Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Salmi 32 - Introduzione
XXXII.
Nessun altro santo dell'Antico Testamento che conosciamo avrebbe potuto scrivere questo salmo tranne Davide. Eppure all'inizio ci viene incontro il fatto che la storia fa sì che il pentimento di Davide dopo ciascuno dei suoi grandi peccati si rivolga alla riprensione di un profeta. Prima che questa voce dall'esterno lo raggiungesse, sembra, per quanto ci dice la narrazione storica, essere stato del tutto inconsapevole di aver sbagliato. Inoltre, l'ultima metà del salmo ( Salmi 32:7 ) rappresenta una situazione ben diversa dalla prima, non quella di un penitente che piange il suo peccato, ma di un uomo giusto e pio che si rallegra della guida di una buona Provvidenza, e contrapporre lo stato di pace e sicurezza goduto sotto quella guida con la condizione degli empi.
Ma anche uno sguardo profetico dall'esterno non può leggere tutta la storia di un'anima, mentre non è improbabile che chi può sentire profondamente, ripercorrendo il passato, si soffermi esclusivamente sull'intenso senso di colpa davanti a Dio, senza riferirsi alla circostanza esteriore che potrebbe averlo improvvisamente portato a casa. “La canzone è chiaramente antica, originale in tutto, il segno di una mente potente.
Questo è il giudizio di Ewald'e, non alla leggera da accantonare. E se non ci lasciamo trascinare dall'interesse di una situazione particolare, ma consideriamo come Davide, volendo esprimere con il canto la gioia della penitenza, possa colorare il suo proposito semididattico con il ricordo della propria esperienza personale di peccato e di perdono, un ricordo ancora vivo con lui, non ci stupiremo dell'apparente contraddizione tra l'inizio e la fine del salmo, e possiamo facilmente consentire la correttezza dell'iscrizione. La versificazione va bene.
“Agostino leggeva spesso questo salmo con il cuore e gli occhi che piangono, e prima di morire lo fece scrivere sulla parete sopra il suo letto di infermo, affinché vi si esercitasse e vi trovasse conforto nella sua malattia”. (Citato da Perowne di Selnecker.)
Titolo. — Maschil ( maskhîl ) , titolo prefisso a tredici salmi, e in molti casi unito a direzioni musicali. Per derivazione potrebbe indicare un poema didattico . Quindi i LXX., “un salmo di intendimento” o “per intendimento”; il Vulg., intellectus; e Girolamo, intellectus o eruditio. (Comp. il margine.) A ciò si contrappone “tuttavia, che solo due dei tredici inni con questo titolo possono essere considerati didascalici.
Ma in Salmi 47:7 , la parola è unita a un termine che significa suonare o cantare (Versione Autorizzata, “cantate lodi con intelligenza”) in modo tale da indicare un riferimento musicale, riferimento pienamente confermato da alcuni i titoli, e anche dalla descrizione dei musicisti levitici, 2 Cronache 30:22 , dal participio di questo verbo, come "coloro che suonano abilmente con buon gusto". Quindi rendi “un canto abile”.