Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
1 Corinzi 15:35-50
Capitolo 24
IL CORPO SPIRITUALE
LE prove della risurrezione che Paolo ha addotto sono soddisfacenti. Finché sono chiaramente davanti alla mente, troviamo possibile credere in quella grande esperienza che finalmente ci darà il possesso della vita a venire. Ma dopo ogni prova sorge il dubbio irrefrenabile, a causa della difficoltà di comprendere il processo attraverso il quale passa il corpo e la natura del corpo che deve essere.
"Qualcuno dirà: Come risuscitano i morti? E con quale corpo vengono?" Non sempre con uno spirito incredulo e beffardo; spesso per pura perplessità e per giustificata curiosità, gli uomini faranno queste domande.
Paolo risponde a entrambe le domande facendo riferimento ad analogie nel mondo naturale. Solo con la morte, dice, il seme raggiunge il suo sviluppo progettato; e il corpo o la forma in cui sorge il seme è molto diverso nell'aspetto da quello in cui è seminato. Queste analogie hanno il loro posto e il loro uso nel rimuovere obiezioni e difficoltà. Non sono destinati o supposti per stabilire il fatto della Risurrezione, ma solo per rimuovere le difficoltà quanto al suo modo.
Per analogia puoi dimostrare che un determinato processo o risultato non è impossibile, puoi anche creare una presunzione a suo favore, ma non puoi stabilirlo come una realtà. L'analogia è uno strumento potente per rimuovere le obiezioni, ma assolutamente debole per stabilire la verità positiva. Il seme rivive dopo la sepoltura, ma non ne consegue che i nostri corpi lo faranno. Il seme, quando marcisce sotto terra, dà vita a una cosa migliore di quella che è stata seminata, ma questa non è una prova che lo stesso risultato seguirà quando i nostri corpi passeranno attraverso un trattamento simile.
Ma se un uomo dice, come Paolo qui suppone di poter fare: "Una cosa come questa risurrezione di cui parli è una cosa innaturale, inaudita e impossibile, la migliore risposta è indicargli qualche processo analogo in natura, in cui questa apparente impossibilità o qualcosa di molto simile si realizza effettivamente".
Anche al di fuori dell'ambito del pensiero cristiano queste analogie in natura sono sempre state avvertite per rimuovere alcune presunzioni contro la Risurrezione e per far posto all'ascolto di testimonianze in suo favore. La trasformazione del seme nella pianta e lo sviluppo del seme verso una vita più piena attraverso l'apparente estinzione, la trasformazione della larva nella brillante e potente libellula attraverso un processo che pone fine alla vita della larva: questi e altri fatti naturali mostrano che una vita può essere continuata attraverso varie fasi, e che la fine di una forma di vita non sempre geme la fine di tutta la vita in una creatura.
Non è necessario, ci dicono queste analogie, concludere subito che la morte pone fine a tutto, poiché in alcuni casi visibili la morte è solo la nascita a una vita più alta e più libera. Né è necessario indicare la dissoluzione del corpo naturale e concludere che nessun corpo più perfetto può essere collegato a un tale processo, perché in molti casi vediamo un corpo più efficiente svincolato dal corpo originale e in dissoluzione. Fin qui le analogie ci portano.
È dubbio che debbano essere spinti oltre, sebbene sembrino indicare che il nuovo corpo non deve essere una nuova creazione, ma deve essere prodotto in virtù di ciò che è già esistente. Il nuovo corpo non deve essere indipendente da ciò che è avvenuto prima, ma deve essere il risultato naturale di cause già operanti. Quali siano queste cause, o come lo spirito imprime il suo carattere sul corpo, non lo sappiamo.
Non è dunque impossibile, e neppure del tutto improbabile, che la morte del nostro corpo attuale possa liberare un corpo nuovo e ben più perfettamente attrezzato. Il fatto che non possiamo concepire la natura di questo corpo non deve preoccuparci. Chi, senza una precedente osservazione, potrebbe immaginare cosa nascerebbe da una ghianda o da un seme di grano? Ad ogni Dio dona il proprio corpo. Non possiamo immaginare quale sarà il nostro futuro corpo; soggetto a spreco o degrado, può essere; ma per questo non abbiamo bisogno di respingere come puerile ogni aspettativa che un tale corpo esista.
"Tutta la carne non è la stessa carne." Il tipo di carne che indossi ora potrebbe essere inadatto alla vita eterna, ma potrebbe aspettarti un corpo adatto e congeniale come il tuo attuale appartamento familiare. Considera l'inesauribile fertilità di Dio, le infinite varietà già esistenti in natura. L'uccello ha un corpo che gli si addice alla vita in aria; il pesce vive con comodità nel proprio elemento. E la varietà già esistente non esaurisce le risorse di Dio.
Attualmente leggiamo solo un capitolo nella storia della vita, e quali capitoli futuri si svilupperanno chi può immaginare? Un uomo fertile e inventivo non conosce limiti al suo progresso; Dio starà fermo? Non siamo se non all'inizio delle sue opere? Non possiamo ragionevolmente supporre che un'espansione e uno sviluppo davvero infiniti attendano le opere di Dio? Non è del tutto irragionevole supporre che ciò che vediamo e sappiamo sia la misura delle risorse di Dio?
Paolo non tenta di descrivere il corpo futuro, ma si accontenta di indicare una o due delle sue caratteristiche per cui si distingue dal corpo che indossiamo ora. «Si semina nella corruzione; si risuscita nell'incorruttibilità: si semina nel disonore; si risorge nella gloria: si semina nella debolezza; si risorge nella potenza: si semina corpo naturale; si risorge corpo spirituale ." In questo corpo ci sono decadimento, umiliazione, debolezza, una vita solo temporanea; nel corpo che deve essere il decadimento lascia il posto all'incorruttibilità, l'umiliazione alla gloria, la debolezza al potere, la vita animale allo spirituale.
Il corpo attuale è soggetto a decadimento. Non solo è facilmente ferito per incidente e spesso reso permanentemente inutile, ma è costituito in modo tale che ogni attività lo spreca; e questo rifiuto ha bisogno di una riparazione costante. Affinché possiamo costantemente cercare questa riparazione, siamo dotati di forti appetiti, che a volte sopraffanno ogni altra cosa in noi e allo stesso tempo sconfiggono i propri fini e ostacolano la crescita dello spirito.
Gli organi mediante i quali vengono riparate le scorie si consumano, cosicché per nessuna cura o nutrimento un uomo può vivere quanto un albero. Ma lo stesso decadimento di questo corpo lascia il posto a uno in cui non ci sarà spreco, nessun bisogno di nutrimento fisico, e quindi nessun bisogno di appetiti fisici forti e prepotenti. Invece di ostacolare lo spirito chiedendo a gran voce che i suoi desideri siano soddisfatti, sarà lo strumento dello spirito.
Gran parte delle tentazioni di questa vita presente derivano dalle condizioni in cui necessariamente esistiamo come dipendenti per il nostro benessere in larga misura dal corpo. E difficilmente si può concepire il sentimento di emancipazione e superiorità che proverà coloro che non hanno ansia per il sostentamento, nessuna paura della morte, nessuna distrazione dell'appetito.
Il presente corpo è per ragioni simili caratterizzato da "debolezza". Non possiamo essere dove vorremmo, né fare ciò che vorremmo. Un uomo può lavorare le sue dodici ore, ma poi deve riconoscere di avere un corpo che ha bisogno di riposo e di sonno. Molte persone sono squalificate per debolezza fisica da certe forme di utilità e di godimento. Molte persone anche, pur potendo fare una certa quantità di lavoro, lo fanno con fatica; la loro vitalità è abitualmente bassa, e non hanno mai il pieno uso dei loro poteri, ma hanno bisogno di stare continuamente in guardia e passare la vita gravati da una stanchezza e da un disagio più difficili da sopportare che da attacchi di dolore passeggero. Contrariamente a ciò e ad ogni forma di debolezza, il corpo della risurrezione sarà pieno di potenza, capace di compiere i voleri della volontà e adatto a tutto ciò che le viene richiesto.
Ma il contrasto più completo tra i due corpi è espresso nelle parole: "Si semina corpo naturale, si risorge corpo spirituale". Un corpo naturale è ciò che è animato da una vita umana ed è adatto a questo mondo. "Il primo uomo Adamo divenne un'anima vivente", o, come dovremmo dire più naturalmente, un animale. È stato creato con la capacità di vivere; e poiché doveva vivere sulla terra, aveva un corpo in cui era alloggiata questa vita o anima.
Il corpo naturale è il corpo che riceviamo alla nascita e che è adatto alle proprie esigenze di mantenersi in vita in questo mondo in cui siamo nati. L'anima, o vita animale, dell'uomo è superiore a quella degli altri animali, ha doti e capacità più ricche, ma è anche per molti aspetti simile. Molti uomini si accontentano della vita puramente animale che questo mondo sostiene e fornisce.
Trovano abbastanza per soddisfarli nei suoi piaceri, nel suo lavoro, nei suoi affari, nelle sue amicizie; e per tutti questi è sufficiente il corpo naturale. L'uomo riflessivo non può infatti che guardare avanti e chiedersi che ne sarà di questo corpo. Se si rivolge alla Scrittura per la luce, sarà probabilmente colpito dal fatto che non getta alcuna luce sul futuro del corpo naturale. Coloro che sono in Cristo entrano in possesso di un corpo spirituale, ma non c'è traccia che venga preparato un corpo più perfetto per coloro che non sono in Cristo.
Il corpo spirituale che è riservato agli uomini spirituali, è un corpo in cui la vita che sostiene è spirituale. La vita naturale dell'uomo dà forma a una forma umana e sostiene il corpo naturale; il corpo spirituale è similmente mantenuto da ciò che è spirituale nell'uomo. È l'anima, o vita naturale, dell'uomo che dà al corpo i suoi appetiti e lo mantiene in efficienza; rimuovi quest'anima, e il corpo è solo materia morta.
Allo stesso modo è lo spirito che sostiene il corpo spirituale; e per spirito si intende ciò che nell'uomo può dilettarsi in Dio e nel bene. Il corpo che abbiamo ora è miserabile e inutile o felice e utile in proporzione alla sua vitalità animale, in proporzione alla sua capacità di assimilare a se stesso il nutrimento che questo mondo fisico fornisce. Il corpo spirituale sarà sano o malaticcio in proporzione alla vitalità spirituale che lo anima; vale a dire, in proporzione alla potenza dello spirito individuale di dilettarsi in Dio e trovare la sua vita in Lui e in ciò per cui Egli vive.
Abbiamo già visto che Paolo rifiuta di considerare miracolosa la risurrezione di Cristo nel senso che è unica o anormale; al contrario, considera la risurrezione una tappa essenziale del normale sviluppo umano, e quindi vissuta da Cristo. Ed ora enuncia il grande principio o legge che governa non solo questo fatto della risurrezione, ma tutta l'evoluzione delle opere di Dio: «prima ciò che è naturale, poi ciò che è spirituale.
"È questa legge che vediamo governare la storia della creazione e la storia dell'uomo. Lo spirituale è il punto culminante verso cui tendono tutti i processi della natura. Lo sviluppo graduale di ciò che è spirituale - di volontà, di amore, di eccellenza morale: questo, per quanto l'uomo può vedere, è il fine verso il quale tutta la natura sta lavorando costantemente e costantemente.
A volte, però, capita di mettere in dubbio la legge «prima ciò che è naturale, poi ciò che è spirituale». Se il corpo attuale ostacola piuttosto che aiuta la crescita dello spirito, se alla fine tutti i cristiani devono avere un corpo spirituale, perché non avremmo potuto avere questo corpo all'inizio? Che bisogno c'è di questo misterioso processo di passaggio di vita in vita e di corpo in corpo? Se è vero che siamo qui solo per pochi anni e nella vita futura per sempre, perché dovremmo essere qui? Perché alla nascita potremmo non essere stati introdotti nel nostro stato eterno? La risposta è ovvia.
Non veniamo subito introdotti nella nostra condizione eterna perché siamo creature morali, libere di scegliere per noi stessi, e che non possono entrare in uno stato eterno se non per nostra scelta: prima ciò che è naturale, prima ciò che è animale, prima un una vita in cui abbiamo abbondanti opportunità di testare ciò che sembra buono e siamo liberi di fare la nostra scelta; poi ciò che è spirituale, perché lo spirituale può essere solo una cosa di scelta, una cosa della volontà.
Non c'è vita spirituale o nascita spirituale se non per volontà. Gli uomini possono diventare spirituali solo scegliendo di esserlo. La spiritualità involontaria, obbligata, necessaria, naturale è, per quanto riguarda l'uomo, una contraddizione in termini.
La natura umana è una cosa di immense possibilità e gamma. Da un lato è simile agli animali inferiori, al mondo fisico ea tutto ciò che è in esso, alto e basso; dall'altro è affine alla più alta di tutte le esistenze spirituali, anche a Dio stesso. Attualmente ci troviamo in un mondo mirabilmente adatto alla nostra prova e disciplina, un mondo in cui, di fatto, ogni uomo si attacca all'inferiore o al superiore, al presente o all'eterno, al naturale o al allo spirituale.
E sebbene i risultati di ciò possano non essere evidenti in casi medi, tuttavia in casi estremi i risultati della scelta umana sono evidenti in modo invadente. Lascia che un uomo si dedichi senza ritegno ed esclusivamente alla vita animale nelle sue forme più grossolane, e il corpo stesso presto comincerà a soffrire. Puoi vedere il processo di deterioramento fisico in corso, approfondendo la miseria fino alla morte. Ma cosa segue la morte? Può uno promettere a se stesso o ad un altro un corpo futuro che sarà esente dalle pene che il peccato non pentito ha introdotto? Coloro che per vizio hanno commesso un lento suicidio per rivestirsi qui dopo di un corpo incorruttibile ed efficiente? Sembra del tutto contrario alla ragione supporre così.
E come può continuare la loro prova se manca la stessa circostanza che rende questa vita una prova così completa per tutti noi, la circostanza del nostro essere rivestiti di un corpo? La verità è che non c'è argomento su cui pendono più tenebre o su cui la Scrittura conserva un silenzio così minaccioso come il futuro del corpo di coloro che in questa vita non hanno scelto Dio e le cose spirituali come loro vita.
D'altra parte, se consideriamo i casi in cui la vita spirituale è stata scelta risolutamente e senza riserve, vediamo anche qui delle anticipazioni del destino futuro di coloro che l'hanno scelta. Possono essere schiacciati da malattie tanto dolorose e fatali come sopportano i peccatori più flagranti, ma queste malattie spesso hanno solo il risultato di far risplendere più luminosamente la vera vita spirituale.
In casi estremi, si direbbe quasi, inizia la trasmutazione del corpo torturato e consumato in un corpo glorificato. Lo spirito sembra dominante; e mentre stai a guardare, inizi a sentire che la morte non ha alcuna relazione con le emozioni, le speranze e i rapporti che rilevi in quello spirito. Questi che sembrano, e sono, la vita stessa dello spirito, non possono essere pensati come terminati da un cambiamento meramente fisico.
Non scaturiscono né dipendono da ciò che è fisico; ed è ragionevole supporre che non ne verranno distrutti. Guardando a Cristo stesso e lasciando che ci venga data la dovuta impressione dalla Sua preoccupazione per le cose più alte, migliori e più durevoli, dal Suo riconoscimento di Dio e dalla sua armonia con Lui, dal Suo vivere in Dio e dalla Sua superiorità rispetto alle cose terrene Considerazioni, non possiamo non ritenere estremamente improbabile che un tale spirito debba essere estinto dalla morte corporea.
Questo corpo spirituale lo riceviamo per intervento di Cristo. Come dal primo uomo riceviamo la vita animale, dal secondo riceviamo la vita spirituale. "Il primo Adamo divenne un'anima vivente, l'ultimo Adamo uno spirito vivificante. E come abbiamo portato l'immagine del terreno, porteremo anche l'immagine del celeste". L'immagine del primo uomo l'abbiamo per derivazione naturale e fisica da lui, l'immagine del secondo per derivazione spirituale; vale a dire, scegliendo Cristo come nostro ideale e lasciando che il suo Spirito ci formi. Questo Spirito è vivificante; questo Spirito è davvero Dio, che ci comunica una vita che è insieme santa ed eterna.
La modalità dell'intervento di Cristo è descritta più pienamente nelle parole: "Il pungiglione della morte è il peccato, e la forza del peccato è la legge. Ma grazie a Dio, che ci dà la vittoria per mezzo di nostro Signore Gesù Cristo". Ovunque Paolo insegna che è stato il peccato a portare la morte sull'uomo; quell'uomo avrebbe infranto la legge della morte che regna nel mondo fisico se per il peccato non si fosse portato sotto il potere delle cose fisiche.
E questa zanna velenosa è stata schiacciata dalla Legge. La forza del peccato è la Legge. È la disobbedienza positiva, la preferenza del male conosciuto al bene conosciuto, la violazione della legge sia scritta nella coscienza sia nei comandamenti detti, che dà al peccato il suo carattere morale. La scelta del male in presenza del bene è ciò che costituisce il peccato.
Le parole sono senza dubbio suscettibili di un altro significato. Potrebbero essere usati da chi volesse dire che il peccato è ciò che rende dolorosa la morte, che aggiunge al dolore naturale della morte il terrore del giudizio futuro e i cupi presentimenti. Ma bisogna ammettere che questo non è tanto in sintonia con il modo abituale di Paolo di vedere il nesso tra morte e peccato.
La vittoria di Cristo sulla morte è così spiegata da Godet: «La vittoria di Cristo sulla morte ha due aspetti, l'uno relativo a se stesso, l'altro riguardante gli uomini. Egli ha vinto anzitutto il peccato nei confronti di se stesso negandogli il diritto di esistere in lui , condannandolo all'inesistenza nella sua carne, sebbene fosse simile alla nostra carne peccaminosa; Romani 8:3 e quindi disarmò la Legge per quanto riguardava se stesso.
Essendo la sua vita la Legge nella realizzazione vivente, l'aveva per Lui, e non contro di Lui. Questa duplice vittoria personale fu il fondamento della Sua stessa risurrezione. Da allora in poi ha continuato ad agire affinché questa vittoria potesse estendersi a noi. E prima ci liberò dal peso della condanna che la Legge ci imponeva e per cui sempre si interponeva tra noi e la comunione con Dio. Ha riconosciuto nel nostro nome il diritto di Dio sul peccatore; Ha acconsentito a soddisfarlo al massimo nella Sua persona.
Chi si appropria di questa morte come subita nella sua stanza e al posto e per se stesso, vede aprirsi davanti a sé la porta della riconciliazione con Dio, come se lui stesso avesse espiato tutti i suoi peccati. La separazione stabilita dalla Legge non esiste più; la Legge è disarmata. Per questo stesso fatto anche il peccato è vinto. Riconciliato con Dio, il credente riceve lo Spirito di Cristo, che opera in lui una violazione assoluta della volontà con il peccato e la completa devozione a Dio.
Il giogo del peccato è finito; il dominio di Dio è restaurato nel cuore. I due fondamenti del regno della morte vengono così distrutti. Apparirà Cristo e questo regno si sgretolerà nella polvere per sempre».
È allora con gioia e trionfo che Paolo contempla la morte. Naturalmente ci rifuggiamo e ne abbiamo paura. Lo sappiamo solo da un lato: solo dal vederlo nelle persone di altri uomini, e non dalla nostra esperienza. E ciò che vediamo negli altri è necessariamente solo il lato più oscuro della morte, la cessazione della vita corporea e di ogni rapporto con gli interessi caldi e vivi del mondo. È una condizione che suscita lacrime, gemiti e afflizioni in coloro che restano in vita; e sebbene queste lacrime nascano principalmente dal nostro senso di perdita, tuttavia insensibilmente pensiamo alla condizione dei morti come uno stato da piangere.
Vediamo la semina nella debolezza, nel disonore, nella corruzione, come dice Paolo; e non vediamo la gloria, la forza e l'incorruttibilità del corpo spirituale. I morti possono trovarsi in regioni luminose e vivere una vita più acuta che mai; ma di questo non vediamo nulla: e tutto ciò che vediamo è triste, deprimente, umiliante.
Ma per "l'occhio previdente della fede" diventa evidente anche l'altro lato della morte. La tomba diventa lo spogliatoio per la vita eterna. Spogliati di "questa veste fangosa di decomposizione", siamo lì per essere rivestiti di un corpo spirituale. La morte è arruolata al servizio del popolo di Cristo; e distruggendo carne e sangue, permette a questo mortale di rivestire l'immortalità. Il colpo che minaccia di schiacciare e annientare tutta la vita rompe ma il guscio e lascia lo spirito imprigionato libero di una vita più grande.
La morte è inghiottita dalla vittoria, e essa stessa assiste al trionfo finale dell'uomo. I nostri istinti ci dicono che la morte è fondamentale e ha un potere determinante sui nostri destini. Non possiamo eluderlo; possiamo svalutare o trascurare, ma non possiamo diminuirne l'importanza. Ha il suo posto e la sua funzione, e opererà in ciascuno di noi secondo ciò che trova in noi, distruggendo ciò che è solo animale, emancipando ciò che è veramente spirituale.
Non possiamo ancora stare dall'altra parte della morte, guardare indietro ad essa e riconoscere la sua benevola opera in noi; ma possiamo comprendere l'esplosione di trionfo anticipato di Paolo, e con lui possiamo prevedere la gioia di aver superato ogni dubbio lotta e ansioso presentimento, e di sperimentare finalmente che tutti i mali dell'umanità sono stati superati. In vista di un trionfo così completo, possiamo anche ascoltare la sua esortazione: «Perciò, fratelli miei carissimi, siate saldi, incrollabili, sempre abbondanti nell'opera del Signore, sapendo che la vostra fatica non è vana nel il Signore."
Ma se abbiamo un'idea adeguata della grandezza del trionfo, nutriremo anche un'idea degna della realtà del conflitto. Chi ha provato il terrore della morte sa che può essere controbilanciato solo da qualcosa di più di una supposizione, di una speranza, di un anelito, anzi solo da un fatto solido come se stesso. E se per loro la risurrezione di Cristo si approva come tale fatto, e se possono ascoltare la sua voce che dice: "Perché io vivo, anche voi vivrete", si sentono armati contro i più gravi terrori della morte, e non possono ma aspettano con una certa speranza fiduciosa una vita in cui i mali che hanno sperimentato qui non possono seguirli.
Ma nello stesso tempo, e nella misura in cui la realtà della vita futura ravviva in loro la speranza, deve anche rivelare loro la realtà del conflitto attraverso il quale quella vita viene raggiunta. Gli uomini non possono passare da ciò che è naturale a ciò che è spirituale non solo nominando oziosamente il nome di Cristo o con una fede inutile in Lui. Siamo chiamati a credere in Cristo, ma per uno scopo; e quello scopo è che, credendo in Lui come rivelazione di Dio per noi, possiamo essere in grado di sceglierLo come nostro modello e vivere la Sua vita.
È solo ciò che è puramente spirituale in noi stessi che può metterci in possesso di un corpo spirituale. Da Cristo possiamo ricevere ciò che è spirituale; e se la nostra fede in Lui ci spinge a diventare come Lui, allora possiamo contare sulla partecipazione al Suo destino.
Questo è l'incentivo permanente della vita cristiana. Questa nostra esperienza presente porta a un'esperienza più ampia e più soddisfacente. Al di là del nostro orizzonte ci aspetta un mondo in continua espansione. La morte, che sembra vincolare la nostra visione, è in realtà solo la nostra vera nascita verso una vita più piena, eterna e vera. "Siate dunque saldi, incrollabili, sempre abbondanti nell'opera del Signore". I suggerimenti della coscienza non ti illudono; le tue istintive speranze non saranno deluse; la tua fede è ragionevole; c'è una vita oltre.
E nessuno sforzo che farai ora si rivelerà vano; nessuna preghiera, nessun desiderio ardente, nessuna lotta verso ciò che è spirituale, mancherà il suo effetto. Tutto ciò che è spirituale è destinato a vivere; appartiene al mondo eterno: e tutto ciò che fai nello Spirito, ogni dominio di te stesso, del mondo e della carne, ogni devota comunione con Dio, tutto ti dà un posto più sicuro e un ingresso più abbondante nel mondo spirituale, poiché «la tua fatica non è vana nel Signore».