peccato, a identificarsi con i peccatori. Si sarebbe sentito come se le loro trasgressioni fossero le sue trasgressioni, i loro debiti i suoi debiti.