Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Salmi 45 - Introduzione
XLV.
Da Calvino in giù questo salmo è stato riconosciuto come un'ode che celebra le nozze di qualche re. In effetti, la conservazione, come parte del suo titolo, di "cantico d'amore", quando il poema fu incorporato nel libro degli inni del Tempio, sembra mostrare che questo carattere secolare fosse ammesso anche allora. C'è appena abbastanza di allusione storica nel salmo per invitare a congetture sul monarca che è il suo tema, e troppo poco per permettere la sua identificazione.
(Vedi Note ai Salmi 45:8 ; Salmi 45:12 .) Ma, come nel caso dell'epitalamio più lungo e pronunciato, il Cantico dei Cantici, gli scrupoli religiosi presto respinsero questa interpretazione secolare e cercarono da allegorici e mistici spiegazioni per avvicinare maggiormente il poema all'ambito della letteratura sacra riconosciuta.
Con le brillanti visioni profetiche di un Messia conquistatore che fluttuavano davanti all'immaginazione, era più naturale per gli ebrei dare al salmo un carattere messianico distintivo. Altrettanto naturale era per i cristiani adottare il salmo come allegorico del matrimonio della Chiesa con il Capo divino — un modo di interpretazione che, una volta avviato, trovava in ogni svolta ed espressione del salmo qualche tipo o simbolo fecondo. Il ritmo è fluido e vario.
Titolo. — Su Shoshannim, cioè sui gigli. La stessa iscrizione ricorre ancora nel Salmi 69 e in forma alterata nei Salmi 60, 80, dove vedi Note. La spiegazione più probabile fa riferimento alla melodia su cui doveva essere cantato l'inno. (Comp. il titolo di Salmi 22 &c) Per quanto riguarda l'effettivo fiore inteso da shoshannim, vedi Nota, Cantico dei Cantici 2:1 .
L'espressione, un canto d'amore, significa o un canto d'amore (così Aquila), o un canto dell'amato. Symm., LXX. e Vulg., per l'amato, o una canzone di fascino, cioè una canzone piacevole. Il primo è più consono all'evidente origine e intenzione del poema. (Vedi oltre i titoli Salmi 4, 42, 32)