Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
1 Giovanni 5:9
Capitolo 17
LA TESTIMONIANZA DEGLI UOMINI (APPLICATA ALLA RISURREZIONE)
In un primo periodo nella Chiesa cristiana il passaggio in cui ricorrono queste parole fu scelto come epistola adatta per la prima domenica dopo Pasqua, quando si può supporre che i credenti rivedano l'intero corpo della testimonianza al Signore risorto e trionfino nella vittoria di fede. Fornirà una delle migliori illustrazioni di ciò che è coperto dal canone completo - "se riceviamo la testimonianza degli uomini" - se consideriamo l'unità dei principi essenziali nei racconti della Risurrezione e ne traiamo le naturali conclusioni .
I Notiamo l'unità dei principi essenziali nei racconti della Risurrezione.
San Matteo si affretta da Gerusalemme all'apparizione in Galilea. "Ecco! Egli vi precede in Galilea", è, in un certo senso, la chiave del capitolo ventottesimo. San Luca, invece, parla solo di manifestazioni a Gerusalemme o dintorni.
Ora la storia della Resurrezione di San Giovanni cade nel ventesimo capitolo in quattro pezzi, con tre manifestazioni a Gerusalemme. Anche il capitolo ventunesimo (il capitolo dell'appendice) cade in quattro parti, con una manifestazione ai sette discepoli in Galilea.
San Giovanni non fa professione di raccontarci tutte le apparizioni che erano note alla Chiesa, o anche tutte quelle che aveva personalmente conosciuto. Nei tesori della memoria del vecchio ce n'erano molti altri che, chissà perché, non scrisse. Ma questi distinti esemplari continui di una comunione permessa con la vita eterna glorificata (integrata al pensiero successivo da un altro nell'ultimo capitolo) valgono fino a tre o quattrocento per il grande scopo dell'Apostolo. "Questi sono scritti affinché possiate credere che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio".
In tutta la narrazione di San Giovanni ogni lettore imparziale troverà delicatezza di pensiero, abbondanza di materia, minuzia dei dettagli. Troverà qualcosa in più. Mentre sente di non essere nel mondo delle nuvole o dei sogni, riconoscerà tuttavia che cammina in una terra che è meravigliosa, perché la figura centrale in essa è Colui il cui nome è Meraviglioso. Il fatto è fatto, eppure è qualcosa di più. Per un breve periodo poesia e storia sono assolutamente coincidenti. Qui, se mai, è vero il detto di Herder, che il quarto Vangelo sembra essere scritto con una piuma che è caduta dall'ala di un angelo.
L'unità nei principi essenziali che è stata rivendicata per queste narrazioni prese insieme non è un'identità senza vita nei dettagli. È difficilmente elaborabile dalle mappe sezionanti di elaborate armonie. Non è l'unità immaginativa, che è poesia; né l'unità meccanica, che è fabbricazione; né l'unità senza passione, che è lodata in un rapporto di polizia. Non è la sottile unità del canto semplice; è la ricca unità di toni dissimili fusi in una figura.
Questa unità può essere considerata in due accordi essenziali delle quattro storie della Resurrezione.
1. Tutti gli Evangelisti concordano nella reticenza su un punto dell'astinenza da una pretesa.
Se qualcuno di noi stesse elaborando per se stesso un corpo di tali prove per la risurrezione da quasi estorcere l'acquiescenza, insisterebbe sicuramente sul fatto che il Signore avrebbe dovuto essere visto e riconosciuto dopo la risurrezione da varie folle - o, per lo meno, da individui ostili. Non solo da una tenera Maria Maddalena, da un impulsivo Pietro, da un rapito Giovanni, da un Tommaso in tutta la sua incredulità nervosamente ansioso di essere convinto.
Sia visto da Pilato, da Caifa, da alcuni soldati romani, dai sacerdoti, dal popolo ebraico. Certamente, se gli evangelisti avessero mirato semplicemente alla presentazione efficace delle prove, avrebbero avanzato affermazioni di questo tipo.
Ma il principio apostolico - l'evidenza del canone apostolico della Resurrezione - era molto diverso. San Luca ce l'ha conservata, come ce l'ha donata San Pietro. "Dio lo ha risuscitato il terzo giorno e lo ha dato per manifestarsi, dopo essere risuscitato dai morti, non a tutto il popolo, ma a testimoni scelti davanti a Dio, proprio a noi". Egli, infatti, apparirà di nuovo a tutto il popolo, ad ogni occhio; ma questo avverrà al grande Avvento.
San Giovanni, con la sua tenerezza ideale, ha conservato una parola di Gesù, che ci dà testimonianza del canone della Resurrezione di San Pietro, in una forma più bella e più spirituale. Cristo come è risorto a Pasqua dovrebbe essere visibile, ma solo all'occhio dell'amore, solo all'occhio che la vita riempie di lacrime e il cielo di luce: "Ancora poco e il mondo non mi vede più; ma voi mi vedete Chi mi ama sarà amato dal Padre mio e io mi manifesterò a lui.
Intorno a quel canone ideale, la storia della Resurrezione di San Giovanni è intrecciata con viticci immortali. Quelle parole possono essere scritte da noi con le nostre matite più morbide nel ventesimo e ventunesimo capitolo del quarto Vangelo. nelle nostre attuali condizioni umane, nessuna manifestazione di Colui che era morto e ora vive, se non alla fede, oa quel tipo di dubbio che nasce dall'amore.
Ciò che è vero per san Giovanni è vero per tutti gli evangelisti.
Prendono quel Vangelo, che è la vita della loro vita. Ne scoprirono il seno alla pugnalata di Celso, al ghigno amaro plagiato da Renan: "perché non è apparso a tutti, ai suoi giudici e nemici? Perché solo a una donna eccitabile e a un circolo di suoi iniziati? L'allucinazione di una donna isterica ha dotato la cristianità di un Dio risorto». Un Vangelo apocrifo viola inconsapevolmente questo canone apostolico, o meglio divino, affermando che Gesù ha donato le sue vesti gravi a uno dei servitori del Sommo Sacerdote.
C'erano tutte le ragioni, tranne una, per cui San Giovanni e gli altri Evangelisti avrebbero dovuto narrare storie del genere. C'era solo una ragione per cui non avrebbero dovuto, ma era tutto sufficiente. Il loro Maestro era la Verità oltre che la Vita. Non osavano mentire.
Ecco dunque un accordo essenziale nei racconti della Risurrezione. Non registrano alcuna apparizione di Gesù ai nemici o ai non credenti.
2. Una seconda unità di principio essenziale si troverà nell'impressione prodotta sui testimoni.
Ci fu, infatti, un momento di terrore al sepolcro, quando videro l'angelo vestito della lunga veste bianca. "Tremavano e si meravigliavano; non dicevano nulla a nessuno, perché avevano paura". Così scrive San Marco. E nessuna parola simile ha mai formato la chiusura di un Vangelo! La sera della domenica di Pasqua ci fu un altro momento in cui erano "spaventati e spaventati, e credevano di aver visto uno spirito.
Ma questo passa come un'ombra. Per l'uomo Gesù risorto trasforma il dubbio in fede, la fede in gioia. Per la donna trasforma il dolore in gioia. Dalle sacre piaghe piove gioia nelle loro anime. Mostrò loro le mani e i Suoi piedi mentre ancora credevano non per la gioia e per lo stupore." "Egli mostrò loro le Sue mani e il Suo costato. Allora i discepoli si rallegrarono quando videro il Signore." Luca 24:41 Gv 20:20 Ogni volto di coloro che lo videro aveva poi un sorriso attraverso tutte le lacrime e tutte le forme di morte.
"Vieni", esclamò il grande cantante svedese, guardando il volto morto di un santo amico, "vieni e vedi questo grande spettacolo. Ecco una donna che ha visto Cristo". Molti di noi sanno cosa voleva dire, perché anche noi abbiamo guardato a coloro a noi cari che hanno visto Cristo. Sopra tutta la terribile immobilità - sotto tutto il bianco freddo come di neve o di marmo - quella strana luce morbida, quella radiosità sommessa, come la chiameremo? meraviglia, amore, dolcezza, perdono, purezza, riposo, adorazione, scoperta.
Il povero volto spesso offuscato di lacrime, lacrime di penitenza, di dolore, di dolore, alcune forse che abbiamo fatto scorrere, sta guardando un grande spettacolo. Di tale è vero il bel testo, scritto da un poeta sacro in una lingua di cui, per molti, i verbi sono immagini. "Guardarono a Lui e furono illuminati". Salmi 34:5 Quell'incontro di luci senza fiamma è quello che fa ciò che gli angeli chiamano gioia. Rimaneva un po' di quella luce su tutti coloro che avevano visto il Signore risorto. Ognuno potrebbe dire: "Non ho visto Gesù Cristo nostro Signore?"
Questo effetto, come ogni effetto, aveva una causa.
La Scrittura implica in Gesù Risorto una forma con tutta la pesantezza e la sofferenza sollevata da essa con la gloria, la freschezza, l'elasticità, della vita nuova, traboccante di bellezza e potenza. Aveva una voce con un po' del pathos dell'affetto, che faceva la sua dolce concessione alla sensibilità umana: diceva: "Maria", "Tommaso", "Simone, figlio di Giona". Aveva subito una presenza così maestosa che non osavano interrogarlo, eppure così piena di attrazione magnetica che Maddalena si aggrappava ai suoi piedi, e Pietro si gettava nelle acque quando è sicuro che fosse il Signore.
( Giovanni 21:12 ; Giovanni 21:7 .)
Si noti ora che questa considerazione elimina completamente quel ripensamento di ingegnosità critica che ha preso il posto della vecchia teoria ebrea di base: "I suoi discepoli vennero di notte e lo rapirono". Matteo 28:13 Quella teoria, infatti, è stata soffiata nello spazio dall'apologetica cristiana. E ora non pochi si stanno rivolgendo alla soluzione che Egli non è realmente morto sulla croce, ma è stato deposto vivo.
Ci sono altre, e più che sufficienti, confutazioni. Uno dal carattere dell'augusto sofferente, che non si sarebbe degnato di ricevere adorazione sotto false pretese. Uno dalla minuziosa osservazione di San Giovanni dell'effetto fisiologico della spinta della lancia del soldato, alla quale ritorna anche nel contesto.
Ma qui ci si chiede solo quale effetto deve aver avuto indiscutibilmente l'apparizione del Salvatore tra i suoi discepoli, supponendo che non fosse morto. Sarebbe stato deposto dalla croce solo qualcosa in più di trenta ore. La sua fronte trafitta dalla corona di spine; le ferite alle mani, ai piedi e al fianco, ancora non guarite; la schiena cruda e lacerata dai flagelli; la cornice tesa dalla spaventosa tensione di sei lunghe ore - un uomo lacerato e frantumato, risvegliato all'agonia dal fresco del sepolcro e dall'asprezza delle spezie; una cosa spettrale, tremante, febbrile, zoppa, furtiva: poteva sembrare il Principe della Vita, il Signore della Gloria, la Lucente Stella del Mattino? Coloro che lo avevano visto nel Getsemani e sulla croce, e poi a Pasqua, e durante i quaranta giorni,
Pensa all'inno di San Pietro come uno scoppio. "Benedetto sia Dio e Padre del nostro Signore Gesù Cristo, che ci ha generati di nuovo a una speranza viva, mediante la risurrezione di Gesù Cristo dai morti". Pensa alle parole che San Giovanni lo udì pronunciare. "Io sono il Primo e il Vivente, ed ecco! Sono diventato morto, e sono vivo nei secoli dei secoli".
Fissiamo dunque la nostra attenzione sull'unità di tutti i racconti della Risurrezione in questi due principi essenziali.
(1) Le apparizioni del Signore risorto solo alla fede e all'amore.
(2) L'impressione comune a tutti i narratori di gloria da parte Sua, di gioia da parte loro.
Saremo pronti a credere che questo faceva parte del grande corpo di prove che era nella mente dell'Apostolo, quando indicando il Vangelo a cui era associata questa Lettera, scrisse di questa testimonianza umana ma più convincente "se riceviamo", come certamente facciamo noi, "la testimonianza degli uomini"-di evangelisti tra il numero.
II Troppo spesso discussioni come queste finiscono in modo abbastanza impraticabile. Troppo spesso
"Quando il critico ha fatto del suo meglio,
La perla del prezzo alla prova della ragione
Sul tavolo delle lezioni del Professore
Bugie, polvere e cenere levigabili."
Ma, dopo tutto, possiamo ben chiederci: possiamo permetterci di fare a meno di questa probabilità ben bilanciata? È bene per noi affrontare la vita e la morte senza tenerne conto, in qualche forma,? Ora, al momento presente, si può tranquillamente affermare che, per i migliori e più nobili intelletti imbevuti della filosofia moderna, come per i migliori e più nobili degli antichi che furono imbevuti della filosofia antica, esterni alla rivelazione cristiana, l'immortalità è ancora, come prima, una buona occasione, un bel "forse", una splendida possibilità.
L'evoluzionismo sta crescendo e maturando da qualche parte un altro Butler, che scriverà in un altro, e forse più soddisfacente capitolo, di quello meno convincente di qualsiasi altro in "Analogy" - "of a Future State".
Che cosa ha da dire il darwinismo in proposito?
Tanto. La selezione naturale sembra essere un lavoratore spietato; il suo strumento è la morte. Ma, quando allarghiamo la nostra indagine, la somma totale del risultato è ovunque in anticipo – ciò che è maggiormente degno di nota, nell'uomo il progresso della bontà e della virtù. Poiché di bontà, come di libertà,
"La battaglia una volta iniziata, anche se spesso sconcertata, è sempre vinta."
L'umanità ha dovuto viaggiare, migliaia di miglia, centimetro dopo centimetro, verso la luce. Abbiamo fatto tali progressi che possiamo vedere che nel tempo, relativamente breve, saremo a mezzogiorno. Dopo lunghe ere di lotte, di vittorie per cuori duri e tendini forti, la Bontà comincia ad asciugare il sudore dell'agonia dalla sua fronte; e starà, dolce, sorridente, trionfante nel mondo. Una vita graziosa è gratuita per l'uomo; generazione dopo generazione, un ideale più morbido sta davanti a noi, e possiamo concepire un giorno in cui "i mansueti erediteranno la terra.
"Non dite che l'evoluzione, se si dimostra un oltraggio , abbrutisce l'uomo. Lungi da ciò. Lo solleva dal basso fuori dalla creazione bruta. Ciò che la teologia chiama peccato originale, la filosofia moderna l'eredità bruta - la scimmia e il capro, e la tigre-sta morendo dell'uomo.Il perfezionamento della natura umana e della società umana si erge come l'obiettivo della creazione.In un certo senso, tutta la creazione attende la manifestazione dei figli di Dio.
Né il vero darwiniano deve necessariamente temere il materialismo. "I fegati secernono bile-cervelli secernono pensiero", è intelligente e plausibile, ma è superficiale. Cervello e pensiero sono, senza dubbio, connessi, ma la connessione è di simultaneità, di due cose in accordo sì, ma non correlate come causa ed effetto. Se la fisiologia cerebrale parla di annientamento quando il cervello viene distrutto, parla con ignoranza e senza istruzioni.
I più grandi pensatori del dipartimento di Religione naturale della nuova filosofia sembrano quindi essere molto nella stessa posizione di quelli dello stesso dipartimento della vecchia. Per l'immortalità c'è una probabilità sublime. Con l'uomo, e il progresso dell'uomo nella bontà e nella virtù come fine della creazione, chi dirà che la cosa a lungo prevista, la meta della creazione, rischia di perire? L'annientamento è un'ipotesi; l'immortalità è un'ipotesi.
Ma l'immortalità è la più probabile e anche la più bella delle due. Possiamo crederci, non come una cosa dimostrata, ma come un atto di fede che "Dio non ci metterà in una confusione intellettuale permanente".
Ma possiamo ben chiederci se sia saggio e giusto rifiutare di radicare questa probabilità dietro un'altra. È probabile che Colui che ha tanta cura di noi da farci meta di un dramma un milione di volte più complesso di quanto sognavano i nostri padri, che ci fa vedere che non ci ha tolto di vista, si lasci , e con Lui le nostre speranze, senza testimonianza nella storia? La storia è soprattutto umana; l'evidenza umana il ramo della scienza morale di cui l'uomo è maestro, poiché l'uomo è il miglior interprete dell'uomo.
L'assioma primario della vita familiare, sociale, legale, morale, è che c'è un tipo e un grado di evidenza umana che non dobbiamo rifiutare; che se la credulità è vorace nella fede, l'incredulità non è meno vorace nella negazione; che se c'è una credulità che è semplice, c'è un'incredulità che è. irragionevole e pericoloso. È bene allora cercare a tastoni le chiavi della morte nelle tenebre e voltare le spalle alla mano che le porge; affrontare le brutte realtà della fossa con meno consolazione della porzione della nostra eredità nella fede di Cristo?
"I discepoli", ci dice Giovanni, "se ne andarono di nuovo a casa loro. Ma Maria stava fuori al sepolcro piangendo". Pianto! Cos'altro è possibile mentre siamo fuori, mentre stiamo in piedi, cos'altro finché non ci abbassiamo dal nostro orgoglioso dolore al sepolcro, umiliamo il nostro orgoglio speculativo e ci degniamo di guardare faccia a faccia la morte di Gesù? Quando lo facciamo, dimentichiamo le cento voci che ci dicono che la Resurrezione è in parte inventata, in parte immaginata, in parte idealmente vera.
Potremmo non vedere angeli in bianco, né sentire il loro "perché piangi?" Ma certamente sentiremo una voce più dolce e più forte della loro; e il nostro nome sarà su di esso, e il suo nome si affluirà alle nostre labbra nella lingua più espressiva per noi, come Maria gli disse in ebraico, "Rabbunì". Allora scopriremo che il grigio del mattino sta passando; che il sottile filo scarlatto sulle lontane colline si sta approfondendo nell'alba; che in quel mondo dove Cristo è la legge dominante il principio dominante non è la selezione naturale che opera mediante la morte, ma la selezione soprannaturale che opera mediante la vita; che "poiché Egli vive, anche noi vivremo". Giovanni 14:19
Con la ricezione della testimonianza degli uomini poi, e tra loro di uomini come l'autore del quarto Vangelo, tutto segue. Per Cristo,
"La terra si rompe - il tempo svanisce; -
Nel cielo scorre con il suo nuovo giorno
Della vita senza fine, quando Colui che ha calpestato,
Molto uomo e molto Dio,
Questa terra nella debolezza, vergogna e dolore,
Morire la morte di cui rimangono i segni
Lassù sull'albero maledetto;
Tornerà di nuovo, non più essere
Della prigionia lo schiavo
-Ma il vero Dio tutto sommato,
Re dei re e Signore dei signori,
Quando il suo servo Giovanni ricevette le parole:
'Sono morto e vivo per sempre.'"
Per noi viene la speranza in Paradiso - il legame con i morti viventi - la pulsazione attraverso l'istmo della Chiesa, da mare a mare, da noi a loro - le lacrime non senza sorrisi pensando al lungo giorno d'estate in cui Cristo chi è la nostra vita apparirà-la manifestazione dei figli di Dio, quando "coloro che dormono in Gesù Dio porterà con sé". La nostra risurrezione sarà un fatto storico, perché la sua è un fatto storico; e lo riceviamo come tale, in parte dal motivo ragionevole di una ragionevole credenza umana su prove sufficienti per una convinzione pratica.
Tutta la lunga catena della multiforme testimonianza di Cristo è consumata e coronata quando passa nel mondo interiore della vita individuale. "Chi crede nel Figlio di Dio, ha la testimonianza in lui", cioè, in se stesso! In relazione a questo c'è una terribile verità. Colui del quale dobbiamo concepire che non crede a Dio, l'ha fatto bugiardo, niente di meno; poiché il suo tempo per ricevere Cristo venne e se ne andò, e con questa crisi la sua incredulità rappresenta un atto presente compiuto come risultato del suo passato; l'incredulità che si estende fino alla completa testimonianza di Dio riguardo a Suo Figlio; l'incredulità umana coestensiva alla testimonianza divina.
Ma quella dolce testimonianza nell'io di un uomo non è solo nei libri o nei sillogismi. È il credo di un'anima vivente. Giace piegato nel cuore di un uomo, e non muore mai - parte del grande principio di vittoria combattuto e riconquistato, in ogni vera vita - fino a quando l'uomo muore, e cessa allora solo perché vede ciò che è l'oggetto della sua testimonianza .