Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Romani 8 - Introduzione
VIII.
L'Apostolo ha ora nuovamente raggiunto un culmine nella sua argomentazione simile a quella in apertura di Romani 5 . Il suo soggetto è ancora una volta la condizione beata del cristiano che ha fatto pieno uso dei mezzi di grazia a lui offerti. Questo è ora elaborato a lungo e in dettaglio. L'ottavo capitolo può, infatti, essere descritto non solo come il culmine di un particolare argomento, ma anche come il culmine — l'ampio vertice esteso, per così dire — dell'Epistola.
Si differenzia dalla prima sezione di Romani 5 in questo, che mentre entrambi descrivono la condizione del cristiano rigenerato, ed entrambi coprono l'intero arco di tempo dalla prima ammissione alla comunione cristiana fino al godimento ultimo e assicurato dell'immortalità cristiana, Romani 5 pone l'accento principalmente sui momenti iniziali e finali di questo periodo, mentre Romani 8 sottolinea piuttosto l'intero processo intermedio.
Nel linguaggio tecnico l'uno si rivolge principalmente alla giustificazione, l'altro alla santificazione. L'anello di congiunzione tra i due è la dottrina della Speranza. Il senso di giustificazione operatoci da Cristo fa sorgere la speranza; anche il senso della filiazione e della comunione con Cristo, portando con sé la certezza della redenzione finale, suscita la speranza. Si può dire che anche la Fede è un anello di congiunzione; perché la fede nella morte di Cristo è la stessa facoltà apprensiva che poi fa percepire al credente il senso della comunione con Cristo.
Un ulteriore collegamento è suggerito nelle parole di Romani 5:5 , "Perché l'amore di Dio è sparso nei nostri cuori mediante lo Spirito Santo che ci è stato dato". Lì è la coscienza dell'amore giustificante che è così diffusa, ma la dottrina dell'azione speciale esercitata dallo Spirito Santo è ampiamente ampliata in Romani 8 .
Questo capitolo ci porta nel cerchio più intimo e nel cuore del cristianesimo; si tratta di quel peculiare stato di beatitudine, di gioia raffinata e castigata a cui nessuna forma di laicità è in grado di fornire anche il più remoto equivalente.