Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
1 Corinzi 6:15-20
Capitolo 10
FORNICAZIONE
Nel protestare con i Corinzi per la loro litigiosità, a Paolo fu energicamente ricordato come i suoi convertiti comprendessero imperfettamente le esigenze morali del regno di Dio. Apparentemente, inoltre, aveva motivo di credere che non solo fossero contenti di rimanere su un piano morale basso, ma in realtà citassero alcuni dei suoi detti preferiti in difesa delle pratiche immorali. Dopo averli quindi avvertiti che solo coloro che erano stati santificati potevano appartenere al regno di Dio e precisato certi tipi di iniquità che devono essere esclusi per sempre da quel regno, prosegue spiegando come lo avessero frainteso se pensavano che qualsiasi suo principio potrebbe dare colore all'immoralità.
I Corinzi avevano apparentemente imparato a sostenere che se, come Paolo aveva detto loro così spesso ed enfaticamente, ogni cosa era loro lecita, allora questa più comune delle indulgenze greche era lecita; se astenersi dalla carne che era stata uccisa in un tempio pagano era una questione di indifferenza morale che i cristiani potevano o non potevano praticare, a loro piacimento, allora anche quest'altro comune accompagnamento dell'idolatria era una questione di indifferenza e non di per sé sbagliata.
Per comprendere questa obliquità corinzia della visione morale bisogna tener presente che i riti licenziosi erano un accompagnamento comune del culto pagano, e specialmente a Corinto l'idolatria potrebbe essere stata brevemente descritta come l'esecuzione delle istruzioni di Balaam agli israeliti: il mangiare delle cose sacrificate agli idoli e alla fornicazione. I templi erano spesso scene di baldoria e dissolutezza che fortunatamente sono diventate incredibili per una mente moderna.
Ma gli uomini usciti da una religione così esile connessa con la morale non potevano immediatamente comprendere ciò che il cristianesimo richiedeva loro. Quando abbandonarono il culto del tempio, dovevano anche astenersi dal mangiare la carne offerta in vendita nel mercato aperto e che era stata prima sacrificata a un idolo? Non potrebbero, partecipando a tale carne, diventare partecipi del peccato dell'idolatria? A questo Paolo rispose: Non indagare troppo scrupolosamente sulla storia precedente della tua cena; la carne non ha contaminazioni morali; tutto ti è lecito.
Questo era ragionevole; ma allora che dire dell'altro accompagnamento dell'idolatria? Era anche una cosa di indifferenza? Possiamo applicare lo stesso ragionamento ad esso? È stata questa insinuazione a suscitare la condanna enfatica che Paolo pronuncia in questo paragrafo.
Il grande principio della libertà cristiana, "Tutto mi è lecito", Paolo ora vede che deve guardarsi dagli abusi aggiungendo: "Ma non tutto è opportuno". La legge e la sua modifica sono ampiamente spiegate in un passaggio successivo dell'Epistola. 1 Corinzi 8:1 , 1 Corinzi 10:23 , ecc.
Qui può essere sufficiente dire che Paolo cerca di far capire ai suoi lettori che alla questione del dovere non si risponde semplicemente accertando ciò che è lecito; dobbiamo anche chiederci se la pratica o l'atto contemplato sia opportuno. Sebbene possa essere impossibile provare che questa o quella pratica sia sbagliata in ogni caso, dobbiamo ancora chiederci: Fa avanzare ciò che è buono in noi; è il suo rapporto con la società buono o cattivo; nelle circostanze attuali e nel caso che contempliamo darà origine a malintesi e cattivi pensieri? Il cristiano è una legge a se stesso; ha una guida interna che lo pone al di sopra delle regole esterne.
Verissimo; ma quella guida conduce tutti coloro che lo possiedono a una vita più alta di quella a cui conduce la legge, e ne dimostra la presenza insegnando a un uomo a considerare, non quanta indulgenza può godere senza trasgredire la lettera della legge, ma come può più usa vantaggiosamente il suo tempo e trasmette al meglio ciò che è più alto in sé e negli altri.
Ancora, "ogni cosa mi è lecita"; tutte le cose sono in mio potere. Sì, ma proprio per questo "non sarò portato sotto il potere di nessuno". "L'uso ragionevole della libertà non può arrivare fino a comportare la mia stessa perdita". Sono libero dalla legge; Non diventerò per questo schiavo dell'indulgenza. Come dice Carlyle, "godere le cose che sono piacevoli, questo non è il male; è la riduzione del nostro io morale alla schiavitù da parte loro.
Un uomo affermi inoltre di essere re delle sue abitudini; che potrebbe e vorrebbe scrollarle di dosso per causa dimostrata: questa è una legge eccellente". un uomo libero; è inquieto e irrequieto, e non può accontentarsi del suo lavoro finché non obbedisce alla brama che ha creato.
Ed è proprio la legittimità di queste indulgenze che lo ha irretito. Se fossero stati peccatori, l'uomo cristiano non li avrebbe viziati; ma essendo in suo potere, ora hanno assunto potere su di lui. Hanno il potere di costringerlo a sprecare il suo tempo, i suoi soldi, a volte anche la sua salute. Solo Lui raggiunge la vera dignità e libertà dell'uomo cristiano che può dire, con Paolo: «Io so saziarmi e avere fame, abbondare e soffrire il bisogno; tutto è in mio potere, ma io non essere portato sotto il potere di alcuno».
Paolo procede poi in modo più esplicito ad applicare questi principi alla questione in questione. I Corinzi sostenevano che se le carni erano moralmente indifferenti, un uomo non era moralmente né il migliore né il peggiore per aver mangiato il cibo che era stato offerto nel tempio di un idolo, così anche un uomo non era né migliore né peggiore per la fornicazione. Per esporre l'errore di questo ragionamento Paolo traccia una notevole distinzione tra gli organi digestivi, nutritivi del corpo e il corpo nel suo insieme.
Paolo credeva che il corpo fosse una parte essenziale della natura umana e che nella vita futura il corpo naturale avrebbe lasciato il posto al corpo spirituale. Credeva anche che il corpo spirituale fosse connesso con, e avesse il suo luogo di nascita, il corpo naturale, così che il corpo che indossiamo ora deve essere rappresentato da quell'organismo più sottile e più spirituale di cui saremo in seguito rivestiti. quel corpo futuro con il mondo fisico e la sua dipendenza da cose materiali che non possiamo capire; ma in qualche modo per noi inconcepibile è portare avanti l'identità del nostro corpo attuale, e quindi riflette una sacralità e un significato su questo corpo.
Il corpo dell'uomo adulto o del patriarca dalla barba bianca è molto diverso da quello del bambino in braccio alla madre, ma c'è una continuità che li unisce e dà loro identità. Quindi il corpo futuro potrebbe essere molto diverso e tuttavia uguale al presente. Allo stesso tempo, gli organi che servono semplicemente al mantenimento del nostro corpo naturale attuale saranno inutili e fuori posto nel corpo futuro, che è spirituale nella sua origine e nel suo mantenimento.
Paolo dunque distingue tra gli organi della nutrizione e quel corpo che fa parte della nostra individualità permanente, e che per un processo inimmaginabile deve fiorire in un corpo eterno. Gli organi digestivi del corpo hanno il loro uso e il loro destino, e il corpo nel suo insieme ha il suo uso e il suo destino. Questi due differiscono l'uno dall'altro; e se devi discutere dall'uno all'altro, devi tenere presente questa distinzione.
"Le carni per il ventre e il ventre per le carni; e Dio distruggerà lui e loro; ma il corpo è per il Signore, e il Signore per il corpo, e Dio susciterà l'uno come ha suscitato l'altro. " Gli organi della nutrizione hanno un uso attuale; sono fatti per le carni, e hanno una corrispondenza naturale con le carni. Qualsiasi carne approvata dagli organi digestivi è consentita. La coscienza ha a che fare con la carne solo attraverso questi organi.
Deve ascoltare le loro rappresentazioni; e se approvano certe qualità e quantità di cibo, la coscienza conferma questa decisione: approva quando l'uomo usa il cibo migliore per questi organi; disapprova quando usa consapevolmente e con autoindulgenza ciò che è male per loro. "Carni per la pancia e la pancia per le carni" - si rivendicano l'un l'altro come le loro reciproche controparti stabilite da Dio. Mangiando non stai pervertendo i tuoi organi corporei per un uso non previsto per loro; li stai mettendo all'uso che Dio ha voluto che servissero.
Inoltre, questi organi non fanno parte del futuro corpo spirituale. Muoiono con le carni per cui sono state fatte. Dio distruggerà sia le carni che sono necessarie per la vita in questo mondo, sia gli organi necessari per trarne sostentamento. Servono a uno scopo temporaneo, come le case in cui viviamo e gli abiti che indossiamo; e siccome non siamo moralmente migliori perché viviamo in una casa di pietra, e non in una di mattoni, o perché indossiamo abiti di lana e non di cotone, purché facciamo ciò che è meglio per mantenerci in vita, così nemmeno c'è qualsiasi differenza morale nelle carni: una conclusione notevole a cui giungere per un ebreo, la cui religione gli aveva insegnato a ripugnare così tante forme di cibo.
Ma il corpo nel suo insieme, di che cosa è fatto? Questi organi della nutrizione svolgono la loro funzione quando ti portano a mangiare la carne che ti sostiene nella vita; quando il corpo svolge la sua funzione? Qual è il suo oggetto e il suo fine? A che scopo abbiamo un corpo? Paul non ha mai paura di suggerire le domande più grandi, né ha paura di dare la sua risposta. "Il corpo", dice, "è per il Signore, e il Signore per il corpo". Anche qui c'è corrispondenza e idoneità reciproca.
"Il corpo è per il Signore". Paolo si rivolgeva ai cristiani, e questo nessun cristiano sarebbe disposto a negarlo. Ogni cristiano è consapevole che il corpo non realizzerebbe il suo fine e scopo se non fosse consacrato al Signore e informato dal suo Spirito. L'organismo mediante il quale entriamo in contatto con il mondo esterno non è l'ingombrante, intralciante, irredimibile partner dello spirito, ma è concepito per essere il veicolo delle facoltà spirituali e l'agente efficiente dei propositi di nostro Signore.
Non deve essere guardato con risentimento, pietà o disprezzo, ma piuttosto come essenziale alla nostra natura umana e al compimento del disegno del Signore quale Salvatore del mondo e Capo dell'umanità. È stato attraverso il corpo del Signore che si sono compiuti i grandi fatti della nostra redenzione. È stato lo strumento dell'incarnazione e della manifestazione di Dio tra gli uomini, della morte e della risurrezione per mezzo della quale siamo salvati. E come Cristo si è incarnato tra gli uomini nel suo stesso corpo, così ora è mediante l'esistenza corporea e le energie del suo popolo sulla terra che Egli estende la sua influenza.
Il corpo allora è per il Signore. Egli trova in esso il Suo strumento necessario; senza di essa non può compiere la sua volontà. E il Signore è per il corpo. Senza di Lui il corpo non può svilupparsi in tutto ciò che è destinato ad essere. Ha un grande futuro così come l'anima. La nostra adozione come figli di Dio è, dal punto di vista di Paolo, incompleta finché anche il corpo non è redento e si è fatto strada attraverso la malattia, gli usi vili, la morte e la dissoluzione in somiglianza al corpo glorificato di Cristo.
Questo corpo che ora identifichiamo con noi stessi, e a parte il quale è difficile concepire noi stessi, non è il mero alloggio temporaneo dell'anima, che in pochi anni dovrà essere abbandonato; ma è destinato a preservare la sua identità attraverso tutti i cambiamenti futuri, in modo che sia ancora riconoscibile come il nostro corpo. Ma questo non può essere creduto, né tanto meno realizzato, se non mediante la fede nel fatto che Dio ha suscitato il Signore Gesù e con Lui risusciterà anche noi.
Altrimenti il futuro del corpo sembra breve e disastroso. La morte sembra dire chiaramente: C'è una fine per tutto ciò che è fisico. Sì, risponde la risurrezione del Signore, nella morte c'è una fine di questo corpo naturale; ma la morte disimpegna il corpo spirituale da quello naturale e veste lo spirito di un abito più appropriato. Non possiamo comprenderlo, così come non capiamo perché una grande massa attiri a sé masse più piccole: ma crederlo si può in presenza della risurrezione di Cristo.
Il Signore dunque è per il corpo, perché nel Signore il corpo ha un futuro aperto a sé e connessioni e usi presenti che lo preparano a quel futuro. È lo Spirito di Cristo che è, in noi, la caparra di quel futuro, e che ci forma per esso, orientandoci mentre siamo nel corpo e per mezzo di esso a seminare allo Spirito e così a mietere la vita eterna. Senza Cristo non possiamo avere questo Spirito, né il corpo spirituale che Egli forma.
L'unico futuro del corpo che osiamo guardare senza un brivido è il futuro che ha nel Signore. Dio ha mandato Cristo per assicurare al corpo la redenzione dal destino che naturalmente lo attende, e senza Cristo non ha prospettive se non il peggio. Il Signore è per il corpo, e potremmo anche cercare di sostenere il corpo ora senza cibo, così da avere un futuro duraturo per esso senza il Signore.
Ma se il corpo è così strettamente unito a Cristo nel suo uso presente e nel suo destino, se la sua funzione propria e il suo sviluppo adeguato possono essere realizzati solo da una vera comunione con Cristo. allora l'inferenza è di per sé evidente che deve essere accuratamente custodito da tali usi e impurità che comportano la rottura con Cristo. «Non sapete che i vostri corpi sono membra di Cristo? Devo dunque prendere le membra di Cristo e farne membra di meretrice? Dio non voglia.
"Il cristiano è uno spirito con Cristo. C'è una vera comunità di vita spirituale tra di loro. È lo spirito che possedeva Cristo che ora possiede il cristiano. Ha gli stessi scopi, gli stessi motivi, la stessa visione della vita, la stessa speranza, come il suo Signore. È in Cristo che cerca di vivere, e non ha desiderio più forte di essere usato per i suoi scopi. Che Cristo lo userebbe come ha usato le membra del suo stesso corpo mentre era sulla terra, che lì possa essere la stessa diretta influenza e forza motrice dello Spirito del Signore, la stessa risposta pronta e istintiva alla volontà del Signore, la stessa solidarietà tra lui e il Signore come tra il corpo di Cristo e lo Spirito di Cristo: questo è il desiderio del cristiano.
Avere il suo corpo membro di Cristo, questa è la sua felicità. Essere una cosa sola con Colui che per sua stessa bontà ha portato la luce del cielo nelle tenebre della terra, imparare a conoscerlo e ad amarlo servendolo e misurando il suo amore con tutti i bisogni della terra: questo è la sua vita. Essere così unito a Cristo in tutto ciò che è più profondo nella sua natura da sapere che non potrà mai separarsi da Lui, ma deve andare avanti verso il destino felice di cui già gode il suo Signore: questa è la gioia del cristiano; ed è reso possibile ad ogni uomo.
Ad ogni uomo è possibile questa unione personale a Cristo, ma essere uniti così in un solo Spirito a Cristo e nello stesso tempo essere uniti all'impurità è per sempre impossibile. Essere uno con Cristo nello spirito e nello stesso tempo essere uno nel corpo con ciò che è spiritualmente contaminato è impossibile, e l'idea stessa è mostruosa. La devozione a Cristo è possibile, ma è incompatibile con qualsiasi atto che significhi che diventiamo una cosa sola con ciò che è moralmente contaminato.
Se il cristiano è veramente un membro del corpo di Cristo come lo erano le mani e gli occhi del corpo che indossava sulla terra, allora la mente rifugge, come per la bestemmia, dal seguire il pensiero di Paolo. E se qualche frivolo corinzio obiettava ancora che tali atti non andavano oltre il consumo di cibo cerimonialmente impuro, che appartenevano al corpo che doveva essere distrutto, Paolo dice: Non è così; questi atti sono pieni del più profondo significato morale: sono stati intesi da Dio per essere l'espressione dell'unione interiore, e hanno quel significato che tu chiuda gli occhi o no.
E questo è ciò che Paolo intende quando prosegue dicendo: "Ogni peccato che l'uomo fa è senza il corpo; ma chi commette fornicazione pecca contro il proprio corpo". Non significa che questo sia l'unico peccato commesso dal corpo, perché di molti altri peccati il corpo è l'agente, come nell'omicidio, nella menzogna, nella bestemmia, nel furto e nel furto. Né vuole dire che questo è l'unico peccato a cui istiga l'appetito corporeo, poiché l'ingordigia e l'ubriachezza prendono ugualmente origine nell'appetito corporeo.
Ma intende che questo è l'unico peccato contro il quale si pecca direttamente l'attuale connessione del corpo con Cristo e il suo destino futuro in Lui. Questo è l'unico peccato, egli intende, che per sua stessa natura aliena il corpo da Cristo, suo proprio Partner. Altri peccati implicano indirettamente la separazione da Cristo; questo trasferisce esplicitamente e direttamente la fedeltà e separa la nostra unione con Lui. Con questo peccato l'uomo si distacca da Cristo; professa di essere unito a ciò che è incompatibile con Cristo.
Questi ponderosi ragionamenti e questi calorosi ammonimenti, nei quali Paolo riversa tutta la sua energia, si concludono con l'affermazione di una duplice verità, che ha un'applicazione molto più ampia che all'argomento in questione: «Voi siete comprati a caro prezzo per essere il tempio del Fantasma sacro." Siamo comprati con un prezzo, e non siamo più nostri. Le realtà sottese a queste parole sono ben possedute in ogni coscienza cristiana.
Dio ci ha fatto riconoscere quanto veramente siamo Suoi, mostrandoci che non ha rancore a nulla che possa restituirci pienamente a Lui. Ci ha comprato non con uno di quei prezzi che i ricchi possono pagare senza sacrificio e senza profondo interesse e sentimento, ma con quel prezzo che è coniato ed emesso dall'amore, che porta in sé il pegno e il pegno dell'amore, e che perciò ci vince in toto. Nei nostri rapporti con Dio non abbiamo mai a che fare con qualsiasi operazione meramente formale compiuta per mantenere le apparenze, salvare le convenienze o soddisfare la lettera della legge, ma sempre con ciò che è necessario nella natura delle cose, con ciò che è reale, con il Dio stesso della verità, centro e fonte di ogni realtà.
Dio ci ha fatti suoi, ha conquistato a Sé i nostri cuori e le nostre volontà, manifestando il Suo amore in modi che ci toccano e ci commuovono, e per scopi assolutamente necessari. Dio significa che il nostro attaccamento a Lui dovrebbe essere reale e permanente, e lo ha basato sui motivi più ragionevoli. Vuol dire che dovremmo essere suoi, non solo perché siamo sue creature o perché ha un diritto indefettibile al nostro servizio come fonte della nostra vita: ma vuole dire che i nostri cuori dovrebbero essere suoi e che dovremmo essere attratti a vivere e lavorare per i suoi fini, convinti nella nostra ragione che questa è la nostra felicità e attratti dal suo amore per servirlo.
Intende questo; e di conseguenza ci ha comprato, ci ha dato ragione per diventare suoi, ha fatto tali progressi come dovrebbe guadagnarci, non ha risentito di mostrare il suo vivo desiderio per il nostro amore da solo facendo sacrifici e dichiarando che ci ama. È un pensiero che il cuore umile difficilmente può sopportare di essere amato da Dio, che è stato considerato così prezioso agli occhi di Dio che l'amore e il sacrificio divini avrebbero dovuto essere spesi per la sua restaurazione. È un pensiero che travolge il cuore credente, ma, creduto, conquista l'anima eternamente a Dio.
Non siamo nostri; apparteniamo a Colui che più ci ha amati: e il suo amore sarà soddisfatto quando lo faremo abitare in noi, così che saremo suoi templi, e lo glorificheremo nel corpo e nello spirito. Dio rivendica il nostro corpo così come il nostro spirito; Ha uno scopo per il nostro corpo così come per il nostro spirito. Il nostro corpo deve glorificarlo nel futuro e ora: in futuro, mostrando come la saggezza divina ha trionfato su tutto ciò che minaccia il corpo e ha usato tutte le presenti esperienze corporee per preparare un'incarnazione spirituale permanente di tutte le facoltà umane e gioie; e ora, mettendosi a disposizione di Dio per il compimento della sua volontà.
Glorifichiamo Dio permettendoGli di adempiere al Suo scopo d'amore creandoci. Quale sia questo scopo non possiamo saperlo completamente; ma affidandoci al suo amore, possiamo, obbedendogli, averlo sempre più realizzato in noi. Ed è la coscienza di essere templi di Dio che ci incita costantemente a vivere degnamente di Lui. Dire che siamo templi di Dio non è usare una figura retorica. È il tempio di pietra che è la figura; la vera dimora di Dio è l'uomo.
In nulla Dio può rivelarsi come può nell'uomo. Attraverso nient'altro può esprimere così tanto di ciò che è veramente Divino. Non è un edificio di pietra che forma un tempio adatto a Dio; non è nemmeno il paradiso dei cieli. Nella natura materiale solo una piccola parte di Dio può essere vista e conosciuta. È nell'uomo, capace di scegliere ciò che è moralmente buono, capace di resistere alla tentazione, di fare sacrifici per fini degni, di determinare il proprio carattere; è nell'uomo, la cui propria volontà è la sua legge, e che non è il mero agente meccanico della volontà di un altro, che Dio trova un tempio degno per sé.
Attraverso di te Dio può esprimere e rivelare ciò che c'è di meglio in Sé stesso. Il tuo amore è sostenuto dal suo e rivela il suo. La tua approvazione di ciò che è puro e l'odio dell'impurità hanno la loro fonte nella Sua santità, e trasformandoti a sua immagine Egli si rivela come veramente dimorante e vivente in te. Dove si trova e si conosce Dio se non negli uomini? Dove possono manifestarsi più distintamente la Sua presenza, la bontà e la realtà divina che in Cristo e in coloro che gli sono in qualche modo simili? È negli uomini che l'invisibile Spirito Divino manifesta la sua natura e la sua opera.
Ma se è così, che profanazione è quando prendiamo questo corpo, che è costruito per essere il Suo tempio, e lo adoperiamo per usi che sarebbe blasfemo associare a Dio! Troviamo piuttosto la nostra gioia nel realizzare l'ideale posto dinanzi a noi da Paolo, nel mantenerci puri come templi di Dio e nel glorificarlo nel nostro corpo e nel nostro spirito.