Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Romani 12:1
XII.
(1) A questo punto l'Apostolo si allontana dalla parte speculativa, o dottrinale, della sua Epistola, e inizia una serie di esortazioni pratiche ai suoi lettori sulla loro vita di cristiani. Nei primi due versetti del capitolo ne parla in termini generali, ma poi passa a dare una serie di precetti speciali in una disposizione o un ordine non molto distinto.
Perciò. — Possiamo ben credere che l'Apostolo, avendo portato il suo argomento al culmine alla fine dell'ultimo capitolo, avrebbe fatto una pausa nel suo dettato, e forse non lo avrebbe ripreso fino a un'altra seduta. L'unica impressione prevalente lasciata nella sua mente, sia dall'argomento appena concluso, sia da tutta la parte precedente dell'Epistola, è un senso profondo dei propositi misericordiosi e benevoli di Dio, il quale, dall'apparente male, non educa che il sommo bene .
Questo senso è ancora forte in lui, e ne fa l'anello di passaggio mediante il quale le zelanti esortazioni pratiche che seguono sono legate a ciò che precede. La sequenza è tanto di sentimento quanto di raziocinio.
I tuoi corpi. — Non solo una perifrasi per "voi stessi", ma in senso stretto "i vostri corpi" , cioè, la stessa parte di voi che può essere "un'occasione di caduta". L'Apostolo prende separatamente le due parti principali della natura umana. In questo verso si occupa dei corpi degli uomini, nel verso successivo con la "mente", o le facoltà intellettuali e spirituali.
Un sacrificio vivente . — “Come può il corpo diventare un sacrificio? Il tuo occhio non guardi nulla di male, ed è diventato un sacrificio; lascia che la tua lingua non dica nulla di sporco, ed è diventata un'offerta; la tua mano non commetta alcun atto illecito, e sarà diventato un intero olocausto. Ma questo non basta, bisogna fare anche opere buone; che la mano faccia l'elemosina, la bocca benedica coloro che ci usano con disprezzo e l'orecchio trovi sempre tempo per l' ascolto della Scrittura.
Perché solo di ciò che è puro si può sacrificare; il sacrificio è una primizia di altre azioni. Diamo dunque a Dio una primizia delle nostre mani, dei nostri piedi, della nostra bocca e di tutte le nostre membra» (San Crisostomo).
L'idea racchiusa nel sacrificio è quella della dedizione. Dobbiamo dedicare i nostri corpi a Dio. Ma ci deve essere questa distinzione tra gli antichi sacrifici ebraici e il sacrificio cristiano: l'uno era di animali morti, l'altro di uomo vivo. L'adoratore deve offrire, o presentare, davanti a Dio, se stesso, con tutte le sue energie e poteri viventi diretti consapevolmente al servizio di Dio.
Santo, gradito a Dio. — La qualificazione ricercata nei sacrifici ebraici era che dovevano essere senza macchia, senza macchia. Allo stesso modo il sacrificio del cristiano deve essere santo e puro agli occhi di Dio, altrimenti non può essergli gradito.
Servizio ragionevole. — La frase inglese è alquanto ambigua. Potrebbe significare "un servizio richiesto dalla ragione". Tale, tuttavia, non è il senso del greco, ma piuttosto “un servizio della ragione” , cioè un servizio reso dalla ragione. Proprio come nell'antica dispensazione la mente esprimeva la sua devozione attraverso il rituale del sacrificio, così ora nella nuova dispensazione il suo culto assume la forma di una dedicazione a se stessa; il suo servizio consiste nella santità di vita, nella temperanza, nella sobrietà e nella castità.