1 Corinzi 16:1-24
1 Or quanto alla colletta per i santi, come ho ordinato alle chiese di Galazia, così fate anche voi.
2 Ogni primo giorno della settimana ciascun di voi metta da parte a casa quel che potrà secondo la prosperità concessagli, affinché, quando verrò, non ci sian più collette da fare.
3 E quando sarò giunto, quelli che avrete approvati, io li manderò con lettere a portare la vostra liberalità a Gerusalemme;
4 e se converrà che ci vada anch'io, essi verranno meco.
5 Io poi mi recherò da voi, quando sarò passato per la Macedonia;
6 perché passerò per la Macedonia; ma da voi forse mi fermerò alquanto, ovvero anche passerò l'inverno, affinché voi mi facciate proseguire per dove mi recherò.
7 Perché, questa volta, io non voglio vedervi di passaggio; poiché spero di fermarmi qualche tempo da voi, se il Signore lo permette.
8 Ma mi fermerò in Efeso fino alla Pentecoste,
9 perché una larga porta mi è qui aperta ad un lavoro efficace, e vi son molti avversari.
10 Or se viene Timoteo, guardate che stia fra voi senza timore; perch'egli lavora nell'opera del Signore, come faccio anch'io.
11 Nessuno dunque lo sprezzi; ma fatelo proseguire in pace, affinché venga da me; poiché io l'aspetto coi fratelli.
12 Quanto al fratello Apollo, io l'ho molto esortato a recarsi da voi coi fratelli; ma egli assolutamente non ha avuto volontà di farlo adesso; andrà però quando ne avrà l'opportunità.
13 Vegliate, state fermi nella fede, portatevi virilmente, fortificatevi.
14 Tutte le cose vostre sian fatte con carità.
15 Or, fratelli, voi conoscete la famiglia di Stefana; sapete che è la primizia dell'Acaia, e che si è dedicata al servizio dei santi;
16 io v'esorto a sottomettervi anche voi a cotali persone, e a chiunque lavora e fatica nell'opera comune.
17 E io mi rallegro della venuta di Stefana, di Fortunato e d'Acaico, perché essi hanno riempito il vuoto prodotto dalla vostra assenza;
18 poiché hanno ricreato lo spirito mio ed il vostro; sappiate apprezzare cotali persone.
19 Le chiese dell'Asia vi salutano. Aquila e Priscilla, con la chiesa che è in casa loro, vi salutano molto nel Signore.
20 Tutti i fratelli vi salutano. Salutatevi gli uni gli altri con un santo bacio.
21 Il saluto, di mia propria mano: di me, Paolo.
22 Se qualcuno non ama il Signore, sia anatema. Maràn-atà.
23 La grazia del Signor Gesù sia con voi.
24 L'amor mio è con tutti voi in Cristo Gesù.
Capitolo 25
IL POVERO
NEL chiudere la sua lettera ai Corinzi, Paolo, come al solito, spiega i propri movimenti, e aggiunge una serie di indicazioni e saluti vari. Questi riguardano per la maggior parte questioni di interesse meramente temporaneo e non richiedono commenti. Alla colletta per i cristiani poveri di Gerusalemme, che Paolo invita i Corinzi, è purtroppo legato un interesse di tipo più permanente.
Diverse cause avevano contribuito a questa povertà; e, tra l'altro, non è improbabile che la persecuzione promossa dallo stesso Paolo abbia avuto un posto importante. Molti cristiani furono cacciati dalle loro case e molti altri devono aver perso i mezzi per guadagnarsi da vivere. Ma è probabile che Paolo fosse ansioso di alleviare questa povertà, non tanto perché era stata in parte provocata da lui stesso, quanto perché vedeva in essa un'opportunità per avvicinare maggiormente i due grandi partiti nella Chiesa.
Nella sua Lettera ai Galati Paolo ci dice che i tre capi della Chiesa Ebraica Cristiana - Giacomo, Pietro e Giovanni - quando si furono assicurati che questo nuovo Apostolo era degno di fiducia, gli diedero la destra della comunione, con l'intesa che dovrebbe servire i Gentili, "solo", aggiunge, "solo loro vorrebbero che ci ricordassimo dei poveri, lo stesso che anch'io ero impaziente di fare.
Di conseguenza lo troviamo che cerca di interessare le Chiese dei Gentili ai loro fratelli ebrei, e considerava di tale importanza il sollievo che doveva essere inviato a Gerusalemme che lui stesso sentiva un onore esserne il portatore. era probabile che le spiegazioni dottrinali fossero così fruttuose nel sentimento di benevolenza e nella vera unità come questa semplice espressione di gentilezza fraterna.
Ai nostri giorni la povertà ha assunto un aspetto molto più grave. Non è la povertà che deriva dal caso, e nemmeno quella che deriva dall'ingiustizia o dall'indolenza, che spinge alla considerazione. Tale povertà potrebbe essere facilmente soddisfatta da singoli enti di beneficenza o istituzioni nazionali. Ma la povertà con cui ci troviamo ora di fronte è una povertà che deriva necessariamente dal principio di concorrenza che è la molla di tutti gli scambi e gli affari.
È la povertà che risulta dallo sforzo costante di ogni uomo per assicurarsi il costume offrendo un articolo più economico, e per assicurarsi l'occupazione vendendo il suo lavoro a un prezzo più basso del suo vicino. Il mercato del lavoro è così sovraffollato che il datore di lavoro può nominare i propri termini. Dove vuole un uomo, cento offrono i loro servigi; e chi può vivere più a buon mercato si assicura il posto. Così che necessariamente i salari sono ridotti dalla concorrenza alla cifra più bassa; e ovunque un commercio non sia abbastanza forte da combinare e resistere a questa pressione costante, i risultati sono spaventosi.
Nessuno schiavo è mai stato così affamato, nessuna vita è stata più schiacciata dal lavoro perpetuo e senza speranza, di quanto lo siano migliaia di nostri compatrioti e contadine nel nostro tempo. È il fatto che in tutte le nostre grandi città ci sono migliaia di persone che, lavorando sedici ore al giorno, guadagnano solo quanto basta a mantenere la più miserabile esistenza. Ogni giorno centinaia di bambini nascono per una vita di fatica e miseria senza speranza, non sollevati da nessuna delle comodità o delle gioie dei benestanti.
L'aspetto più doloroso e allarmante di questa condizione di cose è, come tutti sanno, che sembra il risultato inevitabile dei principi su cui è costruito tutto il nostro tessuto sociale. Ogni invenzione, ogni nuovo metodo per facilitare gli affari, ogni espediente o miglioramento dei macchinari, rende la vita più difficile alla massa degli uomini. Gli stessi progressi compiuti dalle nazioni civilizzate nella produzione rapida di articoli necessari aumentano la frattura tra ricchi e poveri, gettando maggiori risorse nelle mani di pochi, ma rendendo la sorte dei molti ancora più oscura e più colpita dalla povertà.
Ogni anno rende l'oscurità più profonda, l'angoscia più urgente. Qui la carità individuale è inutile. Non è il sollievo di uno qui o là che è necessario; è l'alterazione di un sistema di cose che produce inevitabilmente tali risultati. La carità individuale qui è solo uno straccio di fronte alla marea. Ciò che si desidera non sono case di lavoro più grandi dove gli anziani poveri possano essere ospitati, ma un sistema che permetta al lavoratore di provvedere a se stesso contro la vecchiaia.
Ciò che si vuole non è che la beneficenza raccolga con contributi volontari i guadagni delle classi lavoratrici, ma che questi guadagni siano tali da coprire ampiamente tutti i bisogni umani ordinari. "Il denaro dato in aiuto del salario solleva il datore di lavoro, non l'impiegato; riduce il salario, non la miseria". Ciò che si vuole è un sistema sociale che tenda a portare alla portata di tutti gli agi e le gioie della vita che gli uomini legittimamente desiderano, e che non tenda, come fa il nostro attuale sistema sociale, a sovraccaricare un piccolo numero di uomini con più ricchezza di quella di cui hanno bisogno, o desiderano, o possono usare, mentre milioni di persone vengono schiacciate con la fatica e pizzicate con la semi-inedia.
Ciò che le classi lavoratrici chiedono oggi non è carità, ma giustizia. Non vogliono sembrare in debito con gli altri per il sostegno per il quale sentono di aver faticato e guadagnato. Richiedono un sistema sociale, in cui il lavoro onesto di una vita sarà sufficiente per proteggere il lavoratore e la sua famiglia dai pericoli e dal degrado della povertà assoluta.
Che un cambiamento sia desiderabile nessuno può dubitare che abbia speso due pensieri sull'argomento. L'unica domanda è: quale cambiamento è desiderabile e possibile? Esiste un'organizzazione o un sistema sociale che possa arginare i mali derivanti dall'attuale sistema competitivo e garantire che a chiunque sia disposto a lavorare sia fornito un impiego remunerativo? I socialisti sono abbastanza convinti che l'intero problema sarebbe risolto se il capitale privato fosse convertito in capitale cooperativo o pubblico.
Il socialismo esige che la società sia l'unica capitalista e che tutti i capitani privati dell'industria e del capitale siano aboliti. Nessun ritorno è possibile allo stato di cose in cui ogni uomo ha lavorato da solo con le proprie mani ea proprio rischio, producendo le sue una o due tele, coltivando i suoi uno o due acri. È risaputo che si possono produrre prodotti migliori e di gran lunga superiori quando la produzione viene svolta in grandi fabbriche.
Ma in base al principio socialista queste fabbriche devono essere possedute non da capitalisti privati, ma dallo Stato, o comunque da società cooperative di qualche tipo. Questa è l'essenza della rivendicazione del socialismo: che «mentre l'industria è attualmente esercitata da capitalisti privati serviti da lavoro salariato, in futuro essa deve essere condotta da operai associati o cooperanti che possiedono congiuntamente i mezzi di produzione».
La difficoltà nel pronunciare un giudizio su tale esigenza nasce dal fatto che davvero pochissimi uomini hanno sufficiente immaginazione e sufficiente conoscenza del nostro complicato sistema sociale per poter prevedere i risultati di un così grande cambiamento. Nell'attuale fase del progresso umano l'interesse personale è senza dubbio uno dei più forti incentivi all'industria, ea questo motivo fa appello l'attuale sistema di concorrenza.
E sebbene i socialisti dichiarino che il loro sistema non escluderebbe la concorrenza, è difficile vedere quale campo avrebbe oa che punto troverebbe la sua opportunità. Certi dipartimenti dell'industria sono già nelle mani dello Stato o delle società cooperative, ma l'organizzazione di tutte le industrie e la gestione e la remunerazione di tutto il lavoro richiedono un macchinario così colossale che si teme che cada in pezzi per il suo stesso peso.
Tuttavia è possibile che si escogitano modi e mezzi per operare uno schema socialista; ed è del tutto certo che se si potesse ideare un sistema che sia realmente praticabile, e che ci salvasse al tempo stesso dai risultati disastrosi della concorrenza e tuttavia evocasse tutta l'energia che evoca la concorrenza, quel sistema sarebbe immediatamente adottato in ogni paese civile .
Finora, tuttavia, tale sistema sociale non è stato elaborato. La partitura ha enunciato principi generali, idee dominanti, teorie, progetti cartacei; ma, di fatto, non esiste ancora un sistema che faccia appello né al buon senso e agli istinti delle masse, né che resista alla critica degli esperti. E alcuni di coloro che hanno prestato la massima attenzione ai soggetti sociali e hanno fatto i più grandi sacrifici personali a favore dei poveri e degli oppressi, sono inclini a credere che nessun sistema simile possa essere ideato e che la liberazione dall'attuale miserevole stato delle cose è da ricercarsi, non nell'atto coercitivo, né tanto meno nell'adozione repentina di un diverso sistema sociale, ma nell'applicazione dei principi cristiani al funzionamento dell'attuale sistema competitivo.
Vale a dire, credono che il vero progresso qui, come altrove, inizi nel carattere, non nell'organizzazione esteriore, o, come è stato detto, che "l'anima del miglioramento è il miglioramento dell'anima". Ritengono che il sistema attuale si basi su leggi immutabili della natura umana, ma che se gli uomini lavorassero a quel sistema con considerazione, non mondanità e gentilezza fraterna, gli attuali risultati negativi sarebbero evitati.
Oppure credono che sia in ogni caso inutile alterare violentemente l'attuale sistema con una mera emanazione legislativa o con una rivoluzione, ma che se deve essere alterato, può esserlo efficacemente, permanentemente e beneficamente solo sotto la pressione e a il dettato di una migliore opinione pubblica.
Alla mente di Cristo si fa fiduciosamente appello da entrambe le parti, sia da coloro che confidano nell'attuazione di uno schema socialista, sia da coloro che credono solo nel miglioramento sociale che risulta dal miglioramento dell'individuo. Da una parte si afferma con sicurezza che, se Gesù Cristo fosse ora sulla terra, sarebbe comunista, mirerebbe all'eguaglianza di tutte le classi e alla conversione della proprietà privata in un fondo pubblico.
Il comunismo è stato provato in una certa misura nella Chiesa. Nelle società monastiche la proprietà privata è ceduta per il bene della comunità, e questa pratica professa di trovare la sua sanzione nel comunismo della Chiesa primitiva. Ma il resoconto che abbiamo di quel comunismo mostra che non era né obbligatorio né permanente. Non era obbligatorio, perché Pietro ricorda ad Anania che la sua proprietà era sua e che anche dopo averla venduta era libero di fare ciò che voleva con il ricavato.
E non era permanente né universale, perché qui troviamo che Paolo doveva chiedere contributi per il soccorso dei poveri cristiani di Gerusalemme; mentre vediamo che c'erano ricchi e poveri nelle stesse congregazioni, e che tali doveri come l'elemosina e l'ospitalità, che non potevano essere praticati senza mezzi privati, erano imposti ai cristiani. È anche ovvio che molti dei doveri inculcati nelle epistole di Paolo non potevano essere assolti in una società in cui tutte le classi erano livellate.
È forse più importante osservare che nel periodo probabilmente più critico della storia del mondo nostro Signore non prese parte ad alcun movimento politico; anzi, la considerò una tentazione del diavolo quando vide quanta induzione c'era a dirigere qualche partito popolare e a competere con re o uomini di stato. Non era un agitatore, sebbene vivesse in un'epoca ricca di abusi. E questa limitazione della sua opera non era dovuta a una visione superficiale dei movimenti sociali né a un semplice ritrarsi dal lavoro più duro della vita, ma alla sua percezione che il suo compito era toccare ciò che era più profondo nell'uomo e alloggiare nella natura umana. forze che alla fine avrebbero ottenuto tutto ciò che era desiderabile.
Il grido dei poveri contro l'oppressore non fu mai più forte che durante la Sua vita; la schiavitù era universale: nessun paese al mondo godeva di un governo libero. Eppure nostro Signore si è accuratamente astenuto dal seguire le orme di un Giuda il Gaulanita e dall'immischiarsi negli affari sociali o di Stato. Egli venne per fondare un regno, e quel regno doveva esistere sulla terra, e doveva essere la condizione ideale dell'umanità; ma confidava di muovere e plasmare la società rigenerando l'individuo e insegnando agli uomini a cercare in primo luogo non ciò che "cercano i pagani" - felici condizioni esteriori - ma il regno di Dio, la regola dello Spirito di Dio nel cuore, e la giustizia che ne deriva. Era dalla rigenerazione degli individui che la società doveva essere rigenerata.
In ogni caso il dovere dei singoli cristiani è chiaro. Sia che la povertà inutile e ingiusta debba essere alleviata dalla rivoluzione sociale o dal metodo più felice e sicuro, anche se più lento, di far lievitare la società con lo spirito di Cristo, è parte di ogni uomo cristiano informarsi sullo stato dei suoi concittadini e di mettersi in qualche modo praticamente utile in connessione con la miseria in mezzo alla quale stiamo vivendo.
Chiudere gli occhi davanti allo squallore, al vizio e alla disperazione che la povertà troppo spesso porta, chiuderci nelle nostre comode case e escludere tutti i suoni e i segni della miseria, "aborrire l'afflizione degli afflitti", e praticamente negare che sia meglio visitare la casa del lutto che la casa del banchetto: questo è semplicemente per fornire la prova che non sappiamo nulla dello spirito di Cristo.
Potremmo trovarci del tutto incapaci di rettificare abusi su larga scala o di discernere come la povertà possa essere assolutamente prevenuta, ma possiamo fare qualcosa per rallegrare alcune vite; possiamo considerare coloro le cui vite dure e nude rendono a buon mercato le nostre comodità; possiamo chiederci se siamo del tutto esenti da colpe di sangue nell'usare articoli che ci costano poco perché strappati da mani sottopagate e affamate.
È vero che tutto ciò che possiamo fare può essere solo un graffio sulla superficie, il sollevamento di un secchio da un'alluvione straripante che dovrebbe essere fermato alla fonte; tuttavia dobbiamo fare ciò che possiamo, e ogni conoscenza dei fatti sociali e il sentimento e l'azione benevoli nei confronti degli oppressi sono utili e sulla via per un definitivo assetto della nostra condizione sociale. Che ogni cristiano dia alla sua coscienza il fair play, si chieda cosa farebbe Cristo nelle sue circostanze, e questo accordo finale non sarà rimandato a lungo.
Ma finché regnerà l'egoismo, finché il mondo degli uomini sarà come una fossa piena di creature ripugnanti, ognuna che lotta per superare le teste e i corpi schiacciati degli altri, nessun piano cambierà o camufferà la nostra infamia.
Il metodo di raccolta che Paolo raccomanda era con tutta probabilità quello che lui stesso praticava. "Il primo giorno della settimana ognuno di voi si corichi presso di lui, come Dio lo ha fatto prosperare, che non ci siano raduni quando vengo". Questo versetto è stato talvolta citato come prova che i cristiani si incontravano per il culto la domenica come noi. Manifestamente non mostra nulla del genere. È la prova che il primo giorno della settimana aveva il suo significato, probabilmente come il giorno della risurrezione di nostro Signore, forse solo per ragioni commerciali ora sconosciute.
Si diceva espressamente che ciascuno doveva accumulare "da lui" - cioè non in un fondo pubblico, ma a casa nella propria borsa - ciò che voleva dare. Ma ciò che è principalmente da notare è che Paolo, che ordinariamente è così libero dalla precisione e dalla forma, qui raccomanda il metodo preciso in cui la raccolta potrebbe essere fatta meglio. Vale a dire, credeva nel dare metodico. Conosceva il valore dell'accumulazione costante.
Ha posto sulla coscienza di ogni uomo deliberatamente per dire quanto avrebbe dato. Desiderava che nessuno cedesse al buio. Non ha eseguito nella lettera, anche se ha nuovo il precetto: "Non sappia la tua destra ciò che fa la tua sinistra". Sapeva come gli uomini sembrino dare molto di più di quello che danno se non tengono un conto esatto di ciò che danno, come alcuni uomini esitano a conoscere con certezza la proporzione che danno.
E quindi lo presenta come un dovere che dobbiamo assolvere ciascuno di determinare in quale proporzione possiamo donare, e se Dio ci fa prosperare e aumenta le nostre entrate, fino a che punto dovremmo aumentare le nostre spese personali e fino a che punto usare per scopi caritatevoli il guadagno aggiuntivo.
L'Epistola si conclude con una traboccante espressione di affetto di Paolo e dei suoi amici alla Chiesa di Corinto; ma all'improvviso in mezzo a tutto ciò si verificano le parole sorprendenti: "Se uno non ama il Signore Gesù Cristo, sia Anatema". "Anatema" significa maledetto. Cosa abbia indotto Paolo a inserire queste parole proprio qui, è difficile da vedere. Aveva tolto il manoscritto di mano a Sostene e aveva scritto il Saluto di sua mano, e apparentemente ancora di sua mano aggiunge questa frase sorprendente.
Probabilmente la sua sensazione era che tutte le sue lezioni di carità e ogni altra lezione che aveva inculcato sarebbero state vane senza l'amore al Signore Gesù. Tutto il suo amore per i Corinzi era scaturito da questa fonte; e sapeva che il loro amore per gli ebrei si sarebbe rivelato vuoto se non fosse stato animato anch'esso da questo stesso principio. Sono parole serie per noi, serie perché i nostri stessi cuori ci dicono che sono giuste.
Se non amiamo il Signore Gesù, che cosa di buono possiamo amare? Se non amiamo Colui che è semplicemente e solo buono, non deve esserci qualcosa di accidentale, superficiale, insicuro, nel nostro amore per qualcosa o per chiunque altro?
Se non abbiamo imparato, amandolo, ad amare tutto ciò che è degno, non possiamo forse giustamente temere di essere ancora in pericolo di perdere ciò che la vita dovrebbe insegnare e dare? Cercando di raggiungere la verità su noi stessi, troviamo che siamo arrivati a vedere e ad amare ciò che è degno? Possiamo dire con qualcosa della convinzione e della gioia di Paolo: "Maranatha"-"Il Signore è vicino"? È il vero soggiorno del nostro spirito che Cristo governa e a suo tempo riconcilia tutte le cose mediante il suo stesso Spirito.