XXX.
Questo salmo, che è chiaramente un'espressione di gratitudine per la
guarigione da una malattia pericolosa e quasi fatale, non supporta in
una sola riga o parola il titolo, che suggerisce né la dedicazione
del sito del futuro tempio ( 2 Samuele 24 ; 1 Cronache 21 ; 1 Cronache
21 ) o della citt... [ Continua a leggere ]
MI HAI SOLLEVATO. - La parola ebraica sembra significare a
_penzolare,_ e quindi può essere utilizzato sia di _deludere_ o di
_redazione. _Il sostantivo affine significa _secchio_ È usato in
Esodo 2:19 , letteralmente di attingere acqua da un pozzo; in Proverbi
20:5 , metaforicamente di consiglio.... [ Continua a leggere ]
TOMBA. — _Sheôl_ (Vedi Nota a Salmi 6:5 ).
CHE NON DOVREI SCENDERE NELLA FOSSA. — Segue una lettura considerata
dagli studiosi moderni sgrammaticata. La lettura ordinaria,
giustamente conservata dai LXX. e Vulg., significa _da questi che
scendono nella fossa, cioè_ dai morti. (Comp. Salmi 28:1 .)... [ Continua a leggere ]
CANTATE A... — Meglio, _suonate a Geova, voi suoi santi. _(Vedi
Nota, Salmi 16:10 .)
E RINGRAZIA. — Meglio, _e inneggia al suo santo nome. _(Vedi
margine). Forse Esodo 3:15 era nella mente del poeta. (Comp. Salmi
97:12 .)... [ Continua a leggere ]
PER LA SUA RABBIA. - Letteralmente,
“Per un momento (è) nella sua ira, la
Vita in suo favore;
La sera viene a dormire piangendo,
ma al mattino un grido di gioia».
Qualche fornitura _viene ad alloggiare_ con l'ultima clausola, ma
l'immagine è completa e più bella senza. È completamente orientale... [ Continua a leggere ]
E IN. — Meglio, _ma quanto a me, in,_ ecc. Il pronome è enfatico.
La lotta mentale attraverso la quale il salmista aveva conquistato
questa fede sublime è ora raccontata nel modo più vivido, ricordando
lo stesso soliloquio.
PROSPERITÀ. — Meglio, _sicurezza._
NON SARÒ MAI SPOSTATO. — Meglio, _non v... [ Continua a leggere ]
SIGNORE, PER TUO FAVORE , _cioè, e per tutto il tempo tu_ (non la mia
stessa forza) _mi avevi reso sicuro. _Il margine dà la resa
letterale, ma la lettura varia tra il testo "al mio monte", "al mio
onore" (LXX., vulg. e siriaco), e "sui monti", l'ultimo che riguarda
la fornitura del pronome "me." Il... [ Continua a leggere ]
HO PIANTO PER TE. — Sono date le stesse parole di “questa totale
agonia della preghiera”. Ma è meglio conservare i futuri in Salmi
30:8 , invece di tradurli come _preteriti,_ e far iniziare qui la
citazione. Allora Simmaco: «Allora ho detto: _a te griderò, o
Signore»,_ ecc... [ Continua a leggere ]
CHE PROFITTO... - _cioè,_ a Dio. Per la concezione della morte come
rottura del rapporto di alleanza tra Israele e Geova, e quindi causa
di perdita sia a Lui che a loro (poiché Sheôl aveva il suo re o
pastore, la _Morte_ ) ponendo fine a ogni servizio religioso, comp. la
canzone di Ezechia; Isaia 38... [ Continua a leggere ]
TI SEI RIVOLTO A ME. — Questo versetto dà la risposta alla
preghiera. _Il lutto_ è letteralmente _battere il petto,_ e quindi la
_danza_ forma un giusto parallelismo; oppure, secondo una derivazione
del vocabolo, _machôl_ suggerirebbe _piping. _(Vedi margine, Salmi
149:3 ; Salmi 150:4 ; vedi Smith's... [ Continua a leggere ]
LA MIA GLORIA. — Manca il suffisso nell'ebraico e in tutte le
versioni più antiche eccetto la LXX. e Volg. Le versioni caldee
rendono concreta la parola e rendono "i nobili". Il siriaco, leggendo
il verbo in una persona diversa, fa della _gloria_ l'oggetto: "allora
ti canterò, Gloria". _La mia_ glor... [ Continua a leggere ]