Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Matteo 8:20
Le volpi hanno i buchi. — La risposta di Nostro Signore sembra indicare che era poco più dello spettacolo. Lo scriba non aveva contato il costo e, come il giovane sovrano che aveva grandi possedimenti, aveva bisogno di essere istruito. Seguire il Figlio dell'uomo non significava essere l'aderente di una nuova setta o partito, o il servo di un re che marciava verso un trono terreno, ma condividere la povertà, la privazione, l'essere senza tetto.
Nidi. — La parola è sufficiente per l'uso popolare, ma, in senso stretto, il "nido" appartiene solo alla stagione della cova della vita di un uccello, e la parola greca ha il significato più ampio di "rifugio".
Il Figlio dell'uomo. — Il brano è notevole come il primo di questo Vangelo in cui ricorre il nome che fu poi così prominente nell'insegnamento di nostro Signore, e questo è quindi il luogo giusto per tracciare la storia e il significato di quel titolo.
Come si trova nell'Antico Testamento, il termine è la traduzione letterale del ebraica ben-adam, la seconda parola che esprime la debolezza generico e la fragilità della natura umana, come l'ebraico ish esprime la sua grandezza e la sua forza. Rappresenta quindi l'uomo idealizzato sotto quell'unico aspetto del suo essere. "Cos'è l'uomo che ti ricordi di lui, e il figlio dell'uomo che lo visiti?" ( Salmi 8:4 ); “Non riporre la tua fiducia nei principi, né nel figlio dell'uomo in cui non c'è aiuto” ( Salmi 146:3 ), sono esempi del suo uso in questo senso.
In alcuni passaggi la nostra versione esprime lo stesso pensiero rendendo i " figli di Adamo" e i " figli di Is " "come" bassi e alti" ( Salmi 49:2 ), o la sola parola prima come "uomini di basso grado" ( Salmi 62:9 ). Il titolo ha ricevuto un nuovo risalto circa il tempo della cattività dal suo uso nelle profezie di Ezechiele.
Vi compare frequentemente (non meno di ottantasette volte in tutto) come il titolo con cui la voce di Geova si rivolge al profeta. Non possiamo dubitare che sia stato usato lì in tutta la pienezza del suo significato precedente, ed è stato progettato per insegnare al profeta che, nonostante tutta la grandezza della sua opera, era ancora soggetto a tutte le debolezze e tentazioni della natura umana, e dovrebbero dunque avere compassione delle loro infermità.
Eppure un aspetto nuovo del nome è stato presentato nella misteriosa visione di Daniele 7:13 , in cui “Uno simile al Figlio dell'uomo venne con le nubi del cielo, e fu condotto all'Antico di Giorni,... e vi fu gli è stato dato dominio, gloria e regno». La parola usata non è, è vero, benadam, ma bar-enosh, ma non c'è tracciabile distinzione di significato tra i due.
Ecco, dunque, il pensiero manifestamente era questo, che Colui che condivideva la debolezza dell'uomo, doveva essere anche partecipe della gloria di Dio, ed essere il Capo del regno divino. Il rilievo che le lotte dei Maccabei diedero alle predizioni di Daniele attirò l'attenzione sul nome così come era stato usato. Il “Figlio dell'uomo” divenne uno dei titoli del Cristo atteso. Il Targum o Parafrasi dei Salmi (probabilmente prima del ministero di nostro Signore) spiega anche un passaggio come Salmi 80:17 ("il figlio dell'uomo che hai reso così forte per te stesso") come riferito al Cristo.
Quindi, quando la folla a Gerusalemme si chiede in cuor suo se Gesù fosse il Cristo, non si stupisce di questa applicazione del nome e della loro domanda: "Chi è questo Figlio dell'uomo?" è l'espressione della loro meraviglia che cose così diverse da quelle che si aspettavano dal Cristo fossero predette da Colui che reclamava il titolo ( Giovanni 12:34 ).
Di conseguenza, con queste idee allegate ad esso - che implicano allo stesso tempo la comunione con il più basso degli eredi della nostra umanità, e tuttavia anche la partecipazione alla gloria eterna dell'Altissimo - che nostro Signore ha rivendicato il titolo e lo ha usato con tale meravigliosa frequenza. Potremmo quasi dire che funge da principale anello di congiunzione tra l'insegnamento dei primi tre Vangeli e il quarto.
Appare trentadue volte in san Matteo, quattordici in san Marco, ventisei in san Luca e dodici volte in san Giovanni. È notevole che non sia mai passato nel linguaggio corrente della Chiesa apostolica, né nella fraseologia teologica o liturgica della cristianità. Non è usato in nessuna delle Epistole. Fuori dai Vangeli si trova solo nell'esclamazione di Stefano ( Atti degli Apostoli 7:56 ), con un manifesto riferimento a Daniele 7:13 , e forse nelle visioni dell'Apocalisse ( Apocalisse 1:13 ; Apocalisse 14:14 ) .
Le menti dei credenti amavano soffermarsi sulla gloria di Cristo risorto, e apparentemente la consideravano come appartenente piuttosto al tempo della sua umiliazione. La sua assenza dagli altri libri del Nuovo Testamento e la sua presenza nei Vangeli è, in ogni caso, un'indicazione che questi ultimi non erano la crescita successiva di un'epoca successiva.