Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
1 Giovanni 5:17
Capitolo 18
PECCARE FINO ALLA MORTE
LA Chiesa ha sempre parlato di sette peccati capitali. Ecco il brutto catalogo. Superbia, cupidigia, lussuria, invidia, gola, odio, accidia. Molti di noi pregano spesso "dalla fornicazione e da tutti gli altri peccati capitali, il buon Dio liberaci". Questa lingua rettamente intesa è sana e vera; tuttavia, senza un'attenta riflessione, il termine può portarci a due errori.
1. Quando si sente parlare di peccato capitale, si tende istintivamente ad opporre ad esso un peccato veniale. Ma non possiamo definire con alcun test quantitativo quale possa essere il peccato veniale per una data anima. Per fare ciò dobbiamo conoscere la storia completa di ogni anima; e la completa genealogia, concezione, nascita e autobiografia di ogni peccato. Gli uomini prendono il termine veniale perché amano minimizzare una cosa così tremenda come il peccato. Il mondo si schiera con i casisti che fa satira; e parla di una "bianca bugia", di una debolezza, di un'inesattezza, quando "la "bianca bugia" può essere quella di San Pietro, la follia quella di Davide, e l'inesattezza quella di Anania!"
2. C'è un secondo errore in cui spesso cadiamo parlando di peccato capitale. La nostra immaginazione assume quasi sempre un determinato atto esteriore; qualche singolo peccato individuale. Ciò può essere in parte dovuto a un'apparentemente lieve traduzione errata nel testo. Non dovrebbe essere "c'è un peccato", ma "c'è un peccato in" (ad esempio, nella direzione di, verso) "la morte".
Il testo significa qualcosa di più profondo e di più vasta portata di ogni singolo peccato, per quanto mortale possa essere giustamente chiamato.
L'autore del quarto Vangelo imparò un intero linguaggio mistico dalla vita di Gesù. La morte, nel vocabolario del grande Maestro, era più di una singola azione. Era di nuovo completamente diverso dalla morte corporea per la visitazione di Dio. Ci sono due regni per l'anima dell'uomo coestensivi con l'universo e con se stessa. Quella che conduce a Dio si chiama Vita; quella che parte da Lui si chiama Morte.
C'è un passaggio radioso per il quale l'anima viene traslata dalla morte che è davvero morte, alla vita che è davvero vita. C'è un altro passaggio per il quale si passa dalla vita alla morte; cioè, ripiegare verso la morte spirituale (che non è necessariamente eterna). C'è quindi una condizione generale e un contesto; c'è un'atmosfera e una posizione dell'anima in cui la vera vita tremola, ed è sulla via della morte.
Uno che ha visitato un'isola sulla costa della Scozia ha raccontato di aver trovato in una valle aperta agli spruzzi dell'oceano nord-occidentale un gruppo di abeti. Per un po' sono cresciuti bene, finché non sono diventati abbastanza alti da catturare l'esplosione prevalente. Erano ancora in piedi, ma avevano preso una posa fissa, ed erano arrossati come se bruciati dal soffio di fuoco. La valle dell'isola potrebbe essere "spazzata nelle notti stellate dai balsami della primavera"; il sole estivo che tramontava poteva toccare i poveri steli con un momentaneo splendore.
Gli alberi vivevano ancora, ma solo con quella vitalità corticale che è la morte dell'albero in vita. Il loro destino era evidente; avrebbero potuto avere solo qualche stagione in più. Se il viaggiatore si fosse preoccupato di visitare tra qualche anno quell'isolotto immerso in acque tempestose, avrebbe trovato gli abeti imbiancati come le ossa di uno scheletro. Non restava loro che la caduta sicura e il marciume predestinato.
L'analogia infatti non è completa. L'albero in un simile ambiente deve morire; non può crearsi una nuova condizione di esistenza; non può udire alcuna dolce domanda nella brezza che spazza il boschetto: "perché morirai?" Non può guardare in alto, flagellato dagli spruzzi d'acqua e tormentato dal vento impetuoso, e gridare: "O Dio della mia vita, dammi la vita". Non ha volontà; non può trapiantarsi.
Ma l'albero umano può radicarsi in un luogo più felice. Qualche divina primavera potrà rivestirla di verde. Come passava dalla vita alla morte, così per grazia di Dio nelle preghiere e nei sacramenti, attraverso la penitenza e la fede, può passare dalla morte alla vita.
La Chiesa poi non sbaglia quando parla di "peccato capitale". Il numero sette non è solo una fantasia mistica. Ma i sette "peccati capitali" sono sette attributi dell'intero carattere; sette idee principali; sette condizioni generali di un'anima umana alienata da Dio; sette forme di avversione alla vera vita e di ritorno alla vera morte. Lo stile di San Giovanni è stato spesso chiamato "senile"; ha certamente la quiete oracolare e sentenziosa della vecchiaia nel suo riposo quasi lapidario.
Eppure una luce terribile balza talvolta dalle sue linee semplici e maestose. Non ci sono tra noi cento cuori che sanno che con il passare degli anni si allontanano sempre più da Colui che è la Vita? Non ammetteranno che san Giovanni avesse ragione quando, guardandosi intorno, affermò che esiste qualcosa come il "peccato fino alla morte"?
Può essere utile prendere quello dei sette peccati capitali che le persone sono più sorprese di trovare nell'elenco.
Come e perché l'accidia è peccato mortale?
C'è una distinzione tra l'accidia come vizio e l'accidia come peccato. Il peccato mortale dell'accidia esiste spesso dove il vizio non ha posto. La musica assonnata di "Castle of Indolence" di Thomson non descrive il sonno del pigro spirituale. L'accidia spirituale è mancanza di cura e di amore per tutte le cose nell'ordine spirituale. Le sue concezioni sono superficiali e frettolose. Per essa la Chiesa è un dipartimento del servizio civile; si sottomette al suo culto e ai suoi riti, come ci si sottopone a un piccolo intervento chirurgico.
La preghiera è lo spreco di pochi minuti quotidiani in concessione a un sentimento che potrebbe richiedere fatica per estirpare. Per il cristiano pigro, i santi sono incorreggibilmente stupidi; martiri incorreggibilmente ostinati; sacerdoti incorreggibilmente professionali; missionari incorreggibilmente irrequieti; sorelle incorreggibilmente tenere; labbra bianche che possono solo sussurrare Gesù incorreggibilmente terribile. Per i pigri, Dio, Cristo, la morte, il giudizio non hanno un vero significato.
L'Espiazione è un'asse lontana da afferrare dalle dita morenti nell'articolo della morte, affinché possiamo gorgogliare "sì", quando viene chiesto "sei felice?" Inferno è una brutta parola, Paradiso una bella che significa cielo o Utopia. Apatia in ogni pensiero spirituale, languore in ogni opera di Dio, timore dello zelo incauto e costoso; segreta antipatia per coloro il cui fervore ci fa vergognare, e una misera destrezza nel tenersi alla larga; tali sono i segni dello spirito di pigrizia. E con questo una lunga serie di peccati di omissione - "sonno e sonno mentre lo Sposo indugia" - "servi inutili".
Abbiamo detto che il vizio dell'accidia è generalmente distinto dal peccato. C'è, tuttavia, un giorno della settimana in cui il peccato tende ad assumere le sembianze sonnolente della vice-domenica. Se c'è un giorno in cui dovremmo fare qualcosa per il mondo spirituale, deve essere la domenica. Eppure, cosa ha fatto qualcuno di noi per Dio ogni domenica? Probabilmente non possiamo dirlo. Abbiamo dormito fino a tardi, abbiamo indugiato a vestirci, non abbiamo mai pensato alla Santa Comunione; dopo Church (se ci andavamo) bighellonavamo con gli amici; abbiamo oziato nel Parco; abbiamo passato un'ora a pranzo; abbiamo girato un romanzo, con segreta avversione per le disposizioni benevole che danno un po' di riposo al postino.
Tali sono state soprattutto le nostre ultime domeniche. Tali saranno i nostri altri, più o meno, fino all'arrivo di una data scritta in un calendario che occhio non ha visto. L'ultima sera dell'anno di chiusura è chiamata da un vecchio poeta, "il crepuscolo di due anni, né passati, né prossimi". Come chiameremo l'ultima domenica del nostro anno di vita?
Passiamo al primo capitolo di San Marco. Pensa a quel giorno del ministero di nostro Signore che è registrato in modo più completo di qualsiasi altro. Che giornata! Primo quell'insegnamento nella Sinagoga, quando gli uomini «si stupivano», non della sua volubilità, ma della sua «dottrina», desunta dal profondo del pensiero. Poi il terribile incontro con le potenze del mondo invisibili. Poi l'enunciazione delle parole nella stanza del malato che rinnovava la cornice febbrile.
A seguire un intervallo per la semplice festa di casa. E poi vediamo il peccato, il dolore, le sofferenze ammassati alla porta. Ancora poche ore, mentre ancora non c'è che la pallida alba prima dell'alba meteorica della Siria, Egli si alza dal sonno per immergere la Sua fronte stanca nelle rugiade della preghiera. E infine l'intrusione degli altri in quella sacra solitudine, e l'opera di predicazione, di aiuto, di pietà, di guarigione si chiude su di Lui.
ancora con un cerchio che è d'acciaio, perché è dovere di delizia, perché è amore. Oh, la divina monotonia di uno di quei giorni d'oro di Dio sulla terra! Eppure siamo offesi perché Colui che è lo stesso per sempre, manda dal cielo quel messaggio con la sua terribile semplicità: "perché sei tiepido, ti vomiterò dalla mia bocca". Siamo arrabbiati per il fatto che la Chiesa classifichi l'accidia come peccato mortale, quando il Maestro della Chiesa ha detto: "servo malvagio e pigro".
Capitolo 19
IL TRUISMO TERRIBILE CHE NON HA ECCEZIONI
Cominciamo col staccare un poco dal suo contesto questa espressione oracolare: "ogni ingiustizia è peccato". È vero universalmente o no?
È necessaria una risposta chiara e coerente, perché una strana forma della dottrina delle indulgenze (a lungo sussurrata alle orecchie) è stata recentemente proclamata dai tetti, con una notevole misura di apparente accettazione.
Ecco la singolare dispensa dal canone rigoroso di san Giovanni a cui ci riferiamo.
Tre di queste indulgenze sono state concesse in tempi diversi a certe classi o persone privilegiate.
(1) "La legge morale non esiste per gli eletti". Questa era la dottrina di certi gnostici ai tempi di San Giovanni; di certi fanatici in ogni epoca.
(2) "Le cose assolutamente proibite alla massa dell'umanità sono consentite alle persone di rango dominante". Prelati accomodanti e Riformatori accomodanti hanno lasciato alle generazioni future l'onere di difendere queste ignobili concessioni.
(3) Una dispensa ancora più bassa è stata liberamente data da casisti molto volgari. "Ai prescelti della fortuna" - gli uomini al cui tocco magico ogni azione sembra salire - possono essere concesse forme insolite per godersi l'insolito successo che ha coronato la loro carriera.
Tali sono, o tali erano, le dispense dal canone di San Giovanni permesse a se stessi, o ad altri, dagli eletti del cielo, dagli eletti di rango e dagli eletti di fortuna.
Un'altra elezione ha ottenuto ora la pericolosa eccezione: l'elezione del genio. Coloro che dotano il mondo di musica, arte, romanticismo, poesia, hanno diritto al ritorno. "Tutta l'ingiustizia è peccato", tranne che per loro.
(1) L'indulgenza non è più valida per coloro che intaccano l'intimità con il cielo (anche forse perché si sospetta che non ci sia il paradiso con cui essere intimi).
(2) L'indulgenza non è estesa agli uomini che apparentemente governano le nazioni, poiché si è scoperto che le nazioni governano su di esse.
(3) Non è accordato ai costruttori di fortune; sono troppe, e troppo poco interessanti, anche se forse si potrebbero concepire cifre quasi capaci di comprarlo. Ma (in generale) gli uomini di queste tre classi devono camminare lungo la polvere della strada stretta dal cartello della legge, se vogliono sfuggire alla censura della società.
Solo per il genio non esiste una restrizione così scomoda. Molti uomini, naturalmente, preferiscono deliberatamente il "sentiero delle primule", ma non possono evitare i sibili indignati più di quanto non possano spegnere il "falò eterno" alla fine terribile del loro viaggio. Con l'uomo di genio sembra che sia il contrario. Egli «camminerà nelle vie del suo cuore e nella vista dei suoi occhi»; ma, «per tutte queste cose» i tribunali di certe scuole di critica delicata (la critica delicata può essere così indelicata) non lo permetteranno mai «di essere portato in giudizio.
Alcuni oracoli letterari, biografi o revisori, non si accontentano di mantenere un silenzio reverenziale e di mormorare una preghiera segreta. Trascineranno alla luce le più tristi, le più meschine, le più egoistiche azioni di genio. Non il minimo servizio al suo generazione, e alla letteratura inglese, del vero poeta e critico recentemente tolto a noi, fu il superbo disprezzo, lo squisito spirito, con cui la sua indignata purezza trafisse tali dottrine.
Una strana cosa alata, senza dubbio, il genio a volte lo è; alternativamente percuotendo l'abisso con splendidi pignoni, e mangiando polvere che è la "carne di serpente". Ma per tutto ciò, non possiamo vedere con il critico quando cerca di dimostrare che il gattonare del rettile fa parte del volo dell'angelo; e la polvere su cui si striscia tutt'uno con l'infinita purezza delle distanze azzurre.
Gli argomenti degli apologeti per l'eccentricità morale del genio possono essere così riassunti: - L'uomo di genio conferisce all'umanità doni che sono su una linea diversa da qualsiasi altra. Lo arricchisce dalla parte dove è più povero; il lato dell'Ideale. Ma lo stesso temperamento in virtù del quale un uomo è capace di un lavoro così trascendente lo rende appassionato e capriccioso. Essere fantasiosi è essere eccezionali; e questi esseri eccezionali vivono per l'umanità piuttosto che per se stessi.
Quando viene discussa la loro condotta, l'unica domanda è se quella condotta sia stata adattata per promuovere il superbo sviluppo personale che è di così inestimabile valore per il mondo. Se la gratificazione di qualche desiderio era necessaria per quell'autosviluppo, essendo il genio stesso il giudice, la causa è finita. Nel vincere quella gratificazione i cuori possono essere spezzati, le anime contaminate, le vite distrutte. I canti più delicati dell'uomo di genio possono sorgere all'accompagnamento dei singhiozzi domestici, e la musica che sembra gorgheggiare alle porte del cielo può essere trillata sul bianco volto all'insù di uno che è morto in miseria.
Cosa importa! La morale è così gelida e così intollerante; le sue dottrine hanno il rigore da gentiluomo del Credo atanasiano. Il genio spezza i cuori con una grazia così suprema, un'arguzia così perfetta, che sono filistei arrapati che si rifiutano di sorridere.
Noi che abbiamo in mente il testo pieno rispondiamo a tutto questo con le parole del vecchio di Efeso. Nonostante tutta quella dolcezza angelica che ha imparato dal cuore di Cristo, la sua voce è tanto forte quanto dolce e pacata. Su tutta la tempesta della passione, su tutto il balbettio dei successivi sofismi, risuona chiaro ed eterno: "ogni ingiustizia è peccato". Al che l'apologeta, un po' imbarazzato, risponde: "naturalmente lo sappiamo tutti; verissimo come regola generale, ma poi gli uomini di genio hanno comprato una splendida dispensa pagando uno splendido prezzo, e quindi le loro incongruenze non sono peccato". Ci sono due presupposti alla base di queste scuse per le aberrazioni del genio che dovrebbero essere esaminate.
(1) Si ritiene che il temperamento degli uomini di genio costituisca una scusa alla quale non c'è appello. Tali uomini in effetti a volte non tardano a presentare questa richiesta per se stessi. Senza dubbio ci sono prove peculiari ad ogni temperamento. Quelli degli uomini di genio sono probabilmente molto grandi. Sono figli del sole e della tempesta; la grigia monotonia della vita ordinaria è loro sgradevole. Cose che altri trovano facile accettare sconvolgono la loro organizzazione sensibile: molti possono produrre le loro opere migliori solo a condizione di essere riparati dove nessuna cambiale troverà la loro strada per posta; dove nessun suono, nemmeno il canto dei galli, romperà il silenzio infestato. Se la lettera arriva in un caso, e se il gallo canta nell'altro, la prima potrebbe non essere mai ricordata, ma la seconda non sarà mai dimenticata.
Per questo, come per ogni altra forma di temperamento umano, quella del somaro, come quella del genio, bisogna in verità concedersi. In quella delle vite dei poeti inglesi, dove il grande moralista è andato più vicino a fare concessioni a questa fallacia di temperamento, pronuncia questo giusto avvertimento: "Nessun uomo saggio oserà facilmente dire, se fossi stato nelle condizioni di Savage io avrebbe dovuto vivere meglio di Savage.
Ma non dobbiamo introdurre il temperamento dell'uomo di genio come criterio della sua condotta, a meno che non siamo disposti ad ammettere lo stesso standard in ogni altro caso. Dio non fa differenza tra le persone. Per ciascuno, la coscienza è della stessa tessitura, legge della stessa materia.Come tutti hanno la stessa croce di infinita misericordia, lo stesso giudizio di perfetta imparzialità, così hanno la stessa legge di inesorabile dovere.
(2) Il necessario disordine e febbrilità dell'alta ispirazione letteraria e artistica è un secondo postulato delle suppliche cui mi riferisco. Ma è vero che il disordine crea ispirazione; o è una condizione di esso?
Tutto il grande lavoro è lavoro ordinato; e nel produrlo le facoltà devono essere esercitate con armonia e con ordine. La vera ispirazione, quindi, non dovrebbe essere caricaturata in una cosa arrossata e spettinata. Il lavoro lo precede sempre. È stato preparato per l'istruzione. E quell'educazione sarebbe stata penosa se non fosse stato per la gloriosa fioritura dei materiali raccolti e assimilati, che è il compenso di ogni fatica.
La stessa insoddisfazione per le proprie prestazioni, risultato dell'ideale nobile che è inseparabile dal genio, è allo stesso tempo uno stimolo e un balsamo. L'uomo di genio apparentemente scrive, o dipinge, come cantano gli uccelli, o come la primavera colora i fiori; ma il suo soggetto ha posseduto a lungo la sua mente, e l'ispirazione è figlia del pensiero e del lavoro ordinato. Distruggere la pace della propria o dell'altrui famiglia, accaldato dalla preoccupazione di una passione colpevole, non accelererà, ma ritarderà l'avvento di quei momenti felici che non senza ragione si chiamano creativi.
Quindi, l'ispirazione del genio è simile all'ispirazione della profezia. Il profeta si istruì con un'educazione adeguata. Si assimilò alle cose nobili del futuro che prevedeva. Il cuore di Isaia divenne regale; il suo stile aveva la maestà di un re, prima di cantare il Re del dolore con il suo infinito pathos, e il Re della giustizia con la sua gloria infinita. Molti profeti hanno sintonizzato i loro spiriti ascoltando musica come pause, non infiammando la passione.
Altri camminavano dove "la bellezza nata dal mormorio" poteva passare nella loro tensione. Pensa a Ezechiele presso il fiume di Chebar, con il dolce scorrere delle acque nell'orecchio e il loro alito fresco sulla guancia. Pensa a San Giovanni con il raggio di luce dalla porta aperta del cielo sulla sua fronte alzata, e il rimbombo dell'Egeo sulle rocce di Patmos intorno a lui. "La nota del veggente pagano" (diceva il più grande predicatore della Chiesa greca) "è di essere contorto, costretto, eccitato, come un maniaco; la nota di un profeta è di essere sveglio, padrone di sé, nobilmente consapevole di sé. ." Possiamo applicare questo test alla distinzione tra il genio e l'affettazione dissipata del genio.
Rifiutiamo dunque il nostro assenso a una dottrina delle indulgenze applicata al genio in base al temperamento o all'ispirazione letteraria e artistica. "Perché", ci viene spesso chiesto, "perché imporre il tuo giudizio ristretto su un mondo arrabbiato o ridente?" Cosa c'entra tu con la condotta degli uomini dotati? Genius significa esuberante. Perché "incolpare il fiume Niagara" perché non assumerà il ritmo e le modalità di "un canale olandese"? Non dovremmo mai imporre questo giudizio a nessuno, a meno che non ce lo impongano.
Evitiamo, per quanto possiamo, i pettegolezzi postumi sulla tomba del genio. È una curiosità malsana che ricompensa il merlo per quel gorgogliante canto di estasi nel boschetto, gongolando sul brutto verme che ingoia avidamente dopo la doccia. La penna o la matita è caduta dalle dita fredde. Dopo tutto il suo pensiero e peccato, dopo tutta la sua fatica e agonia, l'anima è con il suo Giudice.
Che il pittore del bel quadro, lo scrittore delle parole immortali, sia per noi come il prete. Il lavacro della rigenerazione non è meno operato dal ministro indegno; il dono prezioso non è meno trasmesso quando una mano inquinata ha spezzato il pane e benedetto il calice. Ma se siamo costretti a parlare, rifiutiamo di accettare una morale inventata ex post per giustificare un'inutile assoluzione.
Soprattutto quando si tratta del più sacro di tutti i diritti. Non basta dire che un uomo di genio dissente dallo standard di condotta ricevuto. Non può fare dell'inclinazione fuggitiva l'unico principio di una connessione che ha promesso di riconoscere come fondamentale. Un passaggio nei Salmi, vedi Salmi 15:1 .
cfr. Salmi 24:3 è stato chiamato "Il catechismo del cielo". "Il catechismo della Fama" differisce dal "catechismo del Cielo". "Chi salirà alla collina della Fama? Chi possiede genio." "Chi salirà al monte del Signore?" "Colui che ha le mani pulite e un cuore puro; colui che ha giurato al suo prossimo e non lo delude" (o non la delude) "sebbene fosse per il suo stesso ostacolo" - sì, per l'ostacolo del suo sviluppo personale .
Strano che il rozzo ebreo debba ancora insegnarci la cavalleria oltre che la religione! Nell'Epistola di san Giovanni troviamo i due grandi assiomi sul peccato, nei suoi due aspetti essenziali. "Il peccato è la trasgressione della legge": c'è il suo aspetto principalmente verso Dio. «Ogni ingiustizia» (soprattutto ingiustizia, negazione dei diritti altrui) «è peccato»: c'è il suo aspetto principalmente virile.
Sì, il principio del testo è rigido, inesorabile, eterno. Niente può uscire da quelle terribili maglie. È senza favore, senza eccezioni. Non dispensa, né proclama indulgenze, né all'uomo di genio né a nessun altro: se fosse diversamente, il Dio giusto, l'Autore della creazione e della redenzione, sarebbe detronizzato. E questa è una cosa più grave che detronizzare anche l'autore di "Queen Mab" e di "The Epipsychidion". Ecco la giurisprudenza del “grande trono bianco” riassunta in quattro parole: “ogni ingiustizia è peccato”.
Finora, nell'ultimo capitolo, e in questo, abbiamo osato isolare questi due grandi principi dal loro contesto. Ma questo processo è sempre accompagnato da una perdita particolare negli scritti di san Giovanni. E come forse qualcuno potrebbe pensare che la promessa 1 Giovanni 5:15 sia falsata, qui dobbiamo correre il rischio di introdurre un altro filo di pensiero. Eppure, in effetti, l'intero paragrafo ha la sua fonte in un'intensa fede nell'efficacia della preghiera, specialmente come esercitata nella preghiera di intercessione.
(1) L'efficacia della preghiera. Questo è il segno stesso del contrasto, dell'opposizione allo spirito moderno, che è la negazione della preghiera.
Qual è il vero valore della preghiera?
Pochissimo, dice lo spirito moderno. La preghiera è lo stimolante, il coraggio olandese del mondo morale. La preghiera è un potere, non perché sia efficace, ma perché si crede che lo sia.
Un rabbino moderno, senza nulla del suo ebraismo rimasto se non una rabbiosa antipatia per il Fondatore della Chiesa, guidato da Spinoza e Kant, si è rivolto ferocemente alla preghiera del Signore. Prende quelle petizioni che sono le uniche tra le liturgie della terra a poter essere tradotte in ogni lingua. Taglia una perla dopo l'altra dal filo. Prendi un esemplare. "Padre nostro che sei nei cieli.
"Cielo! il nome stesso ha un alito di magia, un suggerimento di bellezza, di grandezza, di purezza in esso. Ci commuove come nient'altro può. Alziamo istintivamente le nostre teste; la fronte si fa orgogliosa di quella splendida casa, e il l'occhio è bagnato da una lacrima e illuminato da un raggio, mentre guarda in quelle profondità del tramonto dorato che sono piene per i giovani del mistero radioso della vita, per i vecchi del mistero patetico della morte.
Sì, ma per la scienza moderna Paradiso significa aria, o atmosfera, e l'indirizzo stesso è contraddittorio. "Perdonaci." Ma sicuramente la colpa non può essere perdonata, se non dalla persona contro la quale è stata commessa. Non c'è altro perdono. Una madre (la cui figlia usciva per le crudeli strade di Londra) portava in esecuzione un pensiero che le era stato donato dall'inesauribile ingegno dell'amore. La povera donna si fece fotografare e un amico riuscì a farne appendere copie in diverse sale e luoghi di infamia con queste parole chiaramente scritte di seguito: "torna a casa, ti perdono.
"La tenera sottigliezza dell'amore alla fine ebbe successo; e il volto della povera emarginata emarginata fu toccato dalle labbra di sua madre. "Ma il cuore di Dio", dice questo nemico della preghiera, "non è come il cuore di una donna." (Scusate la parole, o Padre amoroso! Tu che hai detto: "Sì, lei può dimenticare, ma io non ti dimenticherò". la crocifissione.
) Il pentimento sembra soggettivamente una realtà quando madre e figlio si incontrano con uno scoppio di lacrime appassionate, e la fronte inquinata si sente purificata dalla loro caduta fusa; ma il pentimento è visto oggettivamente come un'assurdità da chiunque comprenda la concezione della legge. I Salmi penitenziali possono essere il testo del pentimento, il Vangelo della terza domenica dopo la Trinità il suo idillio, la croce il suo simbolo, le ferite di Cristo la sua teologia e ispirazione.
Ma il corso della Natura, la dura logica della vita è la sua confutazione: le fiamme che bruciano, le onde che affogano, la macchina che schiaccia, la società che condanna e che né può né vuole perdonare.
Abbastanza, e più che abbastanza di questo. Il mostro dell'ignoranza che non ha mai imparato una preghiera è stato finora considerato uno degli spettacoli più tristi. Ma c'è qualcosa di più triste: il mostro della coltivazione eccessiva, il relitto delle scuole, il fanatico pedante dell'empietà. Ahimè! per la natura che è diventata come una pianta artificialmente allevata e contorta per allontanarsi dalla luce. Ahimè! per il cuore che si è indurito in pietra fino a che non può battere più forte, o librarsi più in alto, anche quando gli uomini dicono con felice entusiasmo, o quando l'organo si alza al cielo dei cieli il grido che è insieme il credo di un dogma eterno e inno di una speranza trionfante: "Con te è il pozzo della vita, e nella tua luce vedremo la luce.
"Ora, avendo ascoltato la risposta dello spirito moderno alla domanda "Qual è il vero valore della preghiera?", si pensi alla risposta dello spirito della Chiesa data da san Giovanni in questo paragrafo. Tale risposta non è estratta in un sillogismo. San Giovanni fa appello alla nostra coscienza di una vita divina. "Affinché sappiate che avete la vita eterna". Questa conoscenza dà fiducia, cioè letteralmente la dolce possibilità di dire tutto a Dio. E questa fiducia è mai deluso per nessun figlio credente di Dio. "Se sappiamo che Egli ci ascolta, sappiamo che abbiamo le suppliche che desideravamo da Lui".
Al versetto sedicesimo basta dire che la grandezza del bisogno spirituale del nostro fratello non cessa di essere un titolo della nostra simpatia. San Giovanni non parla di tutte le richieste, ma della pienezza dell'intercessione fraterna.
Una domanda e un avvertimento in conclusione; e questa domanda è questa. Partecipiamo a questo grande ministero dell'amore? La nostra voce è ascoltata nella musica piena delle preghiere di intercessione che salgono sempre al Trono e abbattono il dono della vita? Preghiamo per gli altri?
In un certo senso, tutti coloro che conoscono il vero affetto e la dolcezza della vera preghiera pregano per gli altri. Non abbiamo mai amato con sommo affetto coloro per i quali non abbiamo interceduto, i cui nomi non abbiamo battezzato nella fonte della preghiera. La preghiera prende una tavoletta dalla mano dell'amore ricoperta di nomi; quella tavoletta la morte stessa può spezzarsi solo quando il cuore si è trasformato in sadduceo.
Gesù (a volte pensiamo) dà una strana prova dell'amore che tuttavia supera la conoscenza. «Ora Gesù amava Marta, sua sorella e Lazzaro»; "Quando ebbe dunque udito" [Oh che strano dunque!] "che Lazzaro era ammalato, rimase ancora due giorni nello stesso luogo dove si trovava". Ah! a volte non due giorni, ma due anni, ea volte per sempre, sembra che rimanga. Quando il reddito diminuisce con la diminuzione della durata della vita; quando il più amato deve lasciarci per molti anni, e porta con sé il nostro sole; quando la vita di un marito è in pericolo, allora preghiamo; "O Padre, per amore di Gesù risparmia quella vita preziosa; concedimi di provvedere a questi indifesi; benedici questi bambini nel loro uscire e entrare, e fammi vedere ancora una volta prima che venga la notte,
"Sì, ma abbiamo pregato noi alla nostra Comunione "a causa di quel Santissimo Sacramento in esso e con esso", che Egli desse loro la grazia di cui hanno bisogno, la vita che li salverà dal peccato fino alla morte? Attorno a noi, chiudi a noi nelle nostre case ci sono mani fredde, cuori che battono debolmente. Compiamo l'insegnamento di San Giovanni, pregando Colui che è la vita che possa sfregare quelle mani fredde con la Sua mano d'amore, e vivificare quei cuori morenti per contatto con quel cuore ferito che è un cuore di fuoco.