XIX.

Il brusco cambiamento di ritmo, e apparentemente di pensiero, in Salmi 19:7 di questa poesia suggerisce una raccolta di due pezzi originariamente distinti. Questa opinione, è vero, non è supportata da alcun testo o versione antica, e, tra gli studiosi moderni, ci sono alcuni eminenti che mantengono ancora l'unità originale. Invitano a che il salmo ripeta semplicemente quello che è il principio fondamentale della Teocrazia, che è espressamente testimoniato dall'Antico Testamento fin dai tempi più antichi: l'identità del Dio della Rivelazione con il Creatore dell'universo.

Ma questo dà una spiegazione molto imperfetta, e difficilmente corretta, del salmo. La seconda parte, infatti, non tratta la legge morale come una rivelazione di Dio all'uomo, ma come una rivelazione all'uomo dei suoi doveri, e implica che l'uomo ha continuamente bisogno di perdono per essersi allontanato dalla strada del giusto. Sarebbe più fedele allo spirito dell'Antico Testamento esortare un poeta, gettato dalla contemplazione della gloria dei cieli in uno stato di commozione religiosa, passi naturalmente alla Legge dove gli ha preparato una guida e aiuto nella sua religione.

Ma per l'originaria separazione dei due pezzi, la versificazione, il tono, il sentimento poetico tutto supplica. Fu, tuttavia, un momento ispirato in cui furono uniti, e così fatto suggerire la profonda verità che l'obbedienza dell'uomo alla volontà divina, sebbene non possa essere così incrollabile come quella dei cieli, ma è incostante e spesso fallisce, tuttavia è di un ordine superiore, ed è fecondo di lodi ancora più elevati e nobili di tutte le prove di potenza e maestà nelle opere esteriori di Dio.

La gloria dell'obbedienza cosciente al di sopra di quella dell'obbedienza inconscia non si è presentata definitivamente, forse, alla mente di colui che ha completato il poema, ma è lì latente. Il sole che balza dalla sua tenda orientale alla fiamma attraverso il suo giorno glorioso, non sa nulla delle domande su se stesso e delle paure provate dal servo umano di Dio che cerca di fare la Sua volontà. È solo con una metafora audace che Wordsworth può collegare l'idea del dovere con la legge che “preserva le stelle dal male.

Più consona al sentimento suggerito dal salmo è la risposta posta da un altro poeta in bocca alla natura per consolare l'animo umano vergognandosi del suo “faticoso compito e morale” in vista del sereno servizio della terra e del cielo —

“'Ah! bambina," esclamò, "quella lotta divina, da
dove veniva, perché non è mia?
Non c'è sforzo sulla mia fronte;
non mi sforzo, non piango;
Mi precipito con le sfere veloci, e ardo di
gioia, e quando voglio, dormo.' "

MATTEO ARNOLD.

La paternità davidica della prima parte del salmo è difficilmente contestabile.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità