Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
1 Pietro 1:1,2
Capitolo 1
LA PRIMA EPISTOLA DI S. PETER
L'OPERA DELLA TRINITÀ NELL'ELEZIONE E NELLA SALVEZZA DELL'UOMO
"QUANDO sarai convertito, rafforza i tuoi fratelli", Luca 22:32 era l'ingiunzione del Signore a San Pietro, di cui questa Epistola può essere considerata come un adempimento parziale. È così ricco di consigli, ammonimenti e consolazioni che Lutero, i conflitti della cui vita saranno paragonabili alle prove di questi convertiti asiatici, la chiama una delle parti più preziose delle Scritture del Nuovo Testamento.
Il suo valore è ulteriormente accresciuto perché in tanti luoghi l'Apostolo ritorna con il pensiero o con la parola alla propria storia di vita, e attinge il suo insegnamento dalla ricca corrente dell'esperienza personale. Anche il nome che pone all'inizio della lettera ha avuto la sua lezione in relazione a Gesù. La maggior parte degli ebrei prese un secondo nome per uso profanatore nel loro commercio con i pagani; ma per Simone, figlio di Giona, Pietro doveva essere un nome particolarmente sacro, doveva servire da parola d'ordine sia a se stesso che a tutti gli altri che avevano appreso la storia del suo conferimento e il significato che ne era legato.
Che una lettera di san Pietro sia, così com'è, di carattere molto pratico non è più di quanto ci si possa aspettare da ciò che sappiamo dell'Apostolo dai Vangeli. Pronto nelle parole e nell'azione, sempre il portavoce dei dodici, sembra fatto per una guida e un capo degli uomini. Quello che forse non ci saremmo dovuti aspettare è il linguaggio dottrinale ben definito con cui si apre l'Epistola. Da nessuna parte negli scritti né di S.
Paolo o san Giovanni troviamo un insegnamento più completo o più istruttivo riguardo alla Santissima Trinità. E qui san Pietro è stato guidato a scegliere l'unico ordine che tende all'edificazione. Le lezioni sane per la vita cristiana devono essere fondate su una fede retta, e un fratello non può dare forza ai suoi fratelli se prima di tutto non indica loro chiaramente la fonte da cui devono venire sia la sua forza che la loro.
Dei precedenti rapporti tra San Pietro e coloro ai quali scrive, possiamo solo giudicare dalla stessa Lettera. Il nome dell'Apostolo scompare dalla storia del Nuovo Testamento dopo il Concilio di Gerusalemme, Atti degli Apostoli 15:1 ma siamo sicuri che le sue fatiche non cessarono allora; e sebbene il primo messaggio del cristianesimo possa essere stato portato in queste province asiatiche da S.
Paolo, le allusioni che san Pietro fa alle prove dei convertiti sono tali da sembrare impossibili se egli stesso non si fosse adoperato in mezzo a loro. I frequenti richiami, gli avvertimenti speciali, potevano venire solo da chi conosceva molto intimamente le loro circostanze. Allusioni alle antiche concupiscenze a cui si abbandonavano, nei loro giorni di ignoranza, ai rimproveri che ora devono subire dai loro vicini pagani, al loro smarrimento come pecore smarrite, sono alcune delle prove inconfondibili della conoscenza personale.
Scrive loro come "visitatori della dispersione". Nella mente degli ebrei questo nome risveglierebbe tristi ricordi della loro storia passata. Raccontava di quella grande rottura nell'unità nazionale che fu operata dal permanere in Babilonia di così tante persone al momento del ritorno, poi di quei dolorosi periodi nei giorni successivi in cui la loro nazione, come ora vassalla della Persia, ora della Grecia, dell'Egitto, della Siria e di Roma, era diventato il gioco delle potenze mondiali mentre salivano e cadevano, tempi in cui Israele poteva vedere pochi segni del favore divino, non poteva sentire la voce del profeta per incoraggiare o guidare.
Ma ora a coloro che avevano accettato il Vangelo di Cristo quegli anni bui sarebbero stati visti come non privi di benedizioni e di profitto. Gli ebrei dispersi avevano portato gran parte della loro fede all'estero tra le nazioni; erano sorte scuole di insegnamento religioso; il popolo eletto nella sua dispersione aveva adottato la lingua più conosciuta tra le altre nazioni; e così l'esito di quei tempi dolorosi era stato una preparazione al Vangelo.
Nei paesi del loro esilio erano stati fatti proseliti e si era aperto un campo più ampio per la messe cristiana. La dispersione d'Israele era stata, per così dire, un ponte sul quale passava la grazia di Dio per pubblicare la lieta novella del Vangelo e per radunare ebrei e gentili nell'ovile di Cristo.
Ma sarebbe un errore limitare qui la parola "dispersione" ai convertiti ebrei. L'Apostolo parla più di una volta nella sua lettera a coloro che non erano mai stati ebrei, a uomini che 1 Pietro 1:14 erano stati modellati secondo le loro antiche concupiscenze nell'ignoranza; che non ebbe in tempi 1 Pietro 2:10 alcuna parte con il popolo di Dio; che 1 Pietro 4:13 aveva operato la volontà delle genti, camminando nella lascivia, nelle concupiscenze e nelle abominevoli idolatrie.
Anche a questi, dopo la loro conversione, potrebbe essere convenientemente applicato il nome di "dispersione". Erano solo pochi qua e là tra le moltitudini dei pagani. E la loro accettazione della fede di Gesù deve aver dato alla loro vita un aspetto diverso. Dev'essere così spesso con i fedeli. La loro vita è da un mondo a parte. Dev'essere stato così specialmente con questi cristiani in Asia. Potrebbero essere in verità solo stranieri e forestieri; la loro vera casa non potrebbe mai essere costruita nel loro ambiente pagano. Come l'ebreo ai vecchi tempi sospirava per Gerusalemme, così la loro speranza era centrata su una Gerusalemme in alto.
Eppure Dio aveva una missione per loro nel mondo. Questa è una parte speciale del messaggio di San Pietro. Come gli antichi ebrei dispersi avevano aperto una porta alla diffusione del Vangelo, così i cristiani della dispersione dovevano esserne i testimoni. La loro elezione li aveva resi un popolo particolare; ma era che potessero manifestare le lodi di Colui che li aveva chiamati dalle tenebre alla sua meravigliosa luce, e che con le loro buone opere potessero essere conquistati i pagani a glorificare Dio quando a suo tempo avrebbe visitato anche loro con il stella del giorno dall'alto.
Ma accanto alle parole che parlano di separazione e di pellegrinaggio, l'Apostolo ne usa una di carattere diverso. Con quella grande carità e speranza che è impressa su tutto il Nuovo Testamento, chiama questi cristiani convertiti dispersi gli eletti di Dio. Come san Paolo tante volte include intere Chiese, pur trovando in esse molte cose da biasimare e da rimproverare, sotto il titolo di "santi" o di "chiamati ad essere santi", così è qui.
E il senso della loro elezione vuole essere un potere potente. È legarli ovunque siano dispersi in un'unica comunione in Cristo Gesù. Per il mondo sono dispersi, ma in Cristo costituiscono una grande unità. E il senso di questo è sollevare i loro cuori al di sopra di ogni dolore per il loro isolamento nel mondo. Per mezzo di Cristo hanno 1 Pietro 1:4 un'eredità, una casa, un diritto di figliolanza; e la loro salvezza è pronta per essere rivelata nell'ultimo tempo.
Le generazioni successive hanno assistito a molte controversie inutili intorno a questa parola "elezione". Alcuni uomini non hanno visto nient'altro nella Bibbia, mentre altri hanno a malapena riconosciuto che ci fosse. Poi alcuni si sono sforzati di conciliare con la loro comprensione le due verità della sovranità di Dio e della libertà della volontà umana, non contenti di credere che nell'economia di Dio ci possano essere cose oltre la loro misura.
San Pietro, come gli altri scrittori del Nuovo Testamento, non partecipa a tali discussioni. Non possiamo sapere se i primi cristiani non trovassero spazio per difficoltà intellettuali nella piena certezza di una fede appena risvegliata, o se lo spirito in loro li portasse a sentire che tali questioni devono sempre essere insolubili; ma è istruttivo notare che la Scrittura non li solleva. Sono la crescita dei tempi successivi, dei tempi in cui il cristianesimo era diffuso, quando gli uomini avevano perso la sensazione di essere stranieri e pellegrini della dispersione, e non erano più disposti ad accogliere, con san Pietro e san Paolo, ogni cristiano fratello nel numero degli eletti di Dio, annoverandoli tra coloro che erano stati chiamati a essere santi.
Dell'elezione dei credenti l'Apostolo parla qui nella sua origine, nel suo progresso e nel suo compimento. Lo vede come un processo che deve estendersi per tutta la vita e collega le sue varie fasi con le Tre Persone della Trinità. Ma, con lo stesso istinto pratico che è già stato notato, non entra in affermazioni sulla natura della Divinità in sé; non discute ciò che si può conoscere di Dio, né come si deve ottenere la conoscenza.
Non dice parola per insinuare che la menzione di tre Persone può essere difficile da comprendere in relazione all'unità della Divinità. Tali ricerche esercitano la mente, ma difficilmente possono ulteriormente, qual era lo scopo speciale di San Pietro, l'edificazione e il conforto dell'anima. Questo risultato viene dall'esperienza interiore di ciò che ogni Persona della Divinità è per noi, e su questo l'Apostolo ha una lezione. Egli ci rende chiara la parte che Padre, Figlio e Spirito portano nell'opera della salvezza umana.
I cristiani, ci insegna, sono eletti, scelti per essere santi, secondo la prescienza di Dio Padre; l'elezione si mantiene quando la loro vita è costantemente consacrata dall'influenza dello Spirito Santo; mentre in Cristo hanno non solo un esempio di perfetta obbedienza al quale devono tendere, ma un Redentore il cui sangue può mondarli da tutti i peccati dai quali i più sinceri sforzi non li libereranno.
Di queste cose l'anima cristiana può fare esperienza. È così che inizia, cresce e si perfeziona la vita del credente eletto. Comincia «secondo la prescienza di Dio Padre». Qui San Pietro può essere il suo stesso interprete. Nel suo sermone del giorno di Pentecoste usa la stessa parola, "prescienza", ed è l'unico che la usa nel Nuovo Testamento. Là Atti degli Apostoli 2:23 dice che Cristo fu consegnato per essere crocifisso dal determinato consiglio e prescienza di Dio.
E sullo stesso argomento in questo stesso capitolo 1 Pietro 1:20 parla di Gesù come preconosciuto, come un Agnello senza macchia e senza macchia prima della fondazione del mondo. In questi passaggi siamo riportati al di là dei secoli nella Divina Camera del Consiglio, e troviamo l'intero corso della storia umana nudo e aperto davanti agli occhi dell'Onniveggente.
Dio sapeva già allora quale sarebbe stata la storia del genere umano, vide che il peccato avrebbe trovato un ingresso nel mondo, e che sarebbe stato necessario un sacrificio, se i peccatori fossero stati redenti. Eppure ha chiamato in essere il mondo e i suoi abitanti, e ha fornito il riscatto nella persona del suo Figlio unigenito. Non è nostro compito discutere perché questo gli sia piaciuto; sia per l'elevazione dell'umanità fornendo un'opportunità per l'obbedienza morale o per la più grande manifestazione del suo amore infinito.
Ma qualunque altra cosa sia misteriosa, una cosa è chiara: il consiglio del Santo è visto come un consiglio di misericordia e di amore; e sebbene la sua operazione possa non di rado sconcertare le nostre forze finite, l'Apostolo ci insegna che questa determinazione da tutta l'eternità fu fatta con infinita tenerezza. Ci dice che era l'ordinanza di nostro Padre. L'inizio e la fine ci sono nascosti.
Apprendiamo solo un frammento dei Suoi affari durante il breve periodo di una vita umana. Ma gli uomini possono accontentarsi della prova della loro elezione nel suono del messaggio evangelico che ascoltano. Coloro che sono così chiamati possono considerarsi scelti. Questa chiamata è la testimonianza divina che Dio li sta scegliendo. Riguardo alla sua intenzione verso altri che possono sembrare morti senza aver sentito parlare del suo amore, o che vivono come se nessun messaggio d'amore di lieta novella fosse mai stato proclamato, dobbiamo rimanere nell'ignoranza, certi solo che l'Eterno Dio è veramente loro Padre come sappiamo che è nostro.
Per la limitata conoscenza umana il corso del mondo è sempre stato, deve sempre essere, pieno di oscurità e perplessità. Gli uomini lo guardano come fanno sul rovescio di un pezzo di arazzo mentre è tessuto. Per tali osservatori il modello è sempre oscuro, molte volte del tutto incomprensibile. Per la piena conoscenza dobbiamo aspettare fino alla fine. Quindi il web sarà invertito. Compresi i disegni di Dio e la loro opera; conosceremo come siamo conosciuti e, con cuori e voci sintonizzati sulla lode, grideremo: "Ha fatto bene ogni cosa". Di tale rivelazione canta il poeta (Shelley, Adonais, Stanza 3), una rivelazione dell'onniveggente, immutabile Geova e della gloriosa illuminazione che sarà alla Sua presenza:-
"L'uno rimane, i molti cambiano e passano;
La luce del cielo risplende per sempre, le ombre della terra volano:
La vita, come una cupola di vetro multicolori,
Macchia il bianco splendore dell'eternità,
Fino a quando la morte non lo calpesta in frammenti".
In questo modo san Pietro vorrebbe farci pensare alla grazia dell'elezione. Ha il suo inizio dal Padre nostro; con Lui sarà anche il suo compimento. La misura e il modo del suo conferimento sono secondo la sua prescienza, secondo la stessa prescienza che ha fornito in Cristo l'espiazione per il peccato, che lo ha costituito a morire, e che non solo per alcuni peccatori, ma per i peccati di tutto il mondo .
Ma nella chiamata secondo la prescienza di Dio il credente non è perfetto. Deve vivere degnamente della sua chiamata. E come la sua elezione all'inizio è di Dio, così il potere di tenerla ferma è un dono divino. Chi vuole gioire dell'elezione di Dio deve sentire e coltivare costantemente in sé la «santificazione dello Spirito». Essere santificati è il suo grande bisogno. Ciò esige una vita di progresso, di rinnovamento, uno sforzo quotidiano per ripristinare l'immagine che si era persa con la Caduta.
"Siate santi, perché io sono santo", è un precetto fondamentale sia dell'Antico che del Nuovo Testamento; ed è un monito continuo, che parla ai cristiani di andare avanti. Sotto la Legge la lezione era rafforzata da simboli esterni. Terra santa, giorni santi, uffici santi, mantenevano gli uomini vivi al bisogno di preparazione, di purificazione, prima che potessero essere idonei ad avvicinarsi a Dio o che Dio si avvicinasse a loro.
Perché così si apre una via più eccellente: la purificazione interiore e spirituale del cuore. Cristo è andato dov'era prima e fa scendere tra i suoi servi lo Spirito Santo, il quale conferisce potenza affinché sia assicurata l'elezione del Padre. Quindi possiamo comprendere quelle frequenti esortazioni nelle epistole: "Cammina nello Spirito"; "Vivere nello Spirito"; "Non spegnete lo Spirito". La vita cristiana è una lotta.
La carne è sempre alla ricerca del dominio. Questo nemico che il credente deve fare alla morte. E come un tempo, così adesso, la santificazione inizia con la purificazione. Cristo santifica la sua Chiesa, coloro che ha chiamato a sé dal mondo; e il modo è purificarli mediante il lavaggio dell'acqua con la parola. Qui pensiamo volentieri a quel sacramento che Egli ha disposto per l'ammissione nella Chiesa come l'inizio della sua operazione divina, come l'ingresso abituale dello Spirito Santo per la sua opera di purificazione.
Ma quel lavoro deve essere continuato. È chiamato "santo" perché rende santi gli uomini mediante la sua dimora presso di loro. E Cristo ci ha descritto come ciò si avvera. "Egli prenderà del mio", dice il nostro Signore, "e ve lo mostrerà. Tutte le cose che il Padre ha sono mie". Giovanni 16:14 Ogni dono buono, che ha il Padre che chiama gli uomini, lo Spirito è mandato a impartirlo.
Le parole parlano del modo graduale del suo conferimento; tutte le cose possono essere date, ma sono date a poco a poco, come gli uomini possono o sono atti a riceverle. Prenderà una parte di ciò che è Mio, è il significato letterale della frase dell'evangelista. Giovanni 16:15 La frase plurale, παντα οσα εχει ο πατηρ, indica l'offerta sconfinata, il singolare, εκ του εμου ληψεται, la scelta dello Spirito di tale porzione là da come meglio si adatta ai bisogni e ai poteri del destinatario.
In questo modo gli uomini possono progressivamente conformarsi all'immagine di Cristo, crescere sempre più simili a Lui giorno dopo giorno. Sempre più berranno di tutta la verità e sempre più saranno santificati.
In questa illuminazione quotidiana devono vivere i fedeli di Dio, una vita la cui atmosfera è l'influenza santificante dello Spirito Santo. Ma non deve essere una mera vita di ricettività, senza alcuno sforzo proprio. L'Apostolo lo chiarisce altrove, quando dice: «Santificate il Signore Dio nei vostri cuori» 1 Pietro 3:15 fatene degne dimore in cui dimori il suo Spirito; conducete la vostra vita in santa conversazione, affinché la casa possa essere spazzata e adornata, e voi siate vasi santificati e riuniti per l'uso del Maestro.
Così scelto dal Padre e condotto dallo Spirito, il cristiano è avvicinato sempre più al pieno scopo della sua chiamata: «all'obbedienza e all'aspersione del sangue di Gesù Cristo». Il modello di Cristo che lo Spirito pone davanti agli uomini non è in nessun aspetto più sorprendente che nella sua perfetta obbedienza. L'annuncio profetico di questa sottomissione ci risuona dai Salmi: «Ecco, io vengo per fare la tua volontà, o Dio»; e il Figlio incarnato dichiara di se stesso: «Mio cibo è fare la volontà di colui che l'ha mandato, e portare a termine la sua opera»: e anche nell'ora della sua suprema agonia la sua parola è ferma: «Padre, non la mia volontà, ma tua, sia fatta.
Particolarmente solenne, quasi sorprendente, è il linguaggio dell'Apostolo agli Ebrei quando dice di Gesù che «Imparò l'obbedienza dalle cose che soffrì» e che «si è fatto Padre, nel portare molti figli alla gloria, a rendi Cristo, il Capitano della loro salvezza, perfetto mediante la sofferenza." Con l'esempio del Signore, l'obbedienza è resa la più nobile forma di sacrificio del Nuovo Testamento.
Ma quando tale obbedienza era collegata con l'aspersione del sangue di Gesù, gli ebrei tra i convertiti di San Pietro devono essere stati portati con il pensiero a quella scena descritta in Esodo 24:1 . Lì, tramite Mosè come mediatore, leggiamo che la legge di Dio è stata resa nota a Israele, e il popolo con una sola voce ha promesso obbedienza: "Faremo tutte le parole che il Signore ha detto e saremo obbedienti.
"Allora seguì un sacrificio; e Mosè prese il sangue e lo asperse sul popolo, dicendo: "Ecco il sangue dell'alleanza che il Signore ha fatto con voi riguardo a tutte queste parole"; e il Signore si avvicinò al suo popolo e lo spettacolo della gloria del Signore sul monte Sinai era come un fuoco divorante agli occhi dei figli d'Israele.
Per i cristiani c'è un Mediatore di un'alleanza migliore. Non siamo venuti al monte che bruciava nel fuoco, ma al monte Sion. Ebrei 12:18 In quell'altro sacramento della sua stessa istituzione, nostro Signore ci rende partecipi dei benefici della sua passione. Con il suo stesso sangue Egli costantemente rende puro il suo popolo, adattandolo ad apparire alla presenza del Padre. Là alla fine lo scopo della loro elezione sarà completo in pienezza di gioia al cospetto di Colui che li scelse prima della fondazione del mondo.
Così l'Apostolo espone le sue lezioni pratiche e proficue sull'opera della Trinità nell'elezione e nella salvezza dell'uomo; e le conclude con una benedizione, parte della quale è frequentissima nelle lettere di san Paolo: «Grazia a te e pace». I primi predicatori sentivano che queste due benedizioni viaggiavano di pari passo e comprendevano tutto ciò di cui un credente poteva aver bisogno: il favore di Dio e la felicità che ne è il frutto.
La grazia è il nutrimento della vita cristiana; la pace è il suo carattere. Questi estranei della dispersione erano stati resi partecipi della grazia divina. Questa stessa lettera era un dono in più, di cui possiamo ben concepire la consolazione. Ma san Pietro modella la sua benedizione come un degno seguito del suo precedente insegnamento. "Grazia", dice, "a te e la pace si moltiplichi". Il verbo "moltiplicarsi" è usato solo da lui qui e nella seconda lettera, e da san Giuda, la cui lettera ha tanto in comune con quella di san Pietro.
In questa preghiera è con lui lo stesso pensiero di quando ha parlato delle tappe dell'elezione cristiana. Ci deve sempre essere crescita come Segno di vita. Tengano ferma la grazia già ricevuta, e ne verrà data di più. Grazia per grazia è la regola del dono di Dio, nuova riserva per ciò che è stato usato rettamente. Questa sola parola della sua preghiera direbbe loro: Cercate sempre più santificazione, più santità, dallo Spirito; cedete la vostra volontà a Dio ad imitazione di Gesù, che si è santificato affinché i suoi servi fossero santificati.
Allora, sebbene siate estranei alla dispersione, anche se il mondo non avrà nessuno di voi, sarete mantenuti in perfetta pace e sarete sicuri di poter fidarvi delle sue parole che dicono ai suoi servi guerrieri: "State di buon animo; io hanno vinto il mondo».