Capitolo 1
INTRODUZIONE
CORINTO fu la prima città dei Gentili in cui Paolo trascorse molto tempo. Gli offriva le opportunità che cercava come predicatore di Cristo. Adagiato, com'era, sul famoso Istmo che collegava la Grecia settentrionale e meridionale, e difeso da una cittadella quasi inespugnabile, divenne un luogo di grande importanza politica. La sua posizione gli dava anche vantaggi commerciali. Molti commercianti che portavano merci dall'Asia in Italia preferivano scaricare a Cencre e trasportare le loro balle attraverso lo stretto collo di terra piuttosto che rischiare i pericoli di raddoppiare Capo Malea.
Questo veniva fatto così comunemente che furono presi accordi per trasportare le navi più piccole stesse attraverso l'istmo su rulli; e poco dopo la visita di Paolo Nerone tagliò la prima zolla di un canale destinato, ma mai terminato, per collegare i due mari.
Divenuto per la sua posizione e importanza il capo della Lega Achea, subì l'urto dell'assalto dei conquistatori e fu completamente distrutto dal generale romano Mummio nell'anno 146 aC Per cento anni giacque in rovina, popolato da pochi ma cacciatori di reliquie , che brancolavano tra i templi demoliti alla ricerca di pezzi di scultura o di ottone corinzio. L'occhio onnisciente di Giulio Cesare, tuttavia, non poteva trascurare l'eccellenza del sito; e per conseguenza mandò una colonia di liberti romani, i più industriosi della popolazione metropolitana, a ricostruire e rifornire la città.
Quindi i nomi di Corinzi menzionati nel Nuovo Testamento sono principalmente quelli che indicano un'origine romana e servile, come Gaio, Fortunato, Giusto, Crispo, Quarto, Acaico. Sotto questi auspici Corinto riacquistò rapidamente qualcosa della sua antica bellezza, tutta la sua antica ricchezza, e apparentemente più delle sue dimensioni originali. Ma anche l'antica dissolutezza è stata in qualche modo ripresa; e ai tempi di Paolo "vivere come fanno a Corinto" era l'equivalente di vivere nel lusso e nella licenziosità.
Marinai di ogni parte con poco denaro da spendere, mercanti desiderosi di compensare le privazioni di un viaggio, profughi e avventurieri di ogni genere, passavano continuamente per la città, introducendo usanze straniere e confondendo le distinzioni morali. Troppo chiaramente i vizi innati dei Corinzi sono riflessi in questa lettera. Sulla scena il corinzio era solitamente rappresentato ubriaco, e Paolo scoprì che a questo vizio caratteristico era permesso di seguire i suoi convertiti anche alla mensa della comunione.
Nella lettera sono anche riconoscibili alcune reminiscenze di ciò che Paolo aveva visto nelle gare istmiche e gladiatorie. Aveva anche notato, mentre camminava per Corinto, come il fuoco dell'esercito romano avesse consumato le più meschine case di legno, fieno, stoppie, ma avesse lasciato in piedi, benché carbonizzati, i preziosi marmi.
Da nessuna parte vediamo così chiaramente come in questa Lettera il multiforme e delicato lavoro richiesto a colui sul quale grava la cura di tutte le Chiese. Su di lui si riversarono una moltitudine di domande difficili: questioni di condotta, questioni di casistica, questioni sull'ordinamento del culto pubblico e dei rapporti sociali, ma anche questioni che colpivano alla radice stessa della fede cristiana. Dobbiamo cenare con i nostri parenti pagani? Possiamo sposarci con coloro che non sono ancora cristiani? possiamo sposarci del tutto? Gli schiavi possono continuare a servire i padroni pagani? Che rapporto ha la Comunione con i nostri pasti ordinari? L'uomo che parla in lingue è un tipo superiore di cristiano, e il profeta che parla con lo Spirito deve poter interrompere gli altri oratori? Paolo in una precedente lettera aveva istruito i Corinzi su alcuni di questi punti, ma lo avevano frainteso; e ora raccoglie punto per punto le loro difficoltà, e infine le elimina.
Se non fosse stato richiesto altro che la soluzione di difficoltà pratiche, la parte di Paul non sarebbe stata così delicata da recitare. Ma anche attraverso la loro richiesta di consigli risplendevano gli ineliminabili vizi greci della vanità, dell'inquieto intellettualismo, della litigiosità e della sensualità. Sembravano perfino sul rischioso punto di gloriarsi di una spuria liberalità che poteva condonare i vizi condannati dai pagani.
In queste circostanze colpisce la calma e la pazienza con cui Paolo si pronuncia sui loro intrecci. Ma ancor più sorprendenti sono lo sconfinato vigore intellettuale, la sagacia pratica, la pronta applicazione alla vita, dei più profondi principi cristiani. Leggendo l'Epistola, ci si stupisce della brevità e tuttavia completezza con cui si discutono intricati problemi pratici, della fermezza infallibile con cui, attraverso tutti i plausibili sofismi e gli scrupoli fallaci, si afferra il principio radicale, e la netta finalità con cui è espresso.
Né manca nell'Epistola l'eloquenza calda, rapida e commovente che è associata al nome di Paolo. Era una circostanza felice per il futuro del cristianesimo che in quei primi giorni, quando c'erano quasi tante idee selvagge e opinioni sciocche quanti erano i convertiti, ci fosse nella Chiesa questo unico giudizio chiaro e pratico, questa pura incarnazione di la saggezza del cristianesimo.
È in questa epistola che abbiamo la visione più chiara delle reali difficoltà incontrate dal cristianesimo in una comunità pagana. Vediamo qui la religione di Cristo confrontata con la cultura, i vizi e le varie disposizioni sociali del paganesimo; vediamo il fermento e il tumulto provocati dalla sua introduzione, i cambiamenti che ha prodotto nella vita quotidiana e nei costumi comuni, la difficoltà che gli uomini onestamente hanno sperimentato nel comprendere ciò che i loro nuovi principi richiedevano; vediamo come gli scopi e le concezioni superiori del Cristianesimo abbiano vagliato i costumi sociali del mondo antico, ora permettendo e ora rifiutando; e, soprattutto, vediamo i principi sui quali noi stessi dobbiamo procedere nel risolvere le difficoltà sociali ed ecclesiastiche che ci imbarazzano.
È in questa epistola, in breve, che vediamo l'Apostolo delle genti nel suo elemento proprio e peculiare, esibendo l'applicabilità della religione di Cristo al mondo gentile, e il suo potere, non per soddisfare semplicemente le aspirazioni dei devoti ebrei, ma per disperdere le tenebre e vivificare l'anima morta del mondo pagano.
L'esperienza di Paolo a Corinto è ricca di significato. Arrivato a Corinto, si recò, come al solito, alla sinagoga; e quando il suo messaggio fu respinto dai Giudei, si rivolse ai Gentili. Accanto alla sinagoga, in casa di un convertito chiamato Giusto, fu fondata la congregazione cristiana; e, per il fastidio dei Giudei, uno dei capi della sinagoga, di nome Crispo, vi si unì.
L'irritazione e l'invidia degli ebrei covavano fino a quando da Roma non arrivò un nuovo governatore, e poi trovò sfogo. Questo nuovo governatore era uno degli uomini più popolari del suo tempo, fratello del precettore di Nerone, il noto Seneca. Egli stesso era così marcatamente il rappresentante della "dolcezza e della luce" che veniva comunemente chiamato "il dolce Gallio". Gli ebrei di Corinto evidentemente immaginavano che un uomo di questo tipo sarebbe stato facile e avrebbe voluto fare il favore di tutte le parti nella sua nuova provincia.
Di conseguenza si appellarono a lui, ma furono accolti con un rapido e deciso rifiuto. Il loro nuovo governatore li assicurò che non aveva giurisdizione su tali questioni. Non appena sente che non si tratta di una questione in cui sono implicati i beni o le persone dei suoi feudatari, ordina ai suoi littori di scagionare la corte. La plebaglia che sempre si raduna intorno a un tribunale, vedendo un ebreo licenziato ignominiosamente, gli si è addosso e lo ha picchiato sotto gli occhi del giudice, l'inizio di quell'oltraggio furioso, irragionevole, brutale che ha perseguitato gli ebrei in tutti i paesi della cristianità.
Gallio è diventato sinonimo di indifferenza religiosa. Chiamiamo Gallio l'uomo accomodante e bonario che risponde a tutti i tuoi appelli religiosi con un'alzata di spalle o una risposta gioviale e scherzosa. Questo è forse un po' duro per Gallio, che senza dubbio si occupava della propria religione con lo stesso spirito dei suoi amici. Quando la narrazione dice che "non gli importava di quelle cose", significa che non ha prestato attenzione a quella che sembrava una comune rissa di strada.
È piuttosto la superbia del proconsole romano che l'indifferenza dell'uomo di mondo che appare nella sua condotta. Questi litigi tra ebrei su questioni relative alla loro legge non erano affari su cui poteva abbassarsi a indagare o che il suo ufficio era tenuto a indagare. Eppure non è il proconsolato dell'Acaia di Gallio né il suo rapporto con le celebrità romane che ha reso il suo nome familiare al mondo moderno, ma il suo legame con questi miserabili ebrei che è apparso davanti alla sua piccola sedia quella mattina.
Nella figura piccola, insignificante e consumata di Paul non c'era da aspettarsi che vedesse qualcosa di così straordinario da stimolare l'indagine; non avrebbe potuto comprendere che il collegamento principale in cui sarebbe apparso in seguito il suo nome sarebbe stato in relazione a Paolo; e tuttavia avesse solo saputo, si fosse interessato solo a ciò che evidentemente interessava così profondamente i suoi nuovi soggetti, quanto diversa potesse essere diventata la sua storia, e quanto diversa anche la storia del cristianesimo.
Ma pieno del disprezzo di un romano per questioni di cui la spada non poteva tagliare il nodo, e con la riluttanza di un romano di implicarsi con qualcosa che non fosse sufficientemente di questo mondo per essere regolato dal diritto romano, liberò la sua corte e chiamò il prossimo Astuccio. Il "dolce Gallio", paziente e affabile con ogni altro tipo di lamentoso, non aveva che disprezzo e palese ripugnanza per questi orientali sognatori.
Il Romano, che poteva simpatizzare con quasi ogni nazionalità e trovare posto per tutti gli uomini nell'ampio grembo dell'Impero, si fece detestare in Oriente per il suo duro disprezzo per il misticismo e per la religione, e fu accolto da un disprezzo più profondo del suo.
"L'Oriente meditabondo contemplava con timore il suo empio mondo più giovane; la tempesta romana si gonfiava e si gonfiava, e sul suo capo fu scagliato";
"L'Oriente si è inchinato davanti allo scoppio con paziente, profondo disprezzo; ha lasciato che le legioni passassero con tuono, e si tuffava di nuovo nei suoi pensieri."
Ora, nell'inglese c'è molto che somiglia molto al carattere romano. C'è la stessa capacità di realizzazione pratica, la stessa capacità di conquista e di valorizzare i popoli conquistati, lo stesso rispetto per la legge, la stessa facoltà di trattare con il mondo e la razza umana come è in realtà, lo stesso gusto per, e padronanza dell'attuale sistema di cose. Ma insieme a queste qualità vanno in entrambe le razze i loro difetti naturali: una tendenza a dimenticare l'ideale e l'invisibile nel visibile e nel reale; misurare tutte le cose con standard materiali; essere più profondamente impressionato dalle conquiste della spada che da quelle dello Spirito, e dai guadagni che si contano in moneta piuttosto che con quelli che si vedono nel carattere;
Questa tendenza materialistica, o comunque mondana, è così pronunciata in questo paese, che è stata formulata in un sistema per la condotta della vita, sotto il nome di secolarismo. E questo sistema è diventato così popolare, specialmente tra gli operai, che il principale promotore crede che i suoi seguaci possano essere contati da centinaia di migliaia.
L'idea essenziale del secolarismo è "che si dia la precedenza ai doveri di questa vita su quelli che appartengono a un'altra vita", perché questa vita è la prima per certezza, e quindi dovrebbe essere la prima per importanza. Mr. Holyoake afferma accuratamente la sua posizione con queste parole: "Non diciamo che ogni uomo dovrebbe dare un'attenzione esclusiva a questo mondo, perché ciò significherebbe commettere l'antico peccato del dogmatismo, ed escludere la possibilità di un altro mondo e di camminando con una luce diversa da quella per cui da soli possiamo camminare.
Ma poiché la nostra conoscenza è confinata a questa vita, e la testimonianza, la congettura e la probabilità sono tutto ciò che può essere affermato rispetto a un'altra vita, riteniamo di essere giustificato nel dare la precedenza ai doveri di questo stato e di attribuire un'importanza primaria alla moralità dell'uomo verso l'uomo". Questa affermazione ha il merito di essere non dogmatica, ma è di conseguenza proporzionalmente vaga. Se un uomo non deve dare un'attenzione esclusiva a questo mondo, quanta attenzione deve dare a un altro? Il signor Holyoake pensa che la quantità di attenzione che la maggior parte dei cristiani presta all'altro mondo sia eccessiva?Se è così, l'attenzione che ritiene opportuna deve essere davvero limitata.
Ma se questa affermazione teorica, formulata in vista delle esigenze della controversia, è scarsamente intelligibile, la posizione del laico pratico è perfettamente intelligibile. Si dice, ora ho occupazioni e doveri che richiedono tutte le mie forze; e se c'è un altro mondo, la migliore preparazione che io possa avere è di compiere a fondo e con tutte le mie forze i doveri che ora mi stanno opponendo.
La maggior parte di noi ha sentito l'attrazione di questa posizione. Ha un suono di candido, virile buon senso, e fa appello al carattere inglese che c'è in noi, alla nostra stima per ciò che è pratico. Inoltre, è perfettamente vero che la migliore preparazione per qualsiasi mondo futuro è compiere bene i doveri del nostro stato attuale. Ma l'intera domanda rimane: quali sono i doveri dello stato attuale? Questi non possono essere determinati a meno che non arriviamo a qualche decisione sulla verità o sulla non verità del cristianesimo.
Se c'è un Dio, non è solo nel futuro, ma ora, che abbiamo dei doveri verso di Lui, che tutti i nostri doveri si tingono dell'idea della Sua presenza e della nostra relazione con Lui. È assurdo rimandare ogni considerazione di Dio a un mondo futuro; Dio è tanto in questo mondo quanto in qualsiasi altro: e se è così, tutta la nostra vita. in ogni sua parte, deve essere, non una vita secolare, ma devota, una vita che viviamo bene e possiamo vivere bene solo quando la viviamo in comunione con Lui.
La mente che può dividere la vita in doveri del presente e doveri che riguardano il futuro fraintende completamente l'insegnamento del cristianesimo e fraintende cosa sia la vita. Se un uomo non sa se esiste un Dio, allora non può sapere quali sono i suoi doveri attuali, né può svolgere questi doveri come dovrebbe. Potrebbe farle meglio di me; ma non li fa come potrebbe se stesso possedendo la presenza e accettando gli influssi benevoli e santificanti dello Spirito Divino.
In aiuto della laicità arriva anche nel nostro caso un'altra influenza, che raccontava con Gallio. Anche il mite e affabile Gallio si sentì infastidito che un caso così squallido fosse tra i primi che gli si presentarono in Acaia. Era partito da Roma per buona volontà della Corte Imperiale, aveva fatto un corteo trionfale a Corinto di parecchie settimane, vi si era insediato con tutto lo sfarzo che gli ufficiali romani, militari e civili, potevano concepire; era stato accolto e riconosciuto dalle autorità, aveva prestato giuramento ai suoi nuovi ufficiali, aveva fatto posare il suo pavimento a mosaico e posare la sua cattedra di stato; e come se si facesse beffa di tutta questa cerimonia e dimostrazione di potere, dalla sinagoga veniva questo pietoso battibecco, cosa di cui nessun uomo importante della sua corte sapeva o si interessava di nulla, una faccenda a cui erano interessati solo ebrei e schiavi.
Il cristianesimo ha sempre trovato i suoi più calorosi sostenitori negli strati inferiori della società. Non è sempre stato del tutto rispettabile. E anche qui gli inglesi sono come i romani: sono fortemente influenzati da ciò che è rispettabile, da ciò che ha posizione e posizione nel mondo. Se il cristianesimo fosse promosso con zelo da principi e funzionari insigni, e illustri professori e scrittori di genio, quanto sarebbe più facile accettarlo; ma i suoi più zelanti promotori sono così comunemente uomini senza istruzione, uomini con nomi strani, uomini la cui grammatica e pronuncia li pongono al di là dei confini della buona società, uomini i cui metodi sono rozzi e le cui opinioni sono non filosofiche e rozze.
Come a Corinto, così ora non sono chiamati molti saggi, non molti potenti, non molti nobili; e dobbiamo guardarci quindi dal rimpicciolire; come fece Gallio, da quello che è essenzialmente l'agente di bene più potente del mondo perché così spesso si trova con aggiunte volgari e ripugnanti. I vasi di terracotta, come ci ricorda Paolo, i vasi di argilla più grossolana, scheggiati e incrostati a contatto grossolano con il mondo, possono ancora contenere tesori di inestimabile valore.
Resta sempre da chiedersi fino a che punto dovremmo sforzarci di diventare tutto per tutti gli uomini per conquistare i sapienti di questo mondo presentando il cristianesimo come una filosofia, e per conquistare i beneducati e i colti presentandolo con l'abito di uno stile attraente. Paolo, mentre lasciava Atene, dove aveva avuto così poco successo, era apparentemente esercitato con questa stessa domanda. Aveva cercato di incontrare gli Ateniesi sul loro terreno, mostrando la sua familiarità con i loro scrittori; ma sembra pensare che a Corinto un altro metodo possa avere più successo e, come dice loro, "Ho deciso di non conoscere nulla tra di voi tranne Gesù Cristo e Lui crocifisso.
"Era, dice, con molta paura e tremore che adottò questa linea; era debole e scoraggiato in quel momento, in ogni caso; ed è chiaro che la sua decisione di abbandonare tutti quegli appelli come potrebbe dire con i retori gli è costata un sforzo e fece una profonda impressione su di Lui. Egli stesso vedeva così chiaramente la stoltezza della Croce, sapeva così bene quale campo di scherno fosse presentato alla mente greca dalla predicazione della salvezza per mezzo di un crocifisso.
Era molto cosciente del misero aspetto che aveva come oratore tra questi greci fluenti, le cui orecchie erano colte come quelle di un musicista, e il cui senso della bellezza, allenato vedendo i loro giovani scelti contendersi nei giochi, ricevette uno shock da " la sua debole e spregevole presenza corporea", come la chiamavano. Eppure, tutto considerato, decise che avrebbe affidato il suo successo alla semplice esposizione dei fatti.
Avrebbe predicato "Cristo e Lui crocifisso". Avrebbe detto loro ciò che Gesù era stato e aveva fatto. Si sentiva geloso di tutto ciò che poteva attrarre gli uomini alla sua predicazione, tranne la Croce di Cristo. E aveva più successo a Corinto che altrove. In quella città dissoluta fu obbligato a rimanere diciotto mesi, perché il lavoro così cresceva sotto le sue mani.
E così è sempre stato da allora. Infatti, non è l'insegnamento di Cristo, ma la sua morte, che ha acceso l'entusiasmo e la devozione degli uomini. È questo che li ha conquistati e vinti, e li ha liberati dalla schiavitù del sé e li ha posti in un mondo più grande. È quando crediamo che questa Persona ci ha amati con un amore più forte della morte che diventiamo Suoi. È quando possiamo usare le parole di Paolo "che mi ha amato e ha dato se stesso per me" che sentiamo, come sentiva Paolo, la forza coercitiva di questo amore.
È questo che forma tra l'anima e Cristo quel legame segreto che è stato la forza e la felicità di tante vite. Se la nostra vita non è né forte né felice, è perché non ammettiamo l'amore di Cristo e ci sforziamo di vivere indipendentemente da Colui che è la nostra Vita. Cristo è la fonte perenne dell'amore, della speranza, della vera vita spirituale. In Lui c'è abbastanza per purificare, illuminare e sostenere tutta la vita umana.
Messo a contatto con l'intellettualismo e il vizio di Corinto, l'amore di Cristo ha dimostrato la sua realtà e la sua forza vincente; e quando lo mettiamo in contatto con noi stessi, oppressi, perplessi e tentati come siamo, troviamo che è ancora il potere di Dio per la salvezza.
capitolo 2
LA CHIESA DI CORINTO
Nell'anno 58 d.C., quando Paolo scrisse questa lettera, Corinto era una città con una popolazione mista, nota per la turbolenza e l'immoralità che si trovano comunemente nei porti marittimi frequentati da commercianti e marinai di tutte le parti del mondo. Paolo aveva ricevuto lettere da alcuni cristiani di Corinto che rivelavano uno stato delle cose nella Chiesa tutt'altro che desiderabile. Aveva anche resoconti più particolari di alcuni membri della casa di Cloe che erano in visita a Efeso, e che gli raccontavano quanto fosse tristemente turbata la piccola comunità di cristiani dallo spirito di festa e dagli scandali nella vita e nel culto.
Nella lettera stessa la designazione dello scrivente e dei primi destinatari richiama la nostra attenzione.
Lo scrittore si identifica come "Paolo, apostolo di Gesù Cristo per chiamata, per volontà di Dio". Un Apostolo è un inviato, come Cristo è stato inviato dal Padre. "Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi". Era quindi un ufficio che nessuno poteva prendere per sé, né era la promozione derivante dal servizio precedente. All'apostolato l'unico ingresso era attraverso la chiamata di Cristo; e in virtù di questa chiamata Paolo divenne, come dice, apostolo.
Ed è questo che spiega una delle sue caratteristiche più evidenti: la singolare combinazione di umiltà e autorità, di autosvalutazione e autoaffermazione. È pieno del senso della propria indegnità; è «meno del più piccolo degli Apostoli», «non degno di essere chiamato Apostolo». D'altra parte, non esita mai a comandare alle Chiese, a rimproverare il primo uomo della Chiesa, ad affermare la sua pretesa di essere ascoltato come ambasciatore di Cristo.
Questa straordinaria umiltà e altrettanto notevole audacia e autorità avevano una radice comune nella sua percezione che era per chiamata di Cristo e per volontà di Dio che era un apostolo. Il lavoro di andare in tutte le parti più affollate del mondo e proclamare Cristo era nella sua mente un lavoro troppo grande perché potesse aspirare a sua propria istanza. Non avrebbe mai potuto aspirare a una posizione come quella che gli dava. Ma Dio lo chiamò ad esso; e, con questa autorità alle spalle, non temeva nulla, né avversità né sconfitta.
E questa è per tutti noi la vera ed eterna fonte di umiltà e fiducia. L'uomo si senta sicuro di essere chiamato da Dio a fare ciò che sta facendo, sia pienamente persuaso nella propria mente che il corso che segue è la volontà di Dio per lui, e andrà avanti imperterrito, anche se osteggiato. È una forza del tutto nuova alla quale l'uomo si ispira quando prende coscienza che Dio lo chiama a fare questo o quello.
quando dietro la coscienza o le semplici esigenze delle cose e delle circostanze umane si fa sentire la presenza del Dio vivente. Ebbene, possiamo esclamare con uno che doveva stare da solo e seguire un sentiero solitario, conscio solo dell'approvazione di Dio, e sostenuto da quella coscienza contro la disapprovazione di tutti: "Oh, se potessimo avere quella visione semplice delle cose come sentire che l'unica cosa che ci sta davanti è piacere a Dio.
Che guadagno c'è, per compiacere il mondo, per compiacere i grandi, anzi, anche per compiacere coloro che amiamo, in confronto a questo? Che vantaggio c'è nell'essere applauditi, ammirati, corteggiati, seguiti, rispetto a questo unico scopo di non disobbedire a una visione celeste?"
Rivolgendosi alla Chiesa di Corinto, Paolo unisce a sé un cristiano chiamato Sostene. Questo era il nome del capo della sinagoga di Corinto che fu battuto dai Greci alla corte di Gallione, e non è impossibile che fosse lui ora con Paolo a Efeso. Se è così, questo spiegherebbe la sua associazione con Paolo per iscritto a Corinto. Che parte abbia effettivamente Sostene nella lettera è impossibile dirlo.
Potrebbe averlo scritto sotto dettatura di Paul; può aver suggerito qua e là un punto da toccare. Certamente la facile supposizione di Paolo di un amico come coautore della lettera mostra a sufficienza che non aveva un'idea di ispirazione così rigida e formale come la nostra. Apparentemente non rimase a chiedere se Sostene fosse qualificato per essere l'autore di un libro canonico; ma conoscendo l'autorevole posizione che aveva ricoperto tra i giudei di Corinto, congiunge naturalmente il suo nome con il proprio nel rivolgersi alla nuova comunità cristiana.
Le persone a cui è indirizzata questa lettera sono identificate come "la Chiesa di Dio che è a Corinto". Con loro sono uniti nel carattere, se non come destinatari di questa lettera, "tutti coloro che in ogni luogo invocano il nome di Gesù Cristo nostro Signore". E quindi forse non dovremmo sbagliarci di molto se da ciò dovessimo dedurre che Paolo avrebbe definito la Chiesa come la compagnia di tutte quelle persone che «invocano il nome di Gesù Cristo.
"Invocare il nome di qualcuno implica fiducia in lui; e coloro che invocano il nome di Gesù Cristo sono coloro che guardano a Cristo come al loro Signore supremo, in grado di provvedere a tutto il loro bisogno. È questa fede in un solo Signore che porta uomini insieme come una Chiesa cristiana.
Ma subito ci troviamo di fronte alla difficoltà che molte persone che invocano il nome del Signore lo fanno senza l'intima convinzione del loro bisogno e, di conseguenza, senza una reale dipendenza da Cristo o fedeltà a Lui. In altre parole, la Chiesa apparente non è la Chiesa reale. Di qui la distinzione tra la Chiesa visibile, che consiste di tutti coloro che nominalmente o esteriormente appartengono alla comunità cristiana, e la Chiesa invisibile, che consiste di coloro che interiormente e realmente sono soggetti e popolo di Cristo.
Si evita molta confusione di pensiero tenendo presente questa ovvia distinzione. Nelle epistole di Paolo a volte si parla o si parla della Chiesa ideale, invisibile; a volte è la Chiesa attuale, visibile, imperfetta, macchiata di macchie antiestetiche, che chiede rimprovero e correzione. Dov'è la Chiesa visibile, e di chi è composta, si può sempre dire; i suoi membri possono essere contati, la sua proprietà stimata, la sua storia scritta. Ma della Chiesa invisibile nessun uomo può scrivere completamente la storia, o nominare i membri, o valutare le sue proprietà, doni e servizi.
Sin dai tempi più antichi si è soliti dire che la vera Chiesa deve essere una, santa, cattolica e apostolica. Questo è vero se si intende la Chiesa invisibile. Il vero corpo di Cristo, la compagnia di persone che in tutti i paesi e in tutti i tempi hanno invocato Cristo e lo hanno servito, formano la Chiesa una, santa, cattolica e apostolica. Ma non è vero per la Chiesa visibile, e conseguenze disastrose hanno avuto più volte seguito il tentativo di accertare mediante l'applicazione di queste note quale Chiesa visibile attuale ha la migliore pretesa di essere considerata la vera Chiesa.
Senza preoccuparsi esplicitamente di descrivere i tratti distintivi della vera Chiesa, Paolo qui ci dà quattro note che devono sempre essere trovate:-
1. Consacrazione. La Chiesa è composta da "coloro che sono stati santificati in Cristo Gesù".
2. Santità: "chiamati ad essere santi".
3. Universalità: "tutto ciò che in ogni luogo invoca il nome", ecc.
4. Unità: "sia il loro Signore che il nostro".
1. La vera Chiesa è, prima di tutto, composta di persone consacrate. La parola "santificare" ha qui un significato un po' diverso da quello che comunemente le attribuiamo. Significa piuttosto ciò che è messo da parte o destinato a usi santi, piuttosto che ciò che è stato reso santo. È in questo significato che la parola è usata da nostro Signore quando dice: "Per amor vostro io santifico" - o separto - "Me stesso". La Chiesa per la sua stessa esistenza è un corpo di uomini e di donne messi a parte per un uso santo.
La parola neotestamentaria per Chiesa, ecclesia, significa una società "chiamata" tra gli altri uomini. Esiste non per fini comuni, ma per testimoniare per Dio e per Cristo, per mantenere davanti agli occhi e in tutti i modi e le opere comuni degli uomini la vita ideale realizzata in Cristo e la presenza e la santità di Dio. Coloro che formano la Chiesa devono soddisfare lo scopo di Dio chiamandoli fuori dal mondo e considerarsi devoti e messi da parte per raggiungere tale scopo. La loro destinazione non è più quella del mondo; e uno spirito rivolto al raggiungimento delle gioie e dei vantaggi che il mondo offre è del tutto fuori luogo in loro.
2. Più in particolare coloro che compongono la Chiesa sono chiamati ad essere "santi". La santità è la caratteristica inconfondibile della vera Chiesa. La gloria di Dio, inseparabile dalla sua essenza, è la sua santità, il suo volere eternamente e fare solo ciò che è il meglio. Pensare che Dio stia sbagliando è una bestemmia. Se Dio anche solo una volta facesse altro che il meglio e il giusto, la cosa giusta e amorevole, cesserebbe di essere Dio. È compito della Chiesa manifestare nella vita e nel carattere dell'uomo questa santità di Dio. Coloro che Dio chiama nella Sua Chiesa, Egli chiama ad essere, soprattutto, santi.
La Chiesa di Corinto correva il rischio di dimenticarlo. Uno dei suoi membri in particolare si era reso colpevole di una scandalosa violazione anche del codice morale pagano; e di lui Paolo dice senza compromessi: "Rimuovete di mezzo a voi quell'empio". Anche con peccatori di tipo meno flagrante non si doveva fare la comunione. «Se uno che si dice fratello», cioè che pretende di essere cristiano, «è fornicatore, o avaro, o idolatra, o calunniatore, o ubriacone, o rapace, con tale non si deve anche mangiare.
« Senza dubbio c'è rischio e difficoltà nell'amministrare questa legge. Il peccato nascosto più grave può essere trascurato, la trasgressione più evidente e veniale può essere punita. Ma il dovere della Chiesa di mantenerne la santità è innegabile, e coloro che agiscono per la Chiesa devono fare del loro meglio nonostante tutte le difficoltà e i rischi.
Il primo dovere, tuttavia, spetta ai membri, non ai governanti, nella Chiesa. Coloro la cui funzione è di vegliare sulla purezza della Chiesa sarebbero salvati da ogni azione dubbia se i singoli membri fossero consapevoli della necessità della santa vita. Questo, dovrebbero tenerlo presente, è l'oggetto stesso dell'esistenza della Chiesa e del loro essere in essa.
3. In terzo luogo, si tenga sempre presente che la vera Chiesa di Cristo si trova, non in un paese né in un'epoca, né in questa né in quella Chiesa, sia che assuma il titolo di "cattolica" sia che prenda il titolo di orgoglio. stesso di essere nazionale, ma è composto da "tutto ciò che in ogni luogo invoca il nome di nostro Signore Gesù Cristo". Fortunatamente è passato il tempo in cui con qualsiasi dimostrazione di ragione una Chiesa può affermare di essere cattolica per il fatto di essere coestensiva con la cristianità.
È vero che il cardinale Newman, una delle figure più sorprendenti e probabilmente il più grande ecclesiastico della nostra generazione, si è attaccato alla Chiesa di Roma proprio per questo: che possedeva questa nota di cattolicità. Ai suoi occhi, abituati a scrutare le fortune e la crescita della Chiesa di Cristo durante i secoli primitivi e medievali, sembrava che solo la Chiesa di Roma avesse una ragionevole pretesa di essere considerata la Chiesa cattolica.
Ma fu tradito, come altri, confondendo la Chiesa visibile con la Chiesa invisibile. Nessuna Chiesa visibile può pretendere di essere la Chiesa cattolica. La cattolicità non è questione di più o di meno; non può essere deciso a maggioranza. Nessuna Chiesa che non pretenda di contenere l'intero popolo di Cristo senza eccezioni può pretendere di essere cattolica. Probabilmente ci sono alcuni che accettano questa alternativa e non considerano assurdo affermare per una qualsiasi Chiesa esistente che sia coestensiva con la Chiesa di Cristo.
3. La quarta nota della Chiesa qui implicata è la sua unità. Il Signore di tutte le Chiese è un solo Signore; in questa fedeltà si concentrano e da essa sono tenuti insieme in una vera unità. Chiaramente questa nota può appartenere solo alla Chiesa invisibile, e non a quella multiforme raccolta di frammenti incoerenti conosciuta come Chiesa visibile. È infatti dubbio che sia desiderabile un'unità visibile. Considerando cos'è la natura umana e quanto gli uomini siano soggetti a essere intimiditi e imposti da ciò che è grande, è probabilmente altrettanto favorevole al benessere spirituale della Chiesa che essa sia divisa in parti.
Le divisioni esteriori in Chiese nazionali e Chiese sotto diverse forme di governo e secondo vari credi sprofonderebbero nell'insignificanza e non sarebbero più rimpianto della divisione di un esercito in reggimenti, se ci fosse la vera unità che scaturisce dalla vera fedeltà al Signore comune e zelo per la causa comune piuttosto che per gli interessi della nostra Chiesa particolare. Quando la generosa rivalità mostrata da alcuni nostri reggimenti in battaglia si trasforma in invidia, l'unità viene distrutta, e anzi l'atteggiamento che talvolta si assume nei confronti delle Chiese sorelle è piuttosto quello di eserciti nemici che di reggimenti rivali in lotta che possono fare più onore alla bandiera comune.
Uno dei segni di speranza dei nostri tempi è che questo è generalmente compreso. I cristiani cominciano a vedere quanto siano più importanti quei punti su cui l'intera Chiesa è d'accordo rispetto a quelli spesso oscuri o banali che dividono la Chiesa in sette. Le chiese stanno cominciando ad ammettere con una certa sincerità che ci sono doni e grazie cristiane in tutte le Chiese, e che nessuna Chiesa comprende tutte le eccellenze della cristianità. E l'unica unità esteriore che vale la pena avere è quella che scaturisce dall'unità interiore, da un genuino rispetto e considerazione per tutti coloro che possiedono lo stesso Signore e si spendono al suo servizio.
Paolo, con la sua consueta cortesia e tatto istintivo, introduce quanto ha da dire con un caloroso riconoscimento delle eccellenze distintive della Chiesa di Corinto: «Ringrazio sempre il mio Dio da parte vostra, per la grazia di Dio che vi è donata in Cristo Gesù, che in tutto siete stati arricchiti in lui, in ogni parola e in ogni conoscenza, come la testimonianza di Cristo è stata confermata in voi.
"Paolo era uno di quegli uomini di carattere generoso che si rallegrano più della prosperità altrui che di una fortuna privata. L'anima invidiosa si rallegra quando le cose non vanno meglio con gli altri che con se stesso, ma i generosi e gli altruisti sono sollevati da i propri mali per la loro simpatia per i felici. La gioia di Paolo - e non fu una gioia insignificante o superficiale - fu vedere la testimonianza che aveva reso della bontà e della potenza di Cristo confermata dalle nuove energie e capacità che si sviluppavano in coloro che credevano nella sua testimonianza.
I doni che i cristiani di Corinto esibivano rendevano manifesto che la presenza e il potere divini proclamati da Paolo erano reali. La sua testimonianza riguardo al Signore risorto ma invisibile è stata confermata dal fatto che coloro che hanno creduto a questa testimonianza e hanno invocato il nome del Signore hanno ricevuto doni che prima non avevano goduto. Ulteriori argomentazioni riguardo al potere attuale e attuale del Signore invisibile erano inutili a Corinto.
E ai nostri giorni è la vita nuova dei credenti che conferma più fortemente la testimonianza riguardo a Cristo risorto. Chiunque si attacca alla Chiesa danneggia o aiuta la causa di Cristo, propaga la fede o l'incredulità. Nei Corinzi la testimonianza di Paolo riguardo a Cristo è stata confermata dalla loro ricezione dei rari doni della parola e della conoscenza. È davvero alquanto inquietante che l'onestà incorruttibile di Paolo possa solo riconoscere il loro possesso di "doni", non di quelle belle grazie cristiane che distinguevano i Tessalonicesi e altri dei suoi convertiti.
Ma la grazia di Dio deve sempre adeguarsi alla natura del destinatario; si realizza attraverso la materia che la natura fornisce. La natura greca era sempre priva di serietà, e aveva raggiunto poca robustezza morale; ma per molti secoli era stato addestrato ad ammirare ed eccellere nelle manifestazioni intellettuali e oratorie. I doni naturali della razza greca furono vivificati e diretti dalla grazia.
La loro curiosità e apprensione intellettuale permise loro di gettare luce sui motivi e sui risultati dei fatti cristiani; e il loro parlare fluente e flessibile formò una nuova ricchezza e un impiego più degno nei loro sforzi per formulare la verità cristiana e mostrare l'esperienza cristiana. Ogni razza ha il proprio contributo da dare alla virilità cristiana completa e matura. Ogni razza ha i suoi doni; e solo quando la grazia ha sviluppato tutti questi doni in una direzione cristiana, possiamo effettivamente vedere l'idoneità del cristianesimo per tutti gli uomini e la ricchezza della natura e dell'opera di Cristo, che può fare appello a tutti e sviluppare al meglio tutti.
Paolo ringraziò Dio per il dono della loro espressione. Forse era vissuto adesso, nel suono di un'espressione vertiginosa e incessante come il ruggito del Niagara. avrebbe potuto dire una parola nell'elogio del silenzio. C'è più che un rischio oggigiorno che il discorso prenda il posto del pensiero da un lato e dell'azione dall'altro. Ma non poteva non venire in mente a Paolo che questa parola greca, con lo strumento che aveva in lingua greca, era un grande dono per la Chiesa.
In nessun'altra lingua avrebbe potuto trovare un'espressione così adeguata, intelligibile e bella per le nuove idee alle quali il cristianesimo ha dato origine. E in questo nuovo dono di parola tra i Corinzi può aver visto la promessa di una rapida ed efficace propagazione del Vangelo. Infatti ci sono pochi doni più preziosi che la Chiesa può ricevere dell'espressione. Legittimamente possiamo sperare per la Chiesa quando essa comprende in Cristo la propria ricchezza in modo tale da essere commossa ad invitare tutto il mondo a condividere con lei, quando attraverso tutte le sue membra sente la pressione di pensieri che esigono di essere espressi, o quando sorgono in lei anche una o due persone con la rara facoltà di influenzare un vasto pubblico, e toccare il comune cuore umano, e inserire nella mente del pubblico alcune idee germinanti.
Nuove epoche nella vita della Chiesa sono fatte dagli uomini che parlano, non per soddisfare l'aspettativa di un pubblico, ma perché sono spinti da una forza interiore coercitiva, non perché sono chiamati a dire qualcosa, ma perché hanno questo in loro che devono dire.
Ma l'espressione è ben supportata dalla conoscenza. Non sempre è stato ricordato che Paolo riconosce la conoscenza come un dono di Dio. Spesso, al contrario, la determinazione di soddisfare l'intelletto con la verità cristiana è stata biasimata come oziosa e perfino malvagia. Per i Corinzi la rivelazione cristiana era nuova, e le menti curiose non potevano che cercare di armonizzare i vari fatti che trasmetteva.
Questo tentativo di comprendere il cristianesimo fu approvato. Si incoraggiava l'esercizio della ragione umana sulle cose divine. La fede che ha accolto la testimonianza era un dono di Dio, ma lo era anche la conoscenza che ha cercato di raccomandare i contenuti di questa testimonianza alla mente umana.
Ma, per quanto ricchi di doti fossero i Corinzi, non potevano non sentire, in comune con tutti gli altri uomini, che nessuna dotazione può elevarci al di sopra della necessità del conflitto con il peccato o metterci al di là del pericolo che tale conflitto comporta. In effetti, gli uomini riccamente dotati sono spesso i più esposti alla tentazione e sentono più acutamente di altri il vero rischio della vita umana. Paolo quindi conclude questa breve introduzione assegnando il motivo della sua assicurazione che saranno irreprensibili nel giorno di Cristo; e quella ragione è che Dio è nella materia: "Dio è fedele, dal quale siete stati chiamati alla comunione di Suo Figlio Gesù Cristo nostro Signore.
"Dio ci chiama con uno scopo in vista ed è fedele a questo scopo. Ci chiama alla comunione di Cristo affinché possiamo imparare da Lui e diventare agenti adatti a compiere tutta la volontà di Cristo. Temere che, nonostante la nostra desiderio sincero di diventare della mente di Cristo e nonostante tutti i nostri sforzi per entrare più profondamente nella Sua comunione, falliremo ancora, è riflettere su Dio come insincero nella Sua chiamata o incostante.
I doni e la chiamata di Dio sono senza pentimento. Non sono revocati su ulteriore considerazione. L'invito di Dio giunge a noi e non viene ritirato, anche se non viene accolto con la calorosa accoglienza che merita. Tutta la nostra ostinazione nel peccato, tutta la nostra cecità al nostro vero vantaggio, tutta la nostra mancanza di qualcosa come una generosa dedizione a noi stessi, tutta la nostra frivolezza, follia e mondanità, sono comprese prima che sia data la chiamata. Chiamandoci alla comunione di Suo Figlio, Dio ci garantisce la possibilità di entrare in quella comunione e di diventare idonei per essa.
Allora ravviviamo le nostre speranze e rinnoviamo la nostra fede nel valore della vita ricordando che siamo chiamati alla comunione di Gesù Cristo. Questo è soddisfacente; tutto il resto che ci chiama nella vita è difettoso e incompleto. Senza questa comunione con ciò che è santo ed eterno, tutto ciò che troviamo nella vita ci sembra banale o ci amareggia la paura della perdita. Nelle attività mondane c'è eccitazione; ma quando il fuoco si estingue e le ceneri fredde rimangono, la gelida e vuota desolazione è la parte dell'uomo il cui tutto è stato il mondo.
Non possiamo ragionevolmente e deliberatamente scegliere il mondo; possiamo essere portati dall'avidità, o dalla carnalità, o dalla terrena, a cercare i suoi piaceri, ma la nostra ragione e la nostra natura migliore non possono approvare la scelta. Ancor meno la nostra ragione approva che ciò che non possiamo scegliere deliberatamente, dovremmo tuttavia lasciarci governare e partecipare effettivamente alla comunione del tipo più vicino. Credi nella chiamata di Dio, ascoltala, sforzati di mantenerti nella comunione di Cristo e ogni anno ti dirà che Dio, che ti ha chiamato, è fedele e ti avvicina sempre più a ciò che è stabile, felice e soddisfacente.