Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Matteo 9:2
Ecco, gli hanno portato. — Dagli altri Vangeli apprendiamo: — (1) Che insegnava ( Luca 5:17 ) in una casa (da quanto segue pare, dal cenacolo di una casa), mentre il popolo stava ad ascoltare nel cortile. (2) Che il cortile era affollato, tanto da riempire anche la porta che dava sulla strada ( Marco 2:2 ).
(3) Che tra gli uditori c'erano farisei e dottori della legge, che erano venuti non solo da “ogni villaggio della Galilea e della Giuda”, ma anche “da Gerusalemme”. L'ultimo fatto è importante come una delle poche tracce nei primi tre Vangeli di un ministero non registrato a Gerusalemme e, come si vedrà, getta luce su molto che segue. Apparentemente erano venuti per vedere come il nuovo Maestro, che li aveva così spaventati a Gerusalemme, continuasse la sua opera in Galilea e, per quanto potevano, per ostacolarla.
(4) Che "la potenza del Signore era presente per guarirli" ( Luca 5:17 ), cioè, che mentre insegnava, i malati venivano portati a Lui e, o con la parola o con il tatto, venivano guariti.
Un uomo malato di paralisi. — San Matteo e San Marco usano il termine popolare “paralitico”; San Luca, con forse più precisione tecnica, il participio del verbo, “che era paralizzato”. L'uomo fu portato su un divano (San Marco utilizza la forma greca del latino grabatum, il letto o un materasso dei poveri) portato da quattro portatori ( Marco 2:3 ).
Cercarono di farlo passare attraverso la porta, ma furono ostacolati dalla folla; e poi usciti dalla casa, salirono sul tetto, tolsero parte del tetto (la struttura leggera delle case orientali rendeva il lavoro relativamente facile), lo calarono con delle funi attraverso l'apertura in mezzo alla folla, proprio di fronte del Maestro ( Marco 2:4 ; Luca 5:19 ). Questa persistenza implicava la fede nel Suo potere di guarire da parte sia del malato che dei portatori.
Figlio, sii di buon umore. — Meglio, bambina. La parola implica, forse (come in Luca 2:48 ), giovinezza comparativa, o, forse, un tono paterno di amore e pietà da parte di chi parla. Qui, come altrove, la pietà è il punto di partenza dell'opera di guarigione di nostro Signore, che ha guardato con infinita tenerezza l'espressione abbattuta del sofferente, che aveva perso il cuore e la speranza.
I tuoi peccati ti siano perdonati. — L'inglese è ambiguo per le orecchie moderne e suggerisce il pensiero di una preghiera o di un desiderio. Il greco è, tuttavia, o il presente o il perfetto passivo dell'indicativo, "I tuoi peccati sono" o "ti sono stati perdonati". Le parole erano rivolte, dobbiamo credere, ai desideri segreti del sofferente. La malattia lo aveva reso cosciente del peso dei suoi peccati, forse era venuta (come spesso capita a tali forme di esaurimento nervoso) come diretta conseguenza del suo peccato. Il Guaritore vide che la malattia dell'anima doveva prima essere rimossa e che poi sarebbe arrivato il momento di ridare forza al corpo.