Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Romani 15 - Introduzione
XV.
Questi capitoli conclusivi presentano alcuni fenomeni notevoli che sembrano aver bisogno di una teoria speciale per spiegarli.
Si vedrà che Romani 16 termina, secondo il testo Ricevuto, con una duplice benedizione e una dossologia, una alla fine di Romani 15:20 , un'altra in Romani 15:24 , e la terza che copre Romani 15:25 .
Di questi, le due benedizioni in Romani 15:20 ; Romani 15:24 sono alternative. Non si trovano nello stesso gruppo di MSS. in entrambi i luoghi, ma il MSS. che li inseriscono al primo posto li omettono al secondo, e viceversa.
Soppesando insieme le autorità di entrambe le parti, non c'è dubbio che la posizione precedente sia quella giusta - che la dossologia dovrebbe stare in Romani 16:20 ed essere cancellata in Romani 16:24 . Come vi sia stato inserito lo vedremo tra poco.
Anche la dossologia più lunga e conclusiva è collocata là dove si trova per una preponderanza dell'autorità abbastanza decisa. Nello stesso tempo si trova anche alla fine di Romani 14 in un importante manoscritto, il Codex Laudianus, e in alcuni altri di minor valore, mentre il Codex Alessandrino e il Palinsesto Porfirico, con alcuni pochi altri, lo hanno in entrambi i posti.
È da osservare anche che Marcione, lo scrittore gnostico, vissuto intorno al 140 dC, possedeva una copia dell'Epistola nella quale questi ultimi due capitoli erano stati omessi del tutto.
Come si spiega questa serie di fatti? È ovviamente solo una logica rozza e sconsiderata che ne deduce che tutti e due i capitoli non sono autentici. La stessa conclusione è stata supportata da altri argomenti, che non hanno bisogno di essere menzionati in questo Commento. La prova della genuinità dei Capitoli è schiacciante.
Sono state avanzate altre teorie, le quali, pur assegnando i Capitoli allo stesso S. Paolo, li hanno trattati come frammenti o in tutto o in parte qui inseriti da qualche altra Epistola perduta. Ad esempio, Ewald sosteneva che Romani 16:3 fosse stato scritto da San Paolo da Roma a Efeso, e M. Renan ha recentemente avanzato l'opinione che il corpo principale dell'Epistola fosse inviato a diverse chiese con finali diversi: Romani 1-11 con la desinenza Romani 15 ai Romani; Romani 1-14.
con la desinenza Romani 16:1 agli Efesini; Romani 1-14 con la desinenza Romani 16:21 ai Tessalonicesi; e Romani 1-14 con la fine Romani 16:25 a una quarta chiesa sconosciuta.
Quest'ultima è una teoria ingegnosa, ma, come le altre, non sembra sostenibile se applicata in dettaglio.
Citiamo solo un'altra teoria che ha il vantaggio di essere più semplice della maggior parte, e che sembra spiegare in modo quasi se non del tutto soddisfacente i fenomeni complessi e peculiari del testo, mentre si accorda bene con il carattere generale dell'Epistola. È questo: -
L'Epistola fu originariamente scritta e inviata ai Romani nella forma in cui l'abbiamo ora, tranne per il fatto che finiva in Romani 16:23 . La parte che fu dettata da S. Paolo stesso si concluse realmente con la benedizione data in Romani 16:20 , ma un breve e informale poscritto fu aggiunto da Terzio e dai suoi compagni.
In un periodo successivo della sua vita, probabilmente durante l'una o l'altra delle sue due prigioni, trovando l'Epistola corrente a Roma, pensò all'Apostolo che avrebbe potuto con vantaggio essere diffusa più ampiamente. Di conseguenza ha cancellato l'intera questione più personale, cioè Romani 15:16 , e, per dare un po' più di finitura alla composizione, ha aggiunto l'elaborata dossologia, che ora conclude il tutto, alla fine di Romani 14 .
Allo stesso tempo, all'inizio dell'Epistola, ha cancellato l'espressa menzione di Roma ( Romani 1:7 ) e ha lasciato solo la frase generale "A coloro che sono amati da Dio" - un cambiamento di cui sono ancora alcune tracce da trovare rimanendo nei MSS.
C'era quindi una recensione più breve e una più lunga dell'Epistola: la più breve con un finale formale, la più lunga senza. Fu la forma più breve che cadde nelle mani di Marcione, il quale, per ragioni sue, tagliò la dossologia. I copisti successivi, osservando l'orlo frastagliato causato dal poscritto di Tertius, cercarono di rimediare a ciò trasferendo la benedizione di Romani 15:20 in Romani 15:24 : e altri, con più successo, aggiungendo all'epistola originale la dossologia composto per la recensione più breve. La tendenza generale degli scribi è quella di aggiungere e accumulare piuttosto che di sottrarre, tutte e tre le forme ci sono pervenute.
I principali argomenti a favore di questa teoria sono: (1) la misura in cui essa spiega i fenomeni del testo; (2) la sorprendente somiglianza tra lo stile e la dizione della dossologia conclusiva e quelli della Lettera agli Efesini e delle Epistole Pastorali, che la farebbero apparire come se fosse stata composta in quella data successiva, piuttosto che quando originariamente San Paolo scrisse ai romani; e (3) l'analogia dell'Epistola agli Efesini, che sembra aver attraversato un processo alquanto simile, essendo circolata in due forme: come Lettera circolare o generale, e anche come epistola indirizzata a una Chiesa particolare.
Cresce anche l'opinione che il Vangelo secondo san Luca abbia ricevuto integrazioni e sia stato pubblicato in forma ampliata durante la vita dell'evangelista stesso.
Non sarebbe bene parlare troppo positivamente dove tutto è tanto una questione di congetture; ma per quanto ci può portare la congettura, questa teoria sembra, nel complesso, la più probabile e la più probabile per rappresentare lo stato reale dei fatti. L'autore è il dottor Lightfoot.